MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Novità Falconero

    Ciao,

    vorrei chiedere se qualcuno ha visto funzionare dal vivo quell'accessorio a "spazzola rotante" presentato all' Eima da Falconero.

    In fiera ho visto il filmato di tale aggeggio montato su una trincia e sembrava facesse un buon lavoro di pulizia e diserbo del sottofila. Purtroppo i filmati sono quasi sempre fatte in condizioni ideali, in particolare nel video le piante sembravano alberi da frutto a corteccia resistente.

    Tale spazzola, se non danneggiasse tanto le piante sarebbe l'uovo di colombo:

    - attrezzo semplice, possibilità di montarlo fissato a una trincia o direttamente al trattore
    - buona velocità di andatura
    -possibilità di eliminare le malerbe fin a contatto con la pianta, senza lasciare i 10/15 cm di erbacce come gli attrezzi con tastatore (erpice o fresa)
    - minor impatto e profilo di lavoro più basso rispetto a una spollonatrice convenzionale

    Sono particolarmente curioso di saperne di più in quanto, dovendo cambiare la trinciasarmenti, tale plus potrebbe finalmente farmi decidere tra i centinaia di modelli similari che ho visto all'Eima.

    Commenta


    • No quello della spazzola è una novità dell'Eima e purtroppo non penso qualcuno l'abbia usato se non i prototipi.
      Comunque interessava anche a me, sia da montare sulla trincia che sull'interceppo che arriva l'anno prossimo (probabilmente della stessa marca).
      Se hai qualche notizia in più postala che interessa.
      Io ho capito che lavora con una presa idraulica del trattore e che puoi regolare la velocità di rotazione, ma non ho capito se ci vuole una doppio effetto oppure una madata e il ritorno in pressione, tu lo sai?

      Commenta


      • "spazzolona"

        Quella della fiera era montata su una trincia con serbatoio e pompa idraulica azionata dalla pdf per tutte le sue utenze (traslazione, fresino interceppo etc.).

        Lo spazzolone era fissato su un lato tella trincia e al suo motore idraulico arrivavano tre tubi... lo ho fotografato, se vuoi posto le foto.

        Commenta


        • Grazie Dagri saresti proprio gentile

          Commenta


          • Ecco le foto !!
            Attached Files

            Commenta


            • Come lavorazione fà una cosa simile alla spollonatrice che ho io, cioè "frusta" l'erbetta e la toglie, lasciando comunque le radici in terra (ovviamente la spollonatrice nel frattempo spollona...).
              Certo che però il lavoro di diserbo è meno duraturo di una zappata o un'erpicata.
              Ma se uno non vuole muovere terra direi che va bene.
              Se ti stai orientando su queste posizioni penso che potresti anche considerare il trincino interfilare: la differenza consiste nel fatto che ti tosa l'erba ma non la rimuove.
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Originalmente inviato da LorenzVigna
                Come lavorazione fà una cosa simile alla spollonatrice che ho io, cioè "frusta" l'erbetta e la toglie, lasciando comunque le radici in terra (ovviamente la spollonatrice nel frattempo spollona...).
                Certo che però il lavoro di diserbo è meno duraturo di una zappata o un'erpicata.
                Ma se uno non vuole muovere terra direi che va bene.
                Se ti stai orientando su queste posizioni penso che potresti anche considerare il trincino interfilare: la differenza consiste nel fatto che ti tosa l'erba ma non la rimuove.
                Grazie del parere, la spollonatrice tradizionale non la posso usare poichè hanno tutte un'ampiezza di lavoro di minimo 70 cm (dall'alto al basso) e sul guyot con filo più basso a 90 cm mi danneggerebbe troppo le piante.
                Il trincino non andrebbe comunque vicino al gambo della vite.
                Ovviamente una spruzzata di diserbo con poca spesa e alla svelta andrebbe bene per lo scopo, ma non lo voglio usare.

                Tu comunque hai provato o la hai vista funzionare dal vivo sta spazzola ?

                Commenta


                • Grazie Dagri per le foto .
                  Da quello che ho capito io leggendo lo speciale dell'informatore agrario sull'eima, questa spazzola è nata per fare la finitura del lavoro che per forza di cose tutte le macchine interfilare non riescono a fare.
                  Mi sembra normale che per quanto uno sia bravo e il tastatore regolato bene un pò di lavoro intorno alle piante rimanga sempre indietro, questa spazzola fa da rifinitura all'erpice rotante.
                  Poi se qualcuno riesce a farci anche un pò di spollonatura allora è ottima potrei usarla nel frutteto al posto di girare intorno alle piante col decespuglilatore.

