MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il 29 aprile al Creso (Manta di Cuneo) incontro tecnico su questa PSA
    ----------------------------------------------------------------------------

    Il dott. Marco Scortichini – batteriologo del CRA Centro ricerche per la frutticoltura di Roma – descriverà la biologia del batterio, come e in quali condizioni si sviluppa, come penetra e come si diffonde nella pianta. Il dott. Fabio Marocchi di Apofruit riferirà dell’esperienza maturata a Latina nella prevenzione e nei tentativi di arginare la diffusione della malattia. Lodovica Gullino, direttrice del Centro di competenza Agroinnova dell’Università di Torino riferirà della sperimentazione in corso.

    Molte le linee su cui si sta lavorando, dalle sostanze che prevengono la penetrazione del batterio, agli induttori di resistenza, ai batteri "buoni" antagonisti del Psa.
    av salùt tòt

    Commenta


    • Salve a tutti belli e brutti!
      Sono nuovo in questo forum
      Come procede nelle vostre aziende con questo problema batteriosi?
      Qua da me sembra ancora tutto ok anche se voci di corridoio dicono che a pochi km di distanza da me hanno dovuto tagliare alcune piante infette.
      Comunque qualcosa di strano ho trovato pure io nell'impianto più giovane, mi sono accorto ieri di piante di maschio con la corteccia spaccata, anche più spaccature nella stessa pianta di alcuni cm, al momento non ho mai sentito dire che sia un sintomo della batteriosi, ho pensato possa essere un danno da gelo, e visto che solo alcuni maschi hanno questo problema credo possa essere stata la gelata a -6/7°C di marzo siccome il maschio inizia il risveglio vegetativo prima della femmina e durante la gelata aveva a linfa ben in circolo molto più della femmina.
      Voi cosa ne pensate?

      Commenta


      • Auguri!

        Col clima asciutto non vedrai essudati sospetti, ma non credere di essere al sicuro.

        Da me 4 o 5 piante estirpate (Jin Tao, anno 2007) e prima dell'inverno ero tra i candidati a fornire marze per la propagazione, pensa te!

        Il mio vicino ha tolto la prima pianta (impianto vecchio di almeno 8 o 10 anni (Haiward).

        Altri nei paraggi col problema in casa non ne conosco, ma immagino che sia già un po' a casa di tutti.
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
          Auguri!

          Col clima asciutto non vedrai essudati sospetti, ma non credere di essere al sicuro.

          Da me 4 o 5 piante estirpate (Jin Tao, anno 2007) e prima dell'inverno ero tra i candidati a fornire marze per la propagazione, pensa te!

          Il mio vicino ha tolto la prima pianta (impianto vecchio di almeno 8 o 10 anni (Haiward).

          Altri nei paraggi col problema in casa non ne conosco, ma immagino che sia già un po' a casa di tutti.
          Tiè pussa via iettatore, ho già abbastanza problemi anche senza il batterio: quest'anno mi trovo a dover combattere contro il picchio, che mi ha trapanato una pianta si e l'altra pure ( alla ricerca di non so che cosa ), causando buchi dalle dimensioni di un cratere lunare, con conseguenti pozzanghere di linfa alla base dei fusti....stavo meditando di comprarmi una doppietta e di diventare bracconiere!!

          Commenta


          • picchio...

            pare da fonti non ufficiali che funzioni MOOOOOOOOOOLTO bene il vischio che si usa per impedire la risalita di formiche forficole e limacce, spalmato sul tronco...



            ... in corrispondenza delle zone che usa trapanare...




            il picchio resta "piacevolmente" sorpreso dalla superficie invischiata e perde il discutibile vizio di fracassare tronchi, tubi di irrigazione ecc ecc...



            Ovviamente spetta all'agricolo di turno passare a recuperare i poveri picchi incollati per liberarli in ambienti più adatti a loro, tipo cassonetti dell'HERA o buche scavate in zone non sospette
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • sempre piacevole leggere gli scritti di MikeLimoso ....ma come si fà Gon a spennellare tutti i tronchi , sai che solfa !
              anch'io son già due anni che convivo con questo animaletto che prima conoscevo sono nei cartoni animati , un vero disastro per i tubi in polietilene .
              av salùt tòt

              Commenta


              • Nei tubi non ho ancora riscontrato nessun danno, ma dover imbrattare tutte le piante di colla insetticida non sarebbe uno scherzo, comunque il vero problema è che la zona si sta popolando di un sacco di animali selvatici: picchio, istrice, cinghiale, capriolo, scoiattolo, nutria.....insomma, mancano solo i due liocorni e poi chiudo l'arca!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                  picchio...

                  pare da fonti non ufficiali che funzioni MOOOOOOOOOOLTO bene il vischio che si usa per impedire la risalita di formiche forficole e limacce, spalmato sul tronco...



