MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • hahaha eccomi qui...giungo a voi nel giorno dell'Epifania,sarà un caso oppure perchè ho deciso di uscire allo scoperto? AUGURI ai tanti maschietti ed alle poche fanciulle,auguriamoci una annata piena di...frutti ma sopratutto che porti soldini nelle nostre tasche Ciao ragazzi

    Commenta


    • .............................

      ..............................

      .:d
      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

      Commenta


      • buonasera a tutti i coltivatori di kiwi.
        Dovrei acquistare un paio di piante di kiwi per produzione a consumo familiare,mi sono informato in giro e mi hanno detto che vi sono piante autofertili cioè che non hanno bisogno del maschio per produrre.
        Quanto c'è di vero in questo? grazie se mi potete indirizzare.
        vincenzo

        Commenta


        • Sinceramente non ne ho mai viste.........

          Le uniche che ho visto erano piante con innestato un maschio su una branca dove quindi comprando la femmina ti portavi a casa anche il maschio.

          Quella possiamo definirla autofertile
          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

          Commenta


          • le ho viste in un garden qui vicino. non erano maschio innestato su una branca. erano alte si e no 20cm. Non so che varietà fossero però, non era l'Hayward.
            Ho guardato ora sul sito web. è Jenny la varietà

            Commenta


            • qualcuno mi sa dire come sta andando l'andamento delle vendite del kiwi?

              Commenta


              • Buona sera,
                è arrivato il momento (a marzo) di concimare i kiwi. Voi quale concime usate? Io di solito un NPK organo minerale a lenta cessione 800/1 kg a pianta. Volevo sentire anche un vostro parere. Grazie!!!

                Commenta


                • cio! ne dai una esagerazione!secondo me la metà è sufficiente...certo dipende..usi poi fertirrigazione?

                  Commenta


                  • io l'anno scorso ho dato 25 Qli/ha di borlanda fluida e poi ho integrato con alcune fertirrigazioni (fosfiti, ferro chelato, microelementi, magnesio, più che altro per aggiustare il tiro).

                    Un kg per ceppo di organominerale con un titolo 6-8-10 (uno a caso ma neanche troppo alto) non sarebbe neanche troppo alto con una densità di 1000 piante/ettaro. (sarebbero 60 U di N, 80 di P e 100 di K per ettaro, quindi niente di eclatante)
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • Ciao! Ho dato NPK 8-5-14 850 a pianta totale 1600 piante in 2 ettari. A fine dicembre però ho dato 600 gr a pianta di humus. A metà marzo altra botta di organo minerale a lenta cessione come sopra sempre 850 a pianta. Poi una serie di fogliari sino la raccolta con pausa a luglio. Ecco io penso che tutto questo a lenta cessione non penetri come deve nelle radici e penso che vada bene si un concime di fondo per il risveglio, cioè ai primi di marzo, ma preferirei della roba da dare a rapido scioglimento ogni volta che annaffio (non ho gettini ma pioggia) sicuramente il frutto cresce meglio ed il portafoglio ne guadagna. Questo è il mio modestissimo parere, visto che noi non siamo diversi dalle altre forme in natura e necessitiamo di mangiare spesso per crescere bene, non un grande mucchio tutto in una sola volta, E' proprio tutto sbagliato? Grazie e buona domenica!!!!!!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da piccolofiore Visualizza messaggio
                        Ciao! Ho dato NPK 8-5-14 850 a pianta totale 1600 piante in 2 ettari. A fine dicembre però ho dato 600 gr a pianta di humus. A metà marzo altra botta di organo minerale a lenta cessione come sopra sempre 850 a pianta. Poi una serie di fogliari sino la raccolta con pausa a luglio. Ecco io penso che tutto questo a lenta cessione non penetri come deve nelle radici e penso che vada bene si un concime di fondo per il risveglio, cioè ai primi di marzo, ma preferirei della roba da dare a rapido scioglimento ogni volta che annaffio (non ho gettini ma pioggia) sicuramente il frutto cresce meglio ed il portafoglio ne guadagna. Questo è il mio modestissimo parere, visto che noi non siamo diversi dalle altre forme in natura e necessitiamo di mangiare spesso per crescere bene, non un grande mucchio tutto in una sola volta, E' proprio tutto sbagliato? Grazie e buona domenica!!!!!!!
                        fertirrigare , ti farebbe comodo , acqua e piccole dosi di concimi idrosolubili disciolti in essa
                        esistono sistemi semplici che non costano molto

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          io l'anno scorso ho dato 25 Qli/ha di borlanda fluida e poi ho integrato con alcune fertirrigazioni (fosfiti, ferro chelato, microelementi, magnesio, più che altro per aggiustare il tiro).

                          Un kg per ceppo di organominerale con un titolo 6-8-10 (uno a caso ma neanche troppo alto) non sarebbe neanche troppo alto con una densità di 1000 piante/ettaro. (sarebbero 60 U di N, 80 di P e 100 di K per ettaro, quindi niente di eclatante)
                          dico solo che con quel che costano i concimi ci andrei piano a usare 10qli ha di NPK (che sarann sicuro 450-500€) in questo periodo che poi di N ti si lava parecchio...piuttosto fertirrigo o uso degli organo-minerali che se costano un po di + mi favoriscono la struttura del terreno e la lenta cessione per la mineralizzazione della S.O. io penso che non andrò oltre i 4-5qli/ha di Horgamin della delta 10-5-15 che penso di distribuire a marzo o cmq quando si asciuga...

                          Commenta


                          • comè la situazione del cancro batterico sul kiwi, si riesce già a vedere qualcosa in questo periodo....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da lucamoto Visualizza messaggio
                              comè la situazione del cancro batterico sul kiwi, si riesce già a vedere qualcosa in questo periodo....
                              Come al solito, nelle zone più colpite ci sono già gli essudati.

                              Personalmente mi preoccuperei più di aver trattato bene, che per la batteriosi in se stessa.

                              Tolto il kiwi possiamo mettere pesche, nettarine, susine, albicocche ecc.. tutti prodotti ben remunerati...forse...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Nature Visualizza messaggio
                                Tolto il kiwi possiamo mettere pesche, nettarine, susine, albicocche ecc.. tutti prodotti ben remunerati...forse...
                                nel mondo dei sogni..............................

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da lucamoto Visualizza messaggio
                                  comè la situazione del cancro batterico sul kiwi, si riesce già a vedere qualcosa in questo periodo....
                                  Ciao io ieri ho visto 5 maschi in un impianto con un principio di essudato.... ho potato ove possibile il resto lo toglierò con la potatura verde.... cmq più o meno sono le stesse piante ammalate dell'anno scorso (che vivono abbastanza tranquillamente) ed anche lo scorso anno di questo periodo iniziavano a "sanguinare". Direi che al momento la situazione è statica.

                                  Commenta


                                  • cerchiamo di mantenere la copertura con prodotti a base di rame, sembra questa l'unica soluzione per contenere questa batteriosi

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da blaesus Visualizza messaggio
                                      Ciao io ieri ho visto 5 maschi in un impianto con un principio di essudato.... ho potato ove possibile il resto lo toglierò con la potatura verde.... cmq più o meno sono le stesse piante ammalate dell'anno scorso (che vivono abbastanza tranquillamente) ed anche lo scorso anno di questo periodo iniziavano a "sanguinare". Direi che al momento la situazione è statica.
                                      Ciao, mi sembra strano, in relazione ai maschi e' stato detto che resistono di piu' al batterio

                                      Commenta


                                      • Domani, finisco la potatura del kiwi, poi avanti con le pesche!
                                        Se il tempo lo permette ho ancora 15gg, poi anche per quest'anno ho terminato.

                                        Commenta


                                        • I maschi sono quelli che vengono attaccati di più dal batterio, come resistenza non saprei

                                          Commenta


                                          • trattato anche oggi con 1kg/Qle di Polt. Bordolese + 1 Lt/qle Olio bianco.
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • ma queste canaglie della poltiglia! ora nn vendono + la PB? fanno solo la WG??ma siam fuori! con quel che costa!!!confermate?

                                              Commenta


                                              • a me risulta che la poltiglia Manica PB20 sia ancora in commercio.

                                                La Manica produce anche una ottima poltiglia WG che non costa certo come la Disperss della Cerexagri.

                                                La Caffaro ha una WG che va bene e costa il giusto ma ha il problema che è colorata e sporca da matti il trattore (ma in certe zone d'Italia se non colora di Blu non la vogliono).
                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • Ogni tanto mi ricordo di questo forum e riprendo a leggere da dove l'avevo lasciato!
                                                  Sempre frequentato e interessante. Avrei due domande:
                                                  - antigerminello contro malerbe annuali?
                                                  -il sitofex dovrebbe bagnare uniformemente i frutticini, come lo distribuite? un normale atomizzatore non penso sia sufficiente.

                                                  Commenta


                                                  • Stasera vado a villafranca di verona al mercato delle pesche ore 19, al convegno sulla psa.

                                                    Secondo le voci, la malattia sta dilagando e ha preso tutti di sorpresa.

                                                    Vediamo cosa ci dicono questa sera.
                                                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                      a me risulta che la poltiglia Manica PB20 sia ancora in commercio.

                                                      La Manica produce anche una ottima poltiglia WG che non costa certo come la Disperss della Cerexagri.

                                                      La Caffaro ha una WG che va bene e costa il giusto ma ha il problema che è colorata e sporca da matti il trattore (ma in certe zone d'Italia se non colora di Blu non la vogliono).
                                                      Boh, nn capisco perchè all'agrisol allora nn me la diano +!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                                        Stasera vado a villafranca di verona al mercato delle pesche ore 19, al convegno sulla psa.

                                                        Secondo le voci, la malattia sta dilagando e ha preso tutti di sorpresa.

                                                        Vediamo cosa ci dicono questa sera.
                                                        Quindi cosa hanno detto?
                                                        Nel mio impianto ho trovato, mentre potavo, alcune macchie marroni asciutte riferibili a pioggie autunnali, prontamente bonificato tramite taglio della parte sospetta

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                          Boh, nn capisco perchè all'agrisol allora nn me la diano +!
                                                          Perchè agrisol per precise scelte commerciali ha preferito tenere a listino solo la Poltiglia Disperss. Prova a cambiare fornitore
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • Quindi cosa hanno detto?
                                                            Beh ecco.......
                                                            si son fatti grandi passi avanti...........
                                                            grafici meteo a gogò.......
                                                            qualche foto......2-3

                                                            In conclusione?

                                                            Con le mani nei capelli hanno detto............speriamo che non piova più
                                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                                              Beh ecco.......
                                                              si son fatti grandi passi avanti...........
                                                              grafici meteo a gogò.......
                                                              qualche foto......2-3

                                                              In conclusione?

                                                              Con le mani nei capelli hanno detto............speriamo che non piova più
                                                              Si in effetti e' dall' autunno che piove costantemente a differenza dell' anno prima..... tra aprile e giugno vedremo gli effetti...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X