MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao brent.

    Da me (verona) il danno c'è, abbastanza evidente, ma potando di conseguenza ho recuperato. Ci sono 2-3 gemme per tralcio in media (con 50 tralci qualcosa si raccoglie).

    La parte potata in modo normale prima del freddo siamo messi maluccio. L'impianto in collina invece ha su tutto e di più.

    La mia situazione non rispecchia la media della mia zona. Mi trovo in una specie di bassura. I miei vicini sono messi peggio, uno penso non raccoglierà niente.

    Negli impianti in giro invece vedo una bella germinazione. Appena un impianto si trova in posizione sfavorevole ecco che subito si vede scuro e poche gemme.

    ora c'è il rischio brina, l'altro giorno ha fatto quasi zero gradi ed oggi la t. sta ricalando

    E poi c'è la grandine che in giro ha già battuto

    Ciao e buona fortuna
    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

    Commenta


    • anche da altre parti piangono...................

      --------------------------------------------------------------------------------------
      Australia: le importazioni di kiwi a buon mercato mettono a rischio le produzioni locali

      Il marciume che potrebbe colpire le coltivazioni australiane di kiwi e le importazioni di prodotto italiano a basso costo rischiano di gambizzare l'industria dell'actinidia della Gold Coast (Australia).

      Il produttore australiano Bruce Condon, che conduce 6 ettari di piantagione, riferisce di avere soltanto tre settimane di tempo per raccogliere i frutti, prima che marciscano.

      "Se viene a piovere e i kiwi continuano la loro fase di maturazione, marciranno - afferma Condon - E' stato un anno difficile in quanto, a causa delle condizioni meteorologiche, non siamo riusciti a contrastare il moscerino della frutta".

      Condon, che produce kiwi da 26 anni, ha previsto che le importazioni di merce a buon mercato potrebbero paralizzare il settore. I produttori riescono a malapena a coprire i costi, ricavando 2 dollari australiani al chilo. "Rischiamo, nel giro di 5 o 6 anni, di veder sparire del tutto la coltivazione di kiwi in Australia", afferma Condon.

      Secondo il produttore, i kiwi italiani e francesi sono stati importati allo scopo di sopperire alla scarsità di prodotto nazionale, durante il periodo di coltivazione. "Quando però il kiwi australiano è ormai pronto per essere raccolto e commercializzato, i mercanti continuano ad acquistare merce estera. E così l'Australia viene tagliata fuori dai giochi", conclude Condon.

      Fonte: www.goldcoast.com.au
      av salùt tòt

      Commenta


      • Allora nn so voi ma qua è una tragedia...sull'ompianto a GDC diciamo 80% di danno..gemme partite melissimo e spesso le laterali.
        Su impianto a pergola sembrava meglio, perchè da lontano sembra tutto partito in maniera regolare, ma se andate ad aprire i germogli vedrete che una buona parte son senza fiori(proveniente dalle gemme laterali)..per non parlar di marzeno..paesaggio lunatico...io dalla mia zona prevedo almeno un 50%in meno di kiwi...se non oltre...stagione pessima!
        Spero di aver tempo di mettere qualche foto della tragedia...ciao...

        Commenta


        • Ciao faro

          Da me la situazione è meglio del previsto (anche perchè avevo previsto molto male). Penso di essere sopra il 50% di una produzione normale, tuttavia se si guarda bene bene qualche bocciolo, qualche gemma farlocca c'è. In collina nessun problema.

          in giro si lamentano ma da quello che vedo io le cose sono quasi normali a parte le zone più basse da paesaggio lunare

          Ora però abbiamo un'altro problema.......

          arriva il freddo!

          Le prossime 2 notti siamo a rischio
          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

          Commenta


          • beh...cmq prevedi un danno attorno al 20-30%?

            Commenta


            • Allora, nel mio impianto siamo al 40% (spero). i 4 impianti vicino a me, uno ha il 95% di danno, l'altro il 70% uno il 50% e l'altro 30-40% però è difficile dirlo perchè un pezzo è basso l'altro è alto uno medio ecc...

              In giro ne ho visti alcuni con l'80% di danno e molti anche senza danno. Diciamo che un 20% in meno dovrebbe esserci sicuramente.(anche se la stima è ancora difficile perchè stanno spuntando ulteriori gemme che presentano boccioli e alcuni boccioli delle prime gemme non è che siano un gran chè quindi...)
              Mi sfuggono però le zone più basse un pò distanti dalle quali non ho notizie.
              Altre notizie giungono però del tutto sballate. Ad esempio si parlava con uno che diceva che aveva visto l'impianto del tale che aveva un disastro. Beh, quell'impianto l'ho visto anche io e penso che sia uno dei meno danneggiati.......non ci siamo proprio

              Ieri notte ha fatto zero gradi. Addirittura ho trovato delle foglioline cotte....per un pelo........ (d'altronde sulla foglia è arrivato quasi a -1)

              Ciao
              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

              Commenta


              • Non capisco di che danno parlate se di germogliamento o di produzione avendo valutato anche i fiori nei germogli.
                Da me il germogliamento è vicino a un anno normale ma i fiori sono pochi. Ciao
                Pianura faentina

                Commenta


                • eh nature..il danno è riferito sulla produzione!
                  il germogliamento c'è, specie su pergoletta, ma la maggior parte dei germogli son da sottogemme ed è per questo che son senza fiori!!!!
                  UN DISASTRO!

