MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Erpici rotanti interceppi

    Domandona a chi li usa o ne ha visti funzionare:

    Meglio Rinieri con l'EL o l'EL-X o Gramegna ?

    Commenta


    • #62
      Peccato io non ho ancora visto funzionare nessuna delle due anche se il concessionario mi ha promesso quando mi hanno consegnato il trattore che me ne avrebbero fatto provare una (parlo di Rinieri) di gramegna posso dire che mio zio ha trincia fresatrice con lo spostamento e zappatrice (sta vicino a montalto pavese) e vanno tutte benissimo quindi a buon intenditor.
      Le macchine di rinieri come tutti i rotanti interceppi di cui ho chiesto il preventivo hanno lo strano difetto di costare tutte uguali e di assomiggliarsi in maniera notevole.

      Commenta


      • #63
        Stufo di fare zig zag fra le piante, però costretto ad andare su terreni collinari ed a volte con sassi e fondo no proprio regolare (a volte ci sono dei gradini in terra fra un filare e l'altro dovuti ad anni di lavorazione in un solo verso o alla tendenza di scalinarsi del terreno dovuta alle forti pendenze) pensate che un disco trinciaerba a lato trincia tipo quello della foto nel file allegato riesca a tagliare l'erba oppure si intasi prima, ed ammacchi poi passando vicino ai tronchi dell'oliveto ed hai mucchietti di terra che si accumulano insieme ai sassi vicino i ciocchi?

        Il disco è quello montato sulla trincia in foto

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da johndin
          Peccato io non ho ancora visto funzionare nessuna delle due anche se il concessionario mi ha promesso quando mi hanno consegnato il trattore che me ne avrebbero fatto provare una (parlo di Rinieri) di gramegna posso dire che mio zio ha trincia fresatrice con lo spostamento e zappatrice (sta vicino a montalto pavese) e vanno tutte benissimo quindi a buon intenditor.
          Le macchine di rinieri come tutti i rotanti interceppi di cui ho chiesto il preventivo hanno lo strano difetto di costare tutte uguali e di assomiggliarsi in maniera notevole.
          Io ho visto lavorare sia Rinieri EL (ma non EL-X che mi sembra fatto più bene) che Gramegna ad Enovitis in campo a Bolgheri.

          Purtroppo là il terreno era squisitamente in piano, e io devo fare i conti con pendenze e contropendenze che in certi punti creano scalini sotto il filare.

          Per il momento non ho ancora fatto trattative, ho visto che costano dai 3.500 ai 4.500.

          Ti sarei grato se potessi passarmi i preventivi che hai avuto, così mi posso regolare in eventuale contrattazione.

          Commenta


          • #65
            X Moreschini, io ho la trincia di gramegna col disco tipo quello in foto e mi trovo bene, anche in pendenza laterale lavora abbastanza bene nonostante i gradini.

            Commenta


            • #66
              Per quanto riguarda i prezzi degli erpici rotanti interceppi i preventivi che ho io sono:
              Rinieri erpice el con richiamo elettroidraulico 4000€ (qui il conce è il consorzio che è il posto dei conti cari)
              Agrofer 5000 (scalzatore e rincalzatore)
              Lotti erpice rotante 4000 Trattabili
              Baiano fresa interceppi 3300
              Non sono mai andato fino in fondo nella trattativa perchè sto aspettando che un artigiano del mio paese faccia un modello meno evoluto del suo scalzatore rincalzatore erpice rotante che costa 6000€
              E poi non ho deciso che cosa comperare se fresa o erpice ma al 90% erpice.
              Dimenticavo a. spedo 4000€
              Tutti i prezzi verranno aggiornati dopo l'eima show.
              Comunque mi pare che si siano messi d'accordo un pò tutti sul prezzo di ste macchine .

              Per quanto riguarda il disco interrfilare da attaccare alla trincia per lavorare in pendenza e con scalini sulle piante bisogna avere quello col tastatore e la regolazione idraulica della inclinazione (mi sembra berti ce l'ha).
              Io ho il disco automatico col rientro a molla che va bene sul piano, ma per esempio nel frutteto dove c'è pendenza laterale non lavora molto bene anzi fa un pò c....re .
              Io ho una trincia agricom a mazze da 175 di larghezza con lo spostamento idraulico serie pesante (stasera posto le foto).

