ciao mauro64, senti cosè l' andanatore laterale da 15
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per la raccolta delle nocciole
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da 7400 trx Visualizza messaggioCiao mauro 64, senti ti volevo chiedere il fatto che il nuovo modello della yolli 1800 sia in grado di farle più pulite, si può effettuare una modifica anche su i modelli precedente in modo da rendere il raccolto più pulito?
Per quanto riguarda l'andanatore da 15 spazzole,è più grande di diametro,quindi raccoglie più esternamente alla macchina e gira più lentamente,quindi meno polvere(però aumenta un po l'ingombro anche davanti alla macchina
Commenta
-
Tutto dipende da quanta terra hai, conosco molte persone che hanno ettari di piantagione a nocciole e utilizzano prodotti veramente professionali e costosi. Ho anche un paio di amici che utilizzano dei soffiatori più che aspiratori a spalla, questo perchè gli aspiratori sono abbastanza pesanti da portare in spalla.Ti garantisco comunque che con i soffiatori fanno veramente un ottimo lavoro. Comunque se ti interessa una delle marche più prestigiose per soffiatori e aspiratori è la Cifarelli. Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi!! Emanuele
Commenta
-
Ottima scelta, con la Cifarelli vai sul sicuro. Per il fatto che aspiri la terra, all'aspiratore non è che interessi più di tanto poichè la spara fuori, al massimo potrà ostruirsi il filtro dell'aria più velocemente, ma niente di che, il problema è per te che aspiri la polvere e credimi non è una bella esperienza lavorare una giornata intera in un polverone!!!!! In bocca al lupo per tutto!!!!!!!
Commenta
-
Ciao a tutti, sono in possesso di un fiat 480dt e ad oggi raccolgo le nocciole con cimina 200.Ho visto in funzione la jolly e sono stato molto contento ed essendo quasi sempre solo durante la raccolta sono propenso ad acquistarne una ma il mio problema non so' se andando in retromarcia con il fiat riuscirò nella raccolta.....mi potete consigliare ???Grazie !!!
Commenta
-
Originalmente inviato da cj5 Visualizza messaggioCiao a tutti, sono in possesso di un fiat 480dt e ad oggi raccolgo le nocciole con cimina 200.Ho visto in funzione la jolly e sono stato molto contento ed essendo quasi sempre solo durante la raccolta sono propenso ad acquistarne una ma il mio problema non so' se andando in retromarcia con il fiat riuscirò nella raccolta.....mi potete consigliare ???Grazie !!!
Detto questo con un Solar50 l'abbiamo usata e si raccoglie ma:
- se raccogli per molto tempo il torcicollo non te lo toglie nessuno.
- se non hai potato le nocciole passerai molto distante dal ceppo a causa delle ruote alte.
- contando anche i sacchi o il cestone sul muso del trattore avrai bisogno di più spazio per voltare nelle testiere dei campi.
Noi l'abbiamo usata con un carraro reversibile e va molo bene, quest'anno proveremo di nuovo col Solar col sollevatore anteriore.
Spero la mia esperienza possa esserti utile.
Commenta
-
cj5 io fossi nelle tue condizioni non prenderei la jolly per 2 motivi:
1 fondamentale, il torcicollo e il mal di schiena (siamo nel 2013 ormai) ora non so se quante nocciole hai ma se stai girato un giorno 8 ore, il secondo giorno non via piùà a raccogliere
2 con la ruota alta non ti avvicini alla pianta e fai un lavoro da schifo (ne rimane 1-1,5 metri per terra lungo la fila a meno che tu non abbia piante decisamente alte e longilinee
io fossi in te, se non volessi cambiare trattore mi doterei di motoscopa e di una di quelle spazzole pick-up da applicare alla cimina, tale accessorio la trasforma in una rudimentale semovente....
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiocj5 io fossi nelle tue condizioni non prenderei la jolly per 2 motivi:
1 fondamentale, il torcicollo e il mal di schiena (siamo nel 2013 ormai) ora non so se quante nocciole hai ma se stai girato un giorno 8 ore, il secondo giorno non via piùà a raccogliere
2 con la ruota alta non ti avvicini alla pianta e fai un lavoro da schifo (ne rimane 1-1,5 metri per terra lungo la fila a meno che tu non abbia piante decisamente alte e longilinee
io fossi in te, se non volessi cambiare trattore mi doterei di motoscopa e di una di quelle spazzole pick-up da applicare alla cimina, tale accessorio la trasforma in una rudimentale semovente....
2 -la ruota è da 24 , ma con la spazzola esco almeno 1,5 metri e con due passate raccolgo la fila da 6 metri
Commenta
-
ciao a tutti
sono incuriosito da questi raccoglitori.
Pero io ho un mandorleto. Quest'anno ho acquistato uno scuotitore con ombrello rovescio e sono rimasto un po' deluso...
pensavo alla possibilità di utilizzare solo lo scuotitore (senza ombrello), facendo cadere le mandorle a terra e procedere ad andanatura e raccolta con queste macchine.
cosa ne pensate?
Il mandorleto produce circa 15 q ad ettaro di mandorle. Con una jolly 1800 o una smart, quanti ettari pensate possa raccogliere in un giorno?
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioConsiderate che adesso ci sono semoventi usate intorno alle 10.000-12.000 euro. Molte di queste hanno lavorato poche ore. Secondo me i prezzi delle varie jolly, giampi, smart ecc. sono troppo alti, dovrebbero abbassarli a 7k o 8k.
Commenta
-
ciao a tutti,
sono incuriosito da questa discussione,
a mio le macchine portate oggi hanno più senso di esistere della semovente, molto costosa e difficile da ammortizzare.
La Jolly la ritengo un pò superata come concetto di raccolta in quanto si tratta di un brevetto vecchio. Io raccolgo ancora con una macchina ad aspirazione per via del terrreno scomodo ma ho visto la Star 1800 super plus lavorare nel terreno di un mio amico e devo dire che è veramente esaltante.
Commenta
-
Originalmente inviato da cj5 Visualizza messaggioCiao a tutti, sono in possesso di un fiat 480dt e ad oggi raccolgo le nocciole con cimina 200.Ho visto in funzione la jolly e sono stato molto contento ed essendo quasi sempre solo durante la raccolta sono propenso ad acquistarne una ma il mio problema non so' se andando in retromarcia con il fiat riuscirò nella raccolta.....mi potete consigliare ???Grazie !!!
saluti Marzo.
Commenta
-
Anch'io uso lo stesso sistema, raccoglitore laterale facma, montato su macchina Testa, va bene ma uso le superidotte, qualche anno fa eravamo in due ad avere questo sistema, ora vedo diverse macchine a tubi modificate, segno evidente che e' un buon compremesso economico che da anche risultati.
Commenta
-
Originalmente inviato da cimina 120 Visualizza messaggiociao a tutti! qualcuno sa dirmi con precisione il codice del verde usato dalla facma per le raccoglitrici trainate? grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggiodovrebbe avere su un lato un bullone e se lo sviti quello è il livello se esce l'olio stai a livello se non esce o lo metti da quel buco o dallo sfiato olio ora nn so cm è fatta la 180 io ho la 300
Commenta
Commenta