MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Nocchio, gentile come sempre
    Ho paura che quest'anno la stagione sarà scarsa.......peccato, riponevo molte speranze nel nuovo raccolto, ma si sà, la campagna è così!

    Commenta


    • Trattamenti mese maggio

      [quote=nocchio;509876]
      x Baffokid
      Ormai ti conviene aspettare un'altra settimana e con il trattamento per il balanino prendi anche la ricamatrice (tempo permettendo).
      Secondo me quest'anno avremo problemi di marciume dei frutti. Primavera molto umida e impossibilità, fino ad ora, di effettuare trattamenti. Io un trattamento sono riuscito a farlo quindici giorni fà tra una grandinata e l'altra, ma non credo che sia servito a molto.

      Ciao nocchio
      Ti ringrazio, che persi la seconda quindicina del mese fare
      un trattamento con Brigata 2 bottiglie per 10 q.li d'acqua
      e mettere anche il rame tipo Cuprene.

      Commenta


      • [quote=Baffokid;510252]
        Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio


        Ciao nocchio
        Ti ringrazio, che persi la seconda quindicina del mese fare
        un trattamento con Brigata 2 bottiglie per 10 q.li d'acqua
        e mettere anche il rame tipo Cuprene.
        Io quel trattamento lo vorrei fare prima, ma non credo che il tempo me lo permetterà.
        Brigata e rame= Ok. La quantità di Brigata va formulata ad ettaro. 1l/ha. Se con 10 q.li fai due ettari può andare.
        Semmai aggiungi anche 1Kg e1/2 di zolfo su 10 q.li di acqua.

        Saluti
        _________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • ecco la foto del ristagno che tanto mi preoccupa, qui e dopo 4 giorni di pioggia:

          Commenta


          • Sembra che nel Lazio, domenica 9 sarà tempo buono anche se si guasta tra lunedì e soprattutto martedì: secondo voi se ne approfitto per dare il secondo trattamento, poi verrà vanificato dalla pioggia dei giorni seguenti? é meglio aspettare?
            Datemi un consiglio che non sò cosa fare........in questo periodo ho pochissimo tempo e devo approfittare dei fine settimana.

            Commenta


            • Avrei una domanda da porvi: il mio vicino ha un castagno (di quelli grandi, diciamo alto circa 10 metri) completamente deturpato da galle (credo che siano di Cipinide, confrontando le foto viste su internet).
              La pianta è veramente piena di questi "bozzi" verdognoli chari, non c'è una foglia che non ne abbia.
              Che voi sappiate, questo fitofago può rappresentare un pericolo anche per i noccioleti?
              (mi sto preoccupando per i miei che sono molto vicini).
              Fatemi sapere per cortesia

              Commenta


              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                Avrei una domanda da porvi: il mio vicino ha un castagno (di quelli grandi, diciamo alto circa 10 metri) completamente deturpato da galle (credo che siano di Cipinide, confrontando le foto viste su internet).
                La pianta è veramente piena di questi "bozzi" verdognoli chari, non c'è una foglia che non ne abbia.
                Che voi sappiate, questo fitofago può rappresentare un pericolo anche per i noccioleti?
                (mi sto preoccupando per i miei che sono molto vicini).
                Fatemi sapere per cortesia
                Stai pure tranquillo, la Cipinide non attacca il nocciolo. Ci mancherebbe solo questa ....
                Ieri grande grandinata a Capranica, anche nella tua zona. Da me danni apprezzabili a Capranica ed a Sutri.

                Saluti
                ________
                Nocchio

                PS
                fine settimana per i trattamenti (vento permettendo)
                Saluti
                _________
                Nocchio

                Commenta


                • ragazzi, quando si da il trattamento contro le cimici? (non riesco a trovarlo!)

                  Commenta


                  • Grazie Nocchio!
                    Porca miseria, pure la grandine ora....ecco perchè per terra c'erano così tanti rametti (forse colpa anche del vento).
                    Purtroppo oggi non sono riuscito ancora a dare il rame.......troppo vento: è incredibile, per un motivo o per l'altro c'è sempre qualcosa che va storto....che anno di m....a!

