MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho appena messo le scaglie di solfato a mollo. Domani sciolgo la calce e vado.

    Commenta


    • Trattato oggi con rame, con concentrazione pari a 500g/hl. Ho distribuito il liquido su tutta la ramificazione e sul fusto, speriamo bene! sia accettano consigli vista la mia poca esperienza nel settore!!

      Commenta


      • et voilà , è
        iniziata oggi l'avventura con il puebla , il vivaista mi ha detto di stargli dietro i primi due anni !...dovrò per forza prima trovar il davanti
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
          et voilà , è
          iniziata oggi l'avventura con il puebla , il vivaista mi ha detto di stargli dietro i primi due anni !...dovrò per forza prima trovar il davanti
          Cì propri un mat!
          cmq, su che varietà lo andrai a provare? è quello che si usa per il discorso armillaria? pensa te che io invece ho dovuto piantare dei PESCHI (gfxandros) a 3,8€ per poi doverci innestare sopra le mugnaghe per ovviare a 1simpaticissimo coleottero (Capnodio tenebronsis) e un altro suo amico però lepidottero chiamato Cossus cossus!pensa te! staremo a vedere...per lo meno il terreno è vergine quindi no problem...farà meno polloni!!
          At salut!

          Commenta


          • trattato Sabato nettarina "Noracila": 300 g/Qle Merpan + 1 Kg/Qle Poltiglia Disperss

            Gli altri peschi li rimando a fine settimana, sono ancora fermissimi, Noracila aveva già le gemme apicali con punta verde (e anno scorso è l'unica che mi ha preso la bolla perchè l'ho trattata come gli altri peschi...)
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
              Cì propri un mat!
              !
              ognuno si rovina come può !
              Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
              cmq, su che varietà lo andrai a provare? è quello che si usa per il discorso armillaria? pensa te che io invece ho dovuto piantare dei PESCHI (gfxandros) a 3,8€ per poi doverci innestare sopra le mugnaghe per ovviare a 1simpaticissimo coleottero (Capnodio tenebronsis) e un altro suo amico però lepidottero chiamato Cossus cossus!pensa te! staremo a vedere...per lo meno il terreno è vergine quindi no problem...farà meno polloni!!
              At salut!
              varietà big bang in terreno appestato da armillaria
              non conosco il capnodis ma il cossus moolto bene ! ti garantisco che si ciba anche del GF , sicuro !




              Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
              trattato Sabato nettarina "Noracila": 300 g/Qle Merpan + 1 Kg/Qle Poltiglia Disperss

              Gli altri peschi li rimando a fine settimana, sono ancora fermissimi, Noracila aveva già le gemme apicali con punta verde (e anno scorso è l'unica che mi ha preso la bolla perchè l'ho trattata come gli altri peschi...)
              Noracila !! azz ......epoca ? da parte mia 250 gr. make up + rame 200gr. iniziato oggi dopo la risalita del nebbione , ma in compenso poi ventoso per la gioia dello scrivente
              av salùt tòt

              Commenta


              • Contro il cossus, provate a lasciare l'erba alta vicino al colletto nel periodo di sfarfallamento, magari è utile.

                Commenta


                • e piove !...cossus ? il guaio è che sfarfalla in continuazione ...almeno così mi dicono i tecnici ....avevo i trappoloni e li ho tolti dopo anni e anni senza risultati , catturavano sì , ma mi han spiegato che attirano anche quelli dei confinanti senza però catturarli completamente , facendo così un favore a loro ....ora vado solo di forbici nel tronco cercando di eliminarli fisicamente , poi nelle gallerie inaccessibili spruzzo soluzione concentrata con prodotti insetticidicon una pompetta qualsiasi
                  Ma è una lotta continua e noto appezzamenti con presenza notevole e altri niente , arduo dare spiegazioni
                  salut
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • è un disastro, avevo due tre meli e si son fatti bagattare dal cossus cossus. io cavo un po' di corteccia e ci do con un bacchetto nella galleria intanto che non l'ho eliminato fisicamente.
                    Del resto come butta? la potatura? io quest'anno ho quasi terminato anche quella, mi rimangono solo sweet red e sweet lady.
                    saluti a tutti!

                    Commenta


                    • Oggi ho tristemente potato gli ultimi 8 peschi rimasti.
                      piantati nel 1971 dallo zio.
                      penso sia l'ultimo anno di vita, ormai vivono solo con la corteccia.
                      Bella di cesena, rosa del west, gulmina, iris rosso e buco incavato.
                      Ho provveduto da un paio di anni a innestare le marze su del franco.
                      spero che i frutti risultino ottimi come nelle vecchie piante.

                      ciao

                      Commenta


                      • Hai una bella collezione di varietà storiche!! L'importante che tu non abbia "ristoppiato".
                        Di dove sei ?

