MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gazie Giampi...ora guardo di procedere a contattare il consorzio e andare. Purtroppo (o per fortuna) da circa 2 mesi sono impiegato in una ditta e non mi è rimasto che il sabato e la domenica (o la sera tardi) per mandare avanti l'azienda!

    Commenta


    • Allora ancora con le presse...chi mi da una quotazione per una Gallignani 6000(???) credo??

      Sotto che in settimana devo vedrmi per fare un'offerta!

      Commenta


      • La gallignani 6000 dovrebbe essere in teoria una macchina abbastanza recente...se non sbaglio è quella con il pickup largo e le protezioni sia sugli infaldatori che sulla frizione è una bella macchina però per una quotazione dovresti dire in che stato è e quanto ha lavorato...indicativamente andrei sui 900-1000 euro
        Negli altri post ti ho parlato di prezzi inferiori però mi riferivo sempre qa macchine anni 70 con un bel pò di lavoro sulle spalle...

        Commenta


        • Il 30 se tutto va bene dovrei andare a vederla...spero di sfruttare l'effetto di fine stagione Pare che le uniche 2 disponibili in zona le abbia il consorzio di Siena e spero di sfruttare al max l'aver appena firmato un contratto per il tnf95a e il fatto che ormai fino a primavera presse non se ne vende... Ho cercato macchine più vecchie, sempre efficienti, ma non ho trovato nulla...almeno in zona.
          Vediamo se magari nel piazzale ha qualcosa...

          Commenta


          • Falciacondizionatrice Frontale

            Dovendo sostituire la falciacondizionatrice frontale (Bellon 220) a tamburi , volevamo prenderne una a dischetti , per cercare di limitare il problema sassi , abbiamo provato la Pottinger e la Niemeyer , ma sono macchine troppo pesanti 650 - 800 Kg , e troppo grandi , per usarle con un Carraro TTR 9400 in montagna , la Pottinger , ha in catalogo un frontale "Alpin" di 450 Kg , ma per detta dell' importatore non la fanno più con condizionatore, qualcuno ha, esperienza , usa , ha provato altre falciacondizionatrici frontali , tipo BCS etc. ?
            Grazie

            Commenta


            • Originalmente inviato da traction
              Dovendo sostituire la falciacondizionatrice frontale (Bellon 220) a tamburi , volevamo prenderne una a dischetti , per cercare di limitare il problema sassi , abbiamo provato la Pottinger e la Niemeyer , ma sono macchine troppo pesanti 650 - 800 Kg , e troppo grandi , per usarle con un Carraro TTR 9400 in montagna , la Pottinger , ha in catalogo un frontale "Alpin" di 450 Kg , ma per detta dell' importatore non la fanno più con condizionatore, qualcuno ha, esperienza , usa , ha provato altre falciacondizionatrici frontali , tipo BCS etc. ?
              Grazie
              Io abito in collina in provincia di Pavia e uso una rotofalcia-condizionatrice Khun FC 202 R ........... non è una frontale è una portata quindi lavora di lato. In effetti il problema del peso si fa sentire , io ho sotto un Fiatagri 85 - 90 Turbo ma la si tira al limite , a gennaio mi portano il nuvo NH TS 125 A con cui le cose andranno certamente meglio. Se vuoi contenere il peso dovresti prendere una rotofalcia tradizionale senza il condizionatore!!!! Se proprio vuoi condizionare , quella piu' leggere è di sicuro la BCS .............. non so però se è un pregio...........è un po' fragile come macchina!!!!! La Khun è una macchina ottima ma è decisamente piu' pesante .............. certo che se come me hai i sassi la BCS la distruggi velocemente .......... io la Khun la uso da 3 anni , di sassi ne ha "assaggiati" parecchi anche in mezzo a rulli di condizionamento ma per ora non si è rotto niente!!!! Vedi tu , ci sono tante varianti .............. certo che con il Carraro TTR 9400 non è puoi esagerare nella dimensione della macchina .......... se la tua zona è collinosa come la mia i cavalli non bastano mai!!!!!!!!

