Originalmente inviato da soriano
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciole:quotazione e mercati in Italia.
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
-
Ciao a tutti
I produttori di nocciole tra piccole proprietà e grandi aziende siamo in tanti, ed ognuno di noi a una sua esigenza, in primis non tutti hanno la possibilita' di stoccare le proprie nocciole, e ci sono anche altre esigenze personali.
Credo che il sistema di non vendere o consegnare (a mio malincuore) sia superato, ora con i sistemi informatici, con un solo click si possono spostare cose da una parte
all'altra del mondo, e a casa tua non viene piu' nessuno.
Solo una cosa si potrebbe chiedere allo Stato che diventassero Monopolio di Stato
e così facendo si puo' avere un prezzo Nazionale ed un prezzo per tutti uguale.
Se il mercato è libero ognuno acquista dove meglio conviene dalla Turchia, Cile
o Africa. Così è se piace o no, questa è la realtà.
Un saluto
Baffokid
Commenta
-
Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggioprima che vengono gli sgusciatori dalle mie parti passeranno minimo 10 anni. la risposta ai nostri problemi non sono loro( che ci metterebbero non piu di 2 anni a fare cartello). quello che ci puo salvare e' che lo stato imponga un prezzo base fisso per varieta' di prodotto, o al limite che le compri lui. e' facile dire non vendete, io come lo pago l'affitto??Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioCiao a tutti
I produttori di nocciole tra piccole proprietà e grandi aziende siamo in tanti, ed ognuno di noi a una sua esigenza, in primis non tutti hanno la possibilita' di stoccare le proprie nocciole, e ci sono anche altre esigenze personali.
Credo che il sistema di non vendere o consegnare (a mio malincuore) sia superato, ora con i sistemi informatici, con un solo click si possono spostare cose da una parte
all'altra del mondo, e a casa tua non viene piu' nessuno.
Solo una cosa si potrebbe chiedere allo Stato che diventassero Monopolio di Stato
e così facendo si puo' avere un prezzo Nazionale ed un prezzo per tutti uguale.
Se il mercato è libero ognuno acquista dove meglio conviene dalla Turchia, Cile
o Africa. Così è se piace o no, questa è la realtà.
Un saluto
Baffokid
Il prezzo di Stato, purtroppo, si allontana sempre più.
Basta vedere le nuove idee della Pac, dove i "prezzi di intervento" sembrano destinati a scomparire.
Commenta
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioIl problema non sono i piccoli, dalle mie parti ci sono produttori che superano i 300 q.li di nocciole e consegnano la merce, questa gente non ha problemi economici e così facendo danneggiano i piccoli produttori.Ad Majora
Questi grandi li conosco anche io che consegnano senza crearsi
problemi di alcun genere danneggiano a svantaggio di tutti.
X 90 C
Basta vedere le nuove idee della Pac, dove i "prezzi di intervento" sembrano destinati a scomparire.
Praticamente stai dicendo che ci tolgono anche la PAC?
Chi saranno i nuovi beneficiari?
Commenta
-
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioCondivido pienamente quello che tu dici.
Questi grandi li conosco anche io che consegnano senza crearsi
problemi di alcun genere danneggiano a svantaggio di tutti.
Ecco perchè la "filiera" dovrebbe sotituire un mercato selvaggio e malato. Sarà più facile far "ammalare" anche la filiera.
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioPraticamente stai dicendo che ci tolgono anche la PAC?
Chi saranno i nuovi beneficiari?
Le notizie che circolano non promettono un futuro roseo.
L'attenzione è volta più sugli aiuti diretti che sui prezzi di mercato.
Fin quando non esce un documento ufficiale è ancora presto, anche se entro la fine dell'anno si saprà la dotazione finanziaria.
Commenta
-
Valorizzare il Mercato delle Nocciole
In Turchia per valorizzare il mercato delle nocciole è nato un progetto che personalmente giudico molto valido, infatti è basato sul conferimento del prodotto da parte dei produttori (naturalmente con standard qualitativi garantiti), il costo di questa operazione completa di assicurazione è di 15 LT al mese per 1.000 Kg. in euro significa 6,38 per 10 qli, con la ricevuta che rilasciano dell’avvenuto deposito, il produttore può accedere ad un finanziamento ad un tasso agevolato pari al 60 % del valore di mercato valutato alla data dell’avvenuto conferimento.
