MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Castagne!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Castagne!!

    Ciao a tutti,
    visto che si avvicina il periodo e che non ci sono tread mi piacerebbe parlare un po di castagne e di tutto quello che ci gira intorno
    Quest'anno ho intenzione andare oltre alla roccolta per uso familiare e iniziare a vendere qualche marrone e o castagna e vedere come va.
    Qui da me,in val Bisenzio,i castagneti non mancano,c'è invece penuria di seccatoi così diventa un problema fare la farina...che ho vista a vendere anche a 8€/kg!!!!

    C'è qualcuno del forum che ha una certa esperienzae vuol dir la sua?

    ciao Marco

  • #2
    io ne ho un ettaro scarso a canepina noi le mettiamo in dei bigonzi per qualche giorno e le mettiamo poi a terra e ogni due giorni con la pala le giriamo per non farle marcire durano fino a marzo

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da boccia7
      io ne ho un ettaro scarso a canepina noi le mettiamo in dei bigonzi per qualche giorno e le mettiamo poi a terra e ogni due giorni con la pala le giriamo per non farle marcire durano fino a marzo
      idem.

      Ciao
      ______
      Nocchio
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • #4
        Due ettari scarsi di castagneto, non da frutto, con una notevole diffusione del cancro della corteccia, quest'anno si aggiunge una notevole carenza d'acqua e prevedo le solite cavallette (umane questa volta; devo ancora trovare un fitofarmaco efficace..).

        L'unica esperienza seria è stata un singolo castagno, varietà eurogiapponese credo (sativa x crenata): produzione abbondante a partire dal 4° anno, pezzatura notevole e produzione anticipata (si facevano le caldarroste in pantaloncini e polo). Doveva essere anche più resistente al cancro ma lo ha preso lo stesso e nel giro di 2 anni è completamente seccato finendo il suo ciclo nel caminetto.

        Commenta


        • #5
          Le "cavallette umane" sono una cosa normale:specialmente se i castagni sono vicini a qualche strada o di facile accesso i fine settimana di ottobre è tutto un pullolare di gente che raccatta anche i guscioni.Il resto lo fanno i cinghiali,e il più delle volte come nel mio caso non è pensabile recintare un bosco di svariati ettari.

          Proprio stamattina ho trovato una coop agricola che ha i seccatoi e il mulino..e la spesa totale per avere 25 kg di farina dovrebbe aggirarsi attorno ai 30€.(ci vuole all'incirca 100kg di castagne fresche).
          Visto che quello che posso rimetterci sono pochi euro,il lavoro di raccolta è per me un passatempo penso che valga la pena provare...

          ciao
          Marco

          Commenta


          • #6
            Che ne prendano un pò non mmi crea troppo fastidio, vorrei che almeno non passassero la lucidatrice (quando va bene) o seminassero plastica\pacchetti di sigarette in giro quando va male.

            Quale varietà potrei mettere se volessi fare un nuovo impianto di 4-6 piante (per pura produzione per consumo personale)?
            Marroni, castagne o nuovamente ibridi?

            Commenta


            • #7
              io ti consiglio i marroni, hanno meno esigenze idriche, soffrono meno il freddo e soprattutto i frutti nn hanno la cicatrice ilare così sviluppata come gli ibridi eurogiapponesi. a proposito, qualcuno sa quando si fanno i trattamenti contro il balanino? io vorrei farlo a giorni, perchè ho letto che è in questo periodo che inizia l'infestazione... è vero?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da TN70A
                soprattutto i frutti nn hanno la cicatrice ilare così sviluppata come gli ibridi eurogiapponesi.
                Una cicatrice ilare sviluppata è un problema? Il frutto è più esposto ad attacchi di insetti? Cala di umidità più in fretta?

                Per il balanino mi avevano consigliato di fare un trattamento con rotenone in modo da colpire gli adulti già presenti e la nuova generazione in fase di "pre-sfarfallamento", oltre che a tenere pulito sotto le piante (rimuovendo il prima possibile tutti i frutti, in modo da evitare che le larve abbiano il tempo di svilupparsi ed entrare nel terreno).