                  ... in corrispondenza delle zone che usa trapanare...




                  il picchio resta "piacevolmente" sorpreso dalla superficie invischiata e perde il discutibile vizio di fracassare tronchi, tubi di irrigazione ecc ecc...



                  Ovviamente spetta all'agricolo di turno passare a recuperare i poveri picchi incollati per liberarli in ambienti più adatti a loro, tipo cassonetti dell'HERA o buche scavate in zone non sospette
                  faccio un piccolo OT: ma che roba è il vischio per le forficole?????
                  io uso la colla, ma questa non l'avevo mai sentita...
                  Il picchio cmq lo sento trapanare ogni tanto ma sta tra gli alberi di una boscaglia, non sotto i kiwi....

                  Commenta


                  • vischio per forficole= colla per forbicette (e formiche,lumacotti ecc ecc)
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                      Il picchio cmq lo sento trapanare ogni tanto ma sta tra gli alberi di una boscaglia, non sotto i kiwi....
                      Continua a sperare che là rimanga.

                      Commenta


                      • prima esperienza con actinidia

                        Lo scorso anno ho piantato nel mio piccolo frutteto due piante di actininidia una femmina e un impollinatore, poi una delle due si è seccata, ora vorrei reimpiazzarla ma non so se è maschio o femmina.
                        Nella seguente foto c' è un fiore della pianta rimasta



                        Uploaded with ImageShack.us

                        qualcuno può dirmi quale devo ricomprare?

                        Commenta


                        • quello è un fiore maschile per cui ti servono piante Femminili almeno 2 o 3
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • grazie mille GON, il prossimo inverno provvedero a rimpiazzarla.

                            Commenta


                            • buongiorno a tutti, ho provato a chiedere aiuto in un altro forum ma nonostante fossimo in più utenti ad avere lo stesso problema non c'è stata risposta, provo con voi nella speranza di miglior esito : non sono un professionista, ho solo un paio di piante da un paio d'anni (1 maschio e 1 femmina) in piena terra. In questo periodo e anche lo scorso anno, su molte foglie sono apparse delle macchie di "secco" che poi tende ad allargarsi, su alcuni rami sono cadute quasi tutte le foglie, molti altri rami e relative foglie attualmente sono sani. Questo fenomeno è + evidente nel maschio che ho scoperto avere, in un punto del tronco principale, un attacco di cocciniglia che sto cercando di curare. Grazie per quanti sapranno aiutarmi

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tex29 Visualizza messaggio
                                buongiorno a tutti, ho provato a chiedere aiuto in un altro forum ma nonostante fossimo in più utenti ad avere lo stesso problema non c'è stata risposta, provo con voi nella speranza di miglior esito : non sono un professionista, ho solo un paio di piante da un paio d'anni (1 maschio e 1 femmina) in piena terra. In questo periodo e anche lo scorso anno, su molte foglie sono apparse delle macchie di "secco" che poi tende ad allargarsi, su alcuni rami sono cadute quasi tutte le foglie, molti altri rami e relative foglie attualmente sono sani. Questo fenomeno è + evidente nel maschio che ho scoperto avere, in un punto del tronco principale, un attacco di cocciniglia che sto cercando di curare. Grazie per quanti sapranno aiutarmi
                                90 su 100 hai un attacco di pseudomonas syringae