Es. 1.000 Kg. di Nocciole = 5.000 LT la banca mi finanzia il 60 % cioè 3.000 LT. Ad un tasso agevolato, quindi il produttore non sarà costretto a vendere immediatamente ma avrà la possibilità di non correre dietro al commerciante o allo sgusciatore e questo è un grosso vantaggio.
In Italia volendo attuare la stessa politica è molto semplice, basta far funzionare le Associazioni di Produttori correttamente utilizzando i canali per valorizzare il prezzo delle nocciole. La Regione Lazio/Piemonte mi sembrano che godono di strutture adatte a tale scopo.
Premesso che esistono Associazioni di Produttori quindi parliamo di una economia reale, poiché esiste anche il prodotto, non ci resta che chiedere ad un Istituto di Credito per lo sviluppo rurale la disponibilità nel finanziare tale operazione contro-garantita da merce. Ipotizziamo un Ass. con 10 mila ton di nocciole valore di mercato al momento del conferimento = 20.000.000 mln di euro significa che può contrarre anticipazioni per i soci pari a 12.000.000 mln di euro, questo permetterà ai soci di avere liquidità a basso costo e permetterà anche di non sottostare alle leggi attuali di mercato.
Tutto questo è attuabile e innovativo, ma sicuramente Vi sentirete dire non è possibile, poiché le nostre Associazioni di Produttori sono state sempre utilizzate per fini personali Aziendali e non per il vero fine con il quale sono nate.
Ho sentito dire che molti produttori hanno trovato difficoltà per chiudere i prezzi da Marzo in poi , si sono sentiti dire le nocciole non servono stiamo fermi i prezzi stanno crollando e alla fine chi deteneva le nocciole ha fatto il prezzo come diceva lui ( Il detto vale per tutti “ Il Possesso sono i nove decimi della legge). Questo non è corretto basta seguire i prezzi dell’export turco dal 1 di aprile al 30 di luglio per convincersi del contrario. Questo tipo di comportamento se è stato applicato non ha rispettato i criteri di una correttezza commerciale.
Sono solo persone che hanno approfittato sapendo di approfittare.
Commenta
-
Le ass.ni dalle ns. parti hanno un nome diverso ma i padroni sono sempre gli stessi e noi portiamo gli agnelli in bocca ai lupi, le strutture crescono con il ns. apporto ma i proprietari sono sempre loro. Conosco persone che hanno incassato 100 euro al q.le ma loro - i padroni- vendono i gusci- vendono le nocciole guaste- vendono le nocciole grinze e tra poco riusciranno a vendere anche la polvere delle nocciole. io da parte mia non ho consegnato un grammo, tra qualche giorno porterò gli acquirenti a prendere il campione così conosceranno il prodotto e la quantità, ed il giorno che decido di vendere (2013) chi offre di più le prende con prezzo già combinato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioIn Turchia per valorizzare il mercato delle nocciole è nato un progetto che personalmente giudico molto valido, infatti è basato sul conferimento del prodotto da parte dei produttori (naturalmente con standard qualitativi garantiti), il costo di questa operazione completa di assicurazione è di 15 LT al mese per 1.000 Kg. in euro significa 6,38 per 10 qli,
Significa che pagano il 10% al mese di deposito?
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggiocon la ricevuta che rilasciano dell’avvenuto deposito, il produttore può accedere ad un finanziamento ad un tasso agevolato pari al 60 % del valore di mercato valutato alla data dell’avvenuto conferimento.
Es. 1.000 Kg. di Nocciole = 5.000 LT la banca mi finanzia il 60 % cioè 3.000 LT. Ad un tasso agevolato, quindi il produttore non sarà costretto a vendere immediatamente ma avrà la possibilità di non correre dietro al commerciante o allo sgusciatore e questo è un grosso vantaggio.
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioIl detto vale per tutti “ Il Possesso sono i nove decimi della legge).
A me suona nuovo, ma è geniale.
Commenta
-
Il proverbio non è italiano ma di natura araba.
non pagano il 10 % al mese in un anno su 10 qli di nocciole pagano per il deposito 180 LT che sono circa 80 euro in sintesi sono 8 euro per 100 Kg. alla fine il costo per il deposito di un anno su un valore di 5.000 LT incide del 3,6% compreso di assicurazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioIl proverbio non è italiano ma di natura araba.
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggionon pagano il 10 % al mese in un anno su 10 qli di nocciole pagano per il deposito 180 LT che sono circa 80 euro in sintesi sono 8 euro per 100 Kg. alla fine il costo per il deposito di un anno su un valore di 5.000 LT incide del 3,6% compreso di assicurazione.