                  Commenta


                  • ho letto il tuo messaggio abito nell alto vercellese da noi manca un 10 15 % rispetto allo scorso anno
                    il danno piu grande e sulle piante di 2/3 anni le ha gelate bisogna riallevarle sembra ricaccino quasi tutte
                    curiosita quanto avete ottenuto nel raccolto 2009
                    da noi ci anno anticipato 0.20 al kg. (data in conferimento)
                    per il raccolto 2010 incominciamo a dire che ci daranno1 euro visto che il raccolto sara scarso

                    Commenta


                    • Ciao,
                      sono rimasto colpito dal fatto che in questo bel forum nessuno parli della batteriosi del kiwi giallo che sta falcidiando l'agro pontino causata dallo pseudomonas actinidiae... mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ne è stato colpito, quanto, e quali sono le tecniche, a parte il taglia e brucia, che si stanno sperimentando per cercare almeno di arginare una catastrofe che sta colpendo tra l'altro anche il kiwi verde (principalmente quello giovane) e che quindi se non viene debellata rischierà di diventare un potenziale problema anche per l'hayward.
                      Agronotizie è la rivista online per l'agricoltura di Image Line con la newsletter settimanale dedicata a tecnica, economia e innovazione.

                      Commenta


                      • e chi lo dice che nessuno è preoccupato e che facciamo finta di ignorare il problema?

                        Purtroppo la presenza ormai accertata del patogeno anche fuori dall'areale del Lazio è oramai cosa risaputa, fortunatamente in pochissimi e sporadici casi, ma personalemnte non trovo opportuno fare disinformazione proponendo rimedi empirici e basati soprattutto sulla buonafede di agricoltori disperati e proposte miracolose di venditori privi di scrupolo.

                        Alla riunione tenutasi a Faenza Martedì 22 aprile alla presenza del Servizio Fitosanitario della regione Emilia Romagna, si è detto chiaramente che l'UNICA STRATEGIA VALIDA è al momento il taglio e la distruzione del materiale infetto mediante bruciatura: al momento qualsiasi altro mezzo chimico (sali rameici, ipoclorito di potassio, fosfiti vari, ecc ecc) sono solo palliativi, che non permettono l'eradicazione del patogeno.

                        Essendo un batterio vascolare, i prodotti di copertura possono in qualche caso limitare un po' la propagazione, ma una volta che la pianta è infetta, al momento non vi sono mezzi di lotta adeguati a contrastare questa peste.

                        Sembra anche che l'eccessiva forzatura della coltura (acqua e concime a volontà) sia una causa predisponenente, ma al momento non vi sono riscontri certi.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • come si riconosce questo problema sulle piante
                          scusate la mia ignoranza ma dalle mie parti vanno tutti un po a naso

                          Commenta


                          • ormai è ufficiale...siamo anche su freschplaza....http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=19637
                            la nostra produzione è bella che disastrata...la costra?
                            Per quando riguarda la batteriosi...il problema si conosce, ma come tutte le batteriosi, o intervieni preventivamente (con efficacia distinta da molteplici fattori) o si va con taglia e brucia..non ci sono molte alternative...
                            bisognarebbe sapere per lo meno come si estende...quale può esser l'insetto vettore...per cercar di impedire la diffusione..

                            saluti...

                            Commenta


                            • ho visto le foto del problema batteriosi sul sito mandatomi da GON ma da noi sembra non si vedano rami con quel problema si vedono colature rosso arancione prima dei germogli ma dove si effettuano tagli a rami grossi in potatura magari con la sega per riavvicinarsi alla pianta ( su piante di oltre 20 anni)
                              come state a prezzi x la campagna 2009 qui acconto 0.20 e dicono altri 0.15 a saldonon va tanto bene

                              Commenta


                              • 35 quindi?
                                non mi lamenterei...

                                Commenta


                                • a voi quanto vi danno? qui dicono che da voi veronesi e faenzani pagano 0.45......
                                  domani dovrei saperne di piu..passa il grossita.....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da follissara Visualizza messaggio
                                    voi ............ faenzani pagano 0.45......
                                    .....
                                    salve Follissara , i faenzani prenderanno anche 0,45 cents , ma i faentini farebbero carte false per stà cifra !!
                                    non arrabbiarti si scherza ogni tanto
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Io ho chiuso in questi giorni a 0,38+iva. Il contratto era 70+ 0,35+iva + resa.

