Oppure quella di Treviso......sempre andando sul sito della camera di commercio.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Quotazioni e mercato dei cereali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggioOppure quella di Treviso......sempre andando sul sito della camera di commercio.
Commenta
-
Quella dei cereali è ail marcoledì mattina....la trovi qui:http://www.tv.camcom.it/docs/Bisogni....html_cvt.html
Commenta
-
per quanto riguarda le quotazioni ci sono diversi siti:
oppure
oppure entrando in questo sito se ne trovano piu di una :
speriamo soltanto che salgono un po ste quotazioni
cè anche questaltro sito
qui ci sono i grafici con l'andamento delle quotazioni giornaliere ma non so a cosa corrispondono quelle cifre?????????????qualcuno di voi lo sa??
forse dovevamo vendere appena raccolto
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiociao, qualcuno di voi sa mica il prezzo della paglia in rotoballe in piemonte? grazieCeppi c'è!
Commenta
-
per Marco 77
Anche io sono nella tua stessa situazione
ma credo che non dobbiamo scendere a questi ricatti,è vero la situazione è brutta ovunque ,tutte le quotazioni vanno al ribasso.
purtroppo i 19 € che ci offrono non coprono le spese di l'anno scorso ............sicuramente ci saranno proteste e scioperi, pochi giorni fa ho sentito che un gruppo di agricoltori hanno bloccato dei camion nel porto di manfredonia, se accettiamo i 19 faremo solo il loro gioco, bisogna dire che quest anno sono rimasti molti ha in diverse zone non seminati. E i concimi utilizzati (dove è stato possibile metterli) sono stati slavati dalla pioggia abbondante.Quindi le quantità previste per la raccolta sono scese. e si spera che i prezzi salgono un pò
Il mio non è un consiglio ma solo un pensiero.....Ognuno è libero di fare cio che vuole !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.............. ......buona fortuna
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioIncoraggianti i listini della Camera di Commercio di Treviso ieri. Il mais secco è salito di 11 euro/t, l'orzo (p.s. oltre 62) di 6 euro/t; raffronto con la settimana scorsa.
saluti
Gabriele
Commenta
-
Originalmente inviato da marco77 Visualizza messaggioLa quotazione su foggia ha dato qualche segno di aumento .
Sempre detti grossisti stanno inviando la fattura per il conto deposito di 24 euro\ton compresa iva ai clienti che non hanno ancora effettuato la vendita del raccolto 2008 poichè ieri è stato l'ultimo giorno lavorativo di Maggio.
Originalmente inviato da marco77 Visualizza messaggioi commercianti della zona dicono che hanno in magazzino ancora molto grano invenduto e quindi il prezzo rimane su i 19 euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da marco77 Visualizza messaggioLa quotazione su foggia ha dato qualche segno di aumento ma i commercianti della zona dicono che hanno in magazzino ancora molto grano invenduto e quindi il prezzo rimane su i 19 euro.
In data 05\06\09 finisce la mia attesa per la vendita del grano duro. Venduto tutto a 25 euro\ql comprensivi d'iva franco magazzino produttore pagamento in contanti. Grano duro fino.
Commenta
-
Nella provincia di Bologna il prezzo del grano duro, ma anche quello del tenero è rimasto stabile fino a metà maggio sui 19.4€ max per il duro e 16.5€ max per il tenero...nell'ultimo mese ogni settimana è aumentato fino a 22.5€ per il duro e 17.7€ per il tenero. Io avevo del duro e purtroppo per me l'ho venduto la prima settimana di maggio che costava ancora 19.4€ meno le spese di magazzino ho preso netti 17.80€ al quintaleche in confronto all'anno scorso è veramente poco, se non mi ricordo male l'anno scorso avevo preso 46.40€ al quintale netti quindi senza considerare le spese di magazzino. Ciao!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggioscusate avrei bisogno un informazione .Dovrei ritirare da un amico del granoturco ,per alimetazione delle capre .Coltivato e raccolto e granato a mano e setacciato .Domanda quanto puo valere al q . LUI dice che a senteto che vale dai 25 ai 30 al q grazie per le risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioChe schifo.
Il prossimo anno non semino piu', quest'anno oramai e' andato...
Commenta
-
Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggiosiamo tutti sulla stessa barca...
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioScusa se te lo chiedo, ma tu l'anno scorso sul verde quanto hai preso del mais?
Se non erro il precoce (inizio settembre) un 80ina di qli a 9 euro e qualcosa, poi altri 200 qli a 8 euro e spicci.
Commenta
-
Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggioOddio adesso non ricordo, considera che ne vendiamo pochissimo, il resto lo teniamo per la stalla.
Se non erro il precoce (inizio settembre) un 80ina di qli a 9 euro e qualcosa, poi altri 200 qli a 8 euro e spicci.
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioSe l'hai venduto i primissimi di settembre, il prezzo era sui 12 euro/q.le (io il 6-7 settembre ho preso così, incasso a fine anno, ma incideva per 20 centesimi). Sotto i 10 è sceso dopo il 20 settembre circa.(vedere quotazioni Camera di Commercio Udine e Treviso per la ns. zona).
Commenta
-
Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggioMi pare che fossero intorno a 11.80-12.00 euro, non ricordo con precisione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta