sto frangizzolle interfilare già che ci penso mi tornerebbe molto utile magari combinarlo con un estirpatore perché altrimenti è inutile perché conviene a lavorare per due versi ammeno che non si facciano crescere le erbacce in mezzo alla fila e poi si tagliano col trincia
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per lavorazioni interfilari
Collapse
X
-
Mi sà che state facendo un gran casinocome detto da ISO quello della foto è un disco interceppo e lavora la terra tra una pianta e l'altra sulla fila http://www.ommas.com/post_ita.htm , può montare dischi scalzanti, cioè che tolgono la terra dalla fila o rincalzanti che la buttano sulla fila. esistono in commercio alcune macchine che si possono montare in contemporanea tutte e due i tipi di idsco così in un'unico passaggio si apre e si chiude il solco lasciando la terra pari.
Tosi Alessandro
Commenta
-
Ciao a tutti quest'anno per coltivare le viti nel interfilare ho preso una talpa o lama rientrante mi sembra un buon atrezzo perchè economico e non ha movimenti rotatori e dunque poche rotture.
Mi sono trovato bene sino ad ora e da quest'anno lo provo in collina su terreni sassosi. Che ne pensate?
Commenta
-
Ciao a tutti dove lavoro facciamo due tipi di lavorazioni interfilari.Nei vigneti a sylvoz usiamo un tridisco Spedo per scalzare abbinato a un rincalzatore fatto con 2 dischi e una piccola barra livellatrice Lo scalzatore è ventrale doppio e il rincalzatore è montato su un telaio dotato di uno spandiconcime localizzato attaccato al sollevatore.Fa un bel lavoro anche con erba alta.
Nei guyot usiamo una lama rientrante della Roll. Ne abbiamo 4 montate 2 ventrali su un Landini Rex 100 e 2 posteriori su un telaio che passa sopra i filari in modo di fare 2 filari completi.L'unico problema è che l'erba alta fa scattare i tastatori in compenso la velocità di lavoro è più alta dello spedo e le lame hanno una buona durata (circa 200 ha di vigna scalzata prima di cambiarle).
Commenta
-
All'Enovitis
In fiera ho visto il decespugliatore interceppi Baiano.
Rispetto a quelli che ho visto finora, che erano essenzialmente spollonatrici che poi tagliavano anche l'erba sottofila, lavora con l'asse di rotazione perpendicolare al terreno e non parallelo.
Qualcuno sa se è efficace alternativa al diserbo senza prodotti chimici?
Commenta
-
Originalmente inviato da ermes 330 Visualizza messaggioCiao a tutti quest'anno per coltivare le viti nel interfilare ho preso una talpa o lama rientrante mi sembra un buon atrezzo perchè economico e non ha movimenti rotatori e dunque poche rotture.
Mi sono trovato bene sino ad ora e da quest'anno lo provo in collina su terreni sassosi. Che ne pensate?
Roll, come quella di Paolo B?
Per quanti cm lavora la terra? Costo...
stefano ciao
Commenta
-
X steba
la lama lavoa per circa 5-10 cm di profondità almeno quelle che uso io
Per mantenerla nello scalzatore posteriore ci sono due ruote mentre in quello ventrale si fa a occhio(non siamo riusciti a far stare sia le ruote che i dischi anteriori sul telaio)
Per il costo non so ma proverò a informarmi anche se noi non abbiamo preso la macchina completa ma solo 4 elementi completi.
Se bevi comprare una lama ti consiglio di prendere anche il disco anteriore che è utilissimo se hai erba alta o qualche tralcio in quanto li taglia e la lama non si ingolfa
Commenta
-
Baiano
Originalmente inviato da Dagri Visualizza messaggioIn fiera ho visto il decespugliatore interceppi Baiano.
... (omissis)
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioDi Baiano conoscevo la fresetta per zappare sotto il filare: questo tagliaerba è una novità dell'ultima ora?
Di fatto sul telaio della fresetta hanno modificato il braccio porta utensile in modo che possa far girare una testata portafili tipo decespugliatore manualmente portato (però più grossa e con più fili), che lavora con l'asse di rotazione perpendicolare al terreno.
Probabilmente dovrebbe esserci qualcosa sul web, ma in questi giorni il loro sito web non funziona.
Ho il depliant, ma dove mi trovo ora non ho lo scanner, se no lo postavo.
A Enovitis la persona con cui ho parlato mi ha detto che è un articolo che vendono più in Toscana che alle mie latitudini.
Commenta
-
scavvallatore su terreni in forte pendenza
Salve qualcuno usa scavallatori interfilari su terreni in forte pendenza,
mi è stato detto che il lavoro in queste condizioni è molto approssimativo. Corrispondono al vro queste affermazioni oppure si tratta di incapacità di utilizzo.
Sono quasi convinto a fare questo acquisto e vorrei dei consigli in merito.
Grazie in anticipo per le risposte
Commenta
-
Bisogna vedere che lavorazioni ci devi fare Guardian72 con lo scavallatore interfila
Secondo me con forte pendenza il problema è insito nella nature del terreno e mi spiego meglio:
Scalzare e rincalzare penso sia veramente impegnativo senza creare gradini, forse l'unica macchina che potresti utilizzare sarebbe la lama perchè non muove la terra anche se penso che un poco fa anche lei specie se lavori sotto la fila (nel senso la lama lavora dall'alto verso il basso) e allora ogni tanto divresti fare un giro a rincalzare operazione abbastanza impegnativa come regolazione della terra buttata su.
Molto importante nel tuo caso è l'inclinazione corretta della testa lavorante per copiare il terreno ovvero dovresti guardare una macchina con un'idraulica molto avanzata come regolazione dell'attrezzo.
Io fossi in te prenderei in considerazione o una lama oppure un erpice rotante e comunque ogni tanto passare a dare una rincalzata se la pendenza è tanta.
P.s. lavori la fila anche o solo l'interfila?
Commenta
-
Lavoro sia la fila che l 'interfila per adesso uso una fresatrice e una trincia a spostamento idraulico totale entrambe della meritano (non so se la marca è conosciuta) hanno un idraulica molto efficace e soprattutto con la fresa avendo la possibilità del richiamo manuale anche in forte pendenza non ho grossi problemi, ma se non si fa molta attenzione soprattutto in salita la pianta viene toccata mentre in discesa tutto ok.
Com lo scavallatore dovrei soprattutto scalzare e rincalzare, ma la vedo dura,
secondo me in salita vicino alla vite resta parecchio terreno non mosso e quindi diventa un lavoro inutile, qualcuno mi può confermare questa cosa oppure è una supposizione sbagliata.
Commenta
-
Se lavori sulla linea di massima pendenza allora sono d'accordo che i llavoro sia difficile se non impossibile da fare in maniera adeguata, perchè da una parte tenderai a coprire troppo e dall'altra calerà sempre un pò.
Penso che si potrebbe anche fare ma dovresti verament fare un lavoro da certosino a delle velocità ridicole.
Se invece lavori salita discesa allora potrasti utilizzare le macchine tranquillamente senza problemi.
Secondo me il problema è solo quando lavori in pendenza trasversale.
P.s. la Meritano è abbastanza conosciuta come marca...
Commenta
-
Rinieri, Agrofer, Baiano, Lotti, Falconero, Calderoni, Cucchi
Per il mommento non me ne vengono altre poi semai aggiorno la lista.
La macchina che piace di più a me personalmente la fa la Lotti perchè è un portattrezzi che puoi montare anche frontalmente (pure su cingolati) e sul qual puo imontare una serie veramente notevole di apparechiature per la gestione del vigneto.
Se vai indietro di qualche pagina ho postato anche il depliant.
Commenta
-
salve a tutti complimenti per il forum, io me lo sono studiato da cima a fondo, sono due mesi che leggo e rileggo le vostre opinioni sulle varie macchine e sono daccordo che poi le migliori siano quelle non troppo complicate. Vorrei sapere, visto che siete così esperti se qualcuno di voi ha già provato il nuovo disco interceppi di baiano che in realtà non è un normale disco scalzatore rincalzatore
bensi un nuovo sistema di lavorazione che rende il tereno simile all'erpice rotante e che è costituito si da dischi , ma messi insieme come a formare una coclea
a me le macchine di baiano piacciono molto perchè sono semplici e hanno la trasmissione completamente meccanica quindi poche noie con i vari radiatori di rffreddamento,pompe, motori ad olio ecc e poi permettono di intercambiare un bel pò di testate !
