stamattina ho parlato con un agronomo e mi ha detto di non farlo adesso il trattamento, visto l'annata siccitosa e non piovendo non ci sono infezioni di funghi, se piove si fara poi il trattamento. visto anche i prezzi di questi prodotti non so piu' che fare....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Orzo da granella: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
io ho fatto un giro inmezzo all'orzo , e ho visto che qualche danno c'e gia,
Ieri sera c'era a riva una riunione tecnica , proprio su questi problemi, e comunque la situazione e' abbastanza incasinata, perche' in giro c'e un sacco di cimice pronta a riprodursi e anche gli afidi portatori di virus del nanismo giallo dell'orzo sono molti.
in pratica bisognerebbw fare su grano e orzo l'insetticida contro afidi, a meta /fine spigatura il funghicidi piu insetticida contro la cimice, e per di piu' 130kg /ha di urea per avere un ppo di proteine....
Qui sembra ti trattare la vigna che anche se i sintomi non ci sono , ma si va quando ci sono le condizioni di infezione
Commenta
-
penso che abbia prorpio ragione l'agronomo ...aspetta a trattare stagione siccitosa... magari i problemi son oaltri..insetti..cmq di questa pazza stagione l'ultimo problema è proprio malattie tardive all'orzo.... poi dare 130 kg ad ha di urea per le proteine mi sembra un controsenzo, meglio se uno tratta l'orzo un concime liquido leggero, ma l'urea no di sicuro a parte il prezzo i danni del calpestio si rischia di indurre un aggravio visto le scarse piogge, e considerando il tempo di maturazione che con l'urea verrà spostano e non di poco...poii trattamenti cmq si fanno sistemici cioè a prevenzione al momento del diserbo successivamente se la cultura ne a bisogno.. altrimenti è come quello che concima senza fare le analisi al terreno... concima ad orecchio....
Commenta
-
Non ho avuto tempo di dirvelo ieri perchè ero impegnato in campagna.
Ieri ho visto vicino a casa mia trebbiare dell'orzo con una laverda...incredibile il 24 maggio l'inizio della trebbiatura non avevo mai visto una cosa cosi!...tutti gli anni da noi si è sempre iniziato dal 5-6 giugno con l'orzo in poi.Pensare che l'anno scorso ho finito di trebbiare da uno che era l'11 luglio, quest'anno per me si finisce intorno al 20 giugno.
Commenta
-
secondo voi che prospettive ci saranno per i prezzi dell'orzo ? conviene a venderlo subito o tenerlo in magazzino a casa ? ieri ho letto su un quotidiano nazionale che i prezzi saliranno sia per l'orzo che per il grano perche' a livello mondiale la produzione e' stata scarsa. sara' vero ?????
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiosecondo voi che prospettive ci saranno per i prezzi dell'orzo ? conviene a venderlo subito o tenerlo in magazzino a casa ? ieri ho letto su un quotidiano nazionale che i prezzi saliranno sia per l'orzo che per il grano perche' a livello mondiale la produzione e' stata scarsa. sara' vero ?????).
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioRaccolto l'orzo,probabilmente sono OT visto che quì si dovrebbe scrivere di produzioni che ......
.....non si sono viste.....
Speriamo nella paglia....
Commenta
-
Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggiofiniti di raccorgliere i parcelloni varietali,
tutti alettati 2 trattamenti funghicidi, siamo sui 50/55 quli ad ettaro , ps 55 , umidita 13,8%
..Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiovisto che hai fatto le prove varietali, illustraci qual'e' stata la varieta' piu'produttiva le meno....
io ieri ho trebbiato l'abusson penso sui 18 ql/ gta ( 18x 2,6= 46,8 ql/ha )Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggiodevono finire le prove di laboratorio, anche perche' nel supputtazio del momento la tecnico catac della confagricoltura si e' portata via i dati, comunque nessuno ha superato i 15qli x giornata, l'umidita era del 13,8 e tutti erano allettati
nel primo messaggio ggyno dava un indicazione produttiva di 50/55 Qli ad ettaro, dopo la richiesta di pablito(che ci da la dimensione della giornata 2,6=ettaro)ggyno ci dice che nessuno ha superato i 39 qli ettaro.
Meno male che sono prove varietali,o forse la varietà sta proprio nella dichiarazione dei dati produttivi.......Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
erano a pessione,
il terreno e' fin troppo buono per l'orzo , ma volevano un tereno comodo alla strada e pianeggiante , per via che volevano evitare la liscivazione, per cui avere nelle parte bassa un surplus di azoto.
