MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • primo anno piante alte due metri????

    Commenta


    • nooo, le ho comperate in vaso ed erano alte circa 1,5-2 metri, non so quanti anni hanno, intendevo il primo anno nel senso che le ho piantate questa primavera.
      volevo chiedervi se è normale che le nocciole sono un po piccole nei primi anni, oppure mi hanno fregato, non so che varietà è.
      grazie a tutti!!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da rave Visualizza messaggio
        nooo, le ho comperate in vaso ed erano alte circa 1,5-2 metri, non so quanti anni hanno, intendevo il primo anno nel senso che le ho piantate questa primavera.
        volevo chiedervi se è normale che le nocciole sono un po piccole nei primi anni, oppure mi hanno fregato, non so che varietà è.
        grazie a tutti!!!


        Ciao Rave
        Ancora non si è capito bene il fatto di un po' piccole nei primi anni?
        Non esiste il discorso un po' piccole i primi anni, in quanto
        la pianta delle nocciole da subito il frutto o pochi o tanti è
        già quello che poi sara' anche da pianta adulta.
        Ci sono poi delle piante che si adoperano come impollinatore,
        che comunque il frutto lo fa lo stesso, pero' piu' piccolo come
        dici tu. C'e' anche da dire che questa pianta tra l'altro ha
        una crescita maggiore rispetto a una da produzione tipo la
        ''Rotonda Gentile Romana''. Quando la produzione delle
        nocciole non era cosi' intenza come ora, si usava mettere
        in un appezzamento di 1 Ha, 5 0 6 piante starse qua e là
        come impollinatore. Ritorna al vivaio e chiedi che qualita'
        ti ha venduto, cosi' possiamo capire meglio di cosa si tratta.
        Un saluto
        Baffokid

        Commenta


        • grazie per la risposta, al vivaio i commessi non sanno che varietà è!
          non penso che mi abbiano dato una varietà 'selvatica'.
          metterò una foto del frutto .
          grazie ancora

          Commenta


          • Mi inserisco sperando di non dare molto fastidio ci vs. scambi tecnici.
            La mia domanda è semplice lo faccio o no ?
            Sono in procinto di acquistare un terreno di 1,5ha e fino ad oggi il massimo è stato un giardino di 400mq. Nel terreno ci sono noccioli e qualche albero di noce la zona è IGP ma non sono in grado di valutare se gli alberi di nocciole lo sono. Negli ultimi 28 anni mi sono occupato di "computer" ora il medico mi ha consigliato di camminare (anni 50). La scelta è ardua ma secondo voi con un terreno di queste dimensioni (un niente rispetto a quelli che ho letto) è possibile una gestione familiare ?
            Sono ovviamente dotato di buona volonta e se non mi smontate completamente vorrei provarci. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte qualunque sia il loro contenuto

            Commenta


            • ciao w. sarò breve ma intenso... io gestisco 9 giornate di nocciole, non è il mio lavoro e quindi lo faccio solo nel week end...beh...

              sono poche le domeniche che non faccio nulla ...molto poche...direi 10 all anno...

              ora fatti i tuoi conti... con 4 5 giornate come hai tu ci stai dentro alla grande però conta un 150 ore di lavoro/ettaro se sei attrezzato (ovvero trattore, trincia sterpatore e raccoglitrice xkè se le raccogli a mano non ti bastano 2 settimane)...

              secondo me...segui il consiglio del medico, non c è niente di meglio che la terra xò metti in conto un po di mal di schiena un po di caldo un po di freddo e un bel po di tempo libero in meno! ;-)

              Commenta


              • Grazie Biglio, prima di tutto per la rapidità nella risposta, non ti nego che nei miei pensieri c'e' di aumentare il tempo libero (vorrei proprio cambiare, oggi viaggio alla media di 4.000Km al mese in auto). Guidare un trattore è uno dei sogni che mi accompagna dall'infanzia (ci vuole una patente particolare ?). Leggendo i vostri post ho visto che spesso fate riferimento ad altre colture dichiarando che il noccioleto è piu' semplice. Io non ho idea a parte una paio di olivi che curo in giardino. Nel mio progetto (avendo una figlia disabile "cerebrolesa" ) c'e' di mettere in moto qualche cosa che possa impegnare ragazzi ed adulti con disabilità nelle attività che sembrano piu' semplici (Es. togliere i polloni, altro). Devo trovare il modo di impegnare il loro tempo libero. Dimenticavo il noccioleto è pianeggiante e vicino c'e' un fiume siamo nella zona di Giffoni.
                Una volta raccolte le nocciole che fine fanno . Se ci sono post specifici sul tema mi date indicazioni. Grazie

                Commenta


                • x il trattore non ci va nessuna patente... per il tuo progetto è una bella iniziativa di sicuro... le nocciole una volta raccolte vanno pulite e poi vendute...nella tua zona ci sono molti compratori di sicuro!