Ultima modifica di dariop; 25/04/2008, 14:37.
Commenta
-
Ciao, sono nuovo del forum, gradirei conoscere alcuni consigli, dato che mi trovo difronte a dei veri esperti.
Ho un vigneto impiantato da poco con tronchi sottilissimi e tutor non in ferro, ma realizzati utilizzando canne semplici della ns. basilicata.
Poichè avrei intenzione di acquistare una macchina interceppo sono indeciso tra un aratrino o erpice rotante della rinieri. Il mio dubbio, però, è generato dal tastatore; affinchè questo funzioni abbisogna di tutor abbastanza rigidi in ferro e di tronchi già formati. Ringrazio chi potrà aiutarmi a dissipare le mie perplessità.
Commenta
-
In realtà no...
Praticamente tutti i tastatori sono regolabili, quindi puoi fare in modo che la sensibilità aumenti.
Calcola che a volte basta un ciuffo d'erba per far rientrare la macchina! Quindi puoi andare tranquillo, avendo l'accortezza di studiarti a modo tutti i tastatori e scoprendo quali sono regolabili.
Ciao!
Lorenzo
Originalmente inviato da DoLace Visualizza messaggioIl mio dubbio, però, è generato dal tastatore; affinchè questo funzioni abbisogna di tutor abbastanza rigidi in ferro e di tronchi già formati.
Commenta
-
Buongiorno amici, sto utilizzando proprio in questi giorni un fresino interceppi Calderoni che mi ha prestato un amico. In sostanza devo fresare 11.300 barbatelle che sono ad una distanza di 96 cm sulla fila per 2,5 m di filare. Devo dire che sono rimasto impressionato dal comando per il movimento uscita/rientro( elettrico) e dalla velocità dell'attrezzo: sembra di averlo in mano. Il rotorino con 4 file da 4 zappette non si sporca, ed essendo sospeso su molle, scansa sassi e altri ostacoli con facilità. Con il Tk 75 riesco agevolmente a marciare in 2^ marcia senza problemi di velocità. Senza contare l'ampiezza dello spostamento, che risulta veramente notevole. Unico neo credo sia il prezzo ( pare si aggiri attorno ai 6.000 € ma non ne sono sicuro).
Commenta
-
Erpice rotante interfilare CALDERONI
Chiedo scusa se il topic esiste già.
Sto valutando l'acquisto di un erpice interfilare della ditta Calderoni per il vigneto.
Mi ha fatto una buona impressione per robustezza, per la trasmissione meccanica alla testata ed inoltre serve solo 1 doppio effetto per l'olio.
Vorrei un parere su questo attrezzo magari da chi lo usa ho lo ha provato.
Grazie
ciao Stefano
Commenta
-
Salve qualcuno di voi ha visto funzionare il modello ARGO della A.SPEDO con Kit coltello rasatore?
Sembra un attrezzo semplice dove bastano delle prese idrauliche al trattore.
Secondo voi dove sono gli svantaggi?
Per AgriturTenno
Io ho una macchina molto simile a quella di cui parli, però è della Tortella
Il progetto e identico, l'unico difetto che ho riscontrato è nella cordina che azziona l'asta tastatrice, in poche parole si stuccava per via dello sfregamento nella sua sede.
Ora il consiglio: controlla bene comè fatta quella (soprattutto dove passa la cordina )
Poi chiedi se hanno un dispositivo opt. elettroidraulico molto più preciso e sicuro
Per il resto il lavoro che fanno è ottimoUltima modifica di Potionkhinson; 18/02/2009, 19:54. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Ciao a tutti, cerco informazioni su gli scavalcatori interfilari. Dovrei utilizzarlo in un vigneto con un sesto d'impianto ad alberello per cui non so se esistono attrezzi specifici per tale tipo di impianto visto le condizioni particolari di utilizzo. Se qualcuno può darmi informazioni o ha esperienza con questo tipo di attrezzo accetto volentieri consigli.
Grazie
Commenta
Commenta