Puoi descrivere nei dettagli?
Qualità, quantità minime, prezzo minimo, acconti, saldo, etc......
Non ho memoria nella discussione di simili informazioni. Sarebbe un bel confronto.
Commenta
-
Non identifichiamo una operazione con un'altra, poiché se questo tipo di contratto era già esistente e non è stato preso in considerazione dalle Organizzazioni di Produttori significa che quanto meno hanno peccato nella fase gestionale. ( a questo punto sarebbe meglio cambiarli i capoccioni)
Il Contratto di Filiera è un modo per vincolare la produzione alle Aziende trasformatrici stabilendo quantità, qualità e prezzo credo che questo tipo di accordo sia toppo avanti per le esigenze immediate dei Produttori.
Ma veniamo alla richiesta di 90 C (da mie informazioni)
1) Qualità : viene stabilita una scaletta come quella che viene applicata dalle ns. parti
Naturalmente le nocciole con alte % di problemi vengono messe da parte
Applicando tale sistema anche queste ultime prenderanno il loro giusto valore commerciale, visto che nel 2012 abbiamo consumato le nocciole del 2008 turche (circa 150 mila ton) e i prezzi sono stati superiori a quelli delle ns. nocciole del 2011.
2) Durata stoccaggio 24 mesi (così si evitano discussioni sui prodotti di annate precedenti)
3) Il prezzo viene stabilito facendo riferimento alle quotazioni giornalieri delle Borse presenti sulle Piazze come Ordu-Duzce-Giresun etc
4) Quantità minime non credo inferiori a 1 Ton ma volendo i Produttori si possono unire per formare lotti di maggiore entità
5) L’acconto del 60 % viene fatto sull’avvenuto deposito, quindi la Banca eroga il finanziamento sulla ricevuta naturalmente da quel momento scatta il calcolo dell’interesse
6) Il saldo ipotizziamo che ho conferito il prodotto (1.000Kg.) quando le nocciole quotavano 5 LT, prendendo 3.000 LT. Dopo 2 mesi mi trovo con il prezzo 6 quindi vendendo incasso 6.000 da questi devo decurtare i 3.000 + quota interessi per 60 gg. + 30 LT. Per il deposito di 2 mesi e la % per la vendita effettuata dal deposito per mio conto (credo 1% 60 LT).
In definitiva nelle tasche del produttore entreranno LT. 5850-3.000 = saldo 2.850 LT (per facilitare il calcolo ho ipotizzato una quota per interessi pari all’ 1 % mensile. Naturalmente il produttore dovrà considerare anche l’oscillazione dei prezzi, ma dobbiamo riconoscere che l’offerta quando maggiormente viene concentrata, la domanda può essere affrontata diversamente dire con più rispetto per chi produce.
Commenta
-
come si fa ad aiutarti se non specifichi nemmeno che nocciole ci sono??? quanti anni ha il noccioleto?? in che zona si trova? il terreno com'e'??
aggiornamento prezzo nocciole tonde di giffoni, € 1.90. pare che in molti abbiano nocciole marce e quindi prima di caricare si procede con la verifica su 1 kg di prodotto. per fortuna mi son salvato anche sotto questo punto.Ultima modifica di 90 c; 19/10/2012, 13:27.
Commenta
-
La politica delle nocciole cattive
Anche queste nocciole sono state oggetto di una politica ben precisa:
Il 70 % delle Nocciole prodotte in Italia nel 2012 è carente di standards qualitativi, direi inadatte ad un certo tipo di produzione industriale, ebbene queste nocciole sono state oggetto di una politica di Marketing ben strutturata.
