MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Probabilmente fort acquista la barra di taglio + economica costruita da kuhn. Il sistema di attacco dei diski è molto diverso dalle kuhn (4 bulloni contro 1), inoltre kuhn non ha mai costruito le sue falciatrici con la barra a 5 dischi per 2 metri, la vecchia FC202 monta la barra a 4 diski.

    Una fort è molto simile alla BCS, macchine si discrete ma sui sassi diventano inutilizzabili per le continue rotture

    Commenta


    • #62
      io ho seri dubbi che la barra di taglio ed il condizionatore della Fort sia di origine Kuhn.....
      Da noi la fort ha una pessima fama..... mentre kuhn si pone ai vertici in tutti i sensi.......

      Commenta


      • #63
        Riprendo questo argomento.
        Cosa ne pensate dei giroandanatori FELLA, so solo che sono tedeschi e hanno un ottimo prezzo. Gli avete mai usati? Come vanno?

        Commenta


        • #64
          Sembra dico sembra vadano abbastanza bene (per sentito dire)

          Commenta


          • #65
            io no li conosco, comunque fella e un buon prodotto, fermo restando che nei voltafieno il lely e il top.
            per quel che ne so io, i ranghinatori doppi di fella quelli centrali, sono fra i migliori del mercato

            Commenta


            • #66
              Da una discussione con un mio amico mi e'sorta la domanda:su quale tipo di prodotto secondo voi,e'indicato un apparato condizionatore a rulli e su quale a flagelli?Lui sostiene che in generale sono meglio i flagelli,io sono del parere opposto.Chiaro che ci sono prodotti diversi ma,in linea generale quale preferire?

              Commenta


              • #67
                stando a quello che so io i rulli andrebbero su prodotti delicati come la medica per esempio, mentre i flagelli vanno bene su prodotti meno delicati, tipo loiessa tanto per dirne uno: i flagelli sono molto molto meno soggetti a ingolfamenti, per quello son da preferire rispetto i rulli, quando il prodotto lo permette. Questa dovrebbe essere la teoria, poi la pratica è ben diversa infatti ho visto piu di qlcuno coi flagelli sulla medica.

                Commenta


                • #68
                  Infatti pero'sulla loiessa il rullo riesce a schiacciare fuori meglio l'acqua,sul panico che'fibroso e'meglio il flagello,sulla medica meglio il rullo,dovrebbe riuscire a salvare piu'foglie!

                  Commenta


                  • #69
                    Si Alfre verissimo quello che dici, se ci pensi infatti il rullo schiaccia il foraggio, mentre il flagello pratica delle incisioni longitudinali, ma senza schiacciarlo.
                    La scelta dipende da quello che ne deve fare l'utilizzatore.

                    Commenta


                    • #70
                      Esatto, ogni prodotto ne esige uno, anche perchè esistono almeno 2 tipi di flagelli: mobili o fissi...anche di rulli ne esistono più versioni, da quelli in gomma a quelli solo rivestiti... la mia vecchia Hesston Pt7 ts ne ha uno in ferro ed uno in gomma...
                      Comunque il rullo è più delicato, ed offre, nella maggior parte dei casi, la possibilità di regolazione della pressione di utilizzo.
                      Con i flagelli sulla medica fai un disastro, raccogli solo gli steli.....
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #71
                        im rulli nelle loro varie tipologie li trovo piu versatili,forse con i flagelli riesci a fare più produzione su colture tematiche(loietto e miscugli vari voluminosi)ma poi per il resto degli altri tagli ed essenze rischi solo di fare danni.

                        Commenta


                        • #72
                          Io sapevo che sulle leguminose vanno bene i rulli sulle graminacee i flagelli.
                          I flagelli hanno il vantaggio di evacuare il prodotto molto più velocemnte dei rulli quindi con le graminacee che comportano molto prodotto dovrebbero essere migliori...
                          L'ideale sarebbe avere una macchina con i due apparati intercambiabili, di quel che sò solo fella produce questo tipo di macchine, anche se non sò quanto velocemente si possano scambiare...
                          Ho visto anche delle vecchie falciacondizionatrici dotate sui rulli di listelli in ferro o in plastica, oggi non si vedono più penso siano caduti in disuso.

                          Commenta


                          • #73
                            E dei Galfrè cosa ne dite? Sembra sia un ottimo prodotto made in italy, ance se costa come un tedesco

                            Commenta


                            • #74
                              galfre e un buon prodotto italiano ma non raggiunge i livelli qualitativi della Kuhn o della Vicon, ma sicuramente e meglio di Fort o altri marchi italiani vedi marangon o bellon.....

                              Commenta


                              • #75
                                E riguardo all'apparato di taglio?Dischi o tamburi?l'apparato di taglio incide sulla scelta del condizionatore? Mi pare che quelle da "corsa" montino dischi+flagelli.....

                                Commenta


                                • #76
                                  Qui non saprei... secondo me con quelle a tamburo si riesce ad aumentare la velocità... il difetto più evidente è che uniscono il prodotto ed il condizionatore non lavora più bene come prima.
                                  Benatti Emanuele

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Quelle a tamburi non le ho mai viste qui, mi dicevano però che sono + o - la stessa cosa dei dischi

                                    Commenta


                                    • #78
                                      mi pare che quelle a tamburi stanno sparendo

                                      Commenta


                                      • #79
                                        cosa mi dite sulle minirotopresse?

