MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Un saluto a tutti voi.....interessante discussione,anche io sono produttore di cereali a riguardo inserisco un interessante link


    Cereali: proposta di fissare a zero il tasso\ndi ritiro obbligatorio per le semine dell\'autunno 2007 e della primavera\n2008 IP\/07\/1101\nBruxelles, 16 luglio 2007 \n\nCereali: proposta di fissare a zero


    Siamo alle solite,noi agricoltori che diamo adosso ai commercianti che con un passaggio di merce si beccano dei lauti guadagni sul lavoro altrui....ma alla fine e sempre uno scontro,passatemi il termine, di poveri cristi....i veri direttori d'orchestra sono altri,grosse multinazionali agricole alimentari e grandi trader, che controllano i mercati mondiali decidono chi, dove e quando in termini di prezzi a volte anche con l'ausilio di illustri politicanti eletti democraticamente....scusate lo sfogo non vorrei sembrare qualunquista ma quando c'é vo c'é vo!!!

    p.s. Dalle nostre parti l'orzo é quotato 18/20 euro.....lui il commerciante , se hai bisogno di soldi chiudo la partita a 15.00 eurozzi .... io ,il prossimo anno non gli do' nemmeno un chicco ne a lui ne ad altri,faro' magazzino ed apetto chi vivra' vedra' , comunque quest'anno per vendere il mio orzo aspetto almeno i 18.00 euro,non ho un bisogno impellente di riscuotere....e sono curioso di veder il prezzo delle sementi,saranno sicuro un botto
    a proposito qualcuno sa' le quotazione del favino per alimentazione bestiame ?

    Bye

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Molnar Visualizza messaggio
      p.s. Dalle nostre parti l'orzo é quotato 18/20 euro.....lui il commerciante , se hai bisogno di soldi chiudo la partita a 15.00 eurozzi .... io ,il prossimo anno non gli do' nemmeno un chicco ne a lui ne ad altri,faro' magazzino ed apetto chi vivra' vedra' ,
      Bye
      Il guaio è che anche fare magazzino comporta spese, lavoro e perdite.
      Ultima modifica di L85; 23/07/2007, 20:31. Motivo: sistemata citazione

      Commenta


      • #93
        Ciao ragazzi!
        Allora il risultato è il seguente: euro 21,90 al quintale prezzo ivato comprensivo di trasporto fatto da loro.
        Ora pronti a rilavorare la terra.....................................ma chi ce lo fa fa'.............?
        ciaooooooooo

        Commenta


        • #94
          Ancora non ho incassato la vendita del grano e gia pago il pane 15 cent in più.
          Va precisato che il prezzo attuale del grano credo sia quello di 10 anni fà.
          Chissà forse prevedono che lo pageranno 10 cent in più al produttore?
          Al momento neanche 5 cent, in questo caso il pane non doveva aumentare al massimo 7 cent?

          Piccolo errore, 15 cent in più x mezzo chilo
          un chilo 30 cent in più
          Ultima modifica di HP90; 01/08/2007, 19:17. Motivo: errore

          Commenta


          • #95
            Prezzi in continua ascesa!!
            Guardate le QUOTAZIONI di mantova

            Commenta


            • #96
              Secondo voi potranno durare a lungo queste quotazioni o si tratta solo di una bolla destinata a sgonfiarsi entro qualche mese???

              Commenta


              • #97
                A quanto pare quello estero lo pagano molto più caro, vedere allegato ismea
                Attached Files

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                  Prezzi in continua ascesa!!
                  Guardate le QUOTAZIONI di mantova
                  Quando li dicevo io, mefito mi prendeva per il c...
                  Anche qua non si capisce se ci sara' la bolla....

                  Commenta


                  • #99
                    Forse sono arrivato in pò in ritardo ma voglio dire la mia.
                    Dalle mie parti, in prov. di Matera, per la precisione la collina materana, rinomata per la qualità dei suoi grani duri, il prezzo del grano nazionale è lieviato sino a quasi 30 €/q.le, mentre il biologico si attesta verso i 40-45 €/q.le.
                    L'equazione automatica è che il pane è salito, in alcune zone, di 50 cent. di € al Kg (prezzo intorno a 1.80 €/kg), oppure, come al mio paese, il prezzo del pane "grande" è rimasto invariato (2 €) ma il peso da 1.8 kg è sceso a 1.6 kg.
                    Ora il meccanismo che si innescherà, secondo me, dopo questa stagione sarà una nuova ripresa della coltivazione del grano e una discesa del prezzo del grano in maniera credo verticale!
                    Dalle vostre parti la situazione è la stessa?