                    Commenta


                    • consigli sui trattamenti del nocciolo

                      Mi rivolgo a chi è esperto nei trattamenti del nocciolo e mi può consigliare in merito.
                      Ho ereditato , dal mese di gennaio, un noccioleto alto casertano varietà san giovanni e mortarelle, quest'anno ho iniziato su consiglio di un rivenditore, con un trattamento con prodotto rameico trivalente CUPROXAT S.D.I. ( anche se mi è stato detto che era un pò tardi);
                      poi contro l'acaro della gemma ho trattato a fine marzo (quando le piante presentavano 3 o 4 foglioline aperte) sempre con il CUPROXAT con l'aggiunta di zolfo (non ricordo il prodotto) l'altra settimana ho trattato con l'instticida KARATE zeon 1.5 ed un prodotto rameico, cosa da ripetere tra una 20 di giorni. Vorrei sapere se sono corretto questi trattamenti.
                      inoltre vi sarei molto grato se mi potete indicare validi prodotti contro :
                      i funghi, batterio, acaro della gemma e balanino ( possibilmente nomi di prodotti in commercio non principi attivi) eventualmente quando trattare.
                      Un'ultima richiesta , se non disturbo troppo, mi è stato detto che il primo trattamento va fatto ad inizio autunno, con la POLTIGLIA BARDOLESE o qualche altro prodotto rameico mi potete indicare se va bene la poltiglia o ltro prodotto valido:
                      Dimenticavo le piante vanno a un massimo di 35 anni a pochi anni.
                      Gazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
                        Mi rivolgo a chi è esperto nei trattamenti del nocciolo e mi può consigliare in merito.
                        Ho ereditato , dal mese di gennaio, un noccioleto alto casertano varietà san giovanni e mortarelle, quest'anno ho iniziato su consiglio di un rivenditore, con un trattamento con prodotto rameico trivalente CUPROXAT S.D.I. ( anche se mi è stato detto che era un pò tardi);
                        poi contro l'acaro della gemma ho trattato a fine marzo (quando le piante presentavano 3 o 4 foglioline aperte) sempre con il CUPROXAT con l'aggiunta di zolfo (non ricordo il prodotto) l'altra settimana ho trattato con l'instticida KARATE zeon 1.5 ed un prodotto rameico, cosa da ripetere tra una 20 di giorni. Vorrei sapere se sono corretto questi trattamenti.
                        inoltre vi sarei molto grato se mi potete indicare validi prodotti contro :
                        i funghi, batterio, acaro della gemma e balanino ( possibilmente nomi di prodotti in commercio non principi attivi) eventualmente quando trattare.
                        Un'ultima richiesta , se non disturbo troppo, mi è stato detto che il primo trattamento va fatto ad inizio autunno, con la POLTIGLIA BARDOLESE o qualche altro prodotto rameico mi potete indicare se va bene la poltiglia o ltro prodotto valido:
                        Dimenticavo le piante vanno a un massimo di 35 anni a pochi anni.
                        Gazie
                        ciao. e benvenuto, fino ad adesso le indicazioni che ti hanno dato sono abbastanza giuste, visto che l' hai ereditato da poco e forse non aderisci al PSR, invece della lambda cialotrina(karate) o del bifentrin usa l'endosulfan se riesci a trovarlo!!!

                        Commenta


                        • Allora colleghi come vanno le cose nei vostri noccioleti?
                          In questi giorni sto togliendo i polloni con lo zappettino e, girando sotto le piante, qualche nocciola mi sembra di vederla.
                          La prossima settimana se riesco, darò il terzo trattamento di rame e zolfo contro il marciume, sperando che le nocciole ammalate a causa delle molte pioggie non siano troppe....
                          Vi auguro buon lavoro

                          Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                          forse non aderisci al PSR, invece della lambda cialotrina(karate) o del bifentrin usa l'endosulfan se riesci a trovarlo!!!
                          Ma l'endosulfan non è stato vietato?
                          PS: cos'è il PSR?
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 01/06/2010, 22:45. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                            Allora colleghi come vanno le cose nei vostri noccioleti?
                            In questi giorni sto togliendo i polloni con lo zappettino e, girando sotto le piante, qualche nocciola mi sembra di vederla.
                            La prossima settimana se riesco, darò il terzo trattamento di rame e zolfo contro il marciume, sperando che le nocciole ammalate a causa delle molte pioggie non siano troppe....
                            Vi auguro buon lavoro


                            Ma l'endosulfan non è stato vietato?
                            PS: cos'è il PSR?
                            l'endosulfan e vietato per quelli che hanno aderito al piano di lotta integrata mis. 214, ma chi non aderisce e libero di usarlo se lo trova...
                            Piano di Sviluppo Rurale

                            Commenta


                            • Ok, grazie Johann.
                              Per radio parlavano di una brutta grandinata nella zona dei cimini: io sono stato lì in mattinata e, verso l'ora di pranzo ha cominciato a piovere, poi sono dovuto andare via.
                              Sapete se ci sono stati danni, e soprattutto in che zone?
                              Speriamo bene, quest'anno non ne va bene una!!!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                                l'endosulfan e vietato per quelli che hanno aderito al piano di lotta integrata mis. 214, ma chi non aderisce e libero di usarlo se lo trova...
                                Piano di Sviluppo Rurale
                                L'endosulfan è stato autorizzato in via eccezionale fino a luglio dello scorso anno. Da allora ne è stato revocata sia la vendita che l'utilizzo.
                                Quali sono i fitofarmaci revocati? E quali i prodotti fitosanitari per i quali è prevista a breve una data di smaltimento o ultimo impiego? Scoprilo su Fitogest.


