MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine New Holland [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per quanto riguarda i consumi si tratta di un argomento un po' controverso.
    In effetti il NH E215 non è tra i più esosi ma il mio punto di riferimento oggi rimane sempre e comunque Volvo.
    Tra i più esosi da questo punto di vista Hitachi e CAT rimangono campioni per ora difficilmente battibili. NH si posiziona sicuramente meglio, soprattutto se paragoniamo i nuovi mezzi rispetto alla ottima serie FH.
    In azienda abbiamo oggi 2 E175W, 1 EX165W, 1 E215W, 2 EX215, 2 EX285, 1 E265, 1 E385. Devo dire che i nuovi NH rispetto ai modelli passati sono tutti più economici nei consumi globali e non solo se rapportati al metro cubo prodotto (ossia: la storia è sempre stata quella di dirti...."la macchina consuma di più rispetto al predecessore ma produce molto di più per cui in realtà consuma di meno se rapporti il costo al mc"). Si è avuta quindi una sensibile diminuzione generale dei consumi con un aumento della produttività o, quanto meno, a parità di produzione. In questi giorni abbiamo in prova un E245 che effettivamente si sta comportando bene nei confonti degli EX215 e la prossima settimana arriva in prova anche il 175 (a me 'sta macchina sinceramente non mi convince...). Nel confronto fra l'EX355 e l'E385 quest'ultimo è nettamente vincente...se concluderemo la trattativa per il 385 Demolition sono curioso di vedere come si comporterà con il motore Tier III rispetto al Tier II che già abbiamo. Se invece compreremo Liebherr o Komatsu o CAT (gli altri che abbiamo interpellato)...beh....sarà un confronto ancora più gustoso.
    Oggi comunque sul capitolo consumi ci sono alcuni che sono meglio di NH....Volvo in testa a tutti. (e se vedi il parco macchine NH che abbiamo....la mia voce è sicuramente super-partes).
    Costantino Radis

    Commenta


    • Da quando è nata l'NH si può dire che sono nati 2 modelli:il 1° cioè quelli di cui sono stati presentati per i primi 10 mesi e il 2° cioè quello di cui hanno cambiato completamente il software.Io ho provato l'E215 1° modello e non mi piaceva per niente.Poi con l'andare del tempo(essendo che eravamo in trattativa anche con hitachi e komatsu)un tecnico della Maie(tra l'altro nostro amico)ha scoperto che la base di tutto era il software.La NH così ha fatto i nuovi software.Però c'è una cosa:sia dal primo modello che dal secondo devo dire che ho provato l'E175 e l'E195 e sono due modelli che non mi convincono molto.E poi Costa anche io come te, se guardi le macchine della mia ditta,da quando è fallita la Fai abbiamo comperato il 6° EX130W gommato nel mondo!E da lì tutto fiat!

      Commenta


      • Salve a tutti, in cantiere abbiamo avuto per una settimana "ospite" un NH245di un collega, per lavori di sbancamento......noi con il nostro vecchio O&K RH 6.22 con 12.000 ore alle spalle (senza rogne).....i due mezzi hanno lavorato insieme a scavare un banco di c.a. 3-4 metri di sezione, quasi tutta argilla molto dura.... ebbene sono deluso dall'NH, consumi in linea con il deutz del O&K, velocita' di rotazione e precisione maggiore, ma una enorme differenza in termini di forza di strappo e sollevamento a favore del O&K, pensando fosse "colpa" dell'operatore, di concerto con il mio collega ho fatto provare al mio operatore l'NH, con risultatiti identici.

        Domanda era una macchina difettata o sono proprio così?