                  Commenta


                  • Se hai forte motivazione devi provare di sicuro!
                    Se in futuro non sai dove vendere le nocciole, mandami un mp vedremo di organizzare come abbiamo fatto con successo con un altro forumista.

                    Ciaooo

                    Commenta


                    • Ciao ragzzi, ho una domanda banale che però non mi fa dormire la notte.
                      siccome ho scoperto da poco che il mio piccolo impianto da 11 piante ha il frutto di pezzatura medio - piccola, vorrei sapere quali sono i pro e i contro di avere questo tipo di frutto, e siccome questo autunno dovro mettere altre 14 piante, che varietà consigliate.

                      grazie 1000

                      Commenta


                      • In effetti volevo solo un piccolo spunto e garzie a Spazio e Biglio abbiamo deciso (con la moglie) che dobbiamo provare. Anticipo a tutti che ci saranno speriamo molte domande "di basso" livello a cui spero qualcuno darà risposta.
                        La prima ci sono siti interessanti su cui iniziare a riconoscere il tipo di pianta

                        Grazie in anticipo !!!

                        Commenta


                        • bene W. alla grande!!!

                          cmq se mi dai un indirizzo e mail ti mando il vademecum... dopo che lo avrai letto non avrai piu dubbi!

                          Commenta


                          • http://www.nocciolare.it e' un ottimo sito con utili info.

                            Se in zona c'è la comunita' montana, vai da loro che hanno tanto materiale, altro passo che puoi fare e' iscriverti ad una cooperativa di produttori che di solito ha il tecnico agrario a disposizione degli associati.

                            Ciaooo

                            Commenta


                            • Ottimo la Comunità Montana è a due passi , mi sono iscritto al sito ed ora, grazie alle vs. (tue d i Biglio) indicazioni, possiedo sufficiente materiale "teorico" per imparare ..... prossimo passo la PRATICA (speriamo presto).

                              Commenta


                              • sono di nuovo qua.
                                le nocciole , varietà , tonda gentile delle langhe, si possono propagare con i polloni emessi dalla piante madre ?
                                Rispettano i caratteri tipici o li perdono ? e in tal caso, qual'è allora il modo migliore x propagarle ?
                                grazie

                                Commenta


                                • qual'è allora il modo migliore x propagarle ?
                                  Secondo me con la propaggine.
                                  Fai una mini piantagione di Tonda che lasci con i polloni. Scegli ogni primavera i migliori e li interri ad U con un fosso vicino alla fila che hai predisposto.
                                  In questo modo ottieni piantine sempre dalle stesse piante madri ed ogni anno con poche radici e concentrate = meno polloni.

                                  In alternativa da noi si usano i polloni trapiantati e dopo 2 anni si possono mettere a dimora.

                                  Commenta


                                  • Chi mi sa dire come va il prodotto BRIGATA x cimice e balanino ciao ciao
                                    Ultima modifica di topolone; 02/10/2010, 15:48.

                                    Commenta


                                    • eh direi che non va proprio benissimo... poi però è un' opinione mia... buhahahhahahahhahah

                                      (di sicuro se lo irrori bene su tutta la chioma nella giusta concentrazione elimini COMPLETAMENTE tutti i problemi da te citati)...

                                      Commenta


                                      • scusa xche' dici che va poco bene .......tu cosa usi e in che' periodo grazieeeee ciao ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da topolone Visualizza messaggio
                                          scusa xche' dici che va poco bene .......tu cosa usi e in che' periodo grazieeeee ciao ciao
                                          NON VA BENE!! il Basta è un diserbante NON un insetticida!!! per il problema cimici o balanino se leggi dall'inizio questa discussione troverai tutte le informazioni che ti servono!