                                Attenzione alle informazioni che date e a quello che usate in campagna. L'utilizzatore di un prodotto revocato o anche solo non registrato per la coltura sulla quale viene impiegato è perseguibile penalmente.

                                Saluti a tutti
                                _________
                                Nocchio

                                per peppe
                                Capranica non è stata interessata dalla grandinata (questa volta purtroppo è toccato ad altri)
                                Saluti
                                _________
                                Nocchio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                  _________
                                  Nocchio

                                  per peppe
                                  Capranica non è stata interessata dalla grandinata (questa volta purtroppo è toccato ad altri)
                                  Sì, infatti stamattina sono tornato ed ho chiesto un po' in giro: mi hanno detto che oltre a tanta acqua non è venuto giù altro....menomale.
                                  Spero che anche i tuoi noccioleti si siano salvati (mi pare che li hai a Sutri e Capranica).

                                  Commenta


                                  • Ciao,
                                    rieccomi vi leggo sempre con interesse.

                                    Stanno per istituire un area di rispetto di km intorno al lago di vico dove non si potra' dare nulla di chimico alle nocciole e ai castagneti, compresi i concimi. Era inevitabile, era nell'aria. Il lago presenta forti problemi di inquinamento.
                                    Vi terro' aggiornati per ora questa e' solo un'indiscrezione che vi do in anteprima.


                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                      Ciao,
                                      rieccomi vi leggo sempre con interesse.

                                      Stanno per istituire un area di rispetto di km intorno al lago di vico dove non si potra' dare nulla di chimico alle nocciole e ai castagneti, compresi i concimi. Era inevitabile, era nell'aria. Il lago presenta forti problemi di inquinamento.
                                      Vi terro' aggiornati per ora questa e' solo un'indiscrezione che vi do in anteprima.


                                      Ciao
                                      Proprio pochi giorni fa al tg3 parlavano dell'inquinamento del lago.
                                      Vedremo cosa si deciderà.
                                      Nel frattempo io ho dato il trattamento contro il balanino: voi come siete messi?
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • Beppe cosa hai dato per il balanino? Ka..te o bri..da?

                                        Fate attenzione ai funghi e alle nocchie nere, quest'anno e' un casino.

                                        Ciaooo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                          Beppe cosa hai dato per il balanino? Ka..te o bri..da?

                                          Fate attenzione ai funghi e alle nocchie nere, quest'anno e' un casino.

                                          Ciaooo
                                          Ka. Zeon, mi hanno detto che è valido anche se in etichetta non risporta chiaramente la sua efficacia contro il balanino.
                                          Nocchie nere.....non me ne parlare
                                          Proprio ieri ho notato che in alcuni punti ce ne sono un'enormità: io ho dato tre trattamenti, il primo con un sistemico e gli altri due successivi con rame e zolfo ma forse avrei dovuto usare concentrazioni più forti!
                                          Ragazzi un consiglio: ritenete opportuno un quarto trattamento oppure quelle andate ormai sono compromesse?
                                          Ditemi voi perchè sono veramente amareggiato.....
                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti, mi rivolgo in particolare ai super boccia e nocchio !
                                            Vorrei fare un impianto su di un terreno situato nelle vicinanze di Viterbo. Mi è stato detto che non tutti i terreni sono adatti per le nocciole, che ... ad esempio occorre verificare che sul terreno non arrivi il vento marino.
                                            Sapreste consigliarmi in materia visto che ... di tutt'altra opinione ... mi è stato detto che la nocciola fruttifica su qualsiasi terreno essendo varietà selvatica ?

