MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
    Attendero' momenti migliori, intanto in settimana vado a vedere un vivaio giu' nella bassa per capire i costi e le qualita' delle piantine un po piu' cresciute.

    .
    Facci sapere i prezzi! e le dimensioni ! e i nomi delle varietà !
    CIAO

    Commenta


    • Non faro' nulla se non approvato dal maximo esperto!

      Commenta


      • Maximi esperti sono ben altri , come , ad esempio , l'autore del libro sui piccoli frutti che hai comprato , Giancarlo Bounous ; lui sì che è un " vate " , e seguendo i suoi consigli difficilmente avrai amare sorprese.

        Ti volevo proporre , in particolare per la zona curva in forte pendio , ( a sx del cancello ) , di tappezzarlo di lampone artico , ammesso che si riesca a trovare con una certa facilità , così eviteresti di dover creare costosi e stretti terrazzamenti e sfrutteresti appieno il terreno. Dal poco che se ne conosce - è anche relativamente recente d'introduzione - potrebbe essere l'ideale per far rendere piccole zone davvero marginali, povere , ombreggiate e rocciose .
        CIAO

        Commenta


        • Interessante... lampone artico... mo mi metto alla ricerca... Cmq il sig. Bounous non frequenta questo forum e anche se in altre occasioni sono riuscita a stanare personaggi degni di nota (mi alito sulle unghie...) non avrebbe certo il tempo e la voglia di star dietro a una neofita come me... Resto ai miei maximi esperti.. e' sempre e comunque una questione di livelli!
          Grazie caro!
          Z.

          Commenta


          • lampone artico ( RUBUS CHAMAEMORUS )

            Come spesso accade nel Web , il latino e l'inglese ci vengono in aiuto :







            la resistenza a -40° sottozero ed il prediligere luoghi umidi lo candidano per i tuoi pendii all'ombra vicino ai laghetti , Zaira

            resto dubbioso sulla disponibilità in vivaio , e curioso del prezzo per , diciamo , 200 piante
            CIAO

            Commenta


            • ok... cerco... ma dubito fortemente di avere speranze nei canali ufficiali. Mi sa che devi sentire il tuo "amico" e capire dove possiamo trovarle...
              Io sono curiosa di capire se la varieta' svizzera puo' comunque andar bene...

              PS: va bene che sono in montagna, ma la temperatura piu' bassa registrata fin'ora e' SOLO -16° C.

              Z.

              Commenta


              • Ciao ,

                per quanto riguarda la varietà svizzera di lamponi uniferi Elida , essa è una varietà di recente introduzione , da sperimentare anche se sulla carta si comporta bene ( spesso ho dovuto constatare che le vecchie cultivar se la cavano meglio delle giovani " rampanti" selezioni )

                Ferma restando la discriminante del prezzo , qui ci sono valutazioni su diverse cultivar di ogni frutto di bosco , in particolare per i lamponi uniferi adatti al tuo caso :



                queste paginate sono molto belle e chiare :

                Ultima modifica di le rivette; 13/02/2010, 11:50. Motivo: completato
                CIAO

                Commenta


                • per la serie, chi lascia la strada vecchia....
                  Ottimi link Simone!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                    per la serie, chi lascia la strada vecchia....
                    Mi sembra che Elida , inoltre , essendo una novità , sia una varietà brevettata , che quindi costerà più di una " storica " ...
                    Sinceramente , riguardo le novità in genere , sono divenuto scettico , e anche sui portainnesti , perchè per un piccola azienda a conduzione familiare il livello di abilità necessario a coltivare queste delicate combinazioni è spesso troppo elevato.
                    Voglio dire che l'affidabilità è condizione prioritaria rispetto alla massima produzione , e personalmente preferisco non rischiare sulle nuove cultivar , ma al limite provarne una quantità limitata da eventualmente espandere in futuro.
                    Per esempio con i ciliegi , i nuovi impianti li faccio addirittura su franco , da tanto che mi hanno soddisfatto ; prima usavo Gisela 5 nanizzante al 40 % e c'erano disaffinità d'innesto e sensibilità alle malattie troppo elevate

                    Oltretutto una piccola aziendina fà più " bella figura " coltivando tradizionali varietà locali e/o antiche anzichè novità dai nomi spesso poco comprensibili
                    Ultima modifica di le rivette; 11/02/2010, 20:11. Motivo: Gisela 5 , e non 6
                    CIAO

                    Commenta


                    • Va bene Kapo, chiedero' lumi sulla nuova qualita' e sulle tradizionali. Intanto qua nevica ancora, e mi sa che i miei piccoli frutti li vedro' piantati a maggio!! UFFF!!!!!!!!!!

                      Z.

                      Commenta


                      • Ciao Z. ,

                        una piccola precisazione , che avevo già scritto ma è caduta nel vuoto :
                        esistono lamponi uniferi e biferi ( o rifiorenti ) ;
                        nel tuo caso , essendo breve il periodo estivo di maturazione , potrebbe rendere meglio l'unifero , mentre il rapido sopraggiungere dell'inverno vanificherebbe la seconda ( autunnale ) raccolta dei rifiorenti.

                        Una scelta motivata viene , tanto per cambiare , dal già più volte citato Bounous , del quale riporto

                        CIAO

                        Commenta


                        • ...se non ci fossi, bisognerebbe inventarti!!


                          Z.

                          Commenta


                          • Come la Panda!!!( ovviamente 1a serie e possibilmente 4X4 ) ,
                            ma per S. Valentino stai sul forum, non esci col moroso? passi per me , che sono al lavoro.. ma per te...
                            CIAO

                            Commenta


                            • No, niente uscite.. E' tristissimo come uscire l'8 marzo... Quantomeno siamo rimasti belli tranquilli a casa da soli................



                              Z.

                              Commenta


                              • Salve a tutti! Ho una (LA) domanda per chi già produce: quanto rende la coltivazione di lamponi? Se faccio un nuovo impianto su 4000 mq., belli piani, interfila 2 mt. e 50 cm. tra le file come mi sembra di aver capito, dopo tre anni quanto potrò ricavare? A chi vendete il prodotto?
                                Oggi andrò alla Miflor (sono una vivaista) come visitatore e spero di trovare piantine a prezzo giusto perché ho letto il forum e ho visto che le state pagando tanto: spero di darvi buone notizie.
                                Ciao, grazie

                                Commenta


                                • Ciao capoverde , e benvenuti

                                  La musica che inizia appena si va sulla vostra pagina web mi ha fatto saltare sulla sedia...

                                  Rispondere sulla produttività di qualunque fruttifero non è facile ; essa dipende dalla combinazione varietà coltivata-suolo-clima
                                  ed ogni anno , ovviamente , varia.

                                  Anche il ricavo per kg di frutta venduta varia in funzione del cliente a cui vendi : in ordine crescente di resa abbiamo :

                                  - mercato generale provinciale - forse rende di più usare la frutta come concime o mangime per animali

                                  - verdurai - sempre degli ossi duri

                                  - supermercati -se si riesce ad entrare nel gruppo dei loro fornitori

                                  - privati - famiglie e gruppi di acquisto sono già buoni

                                  - ristoranti , meglio ancora se in zona turistica

                                  Aggiungo io che se il cliente viene direttamente nei campi a comprare è ulteriormente meglio
                                  Non conosco la convenienza di stipulare contratti con case farmaceutiche od erboristerie
                                  Anche pasticcerie e gelaterie non sono male , soprattutto per vendere eccessi di produzione molto matura , ma la quantità da loro richiesta non è alta , e le gelaterie usano spesso i mix preparati al posto della frutta fresca.

                                  4000 m2 di lamponi in piena produzione sono già qualcosa di importante , in particolare per la manodopera occorrente a raccoglierli , ma al 3° anno - secondo me - sono da considerare " attecchiti " e non producono granchè , già la differenza si nota al 5° anno , quando puoi aspettarti diversi quintali all'anno.

                                  Fattura in mano del Febbraio 2009 :
                                  lamponi Polka e Himbo top 2,50 Euro
                                  Ribes rosso Rovada 3,50 Euro
                                  Mirtilli Bluecrop 4,50 Euro
                                  Fragole Aromas ( cassa da 600 piante ) 90,00 Euro
                                  IVA al 10 % e trasporto esclusi

