MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il vantaggio del timone centrale è che se hai il foraggio allettato su di 1 lato lo puoi tagliare andando e venendo stando sempre dallo stesso lato e migliorando il taglio senza rischiare di scivolarci sopra,
    poi naturalmente a tutto c'è un limite!!!

    Commenta


    • Falciacondizionatrici Bellon Cosa Ne' Pensate

      Buongiorno a tutti ieri, nell'azienda dove lavoro, abbiamo provato la nuova falcicondizionatrice Bellon 2.40 portata col il 780 ottimo il taglio e il condizionatore elicoidale, questo mio vicino ha avuto 8 falciatrici ,dal 77 ad oggi, tutte Bellon certo non è una Vicon ma una macchina onesta
      Voi cosa ne pensate????

      Mai paura

      Commenta


      • Buon Giorno A Tutti
        Sono In Possesso Di Un Pasquali Eos 6,50 Abito In Montagna E Vorrei Acquistare Una Falciatrice A Dischi ,quale Mi Consilgiate E Di Che Dimenasione?

        Commenta


        • Originalmente inviato da chgalfre Visualizza messaggio
          Buon Giorno A Tutti
          Sono In Possesso Di Un Pasquali Eos 6,50 Abito In Montagna E Vorrei Acquistare Una Falciatrice A Dischi ,quale Mi Consilgiate E Di Che Dimenasione?
          Stando nel gruppo BCS offrono delle buone macchine per la fienagione tipo portate sul posteriore se hai la possibilità di usarlo sul posteriore perchè hai la guida restroversa ecco la tua attrezzatura:http://www.bcsagri.it/fileadmin/prod...TEX_ST2_IT.pdf con la larghezza da 2,10m con il condizionatore che trovo ottimo sia come tempistiche anche in montagna dove il tempo per far seccare i fieni non sono così facili....

          Commenta


          • sapete se john deere costruisce anche le presse giganti e se le importa in italia?

            Commenta


            • Più che altro sono nate dalla collaborazione con la Vicon per la questione delle presse e rotopresse.... quindi punta a Vicon e avrai sicuramente un prodotto valido sapevo che per le presse le importavano qualche annetto fà ma adesso sul sito nella parte italiano non esiston più....

              Commenta


              • dici che come potenza non ho problemi,l'eos in questione ha 48 cavalli!!!!!!
                Comunque ti ringrazio.

                Commenta


                • HA pensavo che nè avesse 65cv mi son cofuso..... allora è meglio la versione senza condizionatore..... o se nel tuo caso non sei proprio così messo male in fatto di colline..... o montagne da superare allora potresti optare per la varsione con, anche perchè richiede 10cv in più della tua macchina.....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                    allora potresti optare per la varsione con, anche perchè richiede 10cv in più della tua macchina.....
                    Piccolo OT:
                    Mi sembrano un pò tanti 10 cv assorbiti dal condizionatore.
                    Non conosco i valori precisi,ma dovrebbero essere molto meno,tieni conto che oltretutto una cabina piccola avrà fabbisogni minori di una con alta superfice vetrata.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Piccolo OT:
                      Mi sembrano un pò tanti 10 cv assorbiti dal condizionatore.
                      Non conosco i valori precisi,ma dovrebbero essere molto meno,tieni conto che oltretutto una cabina piccola avrà fabbisogni minori di una con alta superfice vetrata.
                      se fai i conti 48cv più 10 fanno 58 e la macchina richiede 54cv dal deplian.... la superficie vetrata che cazz.... centra è mica un jet.......
                      Si mi sono espresso male ma si capiva insomma se tu non possiedi il dizionario Toxi-italiano-Toxi non è colpa mia.....

                      Commenta


                      • Non è che magari Toxi intendeva il condizionatore per l' erba, mentre mefito il condizionatore per la cabina....

                        Commenta


                        • Ma và..................
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                            Più che altro sono nate dalla collaborazione con la Vicon per la questione delle presse e rotopresse.... quindi punta a Vicon e avrai sicuramente un prodotto valido sapevo che per le presse le importavano qualche annetto fà ma adesso sul sito nella parte italiano non esiston più....


