MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Macchine per lavorazioni interfilari

    Ho provato alcune macchine per lavorare l'interfila dell'oliveto. Con i vari scalzatori e rincalzatori motorizzati si fa un bel lavoro (Agrofer penso il migliore) ma è difficile lavorare la terra senza creare differenza tra lo scalzo e il rincalzo. ho bisogno che il terreno sia lavorato ma non spostato.
    Qualcuno ha esperienza con i rotanti o le fresatrici interceppi?

  • #2
    io ho una fresa interceppi baiano e mi trovo bene, soprattutto perchè è una delle poche che non arrotola l'erba al rotore anche se è un pò alta, ma trita tutto..

    Commenta


    • #3
      Mi sembra un ottimo argomento .
      Io sono particolarmente interessato alla lavorazione interceppo in vigneto.

      I modelli di rinieri non mi sembrano male, li ho anche visti dal vivo all'Enovitis ed. 2003. http://www.rinieri.com/

      Baiano non l'ho mai sentito, qualcuno ha un sito/qualche riferimento in merito?
      Tom

      Commenta


      • #4
        www.baianosnc.com

        Commenta


        • #5
          La fresa Baiano l'avevo vista all'eima l'anno scorso e mi sembrava una macchina interessante. Anche per il rapporto qualità prezzo.
          l'unica cosa che mi preoccupa sono i sassi, il tecnico della ditta mi ha assicurato che per sassi grossi fino al pugno della mano no problem
          Un'altra macchina notevole mi sembra l'interceppi venere della Spedo che però è un erpice rotante. (p.s. mi hanno sparato una richiesta mica da ridere)
          Qui a brescia il consorzio vende rinieri e assicurano che vanno una bomba verificherò di persona.

          Commenta


          • #6
            Io ho delle vigne con un bel pò di sassi, e devo dire che la macchina non ha problemi..Io ho su la fresa da 60cm, però senza l'ultima fila di zappette, quelle verso il centro del filare, perchè così la zona lavorata non è troppo larga e col trattore posso stare lo stesso abbastanza lontano dalle piante.. Nonostante i sassi le lame si rompono poco e quando c'è un pò d'erba è fenomenale perchè non si riesce neanche volendo a farla attorcigliare al rotore..fresa tutto e va sempre avanti
            All'enovitis in campo di quest'anno ho visto il nuovo erpice rotante interfilare di gramegna, e per quel poco che ho potuto vedere sembrava andasse bene, e sembrava anche più robusto di alcuni concorrenti.

            Commenta


            • #7
              Grazie Ale83 solo una domanda, sulla fresa usi lo scanso automatico o quello manuale o tutti e due dipende dall'impianto?

              Commenta


              • #8
                intendi se per farla rientrare uso la leva amuale o lascio fare al tastatore? Beh, nelle vigne con più di 3 anni lascio sempre andare in automatico, nelle più piccole occorre una più attenta regolazione del tastatore, e a volte se lo si regola troppo sensibile rientra anche se incontra dell'erba e allora uso ache il manuale..dipende un pò dalle condizioni

                Commenta


                • #9
                  Grazie Ale83 intendevo proprio quello.
                  Già che ci siamo che tipo hai di macchina?
                  Io penso di comprare quella larga modello G/2, la usi col trattore cingolato o con uno a ruote?
                  Grazie per la consulenza

                  Commenta


                  • #10
                    X Ale83: il rientro manuale con cosa lo comandi?

                    Mi spiego meglio: avevo visto sul modello rinieri che c'era sia il rientro con elettrovalvola che con leva idraulica manuale: tu quale usi?
                    Ho visto inoltre che esistono due modelli: quella automatica e quella idraulica: quali sono le principali differenze?
                    Io vorrei utilizzare l'interceppo in vigneti anche molto vecchi, che a volte presentano viti non proprio "allineate" hai qualche consiglio in merito?
                    Ah, dimenticavo: nella mia zona i sassi sono abbastanza infrequenti.
                    Grazie
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      io ho la G2 con fresa da 60cm. PEr rientro manuale intendo tirare la leva che agisce sul distributore e fa rientrare la fresa.. I sassi ce li ho anch'io ma se si regola bene li scarica e non danno danni..Per i vigneti più datati con le piante un pò spostate rispetto all'asse del filare si è più comodi se si ha una fresa un pò larga così non si è costretti a continuare a girare intorno alle viti.. Ah, dimenticavo..io la uso con un fiat 70-75.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Ale83 così i dubbi che avevo me li sono tolti.
                        Anche perchè qui di macchine di Baiano non ce ne sono e per vederle dovevo andare in Franciacorta ma non conosco nessuno.