                    Commenta


                    • Qui, il pane, sta crescendo, ma gia costava più di 3€/kg
                      Per quanto riguarda i prezzi del mais sono, a mio avviso, destinati a scendere ora che si avvicina la raccolta. Per esempio, parlando con un grosso allevatore della zona, chi acquista, come lui, il mais sul raccolto quest'anno, essendo il prezzo alto, non lo acquisterà o ne acquisterà meno (tanto per pagarlo caro si è sempre in tempo) con la conseguenza che ci sarà molta offerta libera sul mercato e, quindi, il prezzo dovrebbe scendere.
                      Poi quello che deve venire non si sa...
                      Dice il proverbio: Fammi indovino che ti farò ricco....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                        Qui, il pane, sta crescendo, ma gia costava più di 3€/kg
                        Per quanto riguarda i prezzi del mais sono, a mio avviso, destinati a scendere ora che si avvicina la raccolta. Per esempio, parlando con un grosso allevatore della zona, chi acquista, come lui, il mais sul raccolto quest'anno, essendo il prezzo alto, non lo acquisterà o ne acquisterà meno (tanto per pagarlo caro si è sempre in tempo) con la conseguenza che ci sarà molta offerta libera sul mercato e, quindi, il prezzo dovrebbe scendere.
                        Poi quello che deve venire non si sa...
                        Dice il proverbio: Fammi indovino che ti farò ricco....
                        Mah, secondo me sul raccolto il prezzo potra' scendere un pochino, perche' molti me compreso lo vendono al verde, ma subito dopo riprendera' a salire, perche' il trend e' quello, d'altronde nel 1990 (cioe' 17 anni fa!) valeva 19 euro al quintale, poco meno di adesso...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                          FP
                          Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.)Duro, fino, p.s. 80 ed oltre, bianc. fino a 35%, volpati 5%, spezzati 5%, c.e. 1+1, umidità 12%, proteine min. 11%
                          227,00 €232,00 €245,00 €250,00€7FP
                          Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.)Duro, buono mercantile p.s. 77/79, bianc. 40% max, volpati 6% max, spezzati 6-7%, c.e. 1+1, umidità 12%
                          222,00 €227,00 €235,00 €240,00€8FP
                          Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.)Duro, mercantile, p.s. 74/76, bianc. oltre 50%, volpato oltre 7%, umidità 12%
                          202,00 €207,00 €207,00 €212,00€

                          QUESTE LE QUOTAZIONI DI ROMA

                          Quelle se non sbaglio sono le quotazioni del 15. Questa la situazione attuale:

                          Roma
                          Min Max Var 15/07
                          Fino 257 262 + 8.8%
                          Buono mercantile 251 256 + 8.9%
                          Mercantile 218 223 +6.5%

                          Però attenzione perchè da zona a zona i prezzi riportati dall'ismea sono molto diversi, si passa dai 290 euro ai 200 euro la tonnellata, non so quanto siano indicativi questi dati

                          Commenta


                          • Al momento si parla di mais a 18.00 euro base 25% di umidità e molti hanno già cominciato a mietere

                            Commenta


                            • corsa inarrestabile dei frumenti

                              La raccolta dei vari frumenti sia duri che teneri dovrebbe ormai essere stata completata in tutta europa e i magazzini dovrebbero essere abbastanza colmi eppure i listini continuano a macinare aumenti a botte di venti euro a sedute i frumenti duri alla granaria di Milano viaggiano già oltre i 30 euro quintali e frumenti teneri sono ormai li alla soglia dei trenta euro. Questo compartamento i mercati lo dovrebbero avere a fine campagna quanto con prodotto agli sgoccioli si cerca di accapararsi le ultime scorte prima della mietitura. Di questo passo in una decina di sedute siamo sui quaranta euro al quintale che dite sarà possibile ???

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Globus Visualizza messaggio
                                Al momento si parla di mais a 18.00 euro base 25% di umidità e molti hanno già cominciato a mietere
                                Ieri il mais e' arrivato a 231 euro la tonnellata!