        Commenta


        • Per Ruspa: sulla questione della gestione elettronica dell'idraulica la stessa NH aveva ravvisato i propri limiti avvisando i propri clienti che di lì a poco avrebbero implementato i software con la sostiuzione gratuita...quindi, senza nulla togliere al tuo amico in MAIE, mi sa che si sono voluti fare belli con voi ma era una cosa risaputa. Sul 175 e 195 la penso esattamente come te. Avendo noi spesso macchine NH nei test preserie per vari mesi in azienda, posso solo dire che trovo siano due macchine alquanto strane...soprattutto non proprio stabili. Quando avrò modo di testare il 175 ultima versione ti farò sapere....magari hanno cambiato qualche cosa.
          Per Bolla:dovresti dirmi i consumi che avete riscontrato per poterti dire qualcosa in merito...i nuovi NH li conosco abbastanza bene così come conosco anche le "fasce" di consumo in cui si collocano i vari modelli (e devo dire che il buon Ruspa ha colto nel segno pienamente). Domanda: siete sicuri di avere usato la macchina con le giuste modalità di regolazione dell'idraulica. I NH hanno delle priorità in base al tipo di terreno e alle condizioni al contorno in cui lavorano...per cui....tra le altre cose il 245 è una delle macchine più apprezzate non solo da chi ha NH ma anche da chi lo usa per la prima volta e proviene da altre case costruttrici.
          Costantino Radis

          Commenta


          • come sempre costantino molto tecnico preciso ed esauriente nonc'è che dire
            vovo the best!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • x costantino:

              l'NH se non ricordo male intorno ai 150 litri, il Koppel 170.


              Ma e' la forza di strappo la nota a mio avviso negativa, rispetto al lio vecchi koppel.

              Commenta


              • ....non sono consumi tipici di questa macchina...di solito si attesta intorno a 15-20 litri in meno. Sulla forza di strappo l'O&K ha fatto la propria fortuna...e anche nel sollevamento. Non so cosa dirti: la modlaità di utilizzo è anche molto importante tenendo conto che la forza ai nuovi NH di certo non manca. Prova a fare usare molto la benna piuttosto che non la penetrazione...secondo me avrai delle belle sorprese. Fammi sapere....sto facendo delle mie valutazioni personali.
                Costantino Radis

                Commenta


                • Anche secondo il mio punto di vista mi sa che la macchina è regolata male, quindi può essere qualche difetto sia nella taratura delle valvole sia nel computer interno.A quest'ultimo viene eseguito un test il quale dopo una serie di passaggi all'interno del sistema e senza usare nussun pc esterno comincia a mandare in pressione valvole far accellerare il motore e tutti i vari passaggi.Al fine in teoria la macchina come elettronica dovrebbe essirsi messa a posto,se però c'è qualche problema nella taratura delle valvole(manualmente) bisogna provare!Almeno questo è quello che mi hanno insegnato molti meccanici poi ci possono essere diversi problemi.

