MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da LucaNET Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    Sono un utente nuovo e soprattutto inesperto nel settore!
    Sto conducendo uno studio per l'universita' e volevo sapere se qualcuno di voi puoi scrivermi anche in privato se vuole le percentuali delle concentrazioni di sostanze del concime speciale nocciole.Sono messe proprio sulla confezione e vi chiedo se vi è possibile darmi questo dato perche non riesco a trovare altre info da nessuna parte e soprattutto su paginegialle non ci sta nessuno che vende questo tipo di prodotto.Spero davvero che qualcuno di voi possa aiutarmi ciao a tutti!
    Basta telefonare a chi lo vende 0761.483184 Cecchini Agricoltura.
    Non farti ingannare dal nome "speciale per nocciole", di speciale potrebbe non avere nulla se non il nome.
    Saluti
    __________
    Nocchio
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • Per LucaNET,
      io ho dato questo:
      NPK (CaO; SO3) + C ---> 12-6-5 (6;27) + 7,5C

      Commenta


      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
        Basta telefonare a chi lo vende 0761.483184 Cecchini Agricoltura.
        Non farti ingannare dal nome "speciale per nocciole", di speciale potrebbe non avere nulla se non il nome.
        Saluti
        __________
        Nocchio
        grazie mille domani provo a chiamare e chiedo sei stato davvero molto gentile....sicuramente di speciale non terra niente ma vallo a dire alla signora che lo usa da anni... speriamo che mi forniscano i dati ne ho un assoluto bisogno

        Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
        Per LucaNET,
        io ho dato questo:
        NPK (CaO; SO3) + C ---> 12-6-5 (6;27) + 7,5C
        ma le percentuali non ci sono sulla confezione? grazie cmq se puoi scrivermele ti ringrazierei infinitamente ciao
        Ultima modifica di Potionkhinson; 11/03/2010, 20:30. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

        Commenta


        • Originalmente inviato da LucaNET
          ma le percentuali non ci sono sulla confezione? grazie cmq se puoi scrivermele ti ringrazierei infinitamente ciao
          Peppe le percentuali te le ha date e sono 12-6-5 (6;27) + 7,5C.
          Significa che in un quintale di concime ci sono 12% di azoto, 6% di fosforo e 5% di potassio + 7,5 di calcio. Il restante sono coadiovanti, sostanza organica ecc.

          Saluti
          _________
          Nocchio
          Saluti
          _________
          Nocchio

          Commenta


          • ma non e' troppo basso?

            Gli anni passati ho dato sempre quello blu +microelementi, nel 2009 ho dato quello verde di una ditta siciliana, non mi convince molto quest'ultimo non so cosa propone quest'anno il mercato ancora devo andare a vedere al magazzino ma d'altronde con queste nevicate si puo' anche posticipare un po' la concimazione.

            Ciaooo

            Commenta


            • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
              ma non e' troppo basso?
              Ciao Spazio!
              L'ho preso proprio al magazzino di Ronciglione.
              Forse è un po' basso, ma appena il tempo si rimette aggiungo un po' di urea tanto, come dici te, fa ancora parecchio freddo (oggi a Capranica c'è la neve)
              PS: ne ho dati 6 q.li/ettaro

              Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
              Gli anni passati ho dato sempre quello blu +microelementi
              Che percentuali aveva?
              Ultima modifica di peppe30679; 11/03/2010, 11:38. Motivo: .....

              Commenta


              • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                Peppe le percentuali te le ha date e sono 12-6-5 (6;27) + 7,5C.
                Significa che in un quintale di concime ci sono 12% di azoto, 6% di fosforo e 5% di potassio + 7,5 di calcio. Il restante sono coadiovanti, sostanza organica ecc.