                                  Facci sapere
                                  Ultima modifica di le rivette; 19/02/2010, 12:16.
                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Ahahah! Hai ragione per la musica, cavolo se hai ragione, finalmente trovo il coraggio di dirlo al webmaster che se l'è fatta fare apposta da un amico...
                                    Le Rivette, ti ho scritto poco fa una mail e vedo che mi hai già risposto qui: te ne ringrazio e... cosa intendi per diversi q.? 20 o 50?
                                    Come dicevo, vengo dal Miflor di oggi e sostanzialmente le ditte che fanno buoni prezzi sono due: la Berryplant che ha sede a Verona e produce anche a Trento (www.berryplant.it) e la Gregorio vivai di Cuneo (www.vivaigroup.it) che ha messo nel sito il listino prezzi che come vedete è buono.
                                    Io volevo comprare la metà delle piantine a me necessarie a radice scossa, che costano dai vivaisti 1,30-1,40 e da queste due ditte 0,80-0,90 o addirittura 0,40 per la2° scelta di Gregorio, metterle in vaso per quest'anno e trapiantarle tra un anno, dividendo i ceppi.
                                    Il signore allo stand della Berry, però, mi ha mostrato le talee di lampone in alveolo da 60 piantine e mi ha convinto per la facilità del trapianto e per il maggior numero di getti che queste piantine dovrebbero fare. Fate conto una piantina di pomodoro con 4/5 foglie con una zolla di 3cm. di diametro.
                                    Queste piante si possono mettere a dimora sia in autunno che in primavera, danno frutto dal primo anno e costano 0,70 per le non brevettate (Willamette, Meeker, Tulameen, Heritage) e 0,90 per le brevettate (Cowichan, Polka, Rubifall, Sugana).
                                    Da quanto ho capito il Tulameen unifero va alla grande di produzione e bontà, ma le bifere hanno il pregio di poter essere azzerate a terra a fine estate. Confermate? E per le qualità che mi dite?
                                    Volevo fare un 30% Tulameen e 70% rifiorente: ha senso?
                                    Per chi si interessa agli altri frutti, sempre alla Berryplant:
                                    More Tupì-Lochness-Chester talee radicate 0,90 - piante di 2 anni h.cm.80 euro 3,80
                                    Mirtillo Duke-Bluecrop-Brigitta blue talee 0,90, vaso 1 anno cm. 40 euro 2,30
                                    Mirtillo Draper-Liberty-Aurora solo vaso 1 anno cm. 40 euro 2,80
                                    ...passo!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da capoverde Visualizza messaggio
                                      ... cosa intendi per diversi q.? 20 o 50?


                                      ... ma le bifere hanno il pregio di poter essere azzerate a terra a fine estate. Confermate? E per le qualità che mi dite?


                                      Volevo fare un 30% Tulameen e 70% rifiorente: ha senso?
                                      1- magari 20! secondo me entro i 10 q per 4000m2 ( e dal 5° anno )
                                      poi è sempre meglio fare i calcoli al ribasso - e parecchio ,al limite avrai una bella sorpresa

                                      2- azzerare le bifere a fine estate è un metodo di coltivazione per avere una sola grande raccolta e ridurre il bisogno manodopera. Per vendere frutta fresca non lo farei.

                                      3- potendo metterei tutte le qualità possibili in lotti di terreno il più simili possibile , e poi le selezionerei.
                                      Ultima modifica di le rivette; 19/02/2010, 20:06. Motivo: n
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Sì, buona idea, prenderò una decina di piante per tipo e vedrò cosa dicono... però, ogni volta che mi vien voglia di lavorare poi devo tornare sui miei passi!

                                        Commenta


                                        • Volevo , per motivi di completezza , aggiungere alla tua domanda sulla produttività del lampone , che dal libro già citato del Bounous ( pag. 18 ) , essa , dal 1975 al 1995 , si è assestata sulle 9 - 10 tonnellate per ettaro , pari a 10 quintali per 1000m2.
                                          Anche nella nuova edizione del 2009 ( pag. 125 ) i dati relativi al periodo fino al 2003 non mostrano variazioni.

                                          Farebbero 40 q nel tuo caso ( 4000m2 ) , molto di più di quanto , prudentemente , ti ho indicato io.
                                          Tieni conto che quelle rese provengono da zone quasi tutte molto vocate alla coltivazione dei lamponi , e da aziende specializzate , che " ci danno dentro " , un privato , magari anche biologico , non può di certo competere con loro.

                                          E poi...

                                          cosa sono queste frasi lassiste?!
                                          a lavorare!
                                          di corsa!

                                          ( )
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • Se va avanti cosi' mi sa che la stagione per la piantumazione va a farsi... benedire!
                                            La neve cade ancora copiosa, e ci sono lavori che attendono il disgelo per poter essere fatti... Mi sa che i miei mirtillini li piantero' in autunno.... SOB!

                                            Z.

                                            Commenta


                                            • Purtroppo piove ancora anche in Veneto ed i giardini, che sono la nostra occupazione principale, non sono praticabili.
                                              Ho ordinato il libro sui frutti di bosco di Bounous che Mr. Le Rivette ha consigliato; ho fatto la cartina tornasole su campioni di terreno e siamo sui 6,5. Devo ancora testare la montagna di terriccio che abbiamo ottenuto macinando esiti di potatura e che contiene una buona quantità di conifere (i benedetti cedri e pini piantati nei 60's-70's e che ora minacciano i tetti delle case).
                                              Anche in Valsugana-Piné c'è ancora tanta neve: sono stata lì domenica alla ricerca di ispirazione per la coltivazione dei piccoli frutti, ma per il momento è tutto fermo e congelato.
                                              Alla prossima!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da capoverde Visualizza messaggio
                                                Ho ordinato il libro sui frutti di bosco di Bounous che Mr. Le Rivette ha consigliato...