                  Commenta


                  • La macchina "forte" si vede dal rapporto tra forza di rottura e penetrazione, più le 2 forze sono bilanciate maggiore sarà la capacità della macchina .... gran forza solo alla benna non è sempre buona cosa Costy rivedi le tue opinioni .... non farti ingannare dalle "sensazioni" ... hai testato più volte che macchine che sembravano poco potenti alla fine si sono rivelate in grado di fare cose "da grandi" (non voglio citare marche e modelli ma le abbiamo provate insieme ).
                    Spero nella nuova serie B di NH .... magari gli cambiano anche quegli orribili adesivi stile macchinina polistil ...... e tirano fuori un look da vera MMT !!!
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • Per quanto riguarda la serie B non ti aspettare nulla di particolare dal punto di vista dell'estetica. I cambiamenti non sono stravolgenti. Ieri ho provato il 215B ma solo stamane vado in stabilimento per vedere come sarà la macchina "vera e propria" dal punto di vista estetico e degli interni della cabina (quello testato era definitivo solo per la parte meccanica ma non per alcune soluzioni "esterne").
                      Usandolo invece le differenze sono realmente sostanziali: motore con regime di taratura a 1800 giri/min molto silenzioso, nuove pompe "Silent" che hanno eliminato ogni rumore, nuovi distributori con sezioni maggiorate grazie ai quali l'olio idraulico si mantiene su temperature decisamente tendenti al basso, nuovi servocomandi con una fluidità di movimento che ricorda i grandiosi EX, velocità molto elevata ma decisamente controllabile e che si rivela non fastidiosa come sui primi modelli dei nuovi NH ma molto piacevole: caricare i camion, anche dalla posizione scomoda in cui si trovava la macchina (da dietro, mezzi con sonde alte ed escavatore un po' più in basso) è stato veramente facile e senza problemi. Lo scavo in cui abbiamo lavorato si trovava nelle Langhe, vicino ad Alba, in una zona di tufo molto duro (chiedi a Mik cosa significhi lavorare in quelle zone) che la macchina rompeva in blocchi dimostrando una ottima forza.
                      In NH hanno lavorato soprattutto sull'idraulica della macchina, sul rendimento generale del mezzo abbassando il calore quanto più possibile e installando un motore molto generoso portato verso il basso i giri.
                      Mi aspettavo solo più coraggio riguardo la linea che è cambiata ma solo in piccoli particolari sicuramente volti a un utilizzo migliore per l'operatore (finalmente c'è lo spazio adeguato per riporre attrezzi & c.) ma che lasciano il mezzo comunque sostanzialmente identico alla serie precedente. Le buone novità sono in cabina dove moltissimo è cambiato ma...non le bocchette della distribuzione dell'aria che mi aspettavo ridistribuite e non come nella serie attuale...ossia tutte concentrate sulla cervicale dell'operatore!!! (vero Max?).
                      Per quanto riguarda la "spiegazione" data a Bolla ieri sera penso di non essermi spiegato bene (ero stanchissimo e ho tagliato corto.....). Molti usano l'escavatore usando maggiormente la penetrazione: di solito è meglio usarla in concomitanza con la benna bilanciando i due movimenti....quando ho detto di usare maggiormente la benna intendevo proprio questo....ossia usare di più la benna insieme alla penetrazione (soprattutto nella fase in cui il penetratore è posto quasi a 90° rispetto al terreno) in modo da sviluppare tutta la forza disponibile...cosa che non manca ai NH.
                      Dimenticavo una cosa fondamentale dei nuovi serie B: nuovi carri maggiorati e lunghi su tutti i modelli.
                      Ieri poi mi hanno anche spiegato il perchè della instabilità dell'E175.....comunque con la serie nuova (che avremo in azienda da lunedì mattina) il carro è stato rivisto.

                      Devo dire che le sensazioni che mi ha dato questo E215B comunque mi ricordano molto il Komatsu serie 8.....brava NH....adesso speriamo che gli esemplari di serie on subiscano delle modifiche come era successo al 175 che in fase preserie andava bene...e poi qualcuno ha detto di fare una modifica al carro subito prima di uscire in serie.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • Speriamo che NH faccia delle belle macchine con questa serieB(forse era meglio chiamarla serieA ma visto che la NH è di Torino come la Juve il nome è quanto mai azzeccato!!! ).
                        Ultima modifica di Gianni Palma; 03/11/2006, 20:41. Motivo: Parte del messaggio spostati nella discussione Escavatori Komatsu Serie 8

                        Commenta


                        • Per fare un po' d'ordine e allo stesso tempo mantenere i messaggi, ho spostato gli ultimi post di Luca e Nico sono stati spostati nell'argomento Escavatori Komatsu Serie 8. E qui preseguiamo nel argomento principale Nuovi New Holland...

                          Commenta


                          • Per gli appassionati...

                            Cerco di dare uno "scossone" alla discussione stimolando la curiostià di chi vuole saperne di più su queste macchine.
                            Ieri sono stato a San Mauro e ho scattato qualche foto....le inserisco. Solo il 215 è della nuova serie B, le altre macchine che vedrete sono con i nuovi motori. La foto del 385 Demolition è invece tratta dall'archivio NH ma.....prima della fine dell'anno inserirò le foto della nostra macchina.....mercoledì chiudiamo con NH per la prima macchina in Italia di questo tipo completamente originale NH con cabina tiltabile e braccio da 22 metri.
                            P.S.: la foto del 215B è una esclusiva assoluta in onore al forum (chi deve riflettere rifletta.....).
                            I post sono consecutivi per poter inserire molte immagini.....le chicche sono date non solo dal 215B ma anche dal 385 triplice che rappresenta una vera e propria rarità.....

                            P.S. : le macchine che vedete sul piazzale sono tutte vendute....nei cartelli attaccati ai vetri ci sono le varie destinazioni che spaziano dalla Spagna, alla Norvegia, alla Svizzera, alla Francia, alla Turchia e via discorrendo...
                            Attached Files
                            Ultima modifica di costantino; 04/11/2006, 10:10.
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • Ecco qui le altre immagini.....
                              Dimenticavo: la prox settimana farò le foto al 175B che ci manderanno in prova preserie....vi farò sapere.