Infatti, gridare alle Aziende Nazionali e Internazionali che le nocciole prodotte in Italia nel 2012, non rispettano i capitolati di acquisto stabiliti dai loro Uff. Qualità, significa far abbandonare alle stesse Aziende gli acquisti delle nocciole italiane. La realtà di questi risultati si legge nei prezzi delle Nocciole Turche i quali sono in COSTANTE AUMENTO, un altro dato di lettura sono i Prezzi delle Nocciole Prodotte quest’anno in Piemonte, forse le uniche a non creare difficoltà nella commercializzazione. Il risultato finale di questa politica allarmistica gettando il panico e la paura tra i produttori creando un’assenza della domanda e contemporaneamente la dottrina dei prezzi DA FAME, “ ma in realtà queste nocciole vengono commercializzate sotto forma di monopolio a prezzi stracciati “ non sarebbe opportuno capire dove stanno andando la maggior parte di queste nocciole e quali sono le Aziende che utilizzano tale Prodotto, non sarebbe meglio sospendere la vendita, per poi riprenderla successivamente quando ci sarà una maggiore richiesta e i prezzi delle nocciole turche saranno ancora più alti ? Sembra che noi produttori quest’anno siamo stati puniti divinamente, per non aver commercializzato bene il prodotto 2011, quando avevamo quantità e qualità, rispetto alla Turchia che aveva prodotto 450 mila ton.
Commenta
-
Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggioSalve a tutti,
Stò ccercando un grafico storico dei prezzi delle nocciole 10/20 anni
Devo affittare 2,5 ha di noccioleto in buone condizioni, che prezzi vanno ad ettaro?
Grazie e saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggioIo ti offro 1700€ a ettaro !!visto la stagione passata !!!
Commenta
-
La considerazione dei Turchi sulle informazioni rilasciate dalle nostre amate Associazioni di Categoria nell’incontro Bilaterale sulle Nocciole a Bruxelles , ebbene confrontando queste notizie sui dati dei raccolti che ormai sono diffuse in tutta Europa, oserei dire che i nemici sono in casa nostra. Se a dare queste notizie fosse stato il Ministro dell’Agricoltura, quantomeno si sarebbe visto arrivare a mezzo Stampa e o TV Richieste di Dimissioni. Infatti a Settembre 2012 le Fonti dichiarano
Una produzione di nocciole in Italia di 110 mila ton, mentre il 3 di Ottobre in Turchia vedi prospetto TMO Le fonti(Turche) aggiornano e rivedono la produzione Italiana a 80.000 MILA TON in 10 gg. è volatizzato il 30 % del raccolto, quali sono le motivazioni di tale comportamento ???????? Il dato diventa ancora più gravoso e evidenzia in modo netto la mancata produzione negli Paesi produttori di Nocciole, subisce una flessione di circa 50.000 ton e ancora il Dato del Raccolto Turco non è definitivo porta un asterisco, perché non è definitivo e al momento viene valutato tra 600/630 mila ton. La rivoluzione di un sistema non può avvenire solo cambiando chi ci Governa, ma bisogna che il cambiamento arrivi anche nelle strutture che di facciata fanno i ns. interessi, ma nella realtà….???
Notizia sito TMO
Vedi la notizia a confronto dal sito Nocciolare.it
Commenta
-
Tanto per rimanere con i piedi per terra (e con fondo schiena) vediamo come vanno le cose quest'anno.
Viterbese
Quantità: tutto sommato non male, direi in media un 70-80% dello scorso anno, che era un'annata ottima;
Qualità: molto etereogenea; il riferimento, per gli acquirenti, è il marcio occulto, cioè quello che si vede solo dopo la "spaccata". Questo difetto è stato dovuto alle piogge cadute da inizio a fine raccolta, dopo un periodo di 3-4 mesi di siccità, che hanno fatto si che una certa percentuale di nocciole marcisse. Questa percentuale è molto variabile da partita a partita. Io, nel mio piccololo, ho partite che vanno da un 0% ad un 4% di marcio occulto. Per quanto riguarda il cimiciato, vado dal 0% all'1%.
Prezzo: Il prezzo è regolato da una scaletta che è inversamente proporzionale alla percentuale di marcio occulto e cimiciato "scovato" nelle rese. 1^fascia 4.50 con m.o. fino all'1% e cim. fino al 6%, 2^fascia 4,35 con m.o. fino all'1,5% e cim. fino al 12%, 3^fascia 4,15 con m.o. fino al 2%, 4^fascia 3,85 con m.o. fino al 3%, 5^fascia 3,50 con m.o. fino al 5% ed infine oltre il 5% di marcio occulto si procede a trattativa privata (ho tralasciato il cimiciato della 3^, 4^ e 5^ fascia poichè non me lo ricordo).
Gli acquirenti, tutti coesi, nel rispettare questi prezzi, giustificano queste penalizzazioni con il fatto che, superata una certa percentuale di marcio occulto, è difficilissimo selezionare il prodotto integro e che le aziende non vogliono prodotto con percentuali superiori al 1-2% di merce avariata.
