Tra La Jolly 180 e la 280 non c'è differenza di larghezza di raccolta, l'unica differenza è la presenza nella 280 di una coclea in più per la pulizia delle nocciole, che dovrebbe aumentare la capacità oraria di raccolta. Non so se sia efficace. A me sembra uno specchietto per le allodole come il getto d'aria che è immesso nell'ultima coclea ( con la coclea piena non può raggiungere che i primi 20 o 30 cm).
Comunque posso dirti in anteprima che la BMV sta sperimentando una raccogli nocciole molto simile ad una cimina, attaccata a 3 punti con spazzole e ventilatore, ciclone e così via...... basta avere un trattore reversibile e il gioco e fatto. Dalle prime prove riesce a raccogliere meglio di Smart e compagnia bella.....
Finalmente..
grazie aske mi hai svelato l'arcano!
se è quella che ho visto io (non so se è della BMV) lascia perdere.... premetto che non l'ho vista lavorare quindi non discuto sulla funzionalità ma sulla praticità per le mie parti è improponibile....praticamente hai visibilità di raccolta pari a zero....troppo ingombrante come macchina!!!!!
salve a tutti, sono nuovo di questo forum, ma possido molti noccioleti...mi picerebbe sapere da Aske e Ikonicazy se la BMW ha davvero costruito una macchina per la raccolta delle nocciole? e come posso vederla?
ciao Hope e benvenuto
io non conosco la ditta BMV però in base alla descrizione di aske ho visto una macchina portata da trattore reversibile concettualmente uguale alla cimina quindi con spazzole rotanti per la raccolta-aspirazione-valvola a farfalla-crivello e piccolo ciclone .
La presentava un concesisonario qua di zona se vuoi ti mando un MP con il nome!
ciao
grazie Ikonicazy per la tua disponibilità e cortesia, credo di aver capito in grosso modo come funziona questa macchina. Scusa per la mia ignoranza ma che cos'è un MP?
Grazie ancora, ciao!
Scusate l'intrusione e l'OT ma volevo spiegare al nostro nuovo amico che un MP è un messaggio privato ovvero forma di messaggistica tra utenti interna al forum.
Se guardi in alto a destra dove vedi il tuo nick sotto c'è la dicitura messaggi privati clicca sul link visualizzi i messaggi ed eventualmente puoi rispondere.
Benvenuto
Altre domande su come funziona il forum puo farle a chiunque tramite MP
[quote=ikonicazy;284204]allora gente mi intrometto per dire la mia!
sabato è venuto un mio amico e mi ha fatto provare una jolly 1800 vorrei quindi rendervi partecipe delle mie considerazioni in confronto alla sua antagonista SMART:
-meccanicamente sembra meglio curata
-ha un getto d'aria all'interno che aiuta lo smaltimento delle foglie
-ha un getto d'aria esterno che aiuta ad ammucchiare le nocciole per il prossimo passaggio
-e SOPRATTUTTO lavora su tre ruote posteriori ed il rullo anteriore AUTOLIVELLANDOSI su qualsiasi tipo di terreno
-è uscito anche l'opzional per raccogliere le nocchie più pulite (anche la smart ha questa novità)
Scusa ikonicazy di che opzional parli per rendere le nocciole più pulite con la jolly 1800 sono molto interessato a questo opzional.
allora gente mi intrometto per dire la mia!
sabato è venuto un mio amico e mi ha fatto provare una jolly 1800 vorrei quindi rendervi partecipe delle mie considerazioni in confronto alla sua antagonista SMART:
-meccanicamente sembra meglio curata
-ha un getto d'aria all'interno che aiuta lo smaltimento delle foglie
-ha un getto d'aria esterno che aiuta ad ammucchiare le nocciole per il prossimo passaggio
-e SOPRATTUTTO lavora su tre ruote posteriori ed il rullo anteriore AUTOLIVELLANDOSI su qualsiasi tipo di terreno
-è uscito anche l'opzional per raccogliere le nocchie più pulite (anche la smart ha questa novità)
Scusa ikonicazy di che opzional parli per rendere le nocciole più pulite con la jolly 1800 sono molto interessato a questo opzional.
dunque se non ho capito male consiste nell' aggiunta di un terzo sacco dove vengono deviate tramite un nuovo flusso d'aria le nocciole non buone!