              Commenta


              • La Fella fa delle falciatrici a tamburi o dischi anteriori a cui può essere accopiato un condizionatore posteriore....praticamente davanti tagli e dietro condizioni...secondo me per te è un ottima soluzione visto anche il bilanciamento dei pesi prova a dare un occhiata qui:
                http://www.fella-werke.de/pdf_files/...talienisch.htm

                Come diceva agrimonster lascia stare le BCS o le Fort...sono scandalosamente fragili...io ho avuto una falciacondizionatrice Fort 202cr...è durata 4 anni poi il castello di attacco si è aperto a metà senza calcolare tutte le volte che ho dovuto usare flex e saldatrice ed in collina le condizoni sono molto peggiori rispetto alla pianura non sò quanto ti durerebbe....
                Oggi ho una kuhn Fc243r però portata posteriore però il suo peso si aggira attorno ai 10 qli...un pò tantino, le falciaconzionatrici anteriori kuhn sono ottime macchine però mi sa che sono fuori dalla portata del tuo trattore...comunque per curiosità prova ad aprire questa pagina....
                http://www.kuhn.it/internet/webit.ns...e?OpenDocument

                Commenta


                • imballatrici giganti

                  volevo sapere le vostre opinioni e le osservazioni da parte degli utilizzatori su queste imballatrici tipo costi convenienza reintegrazione e ammortamento e il costo opportunità rispetto a una rotoimballatrice!!!
                  grazie
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Rigurdo alla 2a foto.... mi sto chiedendo come facciano a staccare la motrice dalla pressa dovranno appogiarla su un cavalletto...meglio se dotato di ruota multidirezionale .

                    Commenta


                    • probabilmente non lo staccano mai.e nato cosi! FALCON
                      andrea

                      Commenta


                      • a quel punto mi prendo quella semovente della class.

                        Commenta


                        • E' orribile quella trasformazione.... chi ha avuto il coraggio......
                          Secondo me sono il futuro.... non sei mai fermo a legare... chiaro che in certe zone sono improponibili, però in piena pianura sono l'ideale. Chiaro che per ripagarsi di ore devono farne parecchie..... hanno il principale svantaggio di assorbire l'acqua, al contrario delle rotoballe.
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • x traction: se vuoi una macchina leggera vai sulla BCS! ora è una macchina più rubusta che in precedenza ( su qst fattore non è + anni luce indietro come un tempo) la qualità del lavoro è eccezionale. Qua in zona la Rotex l'hanno presa in tanti (io per primo) e ne sono tutti contenti anche i + accaniti khunisti. Per la frontale so che l'unico inconveniente che ha e dato dal fatto che sprorca + i radiatori rispetto ad alcune della concorrenza, ma la differenze non è esagerata. In compenso ha un'ottimo prezzo!

                            Commenta


                            • però si stipano meglio e sfrutti tutti il fienile e secondo me le trasporti pure meglio.



                              Originalmente inviato da Benny69
                              E' orribile quella trasformazione.... chi ha avuto il coraggio......
                              Secondo me sono il futuro.... non sei mai fermo a legare... chiaro che in certe zone sono improponibili, però in piena pianura sono l'ideale. Chiaro che per ripagarsi di ore devono farne parecchie..... hanno il principale svantaggio di assorbire l'acqua, al contrario delle rotoballe.

                              Commenta


                              • E' vero però le big baller più economiche costano ancora molto inoltre le più piccole necessitano minimo di un 100 cv

                                Commenta


                                • le imballatrici della krone partono dai 105.000 €

                                  un 100cv è un po tirato per una bigballer meglio un 120cv o un 150cv per quelle con il rotocut
                                  Ultima modifica di jag; 27/08/2005, 21:13.

