Originalmente inviato da simone83
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche
Collapse
X
Collapse
-
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio....
Devo sostituire in una porzione di terreno tutte le piante di nocciolo, in quanto sono molto vecchie e si trovano in un punto in pendenza dove l'acqua negli anni ha portato via lo strato di terra buono lasciando subito sotto lo strato tufaceo.
Pensavo di mettere le nuove piantine in mezzo a quelle nuove, e togliere le vecchie tra qualche anno quando le prime saranno un po' cresciute.
Il problema come dicevo è che sotto il terreno è compatto e vorrei romperlo prima di trapiantare i polloni. Dispongo di un ripper (ripuntatore) col quale pensavo di fare 3 o 4 passate parallele al centro.
Siccome non sono troppo esperto di queste lavorazioni, vorrei sapere se è corretto procedere con marce basse (ho visto in passato che quando incontra lo strato duro il ripper tende a risalire....) e se si deve usare la leva dello sforzo controllato: se sì, come si utilizza? PS: ho un Explorer Basso 70 CV
Ps: ci sono altri accorgimenti da adottare?
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioSalve ragazzi ho bisogno di un consiglio....
Devo sostituire in una porzione di terreno tutte le piante di nocciolo, in quanto sono molto vecchie e si trovano in un punto in pendenza dove l'acqua negli anni ha portato via lo strato di terra buono lasciando subito sotto lo strato tufaceo.
Pensavo di mettere le nuove piantine in mezzo a quelle nuove, e togliere le vecchie tra qualche anno quando le prime saranno un po' cresciute.
Il problema come dicevo è che sotto il terreno è compatto e vorrei romperlo prima di trapiantare i polloni. Dispongo di un ripper (ripuntatore) col quale pensavo di fare 3 o 4 passate parallele al centro.
Siccome non sono troppo esperto di queste lavorazioni, vorrei sapere se è corretto procedere con marce basse (ho visto in passato che quando incontra lo strato duro il ripper tende a risalire....) e se si deve usare la leva dello sforzo controllato: se sì, come si utilizza? PS: ho un Explorer Basso 70 CV
Ps: ci sono altri accorgimenti da adottare?
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da rutilio85 Visualizza messaggioPer lavorare a sforzo controllato con il mio trattore posiziono prima le due leve (sforzo controllato + posizione) tutte abbassate ed inizio ad avanzare facendo interrare il ripuntatore della profondità voluta, dopodiché mi fermo e alzo lentamente solo la leva dello sforzo fino a quando non accenna ad alzarsi: quella è la posizione a cui la lascio. Come marce di solito utilizzo la prima o seconda della gamma media o la quarta della gamma lenta con giri motore compresi tra i 1500-1800.
CiaoProverò così
Commenta
-
Originalmente inviato da animute Visualizza messaggiociao peppe come stai ? hai rippato la montagna?
Sì, rippato e trapiantate circa 90 piantine
Tra qualche giorno levo alcune piante male con retroescavatore preso in affitto da un'officina qua vicino e poi concimo con stallatico.
Forse dò pure litotammio o calcio, devo ancora decidere!
Commenta
-
Salve a tutti
Volevo informazioni riguardo la spollonatura chimica.solitamente bisognerebbe usare lo Spotlight o affinity plus sui polloni entro i 20 cm non lignificati
Dopo di che si puo' trattare l'erba nell'interfila con prodotti a base di glifosate
Sapete dirmi con precisione come fare questi due passaggi?
Vorrei costruire una barra da attaccare davanti al trattore ma mi hanno detto che le pressioni e gli ugelli da utilizzare sono differenti
Grazie per le risposte buon anno a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fabiobell Visualizza messaggioSalve a tutti
Volevo informazioni riguardo la spollonatura chimica.solitamente bisognerebbe usare lo Spotlight o affinity plus sui polloni entro i 20 cm non lignificati
Dopo di che si puo' trattare l'erba nell'interfila con prodotti a base di glifosate
Sapete dirmi con precisione come fare questi due passaggi?