                                Commenta


                                • arnoldof dice che dite e' possibile? be se posso esprimere il mio pensiero, io sono sempre un po' pessimista e qui gatta ci cova.
                                  credo che l'aumento del prezzo dei cereali sia giusto perche' erano fermi da 20 anni era ora, pero' io temo che sia un fuoco di paglia che fa salire tutti i prezzi (concimi, diserbi, le sementi quest'autunno non so a che prezzo arrivino, ecc..) poi finita la bolla dei grandi "speculatori" agricoli,( ho addirittura sentito dire che un industriale o detto finanziere ha comprato l'ex zucchirificio di casei gerole per convertirlo a produrre bio etanolo logicamente con contributo statale perche' produce bioenergie,) poi ti diranno che c'e' troppo mais e giu' a 12 €, tanto loro il contributo l'anno gia preso, e i concimi ed altro resteranno su come al solito.
                                  sono pessimista, ma penso che sia cosi.......

                                  Commenta


                                  • sicuramente la congiuntura produttiva a livello mondiale è ed è stata sfavorevole in questa annata ed i prezzi sono a livelli record ma la situazione non è dovuta principalmente ad una speculazione ma alla mancanza di materia xkè i prezzi sono strtosferici ovunque dal cbot di chigago (www.cbot.com) all'ungheria dove il mais franco partenza ha superato i 18 euro contro i 9 del 2006.

                                    I prezzi rimbalzeranno in negativo probabilmente solo all'inizio dell'anno prossimo quando cominceranno ad entrare i frumenti australiani (dove è attesa una produzione di 22mil Tons contro le 10 del 2006).

                                    Personalmente se il mais dovesse tornare a 12 euro io cambierei mestiere al volo, senza pensarci, perchè sarebbe l'ennesima testimoninza che l'agricoltura non conta a niente ma nn è e nn sarà così ricordandovi sempre che negli anni 80 il frumento duro valeva 50000 lire e il mais 38000 lire quindi non vedo xkè nn si debba tornare a valori di 30 anni fa...

                                    Commenta


                                    • Adesso costa veramente tanto il grano duro in provincia di Bologna ben 28.8 euro al quintale e il grano tenero 25.8 come tanti anni fa anche se la produzione di quest'anno è stata più scarsa di altri anni ma comunque nelle nostre zone ci si guadagna anche di più

                                      Commenta


                                      • x davide ..ammetto la mia ignoranza, in che mese si trebbia il grano in australia ? ma sei sicuro che il raccolto sia elevato?

                                        Commenta


                                        • non costa tanto
                                          questo è il suo prezzo anzi 30 euro
                                          sarebbe
                                          meglio

                                          Commenta


                                          • frumento sempre in crescita al cbot di chicago

                                            La fortuna dei produttori di cereali è quella di essere riuscite a legare il loro prodotto al destino dell’automobile credo che questo legame li porterà fortuna per gli anni a venire la produzione mondiali più di tanto non si può aumentare mentre la domanda di benzina non calerà di certo infatti già quest’anno negli stati uniti si aggiungeranno alle 100 raffinerie di etanolo già presenti (che attualmente consumano un 20 % del raccolto americano ) altre 60 circa che potranno cosi dirottare un'altra bella fetta (altro 10% circa ) del raccolto degli Stati Uniti verso l’etanolo. Se calcoliamo che gli Stani Uniti prima dell’avvento dell’etanolo ben il 70 – 75 % lo esportavano inondando il mondo di cereali e abbattendone i prezzi sembra che il destino per noi allevatori sia segnato e conseguentemente come allevatore di bovini (decisione che mi addolora parecchio) ho deciso di non fare il trinciato di primo raccolto ma di venderlo come granella e di tagliare la razione dei bovini niente più farina di mais e orzo ma solo erba medica e trinciato e qualche sale minerale

                                            Commenta


                                            • Ma.......quando mietono in Australia????Perchè secondo le previsioni di mercato sembra che il prezzo salga fino a quel momento!

                                              Considerando che sono nell'altro emisfero.....novembre/dicembre???

                                              Commenta


                                              • scusa arnaldof, ma come fai ad allevavare bovini senza mais e orzo, soprattutto se li ingrassi ................?