                Saluti
                _________
                Nocchio
                ma quindi sono nella forma elementari i composti non in forma combinata...forse mi sbaglio io cmq sempreuna informazione utile è...il guaio è che i servirebbe l'esatta formula molecolare e provando a contattare il rivenditore non mi ha saputo dare le informazioni... se qualcuno ci riesce a scrivermi l'esatte molecole e le percentuali sarei davvero grato ma è anche vero che chiedo troppo...se potete aiutarmi ve ne saro' grato il guaio è che non so come ricambiare

                quello che ho ricavato grazie a voi sono le seguenti percentuali
                del concime speciale nocciole
                Azoto (N) 7%
                Fosforo(P) 6%
                Potassio(k) 5%
                Ossido di calcio(CaO)solub 6%
                Anidride Solforica(SO3) 27%
                carbonio 7,5%

                alcuni di questi composti pero' si dovrebbero trovare in forma combinata
                Azoto ammoniacale
                Anidride fosforica (P2O5) Solubile in citrato ammonico
                Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
                Ossido di potassio(K2O)solub
                Ossido di calcio(CaO)solub
                Ossido di magnesio(MgO)solub
                Anidride Solforica(SO3)

                di questi sopra volevo sapere se vi riportava le percentuali ovviamente sempre se potete scrivermele

                volevo anche aggiungere che se qualcuno di voi non utilizza nessun prodotto per la produzione di nocciole limitandosi quindi a una produzione passiva sarei interessato a sapere la produzione totale e quanti ettari o moggi coltiva in questo stato naturale e in che provincia. Ovviamente sempre se potete grazie a peppe nocchio e tutti quelli che mi hanno aiutato e mi aiuteranno
                Ultima modifica di Potionkhinson; 11/03/2010, 20:31. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                Commenta


                • Ciao Luca.
                  Purtroppo non ho sottomano i dati che mi chiedi: quelli che ti ho scritto me li ricordavo a memoria.
                  Come dice però Nocchio, non è che ci siano dei concimi specifici per il nocciolo: ognuno di noi acquista dei concimi generici sulla base di quelle che sono le esperienze personali ed i consigli degli amici.
                  Le informazioni che cerchi le puoi trovare anche sui siti che trattano di concimi tipo: http://fertilgest.imagelinenetwork.com/ (si possono postare i link?)
                  L'anno scorso invece ho dato questo: http://www.fertidea.it/guanidea.htm
                  Spero di esserti stato utile
                  Ciao

                  Commenta


                  • luca tranquillo...son soldi ben spesi.

                    Commenta


                    • lo saranno sicuramente ma la mia è una ricerca e devo cercare di trasformare questi dati in energia solare per questo mi servivano le percentuali... ma qualcuno di voi fa una produzione assolutamente biologica? e quante nocciole si ricavano per ettaro? è una dato che mi servirebbe per capire che tipo di produzione si avrebbe senza l'utilizzo di questi concimi.

                      Grazie cmq a tutti per l'aiuto se avete qualche altro dato riguardo a speciale nocciole postatelo non fate gli avari :P
                      Ultima modifica di LucaNET; 13/03/2010, 03:18.

                      Commenta


                      • senza concime, senza irrigazione ma spollonati bene 12 13 quintali (diciamo in maniera biologica)
                        senza concime senza irrigazione senza lavorazione del suolo ne spollonatura anche 3-4 quintali

                        almeno per quello che vedo da queste parti coltivate a TGL

                        Commenta


                        • Oggi in mattinata, ho tolto tutti gli zocchi delle piante malate con un retroescavatore preso in affitto (40 euro a giornata) qua in zona, affondando bene le buche.
                          (In effetti è un po' tardi per la sostituzione dei piantoni, ma prima di oggi con tutta l'acqua che ha fatto proprio non sono riuscito.)
                          Che dire: è un attrezzo veramente utile, che prima d'ora non avevo mai considerato: sarebbe comodo averne uno sempre a disposizione ma i costi sono veramente proibitivi...
                          Visto che lo devo riconsegnare lunedì, domani ne approfitto per rigirare tutta la terra dell'orto
                          PS: le piante cominciano a risvegliarsi

                          Commenta


                          • Che dire: è un attrezzo veramente utile
                            Confermo. Noi ne abbiano uno piccolino (il 45/66 lo regge benissimo) che si riesce a comandare dal sedile del trattore e, oltre che nei noccioleti lo utilizziamo in moltissimi modi (qualunque scavo, pulizia ecc.)
                            Per gli impianti di nuovi noccioleti lo abbiamo trovato utilissimo ed insostituibile.
                            Se ne trovano usati a prezzi buoni, bisogna aspettare, cercare ed avere pazienza.
                            ma prima di oggi con tutta l'acqua che ha fatto
                            Qui in prov di Cuneo c'è ancora neve. I nuovi impianti li faremo a maggio ?