Vorrei costruire una barra da attaccare davanti al trattore ma mi hanno detto che le pressioni e gli ugelli da utilizzare sono differenti
Grazie per le risposte buon anno a tutti
Tutti in letargo....... bisogna aspettare il risveglio vegetativo per una risposta
Commenta
-
Originalmente inviato da fabiobell Visualizza messaggioTutti in letargo....... bisogna aspettare il risveglio vegetativo per una risposta
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioIl tebuconazolo lo uso a 3,5 l ad ettaro come fai tu! Ma tu sei in Piemonte?
Commenta
-
Originalmente inviato da Detlic Visualizza messaggioSiamo spiacenti Pepe30679, può chiarire, non è che un sovradosaggio di un ettaro? Grazie in anticipo, lo apprezzerei.
Ci sono tanti prodotti differenti basati sulla stessa sostanza, ma ogni anno ne escono di nuove con concentrazioni differenti.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioNo, per il prodotto che ho utilizzato (non ricordo il nome) il dosaggio era quello, ma bisogna sempre leggere le indicazioni in etichetta.
Ci sono tanti prodotti differenti basati sulla stessa sostanza, ma ogni anno ne escono di nuove con concentrazioni differenti.
Ciao
Quanto tempo dovrebbe, per esempio, preparazioni Folicur 250 (tebuconazolo 250 g / l) per ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da Detlic Visualizza messaggioGrazie mille peppe30679.
Quanto tempo dovrebbe, per esempio, preparazioni Folicur 250 (tebuconazolo 250 g / l) per ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da Detlic Visualizza messaggioSiamo spiacenti, il mio italiano ....
La domanda, se uso Folicur (250g / l tebuconazolo), quanto sarebbe dosato per ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da topopea Visualizza messaggioPer me i danni sono elevati..minimo50% anche in collina. Dove vedi foglie bruciate le nocciole sono marroni.raccolto 0
Commenta
-
In Langa la situazione è abbastanza brutta , credo che in tutta la totalità del territorio chi più e chi meno abbia subito danni dalle gelate, si stanno evidenziando adesso parecchie foglie ingiallite e con la punta marrone , le piante sono in avanzato stato vegetativo ormai e credo e temo che i fiori interessati dal gelo siano tutti bruciati!
Sinceramente è la prima volta che mi capita questa brutta esperienza e non so stimare se il danno c'è stato o no!
qualcuno più informato sull'argomento mi può aiutare??
grazie
Commenta
-
provate a guardare il "grappolino" della nocciola se e grigio bianco e secco .. e se provi a grattare con un unghia vedi che la nocciola era gia formata, solo che invece di essere verde è marrone e si stacca.
in alcune si e salvata 1 nocciola. si sono salvate quelle protette all interno della chioma che sono pochissime.
Commenta
-
buonasera a tutti,mi presento:mi chiamo Giuseppe e abito a Montefalco Perugia 400 metri sul mare circa.Ho intenzione di impiantare un piccolo noccioleto per valutare l'eventuale ampliamento successivo. Vi chiedo se cortesemente potreste indicarmi un vivaio sito nel viterbese dove acquistare delle piantine di 2 anni ed il loro prezzo di mercato.P.S,ho intenzione di mettere a dimora le piantine a ottobre/novembre prossimi.Grazie di cuore achi mi può essere d'aiuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da lufte Visualizza messaggioti dirò ho sempre usato il karate ( nonostante tanti esperti mi abbiano più volte consigliato altri prodotti) e non ho mai avuto problemi, quindi io non cambierei
Per quanto riguarda la situazione devo dire che non ho mai visto (su certe piante) così tante nocciole, nemmeno nelle annate record.
Il problema è che le piante stanno patendo già la sete ad inizio Giugno, figuriamoci più avanti, ed ho già visto delle foglie bruscate dal sole; se continua così ci sarà una grossa cascola ed una resa molto bassa credo.
Commenta
-
Ciao, ho le nocciole che si ammalano tutte, si tratta come penso di qualche fungo...adesso le piante che sono in foto hanno due anni...qualcuno sa per caso dirmi che tipo di problema hanno e quali sono i trattamenti futuri da fare??Allego un po di immagini.
Grazie mille per l'aiuto
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
Ultima modifica di animute; 03/07/2017, 09:32.
Commenta
Commenta