                  Commenta


                  • Ciao ragazzi. Non voglio dire che io lo faccio e voi no.
                    Ma io nel mio impianto a silvox con sesti da 2.8x1 lavoro propio come ha detto johndin. Cambia l'attrezzatura ma la sostanza è quella. Intervengo circa ogni 20/25 giorni per lo sfalcio dell'erba e contemporaneamente lavoro anche l'interfila con lama e erpice sopra. Poi quando serve smonto lama e erpice, monto le spollonatrici e sollonando pulisco il gambo della vite da evventuali infestanti comprese quelle che si attorcigliano attorno.
                    Bella l'attrezatura falconero ma io ribadisco che sia più visibile ventrale, che oltretutto ti da modo di avvicinarti meglio al filare e viaggiare molto più dritto.

                    Una domanda però: piuttosto di usare un "frustino" tondo tipo quello montato da falconero voi non vi trovate meglio con le "cinghie" di sezione rettangolare?

                    Commenta


                    • Io uso una spollonatrice Braun con le cinghie e mi trovo piuttosto bene, perche lavora anche a bassi giri e non
                      spela il gambo della vite.
                      Mi sembra anche che si consumino poco.
                      Per quanto riguarda la spazzola Falconero, io l' ho vista
                      all' Agrialp di Bolzano e mi ha fatto una buona impressione.
                      L'unica cosa da valutare è la durata della spazzola.

                      Commenta


                      • Vai polaris, anche io uso la spollonatrice braun. O meglio ho tutto della braun: alfa sensor, lame, erpice e spollonatrice, il tutto montato bilaterale ventrale con alfa sensor (dischi taglia erba con tastatore) montati posteriormente su un 209P.

                        Commenta


                        • salve a tutti.

                          gradirei sapere cosa è l'alfa sensor.

                          Abito in Toscana ed adopero molto la spollonatrice.
                          Essendo il vigneto biologico diventa una scelta obbligata.
                          Fino ad oggi ho adoperato una spollonatrice a filo posteriore fatta da un'artigiano locale con due spostamenti idraulici.
                          Vorrei passare ad una spollonatrice a flagelli da montare ventralmente su lo scalzatore lotti che ho già.
                          Il dubbio è il seguente che visibilità c'e ventrale con il carter posteriore?
                          Inoltre non so che comportamento ha sulle pietre.
                          Noi consumiamo circa 10 kg di filo da spollonatore diametro 4 per fare l'unica passata annuale .
                          generalmente nel periodo fine maggio inizi giugno erba molto alta circa un metro che ci consente anche di non sciupare la pianta.
                          primo filo a circa 50/70 cm.
                          grazie a chiunque voglia rispondere

                          Commenta


                          • L'alfa sensor è il "trincia" a due dischi per lo sfalcio dell'erba sul piano di cammino del trattore (che non so se chiamare fila). E' chiamato alfa sensor perchè è regolabile in larghezza bilateralmente non solo da distributori della macchina ma anche a mezzo due tastatori che quando toccano la pianta fanno rientrare il corpo in modo da non urtare. Ti ripeto che la macchina ha solo due dischi per lo sfalcio.
                            Certo la spollonatrice ventrale non ti permette di vedere il rotore mentre lavora sul tronco della pianta, però una volta regolata la velocità di rotazione in modo che non danneggi la corteccia, se la monti ventrale la hai molto più sotto controllo perche ti basta abbassare appena lo sguardo senza girarti e sei più sicuro di andare dritto stancandoti meno. Io la uso ventrale bilaterale lavorando a dx e sx senza neanche accorgermene ed è impossibile scostarsi troppo dalla traiettoria di centro fila al punto di fare danni.
                            ciao.

                            Commenta


                            • Eccola qua:

                              Commenta


                              • polaris guardati su questo forum il mio messaggio del 9/11/2005.

                                Commenta


                                • Grazie l' avevo visto.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Dagri
                                    Ecco le foto !!
                                    qell'accrocco lo ho visto pure io ma secondo me troppi soldi su una conune trincia quando bastano due pezzi di ferro con un motore idraulico con l'olio del trattore

                                    Commenta


                                    • Ho riguardato meglio l'atrezzo falco nero e una critica anche ovvia ce da fare.
                                      Ma se la spazzola viene montata laterale al trincia come si fa a sormontare il lavoro della spazzola con quello del trincia. Non è che ti rimanga un riga di erba da tagliare?