                                  Commenta


                                  • sai forse sono troppo condizionato perchè sto in montagna ma secondo me ci serve sempre un trattore oltre i 160cv per poter lavorare sempre e bene



                                    Originalmente inviato da jag
                                    le imballatrici della krone partono dai 105.000 €

                                    un 100cv è un po tirato per una bigballer meglio un 120cv o un 150cv per quelle con il rotocut

                                    Commenta


                                    • quelli postati da me dovrebbeo essere i cv minimi per far andare quelle macchine cmq di solito i tezisti ci attaccano dai 160cv in su

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da traction
                                        Dovendo sostituire la falciacondizionatrice frontale (Bellon 220) a tamburi , volevamo prenderne una a dischetti , per cercare di limitare il problema sassi , abbiamo provato la Pottinger e la Niemeyer , ma sono macchine troppo pesanti 650 - 800 Kg , e troppo grandi , per usarle con un Carraro TTR 9400 in montagna , la Pottinger , ha in catalogo un frontale "Alpin" di 450 Kg , ma per detta dell' importatore non la fanno più con condizionatore, qualcuno ha, esperienza , usa , ha provato altre falciacondizionatrici frontali , tipo BCS etc. ?
                                        Grazie
                                        Visto solo ora il tuo messaggio ti dico la mia esperienza:
                                        ho acquistato (purtroppo senza provarla prima) la Gribaldi & Salvia FC 250 frontale e anch'essa si è rivelata totalmente inutilizzabile in collina in combinazione con l'A.Carraro TRG9400.

                                        Restituita al concessionario (perdendoci non poco) ora tiro avanti con un lastrone a denti laterale e posteriore, pur essendo più stretto compensa in produttività consentendo di andare più forte dove si può.

                                        Ovviamente devi aspettare molto di più per poter raccogliere l'erba, soprattutto al primo taglio.

                                        Se trovi una macchina buona, comunque fai sapere, perchè anch'io ne sono ancora alla ricerca.

                                        Commenta


                                        • Bè la Bcs è un'ottima macchina ed è anche leggera ed il costo non troppo esorbitante circa 6500 euro per 605 kg e 2,10m di larghezza più leggere non le conosco ci sarebbe anche la Gemelli 2,48m e 740 kg ma ad un prezzo non proprio basso...... però hai una macchina indistruttibile che ti fà anche 15 anni senza alcun problema....

                                          Commenta


                                          • Scusate la replica...ma avevo postato in acquisto attrezzature agricole per errore...
                                            Ho finalmente trovato una pressa usata che mi soddisfa, semi-nuova 2300€ + iva garanzia del consorzio agrario
                                            MF modello 15-8 Presse , Numero di seruie N W5110710.
                                            Apparentemente perfetta (non un filo di ruggine)
                                            Allo stesso prezzo una Gallignani modello 9XXX (non ricordo), ma un po' rugginosa e un po' più grossa (meno adatta alle mie cose ho spazi un po' piccoli....)
                                            Chio mi cosiglia? Vi pare un prezzo equo??? Quanto dovrei farla calare?? (ho appena preso da costoro un TNF95 cabinato)....
                                            Ciao a tutti e grazie!

                                            Commenta


                                            • ascolta luca se non sei proprio con l'acqua in gola gira ancora e se puoi prendi sempre una gallignani che a livello di presse (parliamo di presse giusto non di rotopresse) sono abbastanza affidabili. Oppure velger. Qui da noi se ne trovano parecchie di presse e ti ripeto chi ce l'ha trattasi sempre di gallignani.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                                                .......Ho finalmente trovato una pressa usata che mi soddisfa, semi-nuova 2300€ + iva garanzia del consorzio agrario
                                                MF modello 15-8 Presse , Numero di seruie N W5110710.
                                                Apparentemente perfetta (non un filo di ruggine)
                                                Allo stesso prezzo una Gallignani modello 9XXX (non ricordo), ma un po' rugginosa e un po' più grossa (meno adatta alle mie cose ho spazi un po' piccoli....)
                                                Chio mi cosiglia? Vi pare un prezzo equo??? Quanto dovrei farla calare?? (ho appena preso da costoro un TNF95 cabinato)....
                                                Ciao a tutti e grazie!
                                                Bhè la Gallignani è una garanzia come lavoro e si trovano ancora i ricambi........ma il consorzio ti garantisce anche che ha i ricambi della MF?Non vorrei che ti trovasti in mezzo alla campagna con la pressa rotta e nessun ricambio..............poi vedi tè io preferisco Gallignani
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • dalle vostre parti ce ne sono di big balers da me neanche una nn le ho mai viste in azione ma mi sono fermato ad ammirarle davanti alla sede della krone italia che si trova a 1.5 km da casa mia. dalle mie parti le rotopresse sono quasi tutte claas e krone qualche feraboli e wolagri. anche io ho una krone.
                                                  ho intenzione di sostituire il ranghinatore secondo voi è meglio quello a 2 giranti che fanno molte marche anche la krone o quello che fa la bcs tipo rastrello dalle mie parti nn ce ne sono a doppi giranti sono tutti bcs quelli grandi.
                                                  voi che ne pensate?

