MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma sei fantastico Nocchio!!!! proverò sicuramente quest'anno a fare come dici tu...

    sono anni che mio nonno mi ripete che ai suoi tempi usavano un concime come diserbante ma il problema era ricordarsi quale concime!!! ahhahaha


    comunque grazie ancora, non mancherò di farvi sapere come si comporta sulle TGL....

    Commenta


    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
      ma sei fantastico Nocchio!!!!
      Quoto, Nocchio è sempre molto disponibile e prodigo di consigli: non è facile trovare persone simili al giorno d'oggi!

      Commenta


      • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
        ma sei fantastico Nocchio!!!! proverò sicuramente quest'anno a fare come dici tu...

        sono anni che mio nonno mi ripete che ai suoi tempi usavano un concime come diserbante ma il problema era ricordarsi quale concime!!! ahhahaha


        comunque grazie ancora, non mancherò di farvi sapere come si comporta sulle TGL....

        Per completezza sulla spollonatura con il concime.
        A differenza del diserbo chimico il concime secca solo dove la piantina viene bagnata.
        Pertanto bisogna utilizzare per forza la lancia a mano e bagnare bene i frustini (fargli da doccia).
        Prima spollonatura al 10 % (si può arrivare al massimo al 12 % per il primo trattamento con il clima più rigido);
        Le altre spollonature al 10 % stando attenti a bagnare bene i frustini.


        Saluti
        ___________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • anche i diseccanti per contatto tipo basta o spotlight hanno azione sollo sulla parte aerea del pollone... quindi non c'è differenza.-...

          Commenta


          • ciao a tutti buon rinizio anno !
            anche a me era stato spiegato che azoto poteva funzionare e funziona come spollonante e ccome accellerante per gli altri diseccanti e diserbanti, poi mi hanno( penso a questo punto a del terrorismo a livello di informazioni) fatto una testa tanta per la pericolosita per la pianta adulta che ho smesso...
            Va bè si fa sempre in tempo a riccominciare !
            Ah un info qualcuno sa dove reperire dei piantini di mortarella o giffoni ? ciao e grazie

            Commenta


            • Sempre i miei complimenti a Nocchio per la sua smisurata disponibilità e professionalita'!

              domanda....a me capita spesso di spollonare (con il basta) non con la botte ma bensi' con l'irroratrice a mano (quelle classiche da portare in spalla da 10/12 litri), quale potrebbe essere la dose visto che deve essere più concentrato?

              Commenta


              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                Sempre i miei complimenti a Nocchio per la sua smisurata disponibilità e professionalita'!

                domanda....a me capita spesso di spollonare (con il basta) non con la botte ma bensi' con l'irroratrice a mano (quelle classiche da portare in spalla da 10/12 litri), quale potrebbe essere la dose visto che deve essere più concentrato?
                La quantità di azoto diluito nell'acqua deve sempre rispettare le percentuali di cui ai precedenti post.
                Con la pompa a mano è un pò difficile in quanto, come già detto, devi bagnare molto bene i polloni e pertanto ai bisogno di più prodotto rispetto al diserbo classico.

                Saluti
                _________
                Nocchio
                Saluti
                _________
                Nocchio

                Commenta


                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                  La quantità di azoto diluito nell'acqua deve sempre rispettare le percentuali di cui ai precedenti post.
                  Con la pompa a mano è un pò difficile in quanto, come già detto, devi bagnare molto bene i polloni e pertanto ai bisogno di più prodotto rispetto al diserbo classico.

                  Saluti
                  _________
                  Nocchio
                  quindi tu pensi di mantenere la stessa dose (quindi 10/12Kg x 100 litri) ma bagnare di più!!
                  Ultima modifica di ikonicazy; 11/01/2011, 17:46.

                  Commenta


                  • Ikonicazy, quando ho visto eseguire questo trattamento dai miei vicini, ho notato che i polloni li bagnano bene, insomma una vera e propria doccia.

                    Commenta


                    • ciao in questi anni io ho utilizzato il basta in dosi di 15 % circa con la botte utilizzando la lancia confermo che è meglio bagnare bene, x la macchina a spalla io utilizzo quella elettrica e li il dosaggio del basta sale al 20 % pero non si è costretti a bagnare tanto ! la differenza sta nei tempi e nell appezzamento del terreno.
                      Ora se io usassi urea 46 posso tenere gli stessi dosaggi ? sulla macchina elettrica l urea tende a chiudere gli ugelli o rovina qualcosa o è sufficente lavarla bene dopo l utilizzo ? grazie a tutti !

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                        ciao in questi anni io ho utilizzato il basta in dosi di 15 % circa con la botte utilizzando la lancia confermo che è meglio bagnare bene, x la macchina a spalla io utilizzo quella elettrica e li il dosaggio del basta sale al 20 % pero non si è costretti a bagnare tanto ! la differenza sta nei tempi e nell appezzamento del terreno.
                        Ora se io usassi urea 46 posso tenere gli stessi dosaggi ? sulla macchina elettrica l urea tende a chiudere gli ugelli o rovina qualcosa o è sufficente lavarla bene dopo l utilizzo ? grazie a tutti !
                        Solo urea non funziona bene. Serve il nitrato. Per questo ti ho consigliato un mix 17%nitrato e 17%urea. Se trovi un concime solo nitrato (solubile al 100%) sarebbe ancora meglio.
                        Con la macchinetta elettrica (che conosco bene) non puoi usare il concime:
                        1. perchè rovineresti la delicatissima pompetta elettrica;
                        2. perchè la macchinetta elettrica è costruita per bassi volumi di acqua mentre con il concime c'è bisogno di alti volumi.