                        Commenta


                        • #13
                          Sabato sono andato dal concessionario e gli ho chiesto info sugli interceppi: lui mi ha detto che dalle nostre parti usano tutti l'erpice rotante perchè la fresa non penetra bene e gira in superficie , mentre l'erpice funziona molto bene. Nella discussione sulle lavorazioni mi è sembrato di capire che non possa sostituire l'aratrino francese : mi aiutate a capire la differenza tra fresa ed erpice rotante individuando pro e contro delle due macchine?

                          Grazie in anticipo!
                          Tom

                          Commenta


                          • #14
                            Io conosco quelli da campo aperto, ma se non penetra la fresa con un mini erpice rotante non ci fai proprio niente..... ci sono tanti sassi? Comunque di solito la fresa penetra meglio proprio perchè gira attorno ad un asse orizzontale....
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              mi sembra strano..qui si vendono le frese proprio perchè gli erpici rotanti non entrano nel terreno duro, mentre la free riesce a penetrare meglio.. col duro l'erpice rotante non va!almeno qui...

                              Commenta


                              • #16
                                X johndin: mi piacerebbe ricevere anche la tua opinione..

                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Sabato sono andato dal concessionario e gli ho chiesto info sugli interceppi: lui mi ha detto che dalle nostre parti usano tutti l'erpice rotante perchè la fresa non penetra bene e gira in superficie , mentre l'erpice funziona molto bene. Nella discussione sulle lavorazioni mi è sembrato di capire che non possa sostituire l'aratrino francese : mi aiutate a capire la differenza tra fresa ed erpice rotante individuando pro e contro delle due macchine?

                                Grazie in anticipo! </font>[/QUOTE]
                                Tom

                                Commenta


                                • #17
                                  Secondo me la risposta più eloquente al dilemma erpice o fresatrice sta negli steesi listini dei produttori di macchinari.
                                  Non conosco nessuno che utillizza l'erpice rotante nel vigneto, anche all'ultima enovitis in campo l'unica ditta che lo ha proposto è stata la Celli.
                                  Io penso che la fresa va meglio dell'erpice e fa meno suola di lavorazione.
                                  D'altronde l'erpice rotante penso sia stato inventato per ridurre le potenze assorbite e fare un lavoro possibilmente più veloce delle fresatrici convenzionali e simile a quello delle frese.
                                  Attento ai concessionari che magari vendono un solo tipo di macchina (sempre la migliore) verifica prima che abbiano tutte le alternative o senti tutte le campane.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da johndin:
                                    Io penso che la fresa va meglio dell'erpice e fa meno suola di lavorazione.
                                    .
                                    </font>[/QUOTE]è il contrario

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dunque, ricapitoliamo pro e contro visti sinora:
                                      la fresa lavora terre più dure rispetto all'erpice, lavora anche quando ci sono i sassi e l'erba alta ma assorbe più potenza. Mi sembra di capire che per ora ci sono grossi pro a favore della fresa: peccato che nessuno abbia usato un erpice rotante interceppo....in modo da avere anche un suo punto di vista, anche se penso che il principio sia uguale al campo aperto, fatta salva la distribuzione dei pesi.
                                      Resta inoltre da chiarire se entrambe hanno la stessa capacità di livellare il terreno.
                                      Ancora, mi piacerebbe sapere a che profondità lavora lo scalzatore/rincalzatore e se lo scalino che crea può essere eliminato con una fresa interceppi piuttosto che con un erpice rotante.
                                      X johndin, cosa volevi dire con </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Secondo me la risposta più eloquente al dilemma erpice o fresatrice sta negli steesi listini dei produttori di macchinari. </font>[/QUOTE]
                                      Aggiungo che il concessionario dove sono andato è abbastanza onesto, e vende gramenga rinieri, colombardo ecc......sono ancora più perplesso
                                      Tom