                              Carissimo Friz le foto del 385 triplice sono tutte tue.....!!!!!...un caro saluto!

                              Un buonissimo fine settimana a tutti...
                              Attached Files
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • Speravo in un'evoluzione a livello estetico ... troppo uguali !!! Secondo me dovevano cambiare per sottolineare l'evoluzione ... il cambio U.T. e taratura idraulica non sono sufficenti a sottolineare lo stacco ....
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • La penso esattamente come te....la macchina è realmente molto diversa nel comportamento però le scelte effettuate sono state queste.
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • Costa, sai che io di E385 NH col triplice uno l'ho già visto in giro? intendo il triplice, non il demolition....
                                    era a Castello d'Annone (AT) assieme ad un altro NH385 mono....entrmbe macchine Noleggio Maie....

                                    sull'album ci sono le foto nella cartella cantieri--> metanodotto Castello d'Annone

                                    mi raccomando aspetto le foto del 385 Demolition, quando te lo consegneranno....
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Se riesco organizzo una festicciola con i pasticcini....!!!.....ovviamente farò un servizio speciale sulla macchina già in fase di costruzione. Spero ne venga fuori qualcosa di interessante.
                                      Caspita: il 385 triplice di Castello d'Annone mi era sfuggito....comunque sono veramente pochi questi mezzi. Tra l'altro quello fotografato era proprio per il mercato italiano.
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • anche io credo non ce ne siamo molti di 385 triplici in giro.....su macchine d iquella taglia
                                        la ditta era la SALP...non saprei se l'abbiano noleggiato da Maie a Villanova o da una sede delle loro parti (mi pare vengano dal Triveneto)

                                        cmq anche quello penso fosse per l'Italia...carro da 3m come la torretta...peso operativo 384q da targhetta.

                                        invece qui c'è una cava che ha un EX355 FK col triplice
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • leggendo questo messaggio ho fatto una riflessione, gli escavatori NH li hai (Scusa se ti do del tu, ma sono molto più anziano di te e mi è venuto spontaneo) sempre giudicati molto performanti ed anche ben guidabili, leggere la frase-una fluidità di movimenti che mi ricorda i grandiosi EX- forse mi fa pensare che un po te ne eri dimenticato. Apprezzo la tua professionalità anche se un po di parte.
                                          Mi sta venendo in mente un discorso che mi fece un rappresentante cat mentre mi illustrava i nuovi escavtori serie D. ad un certo punto mi disse: ADESSO ANCHE NOI RIUSCIUAMO A FARE LIVELLAMENTI CON FACILITA'. I

                                          Commenta


                                          • Allra Costa dammi delle anticipazioni!ma si sente molto la differenza a confronto del modello prima?

                                            Commenta


                                            • Sulla linea esteriore devo dire che non è poi così fondamentale cambiare , ad esempio la livrea all'inizio non mi diceva un gran chè però ora mi son abituato e non mi dispiace.La cosa importante è la sostanza stò a quanto mi dice Costantino e mi gratifica che vi siano delle migliorie sostanziali spero al più presto di poterlo provare e vedere se hanno migliorato anche alcuni particolari in cabina ad esempio l'areazione ,in inverno per sbrinare il vetro anteriore si hanno molte difficoltà perchè ha poca areazione e anche le bocchette posteriori sui lati sono posizionate male ,trovo che rispetta alla serie precedente dà più fastidio alla cervicale senza nulla togliere all'impianto automatico di condizionamento che invece và mlto bene !!Un altro particolare è il tettuccio di plastica che và a coprire il vetro superiore anche quì si potrebbe fare di meglio nel senso che attualmente non và a coprire completamente e la luce del sole trafila in alcune zone laterali.Son tutte picccole cosette che però si potrebbero curare meglio.
                                              Barcollo ma non mollo !!