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da acme Visualizza messaggio
                                  90 su 100 hai un attacco di pseudomonas syringae
                                  ho cercato su internet le immagini dellle piante colpite da questo batterio, l'aspetto delle foglie è abbastanza simile, ma non ho nessun segno dei trasudamenti giallognoli che accompagnano il disseccamento. Ho solo alcune immagini dello scorso anno che allego, i sintomi attuali sono praticamente identici, solo meno forti, in una foto si può vedere l'attacco di cocciniglia che ho curato e attualmente sembra scomparso. Grazie per i vostri preziosi consigli, nel caso confermaste trattarsi di Pseudonomas, come consigliate di comportarmi ?
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tex29 Visualizza messaggio
                                    ho cercato su internet le immagini dellle piante colpite da questo batterio, l'aspetto delle foglie è abbastanza simile, ma non ho nessun segno dei trasudamenti giallognoli che accompagnano il disseccamento. Ho solo alcune immagini dello scorso anno che allego, i sintomi attuali sono praticamente identici, solo meno forti, in una foto si può vedere l'attacco di cocciniglia che ho curato e attualmente sembra scomparso. Grazie per i vostri preziosi consigli, nel caso confermaste trattarsi di Pseudonomas, come consigliate di comportarmi ?
                                    secondo me, visto che la pianta e' abbastanza piccola, l' hai un po' bruciata con il concime- escluderei batteriosi che da' altri segni sulla foglia

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                      secondo me, visto che la pianta e' abbastanza piccola, l' hai un po' bruciata con il concime- escluderei batteriosi che da' altri segni sulla foglia
                                      ti ringrazio per il parere, l'unico trattamento effettuato però è stato con un fungicida (tebuconazolo a scopo preventivo) e olio bianco (per la cocciniglia). ritengo comunque importante il fatto che ritieni che i sintomi non sono quelli dello Pseudomonas. mi piacerebbe conoscere anche il parere di acme (e anche di altri ovviamente) adesso che può vedere le immagini, grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tex29 Visualizza messaggio
                                        ti ringrazio per il parere, l'unico trattamento effettuato però è stato con un fungicida (tebuconazolo a scopo preventivo) e olio bianco (per la cocciniglia). ritengo comunque importante il fatto che ritieni che i sintomi non sono quelli dello Pseudomonas. mi piacerebbe conoscere anche il parere di acme (e anche di altri ovviamente) adesso che può vedere le immagini, grazie
                                        vedendo le foto per adesso escluderei la batteriosi... che concimazioni hai fatto?? di che provincia sei???

                                        Commenta


                                        • l'unica concimazione effettuata è stata fatta sul prato adiacente con Nitrophoska blu,
                                          la pianta è in Liguria (entroterra 150 m s.l.m.) se può essere utile, lo scorso anno le foglie che iniziavano a seccare progressivamente dopo un pò cadevano, ma i germogli + giovani non avevano nessun sintomo e si sviluppavano regolarmente.

                                          Commenta


                                          • attenzione ogni quanto le bagni e che l acqua non sia troppo fredda
                                            puo dare problemi su piante giovani gia visto da noi
                                            sicuramente se tanto caldo

                                            Commenta


                                            • Mi sapete dire quanto costa 1lt di Citofex e se serve patentino?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • intorno ai 250 euri x un ettero

                                                Commenta


                                                • Nitrato di potassio (PONI)

                                                  Salve, ho fatto una passata un mese fa e gli ha fatto un gran bene.
                                                  Ora in un appezzamento dove sono piccoline, perchè tante, tenterei ancora una ripassata. Secondo voi esperti è tardi?

                                                  Commenta


                                                  • io non sono un esperto e da poco che lo uso ma si dice che riducendo le dosi arrivano a 3 passaggi

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                      Salve, ho fatto una passata un mese fa e gli ha fatto un gran bene.
                                                      Ora in un appezzamento dove sono piccoline, perchè tante, tenterei ancora una ripassata. Secondo voi esperti è tardi?
                                                      domanda : lo sciogli in fertirrigazione ?
                                                      ciao Brent
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                        domanda : lo sciogli in fertirrigazione ?
                                                        ciao Brent
                                                        Ciao tocione!
                                                        No, lo do a mano...

                                                        Commenta


                                                        • sotto all'irrigatore se ne sei fornito oppure se hai fortuna che piova scommetto che sei ancora in tempo (al massimo verrà immagazzinato nella pianta fungendo da riserva )
                                                          ciao Brentfordone
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                            sotto all'irrigatore se ne sei fornito oppure se hai fortuna che piova scommetto che sei ancora in tempo (al massimo verrà immagazzinato nella pianta fungendo da riserva )
                                                            ciao Brentfordone
                                                            Infatti, l'altra volta ho fatto così...

                                                            Commenta


                                                            • io sbaglierò ma nelle mie colture infilo sempre porcherie varie (compreso il Pony) nell'irrigazione fino ad un mese prima del raccolto ...
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X