                                      Commenta


                                      • #20
                                        é vero, adesso anche Gramegna si è messo a fare l'erpice rotante interceppi.. Io l'ho visto lavorare all'eima in campo anche se l'operatore non sembrava proprio uno del mestiere..L'erpice rotante forse lascia un filo più livellato il terreno, ma secondo me va bene su terreni sciolti o già parzialmente lavorati..Se c'è veramente duro non credo che riesca ad andare!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io abito nel monferrato, la terra dalle mie parti non è acciaio, solo nei periodi di siccità diventa dura, ma per il resto l'impasto è medio. Ma lo scalzatore rincalzatore a che profondità lavora? La mia idea sarebbe quella di passare prima con lo scalzatore-rincalzatore e poi con la fresa o erpice rotante del caso, in modo da avere sia la radice scalzata che la terra livellata (idealmente a maggio con lo scalzatore e magari a giugno-luglio, a seconda della situazione "pioggia", passerei con la fresa o erpice rotante). Come avrete già capito non mi interessa risparmiare gasolio, bensì lavorare al meglio la terra eliminando l'ausilio del babbo (che a stare didietro non ne può più ).
                                          Mi spiegate meglio il problema della suola di lavorazione? Quali problemi crea?
                                          Tom

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Allora, la suola di lavorazione viene creata dalla fresa perchè con le zappe lucida quel terreno... in parte la crea anche l'aratro, il taglio orizzontale, ma in maniera molto inferiore...il fatto è che non passa l'acqua dove c'è la suola di lavorazione... l'erpice rotante o a dischi invece no, ma se il terreno è duro con l'erpice rotante non ci fai nulla....
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x Cascina
                                              pensavo di andare all'Eima a Bologna a togliermi i dubbi sul tipo di macchina da comperare le ho guardate praticamente tutte e me ne sono tornato a casa con una confusione tanta.
                                              Comunque per il mio problema che è quello di eliminare le erbe infestanti e non muovere il terreno lasciandolo lavorato penso di comperare un erpice rotante interceppi.
                                              Ho visto anche qualche costruttore tipo la pellenc che fa una macchina da flangiare davanti al trattore che lavora con un disco con delle zappette ricurve ma mi sembra un pò leggerino per lavorare la terra, e anche il disco della clemens che è tipo una testina montata in mezzo al trattore con tre dischi che girano in senso orario non mi è piaciuto.
                                              Il ballottaggio è tra falconero (economico) calderoni (un pò meno) anche se mi sembra la stessa macchina pitturata in due modi diversi rinieri (abbastanza più caro) e a spedo (caro).
                                              Con un pò di pazienza e una certa botta di c si trovano anche usate prò io non mi fido perchè di solito queste macchine sono sfuttate a più non posso.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                beh se interessa a qualcuno io ho un rinieri erpice rotante interceppi comperato in luglio.Fino ad ora ho usato uno scavallatore con vomerino della Volentieri.Secondo me e nella mia zona va bene l'erpice rotante ha le lame ,è pesante entra benissimo anche nella terra dura dove la fresa saltella e basta.Io l'ho preso perchè a causa della pioggia nn ho potuto lavorare con i vomerini e mi sono ritrovato con i filari pieni di erba e devo dire che fa un buon lavoro ,unico difetto è il tastatore per ora nn perfetto come quello del Volentieri.A Bologna ho parlato con il costruttore e mi ha spiegato come registrarlo al meglio, appena lo riprovo vi faccio sapere.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Cesco lo usi nel vigneto? Hai montato le slitte o le ruote?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    beh, il tastatore del volentieri è una bomba! va perfetto anche con velocità elevate!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Johndin.Lo uso nel vigneto con le slitte, pare che sia molto più stabile soprattuto con il gommato (io uso il cingolato e nn si muove proprio, con il gommato invece, in pendenza, alcuni hanno aggiunto delle lame verticali sotto le slitte per migliorare la stabilità)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ale83 che tipo di Volentieri hai che ha il tastatore così bomba?
                                                        Io la macchina dovrei usarla negli impianti giovani con dei pali tutori in plastica, che tipo di lavoro fa la volentieri che hai tu?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se riesco adesso poi metto una foto, ha il tastatore elettronico, che è molto più delicato di quello idraulico,e di fatto esercita una forza quesi nulla sul tutore.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            il mio è come quello ma al posto dei vomeri ha denti rigidi tipo estirpatore e al posto del vomerino scavallante ha una lama dritta
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X