                                              Commenta


                                              • Ciao Roberto. Dammi pure del tu..il bello del forum è proprio questo. Siamo tutti sullo stesso piano...
                                                Non penso di essere di parte anche perchè se leggi bene il forum cerco sempre di essere obiettivo nei miei giudizi.
                                                Difatti in più di un argomento ho lodato Volvo, Komatsu serie 8, CAT serie D piuttosto che mezzi della fascia media come il 314C LCR. Se poi in azienda noi compriamo al 95% New Holland questo è dovuto a motivazioni affettive sia dei miei, che della zona, che di una sorta di difesa dell'italianità che in ditta si è sempre cercato di fare. Ciò non toglie (e se leggi l'argomento in cui si parla delle pale cingolate) che io dica le cose per come sono (l'ultima FL175 che abbiamo comprato è una vera dannazione). Sulla guidabilità sicuramente i tanto vituperati NH erano comunque superiori ai CAT serie C e, benchè con comandi meno fluidi rispetto agli Hitachi, li surclassavano in quanto a prestazioni globali, velocità e consumi. A oggi personalmente ritengo i Volvo gli escavatori con il migliore rapporto qualità/prezzo presenti sul mercato. Su cosa poi uno acquisti in base a convenienze di vario genere, al prezzo praticato a noi in particolare sul mercato di Torino, al tipo di rapporto ormai decennale che esiste tra noi e il gruppo Fiat....beh...questi sono discorsi che esulano dalla qualità dei mezzi (comunque molto validi e tra i migliori prodotti in assoluto sul mercato) e dalla loro valutazione. Devo poi dire di mio che sono solito cercare il meglio in ogni tipo di mezzo....tranne nei casi in cui questa sia un'impresa disperata!!
                                                Riguardo gli escavatori noi siamo stati tra i primi acquirenti dell'E385, macchina ottima sotto tutti i punti di vista ma che all'inizio ci ha fatti impazzire per la mancanza di fluidità dei comandi. Ciò non toglie che 60-70 litri di gasolio in meno rispetto all'EX355, che una maggiore forza di scavo, che un maggiore equilibrio generale fossero cose che non si potevano non apprezzare. Collaborando in modo attivo con NH visto che abbiamo contribuito a sviluppare insieme a loro più di un mezzo ci ha anche portati a criticare quanto non andava in modo da essere costruttivi e non solo "criticoni" senza però aiutare nel raggiungimento dei risultati. Avendo poi azienda ancora molti EX tra cui alcuni marchiati addirittura FK (quindi gli ultimi in assoluto a essere stati prodotti), non mi sono mai dimenticato di questi mezzi...anzi, presi per buoni i miglioramenti introdotti dai NH, abbiamo sempre preso come metro di paragone questi mezzi assolutamente straordinari laddove i nuovi modelli non erano soddisfacenti.
                                                Ora con il nuovo 215B i comandi sono di nuovo a quel livello permettendo di utilizzare la velocità realmente notevole della macchina unita a una forza di primo livello.
                                                Per Max: per quanto riguarda la cabina....la distribuzione dell'aria non è cambiata (ho avuto una discussione con l'ing. Duri proprio l'altro giorno riguardo questo aspetto e riguardo alcuni concetti di "qualità percepita"....stanno valutando soluzioni alternative). Per il tettuccio invece ci hanno lavorato cambiando la soluzione precedente con un nuovo sistema di chiusura.
                                                Sul demolition, invece, sono contento del fatto che usano soluzioni a cui CATè arrivata solo ora con la nuova serie e questo fa onore alla sezione macchine speciali diretta dall'ing. Lombardo.
                                                Per Ruspa: la differenza a mio parere è notevole ed evidente non appena si inizia a lavorare. Ho trovato un netto miglioramento nella fluidità dei movimenti anche rispetto al 265 che abbiamo in azienda e a cui la NH aveva già introdotto dei miglioramenti che abbiamo sperimentato per molti mesi e che poi abbiamo chiesto noi stessi di poter mantenere proprio per la loro validità.
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • Anche io sono d'accordo con E485 riguardo il tettuccio che a volte è un po scomodo perche il sole riesce a passare lo stesso