                        Commenta


                        • sì specialmente la buco inavato (bus incavé), sempre nei ricordi degli anziani ma da parte mia mai assaggiata ...dicono sia di sapore favoloso !
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • Li ho piantati e innestati in altro sito. A mè piace tantisiimo, quando è estate, mangiarmi una bella pesca, dalla polpa bianca, tagliata a spicchi e immersa in un buon trebbiano fresco. Che differenza, un buon Bellini con la Bella di Cesena, da uno fatto col il succo di frutta. Sono di Cesena

                            Commenta


                            • Bhe, anche la Gulmina non era male.
                              Potrei arrischiarmi a chiederti qualche gemma......visto che anche io sono di Cesena.

                              Commenta


                              • Oggi sono stato a vedere l'uso in campo della diradatrice Darwin.Ottimo risultato (pur non essendo peschicoltore) ma a mio avviso questo intervento su allevamenti in parete riduce l'interveto di diradamento di oltre il 50%.Esperienze vostre?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                  Oggi sono stato a vedere l'uso in campo della diradatrice Darwin.Ottimo risultato (pur non essendo peschicoltore) ma a mio avviso questo intervento su allevamenti in parete riduce l'interveto di diradamento di oltre il 50%.Esperienze vostre?
                                  la macchina l' ho vista solo alla antica fiera di portomaggiore, sapevo che si potevano regolare i giri del mandrino che aziona l' asta con le fruste e la lunghezza di queste ultime,
                                  potrebbe prenderla un contoterzista e poi se uno ha una varieta' che allega molto lo chiama e ci fa' dare una passata.. no?
                                  mi domando se si scorticano i rametti?

                                  Commenta


                                  • domani prova in campo con diradatrice Darwin in azienda da me.

                                    tarda mattinata o primo pomeriggio.

                                    Vi farò sapere le mie impressioni.
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • Preferisco aspettare le tue impressioni "estive" a momento raccolta.

                                      Commenta


                                      • Salve, ho 1 ha di peschenoci piantato 5 anni fa e vorrei sostituire 50 piante ( risultate troppo vicine come maturazione ad altre) nascono problemi se lo faccio mettendo altre con diversa periodo di maturazione?
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • L'unico problema che potresti avere, sta negli eventuali trattamenti di pre-raccolta: la varietà più tardiva potrebbe richiedere un trattamento insetticida durante la raccolta della varietà vicina.....

                                          Commenta


                                          • salve , forse non è che intendesse problemi da ristoppio ?
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • Intendevo problemi di attichimento delle piante nuove. Mi dicono che non si può mettere pesco su pesco.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • se prima non c'erano gravi morie da marciumi radicali bonifica il terreno da residui radicali precedenti e riprova .....ma questo è solo un mio piccolo consiglio
                                                ciao Mark
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • Dipende anche dal tipo di portainnesto.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                    domani prova in campo con diradatrice Darwin in azienda da me.

                                                    tarda mattinata o primo pomeriggio.

                                                    Vi farò sapere le mie impressioni.

                                                    Allora com'è andato il diradamento meccanico??

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                                                      Allora com'è andato il diradamento meccanico??
                                                      l'avrà mica fatto sul Big Top
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • A dire il vero abbiamo passato anche un filare di big top.

                                                        Il lavoro maggiore lo abbiamo fatto a Honey Glo: una bestiolina che lega anche due pesche per fiore, e che vuole essere diradata per prima, prima delle più precoci, anche se si raccoglie ad agosto.

                                                        Ora non ho ancora ben chiara la percentuale di frutti allegati, ma una fila per testimone l'abbiamo lasciata, per cui vi farò sapere appena scamiciano.
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • mai fatto il conteggio ore \ ettaro per diradamento ? esempio su big top e honey gold che al contrario allega da matti .
                                                          io su big top allevata a vasetto riesco a stare dentro le 50\60 ore tranquillamente , ma con varietà con % d'allegagione esagerate si arrivava sulle 150 e oltre .....non si posson più fare , ammenochè usare questo sistema meccanico su forme in parete
                                                          av salut
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • al prezzo che mi hanno praticato, si poteva tranquillamente dare una "pettinata" anche al Big Top: ho visto dalle prove condotte dal CRESO che in alcuni casi proprio BT non ha avuto bisogno di ulteriore diradamento manuale. Economico e svelto.

                                                            E' brutto da dire, ma credo che l'aggeggio in questione non goda la simpatia dei "Rumeni" stagionali...
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                              al prezzo che mi hanno praticato, si poteva tranquillamente dare una "pettinata" anche al Big Top: ho visto dalle prove condotte dal CRESO che in alcuni casi proprio BT non ha avuto bisogno di ulteriore diradamento manuale. Economico e svelto.

                                                              E' brutto da dire, ma credo che l'aggeggio in questione non goda la simpatia dei "Rumeni" stagionali...
                                                              Ma chi esegue il lavoro? terzisti? avete costituito un gruppo e comprato la macchina?
                                                              posso chiederti quanto costa all'ora "spazzolare" le piante?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X