Le Claas hanno un pick up largo al max 2,10m poi c'è Gallignani e John Deere a 2,20m, Welger 2,25m e infine New Holland 2,30m......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per fienagione
Collapse
X
Collapse
-
Quanti hp servono per sta Gallignani???? Io con la Fiat-NH (epoca casini con i marchi) modello 5980 (quella marron con il pick-up bianco) con dimetro 1,60 sono arrivato a 4,30-4,40; ed usavo Rodeo 95 o Case 5150, e differenze mostruose in quanto a velocità non le ho mai notate.... addirittura, gli ho attaccato il Cs 58 e con molti limiti la faceva andare pure lui...le camere variabili non sono come quelle fisseBenatti Emanuele
Commenta
-
Tenendo il cuore molle il 9880 se la cavava egregiamente (era abbastanza impiccato) però per la campagna ci metto il 13000 facendo tot. il cuore duro visto che su quella macchina si riesce a regolare la densità di tre tipi di cuore differenti e per la paglia il manometro era sui 180 per il cuore centrale e 220 per gli altri due ma visto che lo metto sotto un 120cv sarà sui 220 atm. Spero di portare il peso sui 440-460....
Commenta
-
Per benny quella rotopressa che dici tu a fatto la storia e il successo della NH la stavo per comprare cinque mesi fà visto che era un ex prova con 300 rotoballe. Ma poi o optato per la V6 visto che conce. era a due km da casa mia........... e 2 anni di garanzia......Ultima modifica di Toxi 82; 28/06/2005, 18:26.
Commenta
-
Bhè, bisogna vedere che c'è di rotto.... la spesa più grossa è la coppia conica, se quella è in ordine non credo ci siano molti problemi..... (oltre alle già citate gomme...); però non saprei proprio dove trovarlo un libretto di quel ranghinatore...Al max dicci cosa c'è che non va che proviamo ad aiutarti...
Benatti Emanuele
Commenta
-
Ok...ora vi illustro:
La macchina è (era) funzionante. Dismessa da 5 anni in capannone. Ruota anteriore buona, solo da rigonfiare. Ruote motrici posteriori finite. Vado a ritirarla Venerdì 8 luglio (gratis) vicino a Treviso e la porto giù a Firenze (in zona non se ne trovano).
Per le gomme mi hanno proposto di:
a) tentare con sostituzione camere d'aria, magari riempiendo il tutto con apposite resine "effetto silicone"
b) fare come un tempo sulle biciclette ovvero sostituire la camera con della stoffa , riempiendo il copertone finito di strisce ricavate da stracci, inserire una piccola camera d'aria (forse pesa + di una bici)
c) Sondare il mercato per 2 gomme nuove (magari tentare con gomme da motocross che più o meno dovrebbero tornare a diametro
Comunque quando sarà qui vi faccio sapere....nel frattempo chi avesse ancora un manuale....
Commenta
-
Gomme ranghinatore
Mi dispiace deluderti, ma se il ranghinatore che hai preso e' quello della foto di qualche post sopra, di posso dire che la gomma da motocross la puoi adattare a quella direzionale anteriore, per quelle posteriori (a vederle cosi') sembrano le famigerate 4.00-30, ancora piu' rare delle 4.00-36, percio' preparati a una ricerca paziente presso i gommisti che si occupano di agricoltura, e spera che non ti "spennino"!!!
Buona fortuna e complimenti per l' acquisto!
Commenta
-
Originalmente inviato da ralfgMi dispiace deluderti, ma se il ranghinatore che hai preso e' quello della foto di qualche post sopra, di posso dire che la gomma da motocross la puoi adattare a quella direzionale anteriore, per quelle posteriori (a vederle cosi') sembrano le famigerate 4.00-30, ancora piu' rare delle 4.00-36, percio' preparati a una ricerca paziente presso i gommisti che si occupano di agricoltura, e spera che non ti "spennino"!!!