                                                ...ho fatto la cartina tornasole su campioni di terreno e siamo sui 6,5....

                                                ...i benedetti cedri e pini piantati nei 60's-70's e che ora minacciano i tetti delle case...
                                                - Grazie , Lady Capoverde...

                                                - Il ph di quel valore va bene per praticamente tutti i lamponi

                                                - per questo , che è l'ennesima conferma di quanto già detto , rimando alla discussione " boschi incolti " :

                                                Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • Ciao
                                                  Sono riuscito a comperare il libro di Bounous e devo dire che è un ottimo testo.
                                                  Per quello che riguarda la neve, stà fermando anche i miei buoni propositi!! credo ancora per un mese almeno!

                                                  Vorrei approfittare della disponibilità di "Le Rivette", per approfondire meglio l'argomento potatura verde.

                                                  Se hai tempo e voglia di darmi e darci alcune dritte, Te ne sarei grato.

                                                  Grazie!

                                                  Commenta


                                                  • Ecco! allora non sono l'unica... sfortunata colpita dall'abbondante nevicata....... Mal comune......
                                                    Si si, anche a me interessa la questione potature!

                                                    Z.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                      ...Vorrei approfittare della disponibilità di "Le Rivette", per approfondire meglio l'argomento potatura verde...
                                                      Ciao Denis ... scusa il ritardo..

                                                      ...ma la potatura verde di quale pianta?...la faccio su peschi e ciliegi , ma su lamponi e mirtilli e ribes no.
                                                      L'unica eccezione sono le more , che per il loro forte vigore vegetativo vanno accorciate e diradate ( nei nuovi tralci , non in quelli produttivi! )

                                                      - Quando i nuovi getti arrivano all'altezza di 2 mt , li spunto in modo che emettano tanti rametti laterali , altrimenti le more diventano liane lunghe 5mt o più ;
                                                      - Anche questi getti laterali vanno cimati lasciandoli lunghi non più di 80 cm , possibilmente a piramide , più lunghi in basso e sempre più corti salendo verso la cima ;
                                                      - In autunno ,quando la raccolta è finita , oltre a rimuovere i tralci che hanno prodotto , vanno selezionati i migliori 4-6 nuovi tralci che fruttificheranno l'anno venturo , tutto il resto va tagliato a raso terra

                                                      Alcuni sfogliano leggermente le more in estate come vien fatto sulle vigne , al fine di migliorare l'irraggiamento solare dei frutti in maturazione , io non l'ho mai fatto perchè le Thornfree , che coltivo io , emettono rametti fruttiferi molto lunghi , che emergono dal fitto della vegetazione.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Ciao!
                                                        Ho letto, che si tologono le foglie della prima parte di pianta, per combattere eventuali ristagni di umidità ( per le malattie funginee penso) e per agevolare la pulizia delle maleerbe. Questo riferito ai lamponi. Devo averlo letto sul libro di Bounous o su qualche link che ci hai indicato. Adesso sono via per lavoro, nel week end quando rientro, provo a verificare il testo e cerco di essere più preciso.

                                                        Se non sono indiscreto e se non l'hai già riportato, quanta superfice coltivi a piccoli frutti?
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                          Se non sono indiscreto e se non l'hai già riportato, quanta superfice coltivi a piccoli frutti?
                                                          ciao
                                                          5000 m2 di lamponi, more, ribes rosso e bianco , tayberry

                                                          1200 m2 di mirtilli

                                                          altri 1000 m2 di mirtilli di impianti nuovi
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                            5000 m2 di lamponi, more, ribes rosso e bianco , tayberry

                                                            1200 m2 di mirtilli

                                                            altri 1000 m2 di mirtilli di impianti nuovi
                                                            Leggendo i vari post ho letto che tale coltivazione richiede tanta manodopera tuttavia con tali estensioni quanto tempo dedichi alle lavorazioni?

                                                            Inoltre chie effettua tali coltivazioni, come vi difendete dai predatori a due gambe?

                                                            Commenta


                                                            • Simone, ho appena sentito Zanzi. Molto gentile! mi ha dato interessanti info sul rifiorente. Ora attendo il preventivo! Ciaoo!

                                                              Z.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X