MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cj5

    SI ...va molto bene ,ora che il noccioleto si sta ingrandendo con il tubo è abbastanza faticoso,cosi' che puntavo sul raccoglitore laterale,inoltre i miei appezzamenti circa 3 ettari,sono tutti in pianura cosi' anche facili da raccogliere.Seguendo il tuo consiglio mi sa' che con il carraro riusciro' nell'impresa........
    GRAZIE !!!!!!

    Commenta


    • Un saluto a tutti. Scrivo poco su questo forum ma vi seguo costantemente e vi faccio i complimenti per la competenza che dimostrate. Ho notato con piacere che ci sono molti "quasi-compaesani" (sono di Bassano Romano ) che saluto calorosamente, tutti accomunati dalla passione e da un impiego comune, le nocciole.

      Fatta questa premessa e specificando che in confronto a voi sono meno di un novellino, vorrei un consiglio per l'acquisto di un valido soffiatore, da usare per staccare le nocciole da vicino le basi delle piante. Non so quanti di voi ne facciano ancora uso dato che molti usano le semoventi; noi invece abbiamo una raccoglitrice trainata con braccio idraulico e dobbiamo creare delle andanature per raccogliere. Spero possiate essermi d'aiuto

      Un saluto.

      Commenta


      • io ho uno stihl br 600 costa caro ma è impagabile!

        Commenta


        • Ciao Rutilio! Io abito a Bracciano ma ho i terreni a Capranica ed a Bassano conosco un sacco di gente (ho fatto anche l'Itis lì )
          Allora, io ho due soffiatori Zenoah Komatsu che vanno molto bene, poi ho avuto un soffiatore Echo che era più leggero di quelli che ho adesso ma anche meno potente.
          Vanno bene anche gli Stihl per sentito dire

          Commenta


          • Mitici! Grazie! Ciao peppe! E' un bel viaggio da Bracciano a Bassano con il trattore

            Vi ringrazio molto per l'aiuto! Volevo sapere, che cilindrata è più adatta per i lavori nel noccioleto? Ho visto che ci sono anche alcuni Husquarna molto interessanti, ma non so orientarmi tra i modelli.

            Salutoni

            Commenta


            • Originalmente inviato da rutilio85 Visualizza messaggio
              Mitici! Grazie! Ciao peppe! E' un bel viaggio da Bracciano a Bassano con il trattore
              Tutti i mezzi li ho qua a Capranica per fortuna

              Le mie "nuvolette", se non sbaglio, sono 70cc e vanno piuttosto bene: non conosco le cilindrate delle altre marche ma sotto quella che ti ho indicato non scenderei (sono mezzi che fanno molti giri e rischi di sforzarli troppo)

              Commenta


              • Proprio stamattina ho acquistato un Shindaiwa EB8520RT, quasi 80 cc di cilindrata.
                Non vedo l'ora di usarlo. Appena l'avrò sperimentato in campo vi farò sapere

                Commenta


                • salve a tutti, sono nuova del forum:
                  un consiglio: vorrei impiantare un centinaio di nocciole vicino ad una mia casa a 700 m di altitudine nella zona di parma
                  che tipo di preparazione del terreno mi consigliate?....qui non ci sono attrezzature per arare a 70-80 cm, avrei trovato una piccola ruspa a 40 euro l'ora.....che ne dite?
                  conviene fare tutto il terreno, o lasciare qualche striscia di prato intatto per non creare smottamenti del terreno?
                  e riguardo alla concimazione con stallatico....quando darlo...prima o dopo?
                  grazie

                  Commenta


                  • ciao a tutti!
                    notando la competenza dei membri di questo forum ho deciso di iscrivermi per porvi una domanda.
                    sono un possessore di una jolly 1800, e stavo valutando la possibilità di sfruttare il più possibile questa macchina, per le prossime campagne.
                    vorrei installare sulla raccoglitrice la "scopa o spazzola laterale" con l'idea che questo attrezzo possa aiutarmi nelle operazioni di andanatura delle nocciole da sotto le piante e aumentare la larghezza di raccolta.
                    questa spazzola, potrebbe essere l'attrezzo utile per raggiungere il mio scopo?? o butterei via solo dei soldi??
                    se qualcuno è anche a conoscenza del prezzo della spazzola, sarebbe il top..
                    ringrazio anticipatamente!
                    salut!