                                            Commenta


                                            • Allora ragazzi come va nei vostri noccioleti?
                                              Da me le nocciole non sono poche, ma molte si sono seccate a causa del marciume (come aveva giustamente previsto il buon Nocchio)...purtroppo la stagione è stata molto piovosa
                                              Veniamo al dunque: ho trovato nei mie noccioleti molte piante appassite e qualche ramo secco nel giro di pochi giorni, come se la moria stesse riprendendo piede. In questo contesto volevo chiedervi qualche info su queste foglie che sembrano bruciate in superficie e che vi allego: cosa mi sapete dire? Si tratta di batteriosi?
                                              Un grazie in anticipo a chi mi saprà dire qualcosa
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                Allora ragazzi come va nei vostri noccioleti?
                                                Da me le nocciole non sono poche, ma molte si sono seccate a causa del marciume (come aveva giustamente previsto il buon Nocchio)...purtroppo la stagione è stata molto piovosa
                                                Veniamo al dunque: ho trovato nei mie noccioleti molte piante appassite e qualche ramo secco nel giro di pochi giorni, come se la moria stesse riprendendo piede. In questo contesto volevo chiedervi qualche info su queste foglie che sembrano bruciate in superficie e che vi allego: cosa mi sapete dire? Si tratta di batteriosi?
                                                Un grazie in anticipo a chi mi saprà dire qualcosa
                                                Cosi dalle foglie non sembra batteriosi, ma naturale "spurgo" della pianta tipico di questo periodo (complice anche il caldo). Ricorda che sopra T 27° il nocciolo per autodifesa inizia a rilasciare foglie.
                                                Per il marciume purtroppo lo si noterà tra una decina di giorni quando inizieranno a cascare le nocciole che sono ancora verdi, ma marce all'interno.
                                                Per il resto buona/ottima raccolta e prezzo in caduta libera.

                                                Saluti
                                                ________
                                                Nocchio

                                                Ps
                                                Se ti riesce posta una foto dell'intera pianta dove credi ci sia batteriosi.
                                                Saluti
                                                _________
                                                Nocchio

                                                Commenta


                                                • Avevo pensato anche ad una sofferenza dovuta al caldo, infatti ho già riempito la cisterna e tra un paio d'ore parto ad innaffiare le pianticelle e quelle più "bisognose" (se mi ricordo porto la digitale e le fotografo).
                                                  Qua le nocciole verdi malate cominciano già a cadere....
                                                  Il prezzo? Immagino anche io non troppo alto
                                                  Ciao Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • Io ho lo stesso fenomeno. Dovresti vedere se e' all'interno della chioma o all'esterno. Il ragnetto rosso e giallo le fa diventare verde chiaro ma parte da sotto, dai polloni. Per quello ho gia' "bagnato", il problema e' che alcune piante all'esterno della chioma sono come "bruciate", ticchiolate e le foglie poi cadono. Mi hanno detto che potrebbe essere la peronospora e forse lo e'. Ma se fosse cosi' cosa possiamo dare come trattamento?

                                                    Ciaooo

                                                    Commenta


                                                    • il verderame!

                                                      ma anche sulle mie c è lo stesso problema... è il sole... che peronospora!

                                                      quelle in fondovalle infatti sono verdi verdi...

                                                      Commenta


                                                      • Ok ragazzi, penso anche io che sia l'eccessivo caldo di questi giorni: l'altro giorno ho dato 10 q.li d'acqua alla piante sofferenti (quelle fino a 4 anni di età, quindi abbastanza piccole).
                                                        Domani faccio l'ultimo trattamento e poi staremo a vedere cosa succede.
                                                        Per il ragnetto volevano darmi una sostanza chiamata Apollo dal costo di 75 euro per mezzo litro......troppi soldi veramente, ed ho deciso che il ragnetto non lo tratterò altrimenti le spese diventano eccessive.
                                                        Buon lavoro ragazzi

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti!

                                                          Salve ragazzi,mi sono appen aregistrato,avendo un piccolo noccioleto circa 3 ettari vicino viterbo,avrei voglia di imparare da voi molte cose,perche vedo dalle discussioni che ho letto ceh qua dentro c'e molta gente in gamba e molto preparata.
                                                          Non vi scandalizzate se le mie domande vi sembreranno banali.
                                                          Grazie tutti!.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Carlo71 Visualizza messaggio
                                                            Salve ragazzi,mi sono appen aregistrato,avendo un piccolo noccioleto circa 3 ettari vicino viterbo,avrei voglia di imparare da voi molte cose,perche vedo dalle discussioni che ho letto ceh qua dentro c'e molta gente in gamba e molto preparata.
                                                            Non vi scandalizzate se le mie domande vi sembreranno banali.
                                                            Grazie tutti!.
                                                            Ciao Carlo, benvenuto nel forum
                                                            Non ti preoccupare, anche io sono un novellino che sta cercando di imparare piano piano e le domande non sono mai banali: magari dovrai aspettare un po' prima di ricevere una risposta, ma questo è normale, soprattutto in questo periodo in cui ci sono molti lavori da fare

                                                            Commenta


                                                            • ciao ragazzi, volevo chiedere se nel primo anno di impianto è normale che le nocciole in questo periodo siano ancora un pò piccole, oppure è la varietà cosi?
                                                              le piante sono alte circa 2metri.
                                                              grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X