                        In conclusione, il diserbo con il concime si effettua, generalmente, con la botte dei trattamenti applicandovi una lancia (pistola) a mano. Questo perchè c'è bisogno di alto volume. Quando hai finito il trattamento di diserbo è sufficiente un blando lavaggio della botte per il suo successivo riutilizzo canonico.

                        Saluti
                        __________
                        Nocchio
                        Saluti
                        _________
                        Nocchio

                        Commenta


                        • l urea non fa niente
                          avevo provato l'anno scorso in dose del 10% e non ha fatto proprio nulla.

                          basta al 15%? ma non ne basta un litro su 50 di acqua? (2%) ?

                          Commenta


                          • Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio....
                            Da qualche anno sto curando 1 ettaro di noccioleto che è stato negli ultimi tempi un po' trascurato.
                            Le piante, di una certa età, hanno sviluppato più in altezza che in larghezza (non hanno la classica forma a fungo insomma).
                            Negli ultimi due anni ho potato parecchio cercando di sfoltire molto la chioma per dare aria e luce.
                            Ora il dilemma : nella parte più vecchia (e malata) ho cercato di far venire su diversi polloni che però stanno diventando lunghi lunghi e fini (cercano luce, credo)......è il caso di tagliarli ad una certa altezza per farli irrobustire oppure faranno tutto da soli? Ho paura che lasciandoli così non diventeranno mai rami solidi, utili a ringiovanire la pianta sostituendo le branche malate.
                            Allego delle foto per rendere l'idea.
                            PS: grazie in anticipo dei consigli
                            Attached Files

                            Commenta


                            • si scusa, scusate 2litri su 100 litri..... 2%, dato che passo piu volte faccio 1,5 litri su 100 di acqua, per i problemi della f1 o 2078 o come si chiama ora....
                              per il nitrato hai qualche prodotto da consigliare e il prezzo ? ciao a tutti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                                si scusa, scusate 2litri su 100 litri..... 2%, dato che passo piu volte faccio 1,5 litri su 100 di acqua, per i problemi della f1 o 2078 o come si chiama ora....
                                per il nitrato hai qualche prodotto da consigliare e il prezzo ? ciao a tutti
                                Lo aveva scritto nella pagina precedente Nocchio: Nitram34, ma per il prezzo non saprei dirti (anche perchè cambiano di anno in anno)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                  Lo aveva scritto nella pagina precedente Nocchio: Nitram34, ma per il prezzo non saprei dirti (anche perchè cambiano di anno in anno)
                                  Qualche giorno fa ho acquistato il Nitram 34 sia per conicimazione che per spollonatura a 39 euro il quintale, come vi sembra?
                                  L'anno scorso l'avevo pagato 34 euro ma mi hanno detto che sono aumentati tutti i concimi.........
                                  Mi avranno "fregato"?........

                                  Commenta


                                  • peppe non preoccuparti, va benissimo cosi... quando andranno ad esaurimento le branche originali quelle saranno pronte!

                                    dalle foto non si capisce bene ma io sfoltirei un po in mezzo...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      peppe non preoccuparti, va benissimo cosi... quando andranno ad esaurimento le branche originali quelle saranno pronte!

                                      dalle foto non si capisce bene ma io sfoltirei un po in mezzo...
                                      Grazie per la risposta
                                      Non sai quanto ho potato quest'anno e quello precedente: purtroppo, come dicevo prima, sono state fatte crescere troppe branche e non le posso togliere tutte insieme. Ora sto cercando di riportare le piante alla normalità anno dopo anno (ma parecchio lavoro già l'ho fatto per fortuna).
                                      Queste piante, inoltre, sono altissime: pensa che per qualcuna di esse sono dovuto salire sulla scala, e con tutto il seghetto non riuscivo ad arrivare alla cima

                                      Commenta


                                      • Sta facendo troppo caldo secondo me: cosa ne pensate?
                                        La notte rinfresca parecchio, però di giorno ci sono quasi 20 gradi....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                          Sta facendo troppo caldo secondo me: cosa ne pensate?
                                          La notte rinfresca parecchio, però di giorno ci sono quasi 20 gradi....
                                          niente di buono secondo me, ho visto gia qualche germoglio....

                                          Commenta


                                          • fino a -8 non ci sono problemi................

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                              fino a -8 non ci sono problemi................
                                              Speriamo bene
                                              Ho letto anche io da qualche parte che i fiori resistono fino a -8, ma non so se vale la stessa cosa per la pianta che comincia a risvegliarsi prima del dovuto.
                                              Comunque, sembra che passata questa settimana dovrebbe ritornare il freddo.