                            Commenta


                            • Ciao Peppe,
                              per il retroescavatore alcuni agricoltori della nostra cooperativa hanno fatto un gruppo di acquisto e siamo riusciti a prenderli a prezzi accessibili direttamente dalla fabbrica che li produce. Anch'io ne ho preso uno.
                              Fa il suo "sporco" lavoro! :-)

                              Ciaoooo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                Ciao Peppe,
                                per il retroescavatore alcuni agricoltori della nostra cooperativa hanno fatto un gruppo di acquisto e siamo riusciti a prenderli a prezzi accessibili direttamente dalla fabbrica che li produce. Anch'io ne ho preso uno.
                                Fa il suo "sporco" lavoro! :-)

                                Ciaoooo
                                All'anima se lo fa....è veramente un'ottima soluzione per i lavori del noccioleto!
                                Altro attrezzo che ho trovato molto utile è la trivella: l'ho impiegata per fare dei buchi, e smovere così la terra, tutto intorno alle piantine che stentavano a crescere e nel giro di un annetto sono cresciute visibilmente (così possono affondare meglio le radici e trovano il terreno mordibo)....provare per credere
                                PS: conoscete questo sito? http://www.nocciolare.it/
                                Ultima modifica di peppe30679; 16/03/2010, 18:38. Motivo: errore digitazione

                                Commenta


                                • grazie per il link, mi sono iscritto.
                                  Ho letto con interesse il documento che riguarda la potatura meccanica, secondo me questo filone e' interessante sopratutto per quanto riguarda il recupero della biomassa. Io penso ch ele cooperative si devono attrezzare con macchinari in grado di trasformare questa biomassa in energia elettrica e magazzini capienti per lo stoccaggio dove l'associato puo' conferire il cippato e avere un utile. Questa cosa puo' funzionare solo se c'è la filiera direttamente in cooperativa.

                                  Ciaoooo

                                  Commenta


                                  • In questi giorni ho fatto un giro per i miei noccioleti, e non ho potuto fare a meno di notare i molti funghi che si sono sviluppati sui tronchi: le tante piogge cadute ne hanno sicuramente favorito la crescita.
                                    Appena possibile faccio il consueto trattamento di rame.
                                    Voi come siete messi?
                                    ps: purtroppo in un noccioleto in particolare ho notato un vistoso avanzamento della batteriosi......porca miseria.....

                                    Commenta


                                    • Vorrei un consiglio da voi...
                                      Mio padre l'anno scorso ha preso (e non utilizzato) un fungicida della Bayer chiamato Folicur SE: secondo voi lo posso usare al posto del classico trattamento di rame senza arrecare danni ai fiori?
                                      Non vorrei fare cavolate.......

                                      Commenta


                                      • Ciao peppe usa l'enovit metil è un ottimo fungicida.

                                        Commenta


                                        • enovit metil usatelo da primavera in poi in inverno il rame è meglio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Francesco 3 Visualizza messaggio
                                            Ciao peppe usa l'enovit metil è un ottimo fungicida.
                                            Grazie per il consiglio, però ormai mi rimangono questi 6/7 litri (non sò perchè mio padre l'anno scorso li abbia presi....) e vorrei smaltirli: non vorrei però fare danni quindi chiedo consiglio a chi ne sà di più per un impiego ottimale e non pericoloso per la fioritura.
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • ora li puoi usare tranquillo anche il rame si può usare il periodo della fioritura è pasato oramai

                                              Commenta


                                              • Ieri ho dato lo zolfo in polvere per eriofide; sono alle prime armi, ma a me sembra che il problema sia piuttosto diffuso; qualcuno ha lo stesso problema di diffusione?