                    Commenta


                    • io l ho scartata perchè vista all opera ne lascia un po indietro, ingombra parecchio e dove hai pendenze è praticamente inutilizzabile... di certo se sei in piano e non hai problemi di spazio è un bell' attrezzo...

                      Commenta


                      • Considerate anche il peso dell'attrezzo: ho visto un trattore col ponte spaccato a causa di questo.....

                        Commenta


                        • grazie biglio valuterò le tue considerazioni!
                          invece per quanto riguarda il peso non penso che questa spazzola influisca molto,,
                          correggetemi se sbaglio!!
                          e allora come le togliamo ste nocciole dalle interfile?? possibilmente senza utilizzare il ventilatore a spalla??
                          avete visto la spazzola anteriore abbinata al ventilatore della facma??
                          impressioni?? l'avete vista al lavoro??
                          ciao!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pedi Visualizza messaggio
                            invece per quanto riguarda il peso non penso che questa spazzola influisca molto,,
                            correggetemi se sbaglio!!
                            No, io mi riferivo al peso complessivo: è chiaro che la spazzola in più non cambia molto le cose
                            Da qualche parte mi sembra di aver visto un video della jolly che lavora insieme alla spazzola che dici tu.
                            PS: comunque non mi sembra un gran problema quello del soffiatore laterale, basta un po' di tempo in più e tutto si fa

                            Commenta


                            • si si il peso complessivo e notevole.. l'ho già visto anche io il video con la spazzola, ma volevo sapere se qualcuno ne fa uso o l'aveva vista lavorare..cmq grazie!

                              Commenta


                              • scusate ma la smart pesa 420 Kg e la jolly ne pesa 450....tanto come una semplicissima trincia modello medio-pesante!..quindi è pesante ma non merita tutte le preoccupazioni che state esprimendo..a mio parere!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                  scusate ma la smart pesa 420 Kg e la jolly ne pesa 450....tanto come una semplicissima trincia modello medio-pesante!..quindi è pesante ma non merita tutte le preoccupazioni che state esprimendo..a mio parere!
                                  Il problema è che queste macchine sono montate sull'anteriore del trattore e non dietro, dove si possono sollevare carichi importanti.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                    Il problema è che queste macchine sono montate sull'anteriore del trattore e non dietro, dove si possono sollevare carichi importanti.
                                    vero! ikonicazy...ma comunque il peso sul trattore si fà sentire..
                                    la mia macchina e montata sul sollevatore posteriore..
                                    basta avere un trattore reversibile...o anche no.. c'è chi non avendo un reversibile o nemmeno il sollevatore anteriore si "tortura" guidando all'indietro!!! oppure si mette un secondo sedire sul fianco del trattore..(non so come si fà pero con i comandi di frizione o freni..) bah..

                                    Commenta


                                    • E sì, o hai il trattore con la guida reversibilie, oppure lo monti sul posteriore e vai a retromarcia, oppure fai una modifica e monti il sollevatore davanti, ma in questo caso se non hai la presa di forza anteriore devi far funzionare tutto con l'impianto idraulico e l'olio si scalda parecchio.....
                                      Comunque la macchina è buona, soprattutto perchè costa molto meno di una semovente anche se deve essere migliorata in alcuni aspetti da quello che mi dicono.
                                      Per ora, però, credo che la semovente della Facma sia un gradino più in alto, se non altro perchè ti permette di avere il trattore libero per tutte le operazioni di carico e scarico dei carrelli ecc

                                      Commenta


                                      • bhe si...io lavoro con un reversibile quindi lavoro con il sollevatore posteriore..non ho esperienze sui sollevatori anteriori comunque effettivamente chi usa l'anteriore dice che è impossible girare senza alzare!!

                                        BUON NATALE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • sicuramente la semovente facma è tutta un'altra macchina!! però un pò eccessiva per chi ha pochi ettari di nocciole, sopratutto per il costo della macchina.. quindi penso che le macchine tipo jolly, smart, TR,bmv,forse anche la star, siano un buon prodotto per le "piccole medie imprese", e con un costo.. accettabile.
                                          sperando che quest'ultime vadano sempre bene e che magari si evolvano..
                                          vi porgo i mie auguri di buon natale!!

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti,
                                            vorrei acquistare un semovente per raccogliere le castagne....quale mi consigliate?
                                            tra quelle in commercio quale è la migliore?perchè?come è il principio di funzionamento della pulitura della castagna come per quello delle nocciole?