                                          Commenta


                                          • noccioleto biologico

                                            ciao a tutti....sono nuova
                                            vi chiedo....per un piccolo noccioleto (circa 100-120 piante) da coltivare in regime biologico, che tipo di eventuali trattamenti e concimazioni si possono utilizzare?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Allora colleghi, come vanno le cose nei vostri noccioleti?
                                              Io ho cominciato a potare in questi giorni: se il tempo lo permette con un'altra settimana finisco tutto.....poi si bruceranno le frasche, si raccoglierà la legna ecc ecc
                                              Ps: il 4 ho la resa, speriamo bene

                                              Commenta


                                              • qua continua a piovere... i trattamenti di metà ottobre non ho potuto farli, il fiume è li li per uscire e chissa quando potrò entrare in campo con i mezzi o anche solo andare a potare senza rimanere infangato fino alle balle... sono incaz.... nero! uff.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da topolone Visualizza messaggio
                                                  Chi mi sa dire come va il prodotto BRIGATA x cimice e balanino ciao ciao
                                                  il brigata va bene sul castagno prova con il karate occhio che devi anche dare a luglio anche un trattamento di rogor per evitare il ragno rosso che viene favorito dal karate

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da picchiorosso Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti....sono nuova
                                                    vi chiedo....per un piccolo noccioleto (circa 100-120 piante) da coltivare in regime biologico, che tipo di eventuali trattamenti e concimazioni si possono utilizzare?
                                                    grazie
                                                    anche io sono a regime bio e utilizzo il piretro per la cimice che lo mescolo con il rame purtroppo non si ottengono grandi risultati poi il concime io uso quello della bigi fertilizzanti mi pare che sia con i seguenti titoli NPK 8-6-5 ne do 10-12 qli ad ha però voglio togliere sto biologico che mi sto fottendo tutte le piante per 100 piante fai bene ad avere bio

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                      qua continua a piovere... i trattamenti di metà ottobre non ho potuto farli, il fiume è li li per uscire e chissa quando potrò entrare in campo con i mezzi o anche solo andare a potare senza rimanere infangato fino alle balle... sono incaz.... nero! uff.
                                                      Anche io deve ancora dare il rame, stavo appunto aspettando di finire la potatura.
                                                      Per quanto riguarda la pioggia, anche qua nel finesettimana ha piovuto parecchio: pensa che l'altro giorno è venuto mio zio col camioncino a caricare la legna ed è rimasto impantanato praticamente in piano: ho dovuto poi prendere il trattore per tirarlo fuori.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                        occhio che devi anche dare a luglio anche un trattamento di rogor per evitare il ragno rosso che viene favorito dal karate
                                                        Ei Boccia, a me hanno detto che il Rogor è velenosissimo per l'ambiente e, soprattutto, per le falde acquifere: a te risulta?
                                                        Ho chiesto anche un po' in giro, e sembra che non ci sia nient'altro di compatibile ed approvato sul nocciolo.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                          Ei Boccia, a me hanno detto che il Rogor è velenosissimo per l'ambiente e, soprattutto, per le falde acquifere: a te risulta?
                                                          Ho chiesto anche un po' in giro, e sembra che non ci sia nient'altro di compatibile ed approvato sul nocciolo.
                                                          Per contenere il ragnetto rosso aggiuntete lo zolfo ad ogni trattamento. Lo zolfo, ora che non c'è più l'endosulfan. è praticamente compatibile con tutti i prodotti che usiamo. Non uccide il ragnetto, ma ne è un ottimo repellente.

                                                          Saluti
                                                          _______
                                                          Nocchio
                                                          Saluti
                                                          _________
                                                          Nocchio

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                            Per contenere il ragnetto rosso aggiuntete lo zolfo ad ogni trattamento. Lo zolfo, ora che non c'è più l'endosulfan. è praticamente compatibile con tutti i prodotti che usiamo. Non uccide il ragnetto, ma ne è un ottimo repellente.

                                                            Saluti
                                                            _______
                                                            Nocchio
                                                            Nocchio, infatti ho fatto proprio così, memore dei tuo consigli passati: danni da ragnetto non ne ho avuti per fortuna

                                                            Commenta


                                                            • Grazie Boccia7,
                                                              il terreno è quasi pronto e tra circa una ventina di giorni impianteremo
                                                              ....in che senso "te le stai fottendo"? (ti stanno morendo?)
                                                              un saluto a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X