                                                  Commenta


                                                  • scusa non ho ben capito qual è il bcs



                                                    Originalmente inviato da AndreaVerona
                                                    dalle vostre parti ce ne sono di big balers da me neanche una nn le ho mai viste in azione ma mi sono fermato ad ammirarle davanti alla sede della krone italia che si trova a 1.5 km da casa mia. dalle mie parti le rotopresse sono quasi tutte claas e krone qualche feraboli e wolagri. anche io ho una krone.
                                                    ho intenzione di sostituire il ranghinatore secondo voi è meglio quello a 2 giranti che fanno molte marche anche la krone o quello che fa la bcs tipo rastrello dalle mie parti nn ce ne sono a doppi giranti sono tutti bcs quelli grandi.
                                                    voi che ne pensate?

                                                    Commenta


                                                    • bcs fa dei ranghinatori? io ero rimasto ai vecchi tipi ad aspre motorizzati.FALCON
                                                      andrea

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da AndreaVerona
                                                        dalle vostre parti ce ne sono di big balers da me neanche una nn le ho mai viste in azione ma mi sono fermato ad ammirarle davanti alla sede della krone italia che si trova a 1.5 km da casa mia. dalle mie parti le rotopresse sono quasi tutte claas e krone qualche feraboli e wolagri. anche io ho una krone.
                                                        ho intenzione di sostituire il ranghinatore secondo voi è meglio quello a 2 giranti che fanno molte marche anche la krone o quello che fa la bcs tipo rastrello dalle mie parti nn ce ne sono a doppi giranti sono tutti bcs quelli grandi.
                                                        voi che ne pensate?
                                                        Se hai già una rotopressa krone conosci bene la qualità di queste macchine...se ti porti a casa un krone a due giranti ti porti a casa un ottima macchina.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Andrea, il tipo di ranghinatore che prendi dipende dalle tue esigenze. Tra un ranghinatore rotante e uno a pettine la differenza è enorme. Qll ha rotori, specie se è a 2 è + veloce e robusto, ma se guardi la qualità del lavoro non c'è parasono!!!!! qll a pettine raccoglie meglio e in + non si catta su la terra cosa che gli andanatori circolari fanno se il terreno non è perfettamente in piano, specie se si va su delle misure di rotore di 3,5 4 o 4,5 m. Io ti consiglio qll a pettine, anche se per darti un consiglio + appropriato mi piacerebbe saperne l'utilizzo che ne farai.
                                                          Per darti un'inea sulla quantità oraria di lavoro che compiono un un andanatore a due giranti fa 10 ha ora e un ranghinatore a pettine con 3 gruppi di aspe ne fa solo 7 di ha all'ora.
                                                          Allego 1 immagine dei ranghinatori Mainardi(Bcs) prodotti ad Abbiategrasso
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • x giampi: spero che ti riferisci alle rotopresse krone di ultima generazione.quelle di 7 o 10 anni fa' sono dei veri catorci .qui nel reggiano chi la comprata dopo qualche anno se ne sbarazzato,e chi ce la' ancora(un mio amico) prima di usarla dice il rosario ,e mentre la usa dice le preghiere.FALCON
                                                            andrea

                                                            Commenta


                                                            • io ho una rotopressa krone da 4anni e finora nn mi ha mai dato problemi.il ranghinatore lo utilizzerò x il fieno e gli stocchi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X