                                            grazie dell'aiuto.....
                                            io sarei per una GF...che ne dite.........

                                            ciao a tutti e grazie

                                            Commenta


                                            • Ho sentito di una nuova Monchiero... chi ne sa qualcosa?

                                              Originalmente inviato da pito81 Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti,
                                              vorrei acquistare un semovente per raccogliere le castagne....quale mi consigliate?
                                              tra quelle in commercio quale è la migliore?perchè?come è il principio di funzionamento della pulitura della castagna come per quello delle nocciole?

                                              grazie dell'aiuto.....
                                              io sarei per una GF...che ne dite.........

                                              ciao a tutti e grazie
                                              Più o meno.. le castagne vanno anche sricciate, non si devono rigare e cadono in periodi umidi.. una macchina per le nocciole non ha tutta questa malizia...
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 23/10/2011, 10:38. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                              Commenta


                                              • ho visto il video della facma della semovente, sembra pratica ma ho notato una cosa che non mi piace. lascia un bel dosso di terra e foglie sotto le piante, secondo me questo puo creare qualche problema in fase di trinciatura o creare altro lavoro manuale. non so', voi che l'avete lo riscontare questo problema????

                                                Commenta


                                                • cimina 120 usata

                                                  Scusate se cambio argomento ho finito la raccolta in una siccita'
                                                  e in una polvere mai vista!!!!!!!!
                                                  E adesso penso alla prossima annata volevo chiedere se potete
                                                  fornirmi un recapito di un venditore o privato in centro Italia che
                                                  abbia da vendere un cimina 120 trainata usata.
                                                  Sono disposto a scendere e venire a prendermela io abito in
                                                  langa e qui i rivenditori sono veri avvoltoi.
                                                  Vi ringrazio se volete aiutarmi!
                                                  Ciao a tutti gli appassionati!!!!!!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • avete visto la nuova semovente di monchiero???? uno spettacolo !!! piccola corta e bassa e per di più raccatta invece che aspirare...ha persino l'altezza da terra del corpo macchina regolabile idraulicamente! non so ancora nulla su velocità e resa oraria però a vederla cosi sembra promettere bene!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                      avete visto la nuova semovente di monchiero???? uno spettacolo !!! piccola corta e bassa e per di più raccatta invece che aspirare...ha persino l'altezza da terra del corpo macchina regolabile idraulicamente! non so ancora nulla su velocità e resa oraria però a vederla cosi sembra promettere bene!

                                                      http://news.monchiero.com/download/I..._2050_4_11.pdf
                                                      Interessante! Qualche tempo fa avevo buttato l'occhio sul precedente modello della Monchiero: mi domando perchè qua nel viterbese nessuno ce l'abbia.....

                                                      Commenta


                                                      • A proposito di semoventi: qualcuno di voi ha la facma 180?
                                                        Vorrei sapere se anche voi avete notato una scarsa forza di aspirazione.....: credo sia il difetto più grande di questa macchina, che, per il resto, mi soddisfa in pieno.
                                                        Ho provato a smontare la scocca esterna della ventola di aspirazione e, ad occhio, mi sembra veramente piccola, sottodimensionata direi.
                                                        Vorrei sapere se è possibile sostituirla con una più "performante" : esiste qualche modifica?

                                                        Commenta


                                                        • peppe... beh le vecchie serie di monchiero a vederle cosi erano dei cardansoni... questa non ne vedi ancora in giro perchè è uscita a maggio! stanno facendo i collaudi ora... e poi da Pollenzo di Bra (CN) a Viterbo c'è un po di strada, FACMA da quelle parti la farà sempre da padrona...

                                                          Commenta


                                                          • Sì, mi riferivo ad un vecchio modello visto su internet
                                                            In effetti qua girano solo facma, qualche semovente rossa non so di quale marca ma anche questa di vecchio stampo, e da un paio di anni a questa parte molte raccattatrici tipo jolly.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggio
                                                              salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sa niente sulla nuova semovente meccanica della facma ? magari anche delle foto grazie
                                                              ciao, di foto non ne ho, ma è la Agrindem un po migliorata, (corvello) e qualita migliore dei componenti, il tutto verniciato di verde.
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 23/10/2011, 10:37. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X