                            e della vicon che ne pensate?
                            dicono sia una buona marca, ma da me non è venduta.

                            Commenta


                            • Non è una buona marca è un ottima marca.... Ha delle soluzioni innovative sia sulle rotopresse sia sulle presse parallelepipede che usa le cocle laterali insieme all'infaldatore rotativo con o privo di coltelli, sui falciatrici con le tre lame un loro brevetto mi sembra e poi altre soluzioni e acciai di primordine non robetta che dopo 2-3 campagne le dai via dalla disperazione.....
                              Kverneland Group is a leading international company developing, producing and distributing agricultural implements, electronic solutions and digital services.

                              Commenta


                              • secondo la vostra esperienza che differenza c'è dal lato della produzione tra una falciacondizionatrice a rulli trainata da 3 mt e una portata posteriore sempre da 3mt a livello generale senza badare alla marca?
                                senza badare al prezzo è sempre meglio la trainata (a parte in campi eccessivamennte piccoli?
                                che velocita si riescono a tenere sulla medica di primo e secondo taglio?
                                è vero che è il condizionatore a rulli che la limita perchè si ingolfa quando c'è tanta roba (anche sulla medica)?

                                Commenta


                                • Ciao Pitrog Con una portata hai una maggire produzione in parcelle piccole , ma per 3m è meglio una trainata infatti con una trainata si regola meglio l'altezza di taglio senza così rischiare di andare ad inqinare il foraggio con terra ,che poi porterà a muffe ,e senza rovinare il cotico erboso, io uso una 2.40m portata e non è facilissimo........se poi prendi la trainata con i timone centrale puoi andare a segare anche in un orto !!
                                  Non è vero che il condizionatore a rulli si ingolfa nemmeno con la loiessa o il panico il mio si è mai ingolfato, la velocità di lavoro può essere tanquillamente 12-15 Km/h.
                                  ciao da Kikko

                                  Mai paura

                                  Commenta


                                  • grazie, ma se trovo un ostacolo come si comportano le trainate?
                                    la portata posteriore si sgancia e non si rompe, ma la trainata come fa?
                                    è un operazione ortodossa accoppiare una trainata con una anteriore?
                                    e se devo andere dove ci sono alcuni sassi (pochi) di diametro da 10 a 20 cm come si comporta? non faccio paria a cambiare lame e dischi? e se un sasso entra tra i rulli?

                                    infine se mi si rompe una lama o un disco lo vedo bene o il restante fieno tagliato copre tutto e lo vedo solo quando ranghino?

                                    scusate la mia ingnoranza
                                    Ultima modifica di pietrog; 01/05/2007, 19:42.

                                    Commenta


                                    • una curiosità:
                                      quanto può pesare (circa) un rotolo di medica di 1.80 mt pressato al max?
                                      e una ballone parallelepipedo di quelli grandi sempre al max?

                                      infine, sapete quanto prendono i trasportatori per portare i rotoli e quanti ne caricano mediamente in un tratto di 35 km andata e 35 ritorno?
                                      il carico e scarico chi lo paga?

                                      con il carrellone invece voi quanto prendete?

                                      Commenta


                                      • [quote=puntoluce;250358]una curiosità:
                                        quanto può pesare (circa) un rotolo di medica di 1.80 mt pressato al max?



                                        Io una volta ne ho pressato uno di quelle dimensioni che pesava 5.5 quintali ed ero andato a sistemare i balloni nella testata del campo con il 35 cv fiat (visto che quelli che faccio normalmente pesano 4.5 quintali e il sollevatore ce la fa) e quel ballone ormai non riusciva a sollevarlo(ce l'ha poi fatta ma il sollevatore non era al massimo, circa a metà).

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                          una curiosità:
                                          quanto può pesare (circa) un rotolo di medica di 1.80 mt pressato al max?
                                          e una ballone parallelepipedo di quelli grandi sempre al max?

                                          infine, sapete quanto prendono i trasportatori per portare i rotoli e quanti ne caricano mediamente in un tratto di 35 km andata e 35 ritorno?
                                          il carico e scarico chi lo paga?