                                        casualmente ho trovato queste macchine sul sito gallignani e non ne conoscevo l'esistenza.
                                        dovendo acquistare una pressa a cubetti usata e dato il prezzo basso della miniroto, mi anno messo la pulce nell'orecchio.
                                        allevo ovicaprini e non ho dimestichezza con l'insilato che potrei ottenere con la miniroto.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Se devi insilare (penso tu parli del fieno silo o fasciato):

                                          NON ficcare le balle nei sacconi che vendono al consorzio
                                          NON insilare balle solo di medica, dovresti avere sempre una certa quantità di graminacee (40 - 50%)
                                          Tira Tira le balle + che puoi.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da fortesque
                                            casualmente ho trovato queste macchine sul sito gallignani e non ne conoscevo l'esistenza.
                                            dovendo acquistare una pressa a cubetti usata e dato il prezzo basso della miniroto, mi anno messo la pulce nell'orecchio.
                                            allevo ovicaprini e non ho dimestichezza con l'insilato che potrei ottenere con la miniroto.
                                            solo per cuiosità quanto costano + o - ?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Scusate l'ignoranza...vorrei ricavare del fieno dagli interfilari degli oliveti. Dispongo già di barra falciante e pressa, mi manca il volta/ammassa fieno.
                                              Qualcuno mi può dare dei consigli? si tratta di ranghinatore? o di voltafieno?
                                              larghezza max 2m sarebbe ideale!
                                              Quanto può costare usata? ANDREBBE BENISSIMO ANCHE DI EPOCA "MEDIEVALE" tanto ci sono abituato ausare macchine vecchissime! contate che ho budget praticamente zero!
                                              Oltretutto se in zona Firenze qualcuno ne ha uno da smaltire ....
                                              Scusate l'inesperienza è la prima volta che mi affaccio al capitolo fienagione!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                è arrivato l'ignorantone

                                                Ciao a tutti,
                                                ora che mi sono rotto di fare cambio concime sto seriamente pensando di farmi il fieno e venderlo.....
                                                Ho circa un paio di ettari di prato stabile, forse anche di più, e mi domandavo quale attrezzatura devo avere per fare il fieno.
                                                Vedendo lavorare il tizio che viene da me ho visto che serve una falciatrice, un voltafieno (quello che serve per girarlo e farlo seccare al meglio), un andanatore e una pressa...giusto?
                                                L'acquisto dei macchinari (pressa a parte) non è una gran spesa...la barra falciante cel'ho già (quella del motocoltivatore........per cominciare va bene)

                                                Ah, un'ulteriore richiesta che differenza c'è tra falciacondizionatrice e falciatrice semplice?
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  X Az. Agr. La Capannaccia:
                                                  se hai già pressa pressa e barra di devi dotare sia di volta fieno che di ranghinatore. Il voltafieno è una macchina che tramite 2, 4 o 6 (anche 8 o 10 per i modelli fino a 10 m di larghezza) giranti alza in fieno in aria e lo gira per fare in modo che si secchi in maniera omogenea ed in meno tempo, il ranghinatore invece è la macchina che fa le andane per raccogliere il fieno con la pressa.
                                                  Nel tuo caso ti consoglio di prendere un voltafieno a due giranti con 6 bracci per girante, sul mercato dell'usato li trovi a peso di ferro, sincerati solo che le coppie coniche non siano troppo usurate e che i denti siano ok (li trovi in caso da qualsiasi rivenditore di attrezzi a pochi euro l'uno). http://www.slamsrl.it/slam.htm
                                                  Nel caso del ranghinatore il discorso è un pò + complicato, esistano vari tipi, l'ideale è un giranghinatore, modelli + piccoli dovrebbero essere di 2 metri circa comunque prova questo link http://www.slamsrl.it/gyro_rak/gr_jr.htm, non lo so però se li trovi facilmente usati. Un altro tipo è quello a stella e quello ad aspo, sono macchine che nessuno usa + i molte volte vanno a finere nelle fonderie, dovresti trovarli anche loro a peso di ferro, putroppo se tu devi lavorare in spazi angusti sono un pò ingombranti e ti serve un pò di occhio.

                                                  X Cascina Tollu
                                                  La falciancodizionatrice è dotata di due rulli (o di un condizionatore a denti) che comprimono il foraggio rompendo la cuticola esterna della pianta in modo che l'acqua possa evaporare più facilamente. Nel fieno visto che e molto fine non serve basta la bilame tradizionale.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie! Cercherò qualche rottame in zona!
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao maschietti, ho sentito dire che i rulli tolgono le sostanze nutritive all' erba durante lo schiacciamento, vi risulta??

                                                      baci sylvie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Una perdita meccanica cè, dipende dal quello che si condiziona e dalla tipologia di macchina.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          è molto meglio a rulli l' erba essica prima e lo dico xkè ne ho 1 e si nota benissimo la differenza anke il fieno tende ad ammuffire-

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            x sylvie,per togliere sostanze nutritive come sostieni tu, si presume a livello di succo o acqua vegetativa, l'azione di condizionatura dovrebbe portarsi a pressioni e forze tali che normalmente si verificano solo in caso di ingolfamento e blocco dei rulli con conseguente maciullamento del prodotto sotto i rulli che sfregano su loro stessi,normalmente più che una forte pressione si assiste ad un piegamento degli steli a tratti intermittenti onde favorire ed uniformare l'essicazione fra stelo e foglie,per una corretta gestione del forum sei pregata di scrivere a caratteri normali come fanno tutti gli altri utenti.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              X Sylvie scopo della condizionatura è rompere la cuticola del vegetale in modo tale che perda acqua più velocemente non di maciullare l'erba. Le condizionatrici che la maciulanno sono macchine che non lavorano come dovrebbero. Saluti a... una cosa i caratteri quando scriviiiiii

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X