Non è altro che lo stesso principio della cimina (Facma) un getto d'aria spinge le nocciole più leggere (quindi scarto) in un terzo sacco mentre le nocciole più pesanti scendono nel sacco "buono"
Prendi il tutto con beneficio di inventrario perchè a quanto mi è stato detto da un amico!
dunque se non ho capito male consiste nell' aggiunta di un terzo sacco dove vengono deviate tramite un nuovo flusso d'aria le nocciole non buone!
Non è altro che lo stesso principio della cimina (Facma) un getto d'aria spinge le nocciole più leggere (quindi scarto) in un terzo sacco mentre le nocciole più pesanti scendono nel sacco "buono"
Prendi il tutto con beneficio di inventrario perchè a quanto mi è stato detto da un amico!
ciao
Scusa non so se hai letto il mio intervento riguardo l'uso della jolly del mio contoterzista.. ma sul portasacchi ne monta due(per due intendo gli attacchi per i sacchi) e ci vanno le nocciole pulite...e basta(inteso anche le nocciole col forellino,insomma bucate)...niente nocciole di scarto...perchè il tubo di mandata è uno solo!!!
dunque se non ho capito male consiste nell' aggiunta di un terzo sacco dove vengono deviate tramite un nuovo flusso d'aria le nocciole non buone!
Non è altro che lo stesso principio della cimina (Facma) un getto d'aria spinge le nocciole più leggere (quindi scarto) in un terzo sacco mentre le nocciole più pesanti scendono nel sacco "buono"
Prendi il tutto con beneficio di inventrario perchè a quanto mi è stato detto da un amico!
ciao
Io uso la cimina (300) per la raccolta delle castagne ed il terzo sacco raccoglie proprio grazie ad un getto d'aria preso dalla ventola d'aspirazione lo scarto che nel mio caso sono pezi di riccio e castagne vuote nel caso delle nocciole o noci sono i frutti vuoti e o bacati
Scusa non so se hai letto il mio intervento riguardo l'uso della jolly del mio contoterzista.. ma sul portasacchi ne monta due(per due intendo gli attacchi per i sacchi) e ci vanno le nocciole pulite...e basta(inteso anche le nocciole col forellino,insomma bucate)...niente nocciole di scarto...perchè il tubo di mandata è uno solo!!!
si Delf questa è la configuarazione attuale della Jolly...noi stavamo parlando di una novità che dovrebbe uscire quest'inverno come otional sia sulla jolly che sulla Smart!!
Oggi sono andato a Porte Aperte organizzato da un concessionario di zona, il quale aveva un nuovo prototipo di raccoglinocciole della BMV. Ora finalmente è stato modificato il vecchio modello è stato abbassato e stando seduti sul trattore si ha una buona visibilità. La Macchina funziona come una cimina, ma ha un sistema di abbattimento delle polveri brevettato che riduce gli ingombri del ciclone aumenta la visibilità.
Il meccanismo di raccolta è quello classico con aspirazione, ciclone crivello, non c'è la selezione delle nocciole e il tutto è portato su 3 punti (attaccato ad un Bcs reversibile). Le spazzole sono regolate da pistoni idraulici collegati all'impianto del trattore. é qualcosa di molto carino che mi piacerebbe provare il prossimo anno.