Al di la di la di tutto , dopo piu di 20 anni di monocultura di mais , un po per la direttivanitrati , un po per continuare la quasi decennale prova dell'orzo , lo messo lo stesso.
Forse non avessi nitratato era lo stesso , ma sapere l'avvenire , chi avrebbe immaginato che piovesse un mese tra maggio e giugno.
Come varieta' non c'era il kelibia, che avevo messo come bordo, e secondo , me sarebbe stato un bel testimone , ma non lo abbiamo pesato,
Vicino a casa , dove l'orzo lo metto in rotazione , in genere i risultati migliori , sono quelli dopo il loietto, e metto il letame , , faccio solo una rippatura a fine agosto,e potasa priam di seminare.
Mentre se lo semino dopo mais , non metto letame, ma solo al potassa, e poi aro
pero, e' anche da dire che son terreni argillosi, che tengono .
Anche perche nelle 3 g.te che avevo in collina , alettato pure quello, aveva un accestimento superiore , non so come dire ,
Avendolo seminato lo stesso giorno, a fine febbraio si presentava meno stressato da un inverno anomalo, anche se qualche macchia di fughi ce l'avevano entrambi.
Commenta
-
Innanzitutto complimenti a ggyno per le ottime produzioni.
Vorrei sapere come mai mette ben 300 KG /ha di potassa, mentre non mette fosforo.
Qui da noi (canavese - prov. Torino) mettevamo, in presemina, del concime complesso tipo 8-24-24, circa 3 quintali/ettaro. Ora con la direttiva nitrati usiamo altri concimi.
Comunque il nocciolo della questione é che noi mettiamo meno potassa di ggyno;
siccome nel chierese le produzioni di grano sono più elevate, evidentemente hanno azzeccato le concimazioni meglio di noi!
Volevo sapere se làpporto di potassa e di fosforo erano consigliate da analisi del terreno o da tecnici in base ai probabili asporti delle sostanze nutrienti.
Commenta
-
Se l'orzo e' in successione al mais , e si interrano gli stocchi,
e la fertilita residua del letame , messo al mais basta anche all'orzo.
Se e' in successione dal loietto o al frumento, il letame messo prima di arare in genere e' sufficiente perche sono terreni abbastanza dotatidi fosforo , gia di loro.
Inoltre Il problema del fosforo , da quanto ho capito e' collegabile anche alletemperature, perche' sembra che al di sotto di 8 gradi , sia poco mobile, e questo si vede sopratutto nel mais , nei primi stadi.
Per cui andando verso l'inverno , la cosa piu' importante e' averlo ben radicato.
Molti anziani , anche senza letame disponibile , seminano orzo e grano senza concimare, per poi a gennaio usare il 15/15/15 al posto del nitrato ammonio
circa 300kg/ha , e poi a fine aprile una altra concimata ma solo col nitrato ammoinio in base a come e' la coltura, e a volte hanno dei raccolti migliori loro , che noi, va a capire l'esperienza a volte serve....
Commenta
-
Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggioInnanzitutto complimenti a ggyno per le ottime produzioni.
Vorrei sapere come mai mette ben 300 KG /ha di potassa, mentre non mette fosforo.
Qui da noi (canavese - prov. Torino) mettevamo, in presemina, del concime complesso tipo 8-24-24, circa 3 quintali/ettaro. Ora con la direttiva nitrati usiamo altri concimi.
Comunque il nocciolo della questione é che noi mettiamo meno potassa di ggyno;
siccome nel chierese le produzioni di grano sono più elevate, evidentemente hanno azzeccato le concimazioni meglio di noi!
Volevo sapere se làpporto di potassa e di fosforo erano consigliate da analisi del terreno o da tecnici in base ai probabili asporti delle sostanze nutrienti.
Commenta
-
Quest'anno ho usato in concime di cui non ricordo la sigla, ma sostanzialmente è un complesso senza azoto (forse 0-10-16); in qualche campo ho messo ancora dell'8-24-24, e la differenza, in dicembre, si vedeva; dunque non sono molto soddisfatto della concimazione presemina, e mi sembra che ggyno usi una concimazione più specializzata ( e dunque migliore).
Alcuni colleghi usano il concime a lenta cessione Entec, che c'e' sia sotto forma di nitrato che di concime complesso; i concimi azotati a lenta cessione si possono usare quando si semina il grano, ma costano un pacco. Io uso l'entec in primavera su grano, poichè mi sembra faccia allettare meno il grano.
Commenta
Commenta