La cabina dentro mi sembra aggiornata anche a vedere il computer, forse l'hanno cambiata e comunque i cofani sono quelli di un Fiat allis
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
foto fiatallis
Collapse
X
-
Originalmente inviato da volvo91 Visualizza messaggioragazzi quello è un o&k rh20... che erano venduti marchiati fiatallis in sud america.......
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
ragazzi da non crederci:
http://photostp.free.fr/phpbb/viewto...art=60scendete un po' lungo la pagina....
Commenta
-
Ma cos'è un FE28???? Ma sarà artigianale bho???:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Un tempo la Fiat era davvero grande!!! ma lo sapete che la 41 b del 1979 pesava circa 700 quintali!!! dalle mie parti c'è n è una ferma dal 1986 in una cava, dopo la legge contro le cave nel salernitano! il cavista la usava perchè la roccia era troppo dura e spaccava i martelloni agli escavatori allora con questo mezzo una bella botta di rip e via tutto! presto una grande sorpresa per chi ama i grandi bestioni di un tempo pubblicherò una verà rarità il depliant del 1979 originale fiat del 41B
Commenta
-
Sono stato dal 1978 al 1980 in un cantiere in Nigeria, seguivo mio padre che era stato assunto da una ditta Italiana del gruppo Fiat.
Inutile ribadirlo, i mezzi erano tutti Fiat (auto-fuoristrada-camion-trattori-macchine movimento terra- autobus), in particolare le macchine movimento terra erano marcate “ FIAT ALLIS ”.
Mio padre curava la manutenzione e la riparazione esclusivamente delle macchine movimento terra prettamente Italiane, ovvero AD20 - BD20 - 14B - 14C , tutto il resto del parco macchine ovvero SCREPER, GRADER, PALE GOMMATE che erano “ibride allis” venivano riparate da altro personale.
Ho delle foto, appena trovo il sistema di “travasarle” in digitale le inserisco.
----------
Belva
Commenta
-
Mi sembra che non si sia mai parlato degli interni cabina delle macchine fiatallis! in particolare a me interesserebbe quello degli escavatori che per quanto ne so ha mantenuto lo stesso layout per molti anni cioe quello con i 4 o 3 strumenti circolari montati sul cruscotto a destra dell'operatore! possibile che sia rimasto invariato fino hai fiat-hitachi o mi sfugge qualcosa?
Commenta
-
Salve!,a me oltre i depliant delle macchine FIAT-ALLIS,visto che lei e' del settore ed e' molto competente,sono alla ricerca di qualcuno che conosce le macchine Benati nella provincia di Roma e che sia in grado di registrare le press. e portate di olio,in questo caso si tratta di un BENATI 220 record e un 160 IMOLA.
Grazie
Commenta
-
E' un Benati 3.07....... travestito da Fiatallis.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Stasera tante chicche per gli appassionati Fiat-allishttp://www.heavyequipmentforums.com/...ead.php?t=9321
Guardate piccola vero
Commenta
-
Buona sera , nella ditta di famiglia noi abbiamo una FL10 . Ho postato 2 foto qualche giorno fa nell'album , ma non riesco a vederle qualcuno mi sa dire come mai ? Quando le ho caricate nell'album , mi è comparita una frase insieme alla foto dove diceva che entro 24 ore le foto erano nell'album , ma non ci sono .
Commenta
-
Salve a tutti piccolo quesito
http://www.usatomacchine.it/usato/pi...80C_VI394.html
a voi la parola!
Ciao
Commenta
Commenta