                Commenta


                • #9
                  è solo più brutta esteticamente, per il resto nn credo ci siano altri problemi

                  Commenta


                  • #10
                    Ahhh! La cercavo sta discussione.
                    La mia famiglia ha diversi ettari di castagneto. Ma ne raccogliamo(manualmente) solo un 60q. la metà va via verde il resto farina( 1/3 della quale, lo scarto, va per allevamento maiali). Raccolta dai primi di ottobre ai primi di novembre.
                    Ora parto con le domande:
                    Ne ho già una piccolina vibrante ma sto cercando una vagliatrice rotante più veloce per la classificazione del verde. marche? prezzi?
                    Macchine per la sgusciatura del secco?
                    Ringrazio tutti
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti

                      sto pulendo un pezzetto di terreno, circa mille metri, che per una trentina d'anni è rimasto abbandonato, quindi è infestato da ogni sorta di vitalbe, edere e schifezze varie (un'edera l'ho tagliata con la motosega). Molti alberi sono però colpiti dal cancro .... che devo fare?

                      Grazie

                      Marco

                      Commenta


                      • #12
                        dai uno sguardo a http://www.arsia.toscana.it/meta/New...%20castagno%22

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie ........ scaricato, stampato e studiato ...... speriamo bene

                          Marco

                          Commenta


                          • #14
                            Predefinito
                            Salve gente, la mia famiglia produce casatgne da generazioni, purtroppo da noi, in Campania, i prezzi sono in caduta libera, ora per la prima volta ho la possibilita' di sapere quli sono le quotazioni nel resto d'Italia, vi sarei grato se mi diceste quali sono state le quotazioni delle castagne, verdi e non selezionate, negli ultimi anni, da noi si e' scesi dai 120e al quintale di tre anni fa ai 65e dell' anno scorso e quest'anno sembra i prezzi debbano essere ancora inferiori.
                            Ciao.
                            tux27 è connesso Modifica/elimina messaggio

                            Commenta


                            • #15
                              Beh,
                              qui da me in toscana per le castagne da seccare,non selezionate si parla di 50€ al quintale
                              ciao
                              Marco

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da tux27
                                Predefinito
                                Salve gente, la mia famiglia produce casatgne da generazioni, purtroppo da noi, in Campania, i prezzi sono in caduta libera, ora per la prima volta ho la possibilita' di sapere quli sono le quotazioni nel resto d'Italia, vi sarei grato se mi diceste quali sono state le quotazioni delle castagne, verdi e non selezionate, negli ultimi anni, da noi si e' scesi dai 120e al quintale di tre anni fa ai 65e dell' anno scorso e quest'anno sembra i prezzi debbano essere ancora inferiori.
                                Ciao.
                                tux27 è connesso Modifica/elimina messaggio
                                Piccolissimo inciso: castagne sterilizzate dalla Campania vendute in un supermercato di Torino a 3€ al chilo. Pezzatura media.

                                Commenta


                                • #17
                                  il cancro va tagliato comunque ragazzuoli stanno cadendo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    salve a tutti, possiedo un po' di terra nella collina maceratese e sarei intenzionato ad impiantare un piccolo castagneto. sapete dirmi se è possibile impiantare castagni ad un altitudine di circa 400 m? e se si, quali sono le necessità delle giovani piantine?
                                    grazie in anticipo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mi aggiungo pure io, chiedendo qualcuno sa indicarmi un vivaio (zona triveneto) dove aquistare piante di marroni? Mi è stato detto che essere più protetti nei confronti del cancro, è consigliabile utilizzare un portainnesto giapponese, con innestato la varietà desiderata. Corrisponde al vero? Inoltre che costi medi ha una piantina?

                                      grazie mille.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da CristianP
                                        Mi aggiungo pure io, chiedendo qualcuno sa indicarmi un vivaio (zona triveneto) dove aquistare piante di marroni? Mi è stato detto che essere più protetti nei confronti del cancro, è consigliabile utilizzare un portainnesto giapponese, con innestato la varietà desiderata. Corrisponde al vero? Inoltre che costi medi ha una piantina?

                                        grazie mille.
                                        il portinnesto non influisce sulla resistenza al cancro della corteccia, che è un fattore per lo più a controllo genetico e dipende quindi dalla cultivar che si andrà ad innestare, usando poi un portinnesto giapponese per i marroni verresti a creare un ibrido dalle caratteristiche imprevedibili, ma che sicuramente non sarebbe un marrone. per proteggersi dal cancro basta evitare i grossi tagli, o cmq ricoprirli se possibile con mastici ad effetto disinfettante, anche se l'efficacia di questo trattamento è risultata dubbia; eseguire le potature nel periodo invernale più freddo possibile, allontanare il materiale di risulta infetto, oppure sperare che nella propria zona sia presente la forma ipovirulenta del fungo, che riesce a rendere la pianta pressochè immune. per il resto, non so dirti altro, io le piantine me le faccio da solo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          comunque i vermi bianchi anche quest'anno sono un vero problema il prossimo devo trattare che mi consigliate di dare?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X Alberto_tel :Castagne della campania?...forse...(ma probabilmente no) comunque io parlo del prezzo delle castagne a Montella, che e' un po come parlare del prezzo del tartufo ad Alba..;-)