Buona fortuna e complimenti per l' acquisto!Tosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La CapannacciaUn ulteriore aiuto:
Chi mi può fornire il telefono della Fort di Reggio Emilia (zona di ) quella che ha fatto i ranghinatori, NO Fort - Pegoraro di Vicenza??
Un ringraziamento anticipato a tutti
LucaTosi Alessandro
Commenta
-
Fort
mi dispiace benny, pare abbiano solo una mail e un telefono: ieri mail, domani provo a chiamare così guardo se son sempre vivi realmente!
Fort spa
Luzzara Reggio Emilia
0522 976031
sales.fortpego@tin.it
Commenta
-
Nel fine settimana ho recuperato il mezzo....
In ottime condizioni, ancora tutto ingrassato, pettini in ordine (un solo dente rotto) ma gomme completamente distrutte!
Attendo info da mio fornitore di fiducia per sapere cosa costano!
Alle brutte monto sui cerchioni delle strisce di gomma morbida, da cambiare abbastanza spesso!
Commenta
-
Come ormai saprete tutti (visto che son mesi che rompo) mi è rimasto da prendere una pressa per ballette...Niente di particolare, ma come saprete i soldi son pochi, in toscana (Firenze) macchine da fienagione praticamente nessuna...
Mi hanno offerto una Gallignani e una MF a circa 1400€ (da trattare) a spago.
Mi sapete dare qualche dritta su come valutare una pressa?Come è che ce ne è alcune che costano anche 300€??
Cosa devo guardare?
E poi meglio a spago a filo di ferro?
Avanti! Illuminatemi!!!!!!!!
P.S.
Primo prezzo per gomme 4.00-30 €130 cad.
4.00-19 €50 cad.
Vi pare molto? Avete altri prezzi?
Commenta
-
Vi chiedo un ulteriore aiuto sul mio "nuovo" ranghinatore.
Ho contattato fort e in modo direi sorprendente (probabilmente ho pescato lo svogliato di turno) mi hanno detto di non avere più nulladel mio F3 trainato, neanche il libretto uso e manutenzione da fotocopiare!!!!
So che tra voi qualcuno lo possiede!!!!
Aiutatemi vi prego!
Saluti
Commenta
-
Purtroppo questo è quello che accade con le vecchie macchine agricole...penso che sia difficile recuperare il libretto di uso e manutenzione (se mai è stato stampato) del tuo ranghinatoremolto spesso si perdono i documenti di omologazione figuriamoci i libretti di istruzioni (all'epoca considerati inutili da molti).
Potresti cercare un modello di ranghinatore un pò più recente e sperare di riuscire a recuperare il libretto di uso e manutenzione...
Per quanto rigurda la pressa: secondo me 1400 euro sono tanti considera che molte macchine funzionanti sono finite in slovenia per prezzi ridicoli....(anche 100 euro). Per la valutazione della macchina devi guardare innanzitutto lo stato dei legatori che non devono essere arruginiti, devono essere ben lubrificati e puliti, fai attenzione agli aghi (che a riposo sono sotto la camera di compressione) non devono essere piegati o rovinati. Lo spago deve essere tagliato in maniera netta senza sfilacciamenti e il nodo risultare ben serrato. Per verificare questo ultimo punto puoi farti aiutare da un amico (abbastanza forzuto) che ti dovrà far girare il cardano (si a mano, a pressa scarica!) mentre tu dovrai tirare i due spaghi verso il posteriore della macchina simuli così la presenza di una balla....
Altri punti da verificare sono lo stato del pick-up e dei relativi denti, delle catene e dei cuscinetti...se la macchina è a posto durante il lavoro non si devono sentire cigolii o rumori strani ma solo il ton ton ritmato del pisto di compressione.
La gallignani non sarà mica una 146? Se è così posta un paio di foto (legatori pick-up ecc) quella macchina la conoscevo come le mie tasche prima che finiesse in slovenia (quanto mi manca!) e ti potrei dare alcuni consigli!Ultima modifica di Gianpi; 16/07/2005, 21:57.
Commenta
Commenta