                                              Commenta


                                              • ciao sto cercando esperti del settore perchè io ho circa 4 ettari di nocciole e come ho visto dai tuoi messaggi 6 un ottimo intenditore.
                                                piacere mi chiamo carmine io perchè lavoro da solo le poto metà un anno e l'altra metà l'anno dopo però poichè sono giovane e inesperto non so bene come potarle e vorrei qualke consiglio.
                                                nella mia zona è molta estesa la paintagione di nocciole ma a dir la verità sono pochi coloro che fanno un bel lavoro su questi alberi se per piacere mi puoi fare qualche foto? se vuoi ci possiamo contattare anche per email
                                                aspetto una tua risposta a presto...

                                                Commenta


                                                • giovane inesperto

                                                  ciao sono un ragazzo di circa 20 anni e semplicemente dilettante nel settore delle nocciole ho 8 ettari di nocciole tra piantagioni vecchie e nuove tutte di qualità tonda giffoni...
                                                  il mio appezzamento è situato nella provincia di avellino (campania)
                                                  vorrei vostre spiegazioni come potare gli alberi e fare in modo ke nn si allunghino e si chiudono perchè nn producono molto e sotto cresce molta erba....
                                                  e voglio anche vostre spiegazioni come potare altri alberi di noccioli di 3 anni per farli crecere già nel miglior modo possibile...
                                                  se potete darmi più informazioni possibili o anche foto
                                                  per il fatto dei polloni non ci sono altri rimedi che toglierli con una zappetta stretta da abbastanza resistente anno per anno e nel periodo estivo toglierli con il decespugliatore...
                                                  aspetto vostre notizio e se volute posso inviare le foto delle mie piantagioni per avere dei vostri pareri se sto facendo bene il lavoro
                                                  a presto...

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Satrano, benvenuto nella nostra discussione sulla coltivazione delle nocciole
                                                    Trovi tutto quello che ti serve proprio in questa discussione: ti consiglio di leggerla dall'inizio (sono tante pagine), perchè troverai tante informazioni sulla potatura e su tante altre cose riguardanti il mondo delle nocciole.
                                                    Se volessi velocizzare la ricerca, puoi anche cliccare nella pagina in alto dove c'è scritto "cerca in questa discussione" e digitare la parola potatura.
                                                    Buono studio!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggio
                                                      ciao sono un ragazzo di circa 20 anni e semplicemente dilettante nel settore delle nocciole ho 8 ettari di nocciole tra piantagioni vecchie e nuove tutte di qualità tonda giffoni...
                                                      il mio appezzamento è situato nella provincia di avellino (campania)
                                                      vorrei vostre spiegazioni come potare gli alberi e fare in modo ke nn si allunghino e si chiudono perchè nn producono molto e sotto cresce molta erba....
                                                      e voglio anche vostre spiegazioni come potare altri alberi di noccioli di 3 anni per farli crecere già nel miglior modo possibile...
                                                      se potete darmi più informazioni possibili o anche foto
                                                      per il fatto dei polloni non ci sono altri rimedi che toglierli con una zappetta stretta da abbastanza resistente anno per anno e nel periodo estivo toglierli con il decespugliatore...
                                                      aspetto vostre notizio e se volute posso inviare le foto delle mie piantagioni per avere dei vostri pareri se sto facendo bene il lavoro
                                                      a presto...
                                                      io di anni ne ho 21 ma con le nocciole ci sono nato allora per le nocciole piccole prima togli quasi tutti i polloni che si sono formati e poi rifinisci la pianta con le forbici partendo dal basso in pratica devi tagliare con le forbici quei rami che tendono a far allargare la pianta è semplice basta un po di pratica per le nocciole adulte invece devi armarti di motosega e di una sega telescopica (di quelle che si allungano) prima passi con la motosega e togli i rami secchi e poi con la sega oppure fai qualche pianta davanti a te con la motosega e poi poti con la sega (se sei solo questa è la cosa migliore) devi togliere i rami eccessivamente bassi il secco e un anno si e un anno no sfoltisci un po la pianta dentro mi raccomando non pulire eccessivamente i tronchi delle piante adulte che tendono a seccarsi se si fanno le piante troppo pulite

                                                      Commenta


                                                      • avete mai sentito parlare del concime betaplus organo minerale con glutammina e acidi umici? Me lo hanno proposto e non so se ne vale la pena.

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • mai sentito... hai piu info? apporti? costi?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                            avete mai sentito parlare del concime betaplus organo minerale con glutammina e acidi umici? Me lo hanno proposto e non so se ne vale la pena.

                                                            Ciao
                                                            No, mai sentito prima.
                                                            PS: ma non è un po' tardi per somministrare al terreno un organo minerale?

                                                            Commenta


                                                            • il sito www.edfman.it
                                                              azoto 10%, k2O 5%, SO3 5%, sostanza organica 45%, carbonio umico 9,7%

                                                              Mi hanno detto di darlo subito e poi piu' in la' un altro tipo. Io ho sempre dato il chimico e quest'anno volevo variare un po' che ne dite?


                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X