Comunque se qualcuno di voi passasse domani ad Alba può vedere la macchina in anteprima presso Borio dove sis volge il porte aperte.
ciao aske
ieri ho fatto anche io una capatina da Borio ed ho visto la BMV modificata rispetto all'anteprina che avevo visto in fiera a Cravanzana ai primi di settembre! Cosa dire... non ci resta che vederla lavorare...hai una idea del prezzo per caso!?!?!?
Per Chi E' Alla Ricerca Di Una Macchina Per Raccolta Nocciole Capace Di Fare Produzione E Di Ottenere Il Prodotto Pulito Visitate Il Sito Xxxxxxxxxxxxxxxxx
scusa giampitosti ma nono e bello farsi della pubblicita occulta ,comunque da sentito dire non e che sono una forza le tue macchine, sono meglio quelle di tuo padre!!!!!!!
scusa giampitosti ma nono e bello farsi della pubblicita occulta ,comunque da sentito dire non e che sono una forza le tue macchine, sono meglio quelle di tuo padre!!!!!!!
Di cose in giro se ne sentono tante di tutte le macchine.Rimane soltanto provare prima di parlare.Cosa ne pensi di sondare la star 2000 accanto alla tua macchina nel tuo terreno?Dopo, e non prima, si puo' fare un paragone.Saluti e auguri. Ti aspettiamo in sede o da un nostro concessionario.
Di cose in giro se ne sentono tante di tutte le macchine.Rimane soltanto provare prima di parlare.Cosa ne pensi di sondare la star 2000 accanto alla tua macchina nel tuo terreno?Dopo, e non prima, si puo' fare un paragone.Saluti e auguri. Ti aspettiamo in sede o da un nostro concessionario.
scusa giampitosti ma nono e bello farsi della pubblicita occulta ,comunque da sentito dire non e che sono una forza le tue macchine, sono meglio quelle di tuo padre!!!!!!!
Scusate se mi intrometto ma il mio è un intevento puramente tecnico e personale nulla a che vedere con eventuali diatribe familiari ma in base alla mie esperienze non consiglierei ne la Star nè quella del padre che credo si tratti della TR e per quanto la sfida
Cimina contro Star secondo me sono due macchine completamente diverse e la Star non può proprio competere!
Io, e ribadisco ,NON parlo per sentito dire opterei per la SMART o la JOLLY....
Ribadisco parere personale di cui nè ho già ampiamente discusso nel Forum quindi chiudo subito il discorso!
secondo me giampitosti fa delle belle forche per prendere su la potatura ma riguardo alle macchine per la raccolta boh il sistema più semplice per la raccolta delle nocciole sembra quello della jolly che non le deve spostare come la tua tutte in un punto che la rende vulnerabile secondo il mio parere da intasamenti quando ci sono troppe foglie per il resto non so come sono fatte dentro e come puliscono il raccolto ma sono certo che tutte e due si basano sulla ditta mezza fallita agrientem che raccoglie le nocciole per via meccanica un altro inconveneiente forte è quando ci sono dei dislivelli del terreno come delle conche dove la macchina lascia nocciole e dei rigonfiamenti del terreno dove le spazzole raschiano troppo il terreno una soluzione secondo me è quella di fare la testata che raccoglie snodata in due tre pezzi in modo che le spazzole toccano sempre il terreno. comunque il punto forte di queste macchinette è che sono compatte e che con un trattore ci lavori tutto il terreno anche se una semovente rimane sempre una semovente perché è autonoma e il trattore serve per trasportare i rimorchi o utilizzarlo in operazioni di andanatura senza fermare il processo di raccolta quindi la macchina di giampi è più indicata per chi ha terreni di pochi ettari mentre per terreni di più estensione rimane solo la facma che produce macchine di indiscussa funzionalità
Io credo che questa discussione si stia indirizzando verso qualcosa di molto interessante dalla quale il Sig. Giampitosti può attingere a critiche (positive o negative) magari per migliorare le sue macchine.
In genere non mi sembrano male come idea questi macchinari, in quanto li ho visti lavorare.