                                                Commenta


                                                • Trattamento contro le rughe

                                                  Ciao a tutti
                                                  Un consiglio fino a quando si può fare il trattamento contro
                                                  le reghe, e che prodotto usare più efficace per uccidere
                                                  queste bestiacce. Hanno bucato tutte le foglie, ci sono piante
                                                  che sempre di avergli starato con una cartuccia a pallini.
                                                  Un saluto
                                                  Baffokid

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti, sono nuovo,
                                                    ho appena fatto qui a Como un piccolo impianto -(11 piante) le ho acquistate in un vivaio in vaso,sono alte 1,5-2 metri e le ho da pochi giorni messi a dimora.
                                                    volevo chiedere se posso tagliare i polloni anche in questo periodo.
                                                    sono molto preoccupato per una pianta che si trova in fondo al campo in un punto dove quando piove si forma una pozzanghera(e la pianta è al centro della pozzanghera).
                                                    grazie a tutti!!!

                                                    Commenta


                                                    • x Baffokid
                                                      Ormai ti conviene aspettare un'altra settimana e con il trattamento per il balanino prendi anche la ricamatrice (tempo permettendo).

                                                      x Rave
                                                      I polloni puoi tagliarli tranquillamente anche in questo periodo.
                                                      Per quanto riguarda la pianta nella pozzanghera, ti consiglio di cambiargli posizione oppure di eliminare il ristagno idrico. Quest'ultimo porterà, in seguito, il marciume radicale.

                                                      Secondo me quest'anno avremo problemi di marciume dei frutti. Primavera molto umida e impossibilità, fino ad ora, di effettuare trattamenti. Io un trattamento sono riuscito a farlo quindici giorni fà tra una grandinata e l'altra, ma non credo che sia servito a molto.

                                                      Saluti
                                                      _______
                                                      Nocchio
                                                      Saluti
                                                      _________
                                                      Nocchio

                                                      Commenta


                                                      • grazie Nocchio,
                                                        cercherò di far sparire il ristagno idrico, sperando che non si sia già danneggiata.
                                                        appena riesco metterò delle foto.
                                                        grazie ancora

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                          Secondo me quest'anno avremo problemi di marciume dei frutti. Primavera molto umida e impossibilità, fino ad ora, di effettuare trattamenti. Io un trattamento sono riuscito a farlo quindici giorni fà tra una grandinata e l'altra, ma non credo che sia servito a molto.

                                                          Saluti
                                                          _______
                                                          Nocchio
                                                          Lo penso anche io!
                                                          Sono riuscito a fare un trattamento come te ed ora, avrei già dovuto dare il secondo a base di rame, ma piove sempre e da quello che dice il meteo ce ne sarà fino a metà maggio......
                                                          Mi domandavo se il rame in percentuali basse (e quindi usato in via cautelativa) si può sempre addizionare ai trattamenti estivi (concimi fogliari, antiparassitari): che ne dite?

                                                          Commenta


                                                          • ma il marciume radicale può manifestarsi anche per una pozzanghera che si forma solo quando piove tanto??

                                                            Commenta


                                                            • x Peppe
                                                              Il rame è uno dei pochi prodotti compatibile con tutto. Fanno eccezione i concimi fogliari cosidetti "veicolanti" (Kendal, megafol, ecc.).
                                                              Se vuoi miscelare rame e concime fogliare assicurati che quest'ultimo non abbia ammendanti di origine vegetale. Vanno bene i concimi tipo 20.20.20 della cifo, il 20.20.20 della fruttoro ecc.

                                                              x Rave
                                                              Facciamo a capirci, se la pozzanghera si crea solo quando piove tanto pazienza, comunque al nocciolo il ristagno idrico non fà certo bene.

                                                              Saluti
                                                              _______
                                                              Nocchio
                                                              Saluti
                                                              _________
                                                              Nocchio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X