                                      Commenta


                                      • A me sembra che oltre alla spazzolona, ci sia dietro un trincino interfilare a comando idraulico con tastatore

                                        Commenta


                                        • io da circa sei anni uso una zappatrice interfilare che utilzza si tastatore ( spostamento automatico) e movimento comandato dall'operatore della ditta baiano di vignale monferrato (At) è devo ammettere che è una vera bomba, lavora ottimamente sia su terreno smosso es filari ricalzati che su terreno fermo d tempo.La macchina che utilizzo non ha alcun problema anche nel terreno della mia zona collina con molti sassi. La particolrità è che ha la forza di spianare anche filari rincalzati senza bisogno di discalzare le piante e che che riesce a macinare anche erbacce alte più di 40 cm è un acquisto sicuro dal mio punto di vista.

                                          Commenta


                                          • Qua sul forum qualche utente non si è trovato particolarmente bene della Baiano grazie per la segnalazione.
                                            Peccato che è una fresa e non facciano l'erpice rotante.

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti,
                                              sono un nuovo utente, entusiasta di questi forum interessantissimi, e volevo dare il mio contributi,.
                                              dato che nella mia zona nessuno ha mai utilizzato attrezzature interfilare, e non sapendo come potevano lavorare nei filari ad alberello, me la sono costruita, con tanto di tastatore e comando al trattore.
                                              spesa 1000 euro per l'idraulica .il resto l'ho fatto io con saldatrice e tornio.
                                              tra prove e modifiche 2 mesi , ma ne è valsa la pena, ora cin posso montare sia lo scalzatore sia una fresetta interceppi sempre..
                                              ciao a tutti
                                              Ultima modifica di is bingia; 10/12/2005, 16:56.

                                              Commenta


                                              • Complimenti allora fai le foto e mettile in questo argomento
                                                http://www.forum-macchine.it/showthr...ight=modifiche che tipo di fresa usi?

                                                Commenta


                                                • la fresa che ho costruito è di tipo orizzontale, ho preso spunto da quella prodotta dalla rinieri, ma il numero delle zappette è 10, solamente, sono derivate da un motocoltivatore.


                                                  Ciao Enrico

                                                  Commenta


                                                  • Questa è stata la prima prova , poi ho aggiunto le ruote al posto degli slittini..
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da polaris
                                                      A me sembra che oltre alla spazzolona, ci sia dietro un trincino interfilare a comando idraulico con tastatore
                                                      Confermo che la spazzolona era proposta in abbinamento al trincino interfilare.

                                                      Entrambi erano fissati alla trincia, il trincino aveva il rientro "in sagoma" rispetto alla trincia e il movimento era comandato idraulicamente da tastatore/manuale, mentre la spazzola non rientrava completamente in sagoma e il rientro poteva avvenire a seguito del contatto fisico con la pianta o il palo, con la compressione di una molla regolabile.

                                                      La spazzola era lì per contribuire alla pulizia del terreno dove per le tolleranze del tastatore il trincino non poteva arrivare.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ragazzi,mi interessa questa discussione,io la spazzola l'avevo vista tempo fa montata su una interceppo,non era propio uguale ma molto simile,in pratica non aveva il rientro perche i fili della spazzola evitavano da soli il tronco(tipo spollonatore) solo che pettinava l'erba un po ma il giorno dopo l'erba era ritornata dritta come prima,inoltre penso che difronte al palo di cemento si consumino presto le spazzole.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Ale83
                                                          Qualcuno ha esperienza nell'utilizzo di scalzatori idraulici interceppi per vigneto (di quelli costituiti da un vomere che entra ed esce dal filare)?
                                                          Grazie.
                                                          Maurizio

                                                          Commenta


                                                          • Scavallatore Spedo

                                                            Oggi mi è stato proposta una macchina della Spedo Modello Marte Bipower con i comandi elettrici per il rientro dell'utensile, corredata di scalzatore a 5 dischi motorizzato del 2001.A vederlo ,il tutto non sembra male ,però il prezzo richiesto di € 3.800 non mi sembra poco ,il nuovo non so quanto costa .Qualcuno conosce questa macchina che dovrebbe essere utilizzata in un vigneto largo mt. 2,50 e sa quanto costa nuova?
                                                            Grazie per le risposte

                                                            Commenta


                                                            • A me avevano fatto dei preventivi per lo scalzatore rincalzatore a dischi ventrale e si aggiravano sui 10-11 milioni quindi fa tu, il prezzo non mi sembra esoso poi bisogna vedere come è messa la macchina.
                                                              Non puoi fare una foto?
                                                              Certo che a quel prezzo lì quasi quasi ne prendi di nuovi da altri tipo l'agrofer che è un gran mezzo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X