Questi sono i fatti che stanno sotto gli occhi di tutti quest'anno. In media, rispetto allo scorso anno, quì nel viterbese, c'è stato un calo dei prezzi di circa 100 euro al q.le.
Voi cosa ne pensate del trattamento riservato?
Naturalmente, poi, ogni acquirente adopera le proprie flessione alle fasce, come per far vedere che Lui ai propri clienti ci tiene, ma è sempre vero che ho visto di persona vendere nocciole a 130 euro al q.le ed anche meno.
Chi ha voglia commenti pure.
Saluti
_______
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioGli acquirenti, tutti coesi..!!!
e noi produttori......????? siamo tutti coesi come gli acquirenti ????Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggioLa risposta è in questa frase:
Gli acquirenti, tutti coesi..!!!
e noi produttori......????? siamo tutti coesi come gli acquirenti ????
Ed in cosa dovremmo essere coesi "NOI" produttori?
La risposta la anticipo io, in quanto ormai la conosco abbastanza:
a non vendere, a non consegnare, a chiedere un prezzo giusto, a scardinare il monopolio stelliferi/ferrero, ecc ecc.
Sono sempre le solite utopistiche storie.
Sigg. Green-gold e Morgan, io, come altri in questo forum, le nocciole le coltivo, e voi(lei)?
Saluti
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Caro Nocchio il sistema capitalistico si fonda sulla domanda e sull'offerta. Se noi consegnamo il ns prodotto, anche senza prezzo, viene a mancare il soggetto principale. Sei a conoscenza che gli sgusciatori quando è settembre hanno già fatto il 30% dei contratti? Se esistesse una coesione o un centro di deposito che non sia dei soliti noti pensi che i prezzi sarebbero questi? Anche i Turchi sono più svegli di noi per quanto riguarda il mercatoe se vedi i grafici ti accorgeresti che in turchia i prezzi sono aumentati e qui la gente va a fare la resa delle nocciole consegnate a Settembre ed i prezzi sono diminuiti. Da una scaletta di tre fasce ad una da 5 fasce.
Commenta
-
Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggioDa una scaletta di tre fasce ad una da 5 fasce.
che siamo noi che dobbiamo fare il prezzo e non loro, con le ns
nocciole, altro che 5 fasce!
Arriveranno a fare le fasce a loro comodo e piacere.
Commenta
-
Sono sempre le solite utopistiche storie.....
Ebbene riportare la solita solfa, significa che noi produttori non abbiamo fatto niente in tutti questi anni, mi domando e vi domando perchè ? e ancora mi domando perchè siamo cosi legati ad un sistema di commercializzazione che non ci lascia via di uscita, mentre i nostri amati compratori mettono in atto nuove politiche economiche e la discesa in campo dei Big per l'acquisto delle nostre nocciole ne è la prova.
Persistere in tale situazione non ci permetterà mai di avere un prezzo equo, e non si creerà mai la vera condizione tanto decantata tra domanda e offerta, poichè la stessa è creata e gestita dalla stessa mano.
Commenta
-
green-gold sai perchè non saremo mai uniti? perchè ognuno di noi pensa di essere più furbo/stupido dell' altro...perchè ci teniamo i segreti..guai parlare apertamente!!!
comincia tu e dai il buon esempio:
a chi hai venduto e a quanto? non credi possa essere il metodo giusto per evidenziare i compratori che pagano meglio???
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiogreen-gold sai perchè non saremo mai uniti? perchè ognuno di noi pensa di essere più furbo/stupido dell' altro...perchè ci teniamo i segreti..guai parlare apertamente!!!
comincia tu e dai il buon esempio:
a chi hai venduto e a quanto? non credi possa essere il metodo giusto per evidenziare i compratori che pagano meglio???
Commenta
-
io è da mo che lo dico e avevo cominciato l' anno scorso a pubblicare i prezzi ma nessuno mi ha seguito.
qui ogni anno arriva il fresco di turno che si lamenta tanto ma alla fine non fa niente in piu degli altri... non capisco perchè uno quando va a comprare la macchina o il trattore nuovo si bulla del contratto che ha fatto mentre invece quando vende le nocciole se ne sta zitto zitto o peggio ancora va al bar a raccontare balle! :-)
facciamo cosi che tanto io non ho nulla da nascondere al momento so che
Battaglino - Mombercelli (AT) ritira a 2.20 al kg
Sannazzaro - Refrancore (AT) ritira a 2.30 al kg
Commenta
Commenta