                                            grazie dell' info Gnacuri..:-)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da boccia7
                                              comunque i vermi bianchi anche quest'anno sono un vero problema il prossimo devo trattare che mi consigliate di dare?
                                              io sono nella tua stessa situazione: quest'anno ho trattato il 3 sett. con fenner (p.a. fenitrotion), ho contenuto un po' gli attacchi della prima generazione, ma adesso che il trattamento è scaduto il balanino sta facendo strage; per l'anno prox immagino di fare almeno 3 trattamenti (la vecchia cara strategia di difesa a calendario) iniziando a metà agosto per far scadere l'ultimo trattamento attorno al 10-15 ottobre, nn ne posso più di questi vermi, l'unico che c guadagna è il maiale

                                              Commenta


                                              • #24
                                                sapete dirmi se è possibile impiantare un castagneto a circa 400 m slm?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Leggo che il castagno va dai 300 ai 1000 metri,quindi,non dovresti aver problemi ad impiantare un castagneto a 400 metri,sulla costa adriatica.Sappi però che le prime castagne non arriveranno prima di 12-15 anni.

                                                  Frattanto,
                                                  qui da me stanno cadendo sia i maroni che le salvane,non ancora le pastinesi

                                                  ciao
                                                  Marco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    grazie per l'indicazione. certo che dodici anni sono tanti!!! adesso cerco un po' in rete qualche varietà piùprecoce; mi sembra di aver visto da qualche parte una varietà giapponese che comincia a fruttificare dopo cinque anni, adesso vedo... grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Raccolta castagne

                                                      esistono delle macchine simili al soffiatore/aspiratore per la raccolta delle castagne?
                                                      Ultima modifica di L85; 10/10/2006, 16:10. Motivo: unito argomenti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        le prime castagne le inizi a raccogliere già dal 3°-4° anno, ovviamente in misura di qualche riccio per pianta (ergo qualke etto), e poi le produzioni iniziano a crescere; io al 10 anno dall'innesto ho raccolto da un marrone più di 25 kg.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si è vero dopo 4 o 5 anni, se hai piantato piante nuove, ma se innesti sulle "paline" vecchie (selvatico) dopo tre anni a me danno i primi frutti, da cinque in poi produzione piena a crescere.
                                                          Questo perchè qui da noi in valdibisenzio, le paline sono a cesti di 5/10 piante , ne lasci due tre x il tiraggio e l'anno dopo dai polloni giovani l'innesti all'inglese:, con la controtacca, (coltello affilatissimo e taglio pulito)
                                                          miglior mese da metà marzo ai primi di aprile (qui sono a 700 m), alla marza lasci due occhi, metti il nastro isolante elettrico di quello molto elastico.
                                                          Dopo circa 20 giorni, appena la mazza muove bisogna togliere il nastro altrimenti si strozza e si becca subito il cancro.

                                                          Appena sono sono abbastanza alti togli le paline tirasucchi e se hai innestato almeno tre o quattro polloni li diradi dopo tre anni almeno se qualcuno si becca il cancro ti rimangono gli altri.

                                                          Mi raccomando alle ferite e alle potature, meno ne fate e meglio è, le potature sempre a raso ad una gemma, mai lasciare il monconcino sopra una gemma si becca subito il cancro.
                                                          400 m è l'altezza perfetta.

                                                          Scusate altra cosa per chi recupera vecchi castagneti.
                                                          Non date retta non tagliate le vecchie piante.
                                                          Curatele e se non vi piace la varietà, abbassateli gradualmente in due anni di potature.

                                                          Mai scamozzare la pianta,
                                                          tagliare prima metà delle grosse branche e l'anno dopo l'altra metà.
                                                          Poi stesso discorso di innesti a marrone sui polloncini.
                                                          Se curate gli innesti, che vanno un pò legati e spuntati al verde in giugno (se nò allungano troppo e si spezzano, risentono di più del vento perchè sono alti),
                                                          Il risultato è eccezionale ed avrete rinnovato un vecchio castagneto che vi darà grandi soddisfazioni!!!
                                                          Ultima modifica di L85; 25/11/2006, 19:53. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            io aggiungerei che per evitare il cancro magari una bella disinfettata col rame in corrispondenza degli innesti non fa mai male

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X