                                          con il carrellone invece voi quanto prendete?
                                          per il peso in genere il rotoballe pesa in medi di più visto che si parla di macchine con le cinghie di gomma che stringono il più possibile mentre con una imballatrice avendo solamente il pistone di pressione e 6 corde che fermano il tutto non è il massimo... nel senso che non puoi regolarlo più di tanto.... es. la Welger con ballone da 2m di diametro passa i 6q di paglia per il fieno è tutto relativo basta che aumenti di 10% il fattore umidità che ti puoi trovare degli sbalzi di peso anche di 1q.... Meglio la rotoballa visto che in ogni caso si riesce a pressare di più e poi perchè una pressa con il ballone parallelepipedo delle dim: largh 1,2m altrezza 0,90m e lunghezza di 2,5m (è una delle più grandi e bene o male tutti i produttori la fanno) ti costa nuova a listino ben più dei 100000 euro per ammoritzzarla dovresti far circa 10000 balloni all'anno e quindi conviene magari prender una Welger rp 535 Master con 25 coltelli sicuramente costerà meno e in più tagli..... che risp in fatto di rete e comodità per l'agricoltore.
                                          Un carrellone da 10m e qualcosina...... trasporta anche 28 rotoballe di 1,6m di diametro oppure 22 roto da 2m..... Per il trasporto in genere voglioni dai 1,5 fino hai 3 euro al quintale trasportato quindi fai i tuoi conti invece per far una rotoballa di ci vogliono circa 5 euro e se tagliata conta un euro in più.....
                                          Per il carico e lo scarico in genere non te lo paga nessuno e in genere è proprio l'agricoltore a scaricartelo altrimenti aggiungi uno 0,5 euro se non ti sputa prima in faccia.....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                                            per il peso in genere il rotoballe pesa in medi di più visto che si parla di macchine con le cinghie di gomma che stringono il più possibile mentre con una imballatrice avendo solamente il pistone di pressione e 6 corde che fermano il tutto non è il massimo... nel senso che non puoi regolarlo più di tanto....
                                            .....
                                            Potrei sbagliarmi,ma mi risulta che le parallelepipede hanno una densità maggiore,sicuramente questa differenza si sarà ridotta nelle "camera variabile".
                                            C'è anche da aggiungere che le parallelepipede ottimizzano meglio il carico(non ci sono spazi vuoti),certamente è un cantiere più costoso e più difficile da ammortizzare.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Potrei sbagliarmi,ma mi risulta che le parallelepipede hanno una densità maggiore,sicuramente questa differenza si sarà ridotta nelle "camera variabile".
                                              C'è anche da aggiungere che le parallelepipede ottimizzano meglio il carico(non ci sono spazi vuoti),certamente è un cantiere più costoso e più difficile da ammortizzare.
                                              Si le parallelepipede sono piu' dense di ogni rotoballa. Solo mettendo la camera variabile a cuore duro si riesce ad avere pari densità ma poi ci sono gli spazi vuoti tra una balla e l'altra quindi il carico è sempre ottimizzato meglio con le quadre. E certamente piu' difficile ammortizzare una quadra .......... la macchina costa parecchio ............. e soprattutto ci vogliono davanti dei trattori decisamente grossi ........... soprattutto se la si usa in collina.
                                              Secondo me il grosso problema delle quadre è il mal tempo. Se sono in campo con la rotopressa e arriva il temporale quando ho finito di imballare ........... niente di male , nelle rotoballe l'acqua non entra ............. le dovrò poi girare con il caricatore per farle asciugare sotto. Se succede la stessa cosa con le parallelepipede ............. l'acqua entra .............. dipende quanta ne viene ma queste sono piane .............. brutta storia. Se si è in tanti in azienda .......... allora uno imballa , l'altro le ammucchia e all'occorrenza le copre .............. io però sono da solo e con fuori delle parallepipede non mi sentirei per niente sicuro.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Potrei sbagliarmi,ma mi risulta che le parallelepipede hanno una densità maggiore,sicuramente questa differenza si sarà ridotta nelle "camera variabile".
                                                C'è anche da aggiungere che le parallelepipede ottimizzano meglio il carico(non ci sono spazi vuoti),certamente è un cantiere più costoso e più difficile da ammortizzare.
                                                IO ti stò dicendo di quelle a cuore duro.... ovviamente ma ti dico che la ad esempio la mia Gallignani V6 con diametro da 1,60m e 1,20m di larghezza con un volume di 2,41mq con un peso di circa 390- 400 kg dimostrabilissimi visto che ho venduto 18 rotoballe ad un peso di circa 390 kg l'una Ti sfido di riprodurla con una parallelepipeda...... di vulomi analoghi tipo 1,2m di larghezza, 0,8 di altezza e 2,5 di lunghezza con un volume pari a 2,4m.....
                                                Poi è verissimo che non occupa alcuno spazio.... però a che prezzo e che uso.....