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Costantino
                                                    vorrei un consiglio,considerato che uso molto il martellone e che con il 215 ex
                                                    ottima macchina come idraulica, ho avuto problemi con il braccio triplice ( a 3500 ore di cui 2000 di martello mi sono ritrovato con boccole e va bene potrebbe essere mà anche con barenature su tutti i perni da fare)
                                                    secondo la tua esperienza i nuovi nh sono migliorati sotto quell'aspetto visto che i vari ispettori venuti da Torino non vogliono ammettere il problema, ps sono un artigiano perciò la macchina la uso solo io con la cura che puoi immaginare e non se ne vogliano i vari operatori del forum.
                                                    Ho avuto in prova il 265 senz'altro rispetto ai primi nh migliorato molto come idraulica mà ancora non all'altezza dei ex e poi i soliti problemi Fiat eheh!!
                                                    cabina poco confortevole ad es. come già citato il parasole, io lavoro quasi sempre in pendenze (piste da sci) e non è piacevole ad ogni rotazione vederlo aprirsi e chiudersi poi non sò se è un difetto comune mà il perno del pistone avambraccio forato fuori asse brutto da vedere e probabili giochi successivamente (chi ne avesse uno controlli per favore) ed il sedile che dondola già a zero ore (sì mi è arrivato in prova direttamente da Torino)
                                                    poi devo dire un'altra cosa questa mia protesta và avanti da quasi un anno e la Maie si era proposta per venirmi incontro con le spese per rimettere a posto il braccio,preventivo 12000 euro, mentre la nh sigh briciole ora dopo aver visto che ho provato Komatsu si danno da fare mà forse sono arrivati tardi
                                                    pensavo anche a hitachi 240 serie3 mà leggendovi mi parlate di consumi elevati cosa senz'altro negativa
                                                    vi ringrazio tutti

                                                    Commenta


                                                    • paluma se utilizzi molto il martellone andrei piu' su un liebherr che ha una carpenteria piu' robusta e adatta ai lavori estremi ...
                                                      so che vuol dire avere il triplice in lavori scomodi ma io non lo accoppierei al martellone ...sarebbe meglio il boomerang tradizionale e lo stick corto ...in generale l'uso intenso del martello usura le boccole e i perni di qualsiasi macchina

                                                      ci potresti mettere qualche foto dei tuoi lavori sull' album??
                                                      Giorgio - MMT STAFF

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Giorgio concordo che il triplice non è certo adatto all'uso il problema è che essendo subappaltatore dovevo avere una macchina che si adattasse a tutte le situazioni ora si sono attrezzate tutte le ditte con il triplice e penso che andrò sul boomerang. ok tutti sanno che il martello usura però non mi lamento per le boccole, anche se con impianto di ingrassaggio automatico pensavo di migliorare la cosa, mà hanno ceduto anche le sedi??
                                                        appena ho un attimo metto qualche foto se capisco come funziona.
                                                        A proposito Costantino le notizie sul 215 B sono top secret?
                                                        o se ne può parlare con i venditori Maie?
                                                        Ultima modifica di Giorgio_Cat; 05/11/2006, 22:04.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao ogni tanto mi faccio sentire anche io..........volevo sapere dal buon Costa l'allestimento del 385 ( carro idraulico, meccanico ecc) e sopratutto se aveva trovato una soluzione per ovviare alla limitazione di rotazione che ha quando opera con il braccio da demolizione....problema non da poco direi.....
                                                          Ma le prestazioni da scavo con il braccio "normale" sono identiche al modello di serie oppure no??

                                                          Dicci....dicci tutto......
                                                          Il vostro geom.preferito

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi dov'è che posso trovare foto delle nuove pale New Holland e Case? Grazie!
                                                            www.webalice.it/m.pirola

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                                              Ciao ogni tanto mi faccio sentire anche io..........volevo sapere dal buon Costa l'allestimento del 385 ( carro idraulico, meccanico ecc) e sopratutto se aveva trovato una soluzione per ovviare alla limitazione di rotazione che ha quando opera con il braccio da demolizione....problema non da poco direi.....
                                                              Ma le prestazioni da scavo con il braccio "normale" sono identiche al modello di serie oppure no??

                                                              Dicci....dicci tutto......
                                                              Ciao Pauli, visto il grande interesse che puà destare la tua domanda a Costantino riguardo il NH 385 Dem... ho copiato questo tuo messaggio in un nuovo argomento nel forum Demolizioni & MMT e l'ho chiamato:

                                                              New Holland 385 Dem .

                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X