                                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                      Commenta


                                      • chiedo scusa ai faenzani o faentini per la mia ignoranza
                                        oggi mi ha detto che forse ci daranno 0.35+iva
                                        io vendo alla 40 frutta cuneo, la coop frutta che cè qui non lavora come si deve forse perche è piccola
                                        voi lavorate in coop o a privati

                                        Commenta


                                        • Vendiamo sempre a privati

                                          Due anno abbiamo conferito alla capor (che ora si è fusa nella orogel) ma quei due anni(parliamo del 1999-2000, fuori avrei preso il 20% in più, senza tante rogne e incartamenti.

                                          Quindi siamo usciti(approfittando della fusione che ha dato la possibilità di uscire o rimanere senza attese),......................... finchè dura
                                          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                          Commenta


                                          • bhe noi siam nella culla delle coop..quindi per il kiwi si, conferiamo...ma per la frutta estiva no...per il prezzo ancora non si può ancora dire...le ipotesi stanno sui 0,35...
                                            cmq privati o coop si hanno vantaggi e svantaggi diversi....ma non è questo il topic per parlarne...
                                            aspettiamo giugno per sapere le liquidazioni...
                                            intanto oggi abbiam riattivato l'impianto di irrigazione...

                                            Commenta


                                            • io vendo a privati perche la coop non funzione (mi dispiace) ma lavorano allo stesso modo conferisci, acconto a dic. che poi e a gennaio, saldo a maggio e arrivano alla meta di giugno
                                              se provi a non vendere al solito devi quasi chiedere per favore per avere il prezzo da un altro .sono in due che comprano e non si fanno le scarpe è uno schifosi sono divisi le partite e non ce un minimo di mercato fa veramente schifo!!!!!!!
                                              per i cereali solo coop.
                                              Ultima modifica di follissara; 01/05/2010, 10:37.

                                              Commenta


                                              • Riguardo i prezzi da gennaio fino adesso si sono alternate fasi di rialzo a fasi di stasi comunque se prendete 35 cent vuol dire che non percepite quasi niente del rialzo che c'è stato da gennaio ad oggi! Il rialzo è di circa 10 cent con pezzature medie. Ricordate che in questi quattro mesi si vende il grosso del kiwi.
                                                Quindi prezzi da 40 a 50 cent in base a come avete avuto la pezzatura.
                                                Se non ve li danno vuol dire che se li tengono.

                                                La produzione 2010 sarà difficilmente sopra i 3.000.000 di quintali contro i 4.300.000 quintali del 2009.
                                                I prezzi in campagna: girano voci da 1.50 euro in giù in base alle pezzature.

                                                Commenta


                                                • se riesci a realizare qui prezzi per questautunno te ne faccio avere almeno un paio di camionate

                                                  Commenta


                                                  • seguendo i prezziari pubblicati da ismea, attualmente sui mercati nazionali danno come valore medio di scambio 75cent, 15% in meno rispetto all'anno scorso..
                                                    La campagna commerciale quest'anno non è stata malvagia, ma i prezzi si son mantenuti costantemente a livello + bassi del 15-20%. (questo a livello generale)
                                                    I casi specifici dipendono chiaramente dalla qualità del prodotto, dal mercato estero, dal tipo di prodotto (Bio e tradizionale).

                                                    eh per il 2010..ci sarà da ridere...io non ho capito ancora come sia messo il piemonte, se a 0 totale, o al 50%...cmq..qui siam sul 50% (quindi 300mila q.li in tt, latina è "normale"salvo varie (come batteriosi) veneto? un po meno danno 60-70% del prodotto c'è...se il piemonte fosse a 0, significherebbe -1000000di q.li.....tantissimi! altro che 2003...c'è caso che si possa superar l'euro veramente se nn si raggiungono nenache i 2,5 3 milioni di qli!

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,
                                                      qualcuno di voi ha provato a combattere la batteriosi del kiwi con l'uso di funghi micorrizici? Se si come funzionano?

                                                      Commenta


                                                      • mi sa che per queste tecniche siam ancora in fase sperimentale..

                                                        Commenta


                                                        • io ho sentito parlare bene di questi funghi da un collega. sono interessato e mi piacerebbe sapere di vostre eventuali esperienze.
                                                          per quanto riguarda la produzione 2010 qui, nel trevigiano siamo presi male . ci sarà mediamente il 20% di produzione.
                                                          su un frutteto (il più vecchio, piante del '78) ho fatto una potatura-non potatura. di fiori ce ne sono, ma è ormai già un bosco. devo entrare per potare prima della fioritura, ma con stà pioggia ....

                                                          Commenta


                                                          • da cio che ho visto da noi penso che siamo a un 20% in meno nel cuneese io non ho visto ma dicono che manchi un 50 60%

                                                            Commenta


                                                            • Batteriosi kiwi

                                                              Ciao a tutti,
                                                              vorrei segnalarvi questo interessante articolo con i risultati di alcune prove sul campo per contrastare la batteriosi del kiwi.
                                                              Agronotizie è la rivista online per l'agricoltura di Image Line con la newsletter settimanale dedicata a tecnica, economia e innovazione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X