Probabilmente ad oggi ancora sono un passo indietro alle semoventi, però lavorandoci un pochino sù, correggendo qualche difettuccio, potrebbero anche batterle.
Sig Giampitosti, secondo me lei produce una macchina potenzialmente valida, che però ha bisogno di qualche piccola correzione: ci lavori sù che probabilmente ne uscirà qualcosa di veramente buono
caro giampitosti io cose ne sento tante ma quello che io faccio con la mia 380 s non conosco ancora un altra macchina che la egualia , ce solo la semovente dell' agrintem che si avvicina molto
Salve, non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma c'è da dire che il sig. giampitosti ne ha fatta di strada da quando ha cominciato con le sue prime macchine raccoglitrici, e si è sempre migliorato, quindi pur rimanendo dell'idea che le semoventi facma non hanno confronti, devo fare i miei complimenti al mio ormai "paesano" Giampi: continua così.
Carissimo 380 S Tu Con La Tua Macchina Ci Raccogli Alla Grande Soltanto Quando Non Piove Mentre Quando C'e Molta Umidita' O Erba Ti Conviene Aspettare Che Il Suolo Si Asciughi.la Star Ti Permette Di Raccogliere Alla Grande Quando E' Asciutto E Discretamente In Condizioni Avverse.pero' Se Parti Gia' Dall' Idea Che La Tua Macchina E' La Migliore Non Sarai Critico In Modo Obbiettivo Sulla Star .saluti E Buon Anno.
Saluti Peppe30679 Quelle Che Vorrei Sottolineare E' Che La Star E Le Macchine Ad Aspirazione In Genere Facma O Agrintem Che Sia Rappresentano Due Sistemi Completamente Diversi Di Raccolta.per Questo Tutti E Due I Sistemi Vanno Considerati Nei Loro Pregi E Nei Loro Difetti.le Capacita' Di Raccolta E Produzione In Entrambi Sono Sempre Relative Alle Condizioni Del Terreno Per Questo Non Si Puo' Dire Che L' Una Fa Produzione Piu' Dell' Altra.e' Evidente Pero' Che Le Macchine Ad Aspirazione Fanno Polvere E Il Prodotto Molto Sporco E La Star Nulla Di Tutto Questo Con Una Spesa Di Gran Lungo Ridotta.saluti E Auguri.
Invito l'utente Giampitosti a parlare delle sue macchine in modo "tecnico" e non meramente pubblicitario (quest'ultimo non consentito nel Forum)
Grazie per la collaborazione
Evidente Pero' Che Le Macchine Ad Aspirazione Fanno Polvere E Il Prodotto Molto Sporco E La Star Nulla Di Tutto Questo Con Una Spesa Di Gran Lungo Ridotta.saluti E Auguri.
No, questo non è vero..le Facma fanno più polvere ma questo non vuol dire che la Star non ne fà e in quanto al prodotto lo raccoglie molto pulito qui però io paragono alla jolly ed alla Smart...perchè la Star non l'ho ancora vista sul campo!
Con le macchine della FACMA, io raccolgo castagne, e vi posso garantire che se pur rallentata, una certa produzione si riesce a fare anche con terreni umidi/bagnatai o con erba alta, a parte il fatto che per ovviare al problema dell'erba basta pulire il terreno di raccolta preventivamente.
Credo che a fronte di una certa velocità nella raccolta, una passata di trincia in più non costi nulla. Poi i terreni erbosi se anche molto umidi, fanno si che il prodotto si sporchi molto di meno.
Purtroppo in merito a terreno pesante ho una certa esperienza raccogliendo nei mesi di ott.nov. e non nel mese di set.-ott. come nel viterbese.
Ricordo che nella mia zona le uniche macchine che sono riuscite a garantire una certa produzionesono solo le facma, di altre negli anni sono state fatte numerose prove, ma senza grossi risultati.
Commenta