                                                Commenta


                                                • x Arnaldof: ma il silomais non è il prodotto che ha il miglior rapporto qualità prezzo?
                                                  se si toglie il silomais e il mais in rzione come vengono apportati gli amido che permettono agli animali di mantenere un adeguato Body Condition Score(BCS)? senza calcolare un'efficente attività dell'apparato riproduttivo....
                                                  se la scelta è di fare dei trinciati di secondo raccolto e addizionare poi le comuni farine ok, ma la strada sono i fantomatici trinciato di segale, sorgo etc, togliere il maisfarina e via dicendo mi sembra che sono strade che hanno già sperimentato diverse persone, ma che poi le hanno abbandonate presto...
                                                  i vari sacchetti fantasmagorici e le farinette che ti completano alla perfezione la razione sono solo la fortuna dei rappresentanti/commercianti...

                                                  Commenta


                                                  • Un piccolo contributo da un consumatore al dettaglio: oggi ho acquistato presso il molino sociale della mia zona i seguenti prodotti a questi prezzi: mais hibisco € 45,60 (al quintale, in confezioni da 25 kg), mais varietà dentata € 38, farina di soia € 40, erba medica essiccata e pellettata € 20,60.

                                                    Ciao da Roberto.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                      scusa arnaldof, ma come fai ad allevavare bovini senza mais e orzo, soprattutto se li ingrassi ................?
                                                      Visto i prezzi molto elevati dei cereali ho deciso di non fare il trinciato sul primo raccolto ma di destinarlo a granella e di fare il trinciato solo sul secondo raccolto seminato dopo orzo e frumento quindi gioco forza sarò costretto mio malgrado a ridurre il numero dei ristalli e nella razione ho eliminato l'orzo dato il suo alto prezzo ho deciso che lo vendero e il mais avendone ancora un po in magazzino lo ceduto tutto. Attualmente la razione giornaliera viaggia a fieno silomais dell'anno scorso (ne avro ancora per due mesi ) e qualche sale minerale aggiungero soia quando l'avro raccolta (fine ottobre seminata su orzo) io penso che usare il mais di primo raccolto per fare carne a questi prezzi non convenga proprio preferisco lavorare meno e incassare subito . I conti comunque parlano chiaro metti 10 Kg mais (tra trinciato farina ecc) bovino giorno in media * 500 giorni sono sono 5000 Kg che sono 5 tonnellate per 230 tonnellata fanno la bellezza di 1150 euro spesi per ricavarne tori charolais da 8-9 quintali * 2 euro sono 1700 se calcoli però che il vitellino posso anche venderlo (e che per farlo nascere le fattrici mangiano) sono 1700 - 500 - 1150 . In conclusione attualmente mi conviene vendere i vitelli finchè avranno un prezzo ed allevare a fieno e silomais da secondo raccolto altre soluzioni io non ne vedo.

                                                      Commenta


                                                      • Riporto la situazione aggiornata ad oggi, del solo frumento duro buono mercantile con i prezzi al quintale:

                                                        Roma----------------------28.25 prezzi del 29-08
                                                        Milano----------------------30.25 prezzi del 29-08
                                                        Venezia--------------------24.25 prezzi del 27/08
                                                        Foggia---------------------25.00 prezzi del 23-08
                                                        Bologna-------------------28.00 prezzi del 23-08
                                                        Napoli----------------------28.00 prezzi del 31-07

                                                        Commenta


                                                        • Aggiorno di nuovo al 31/08 buono mercantile:
                                                          Foggia...........27,35 +9,4% in una settimana
                                                          Bologna.........29,00 +4% in una settimana
                                                          Napoli............29,8 euro +6,4 % in un mese

                                                          Commenta


                                                          • qualcuno di voi sa mica il prezzo del mais verde in granella ? ho iniziato a trebbiare , come umidita' e' sui 20. non so se venderlo verde o seccarlo.....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                              qualcuno di voi sa mica il prezzo del mais verde in granella ? ho iniziato a trebbiare , come umidita' e' sui 20. non so se venderlo verde o seccarlo.....
                                                              Di solito si decide "prima" se venderlo verde,anche perchè non puoi aspettare se l'hai già raccolto.
                                                              La quotazione del verde è riportata da alcune piazze,ma è influenzata dalla quantità e da richieste di utilizzatori locali.
                                                              Orientativamente Brescia quotava 18 euro al 25% di umidità.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X