                                                Commenta


                                                • Bisogna anche aggiungere che con la parallelepipeda nn ti fermi mai a legare mentre con la rotoballe si. E' anche vero che legando a rete i tempi si per la legatura si sono notevolmente ridotti

                                                  Commenta


                                                  • che ne pensate dei ranghinatoria pick-up e tappeto mobile tipo il roc o il nuovo kuhn?
                                                    è vero che sono più delicati nella raccolta?
                                                    raccolgono tutto il fieno?
                                                    e le rese come sono?
                                                    ....e i prezzi....
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da TractorManiac Visualizza messaggio
                                                      Bisogna anche aggiungere che con la parallelepipeda nn ti fermi mai a legare mentre con la rotoballe si. E' anche vero che legando a rete i tempi si per la legatura si sono notevolmente ridotti
                                                      E' talmente grande la differenza fra i due cantieri di pressatura,che questa differenza è ininfluente.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                                                        IO ti stò dicendo di quelle a cuore duro.... ovviamente ma ti dico che la ad esempio la mia Gallignani V6 con diametro da 1,60m e 1,20m di larghezza con un volume di 2,41mq con un peso di circa 390- 400 kg dimostrabilissimi visto che ho venduto 18 rotoballe ad un peso di circa 390 kg l'una Ti sfido di riprodurla con una parallelepipeda...... di vulomi analoghi tipo 1,2m di larghezza, 0,8 di altezza e 2,5 di lunghezza con un volume pari a 2,4m.....
                                                        Poi è verissimo che non occupa alcuno spazio.... però a che prezzo e che uso.....
                                                        Il mio amico con l'Iron 130 S ha una Supertino quadra che fa parallelepipede di 1,2 di larghezza , 0,6 di altezza e 2,5 di lunghezza e con la balla tirata bene appena fatte sono 300 kg .......... ovviamente parlo di erba , primo sfalcio. Qua da me non ne capisco il vantaggio. Con dietro quella bestiaccia gli tocca andare via a 4 km / h contro i miei 7 km / h con la rotopressa. I quadri di altezza 0,6 sono ridicoli , troppo piccoli ............. se nel campo hai un bel po' di erba la macchina te ne fa una marea ......... il doppio rispetto ai balloni .......... e in piu' temono l'acqua. Per me queste macchine vanno bene sul piano con davanti mezzi pesanti (sui 100 ql) e farle andare a velocità da 15 km / h in su .............. e con una altezza di balla da 85 cm.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          E' talmente grande la differenza fra i due cantieri di pressatura,che questa differenza è ininfluente.
                                                          Come differenza fra i cantieri intendi lo spazio occupato dalle balle una volta stoccate o come velocità di lavoro? Grazie per le informazioni.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao
                                                            Chi sa consigliarmi,per l'acquisto di uno spandivoltafieno tra un lely lotus e un poettinger da 6 giranti.Quale dei due spande unifornemente sia nel verde che nel secco?

                                                            Commenta


                                                            • un mio amico ha una quadrant 1200 (foto nell'album) e dice che non tornarebbe piu ai balloni tondi perchè le quadre occupano molto meno spazio e sul carrellone ce ne stanno di più

                                                              però hanno anche i loro svantaggi del tipo costi maggiori del cantiere il trattore per imballare piu grosso e i balloni vanno portati a casa subito

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X