              Commenta


              • #67
                Grazie Johndin, mi incuriosisce la macchina dell'artigiano delle tue parti, di cosa si tratta ?

                Riguardo ai prezzi, sei mai stato da Bertol a Termeno, sul suo sito ci sono prezzi interessanti per l'erpice arancione (sperando che siano aggiornati).

                Commenta


                • #68
                  Si tratta di un erpice rotante un pò meno sofisticato di quello che fanno adesso che in pratica ha lo sfilo per regolare la larghezza di lavoro rispetto al centro trattore, l'inclinazione regolabile e il moto dei due organio lavoranti indipendente ovvero puoi far girare i due gruppi lavoranti nello stesso senso o in controrotazione perciò puiò fare da erpice rotante interceppo classico, scalzatore e rincalzatore.
                  Il tutto comandato da un joystick in cabina, una vera figheria ma è un pò costoso e per piccole aziende come la mia tirare fuori 6-7000 euri non è una paglia.
                  Perciò aspetto che mi portino sto cavolo di prototipo da collaudare poi ti posto le foto.
                  Non potresti mettere il link del sito che vado a dare una occhiata?

                  Commenta


                  • #69
                    X Moreschini sono riuscito a fare lavorare il mi disco interfila in maniera decente anche in pendenza laterale e con scalini però ho dovuto mettere la terza lumaca 1,9km/h u pianto, fortuna che il frutteto è piccolo.

                    Commenta


                    • #70
                      Erpice interceppi

                      Alla fine abbiamo scelto Rinieri EL 115, acquistato da un concessionario locale che ce lo ha già portato ed ha passato con noi quasi tutta la mattina per regolarlo e permetterci di provarlo con comodo (veramente gentile e professionale, infinitamente di più della media di venditori con cui abbiamo avuto a che fare finora).

                      Tra qualche giorno di utilizzo vi faccio sapere come va.

                      x Johndin il sito è www.bertol.com, comunque nel ns. caso abbiamo speso anche qualche euro in meno.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da SteManto
                        Si la conosco, l'ho vista lavorare ieri e l'ho provata più volte. Non è uno scalzatore dunque non è minimamente paragonabile ai dischi (AGROFER, SPEDO, ecc. ecc.) o ai vomeri (tipo i vechi aratrin francesi) la terra lavorata è veramente poca e l'erba rimane in superfice (poi dipende dal terreno che hai).
                        E' una macchina paragonabile alle baiano (che lavora meno in superfice ma sposta più terra) e agli erpici rotanti (tipo raineri, che però nn ho mai provato).
                        Nel caso in cui ti piacesse il lavoro che fa (ad esempio a me non da soddisfazzione...) prendi in considerazione il modello ventrale (credo sia stata tra i primi modelli di scalzatori ventrali) è veramente comodo (anche se ha bisogno di filari larghi).
                        Non ho dubbi che l'agrofer non lavori bene in collina, è una macchina robuusta abbastanza precisa ma le regolazioni sono scarse e si ci trova a scalzare troppo nella "parte bassa" del filare (io per fortuna sono praticamente in pianura ). Nel finesettimana dovrei provarla in un vigneto in collina, si pensava di fare il lavoro "a volte vuote" passando poi sucessivamente nella "parte bassa" con Baiano o addirittura a rincalzare (il dislivello tra i filari e veramente tanto). Ti saprò dire i risultati (o magari te lì dirà Cascina Tollu ).
                        Rimanendo tra gli scalzatori a disco in collina vedo molto meglio i modelli idraulici (tipo spedo) perchè avendo la testa regolabile nell'inclinazione si riesce a far lavorare pochi cm di terra nella parte scoscesa.
                        Il buon Ste è veuto ma della combinata Baiano+Agrofer lego per la prima volta qui: come mai non me lo hai proposto?
                        Comunque sia concordo sul fatto che l'agrofer in collina non vada bene.
                        Resto in attesa di veder lavorare la Baiano (sempre che Ste_manto non mi mandi a cag*re prima).
                        X Dagri, hai comprato l'erpice rotante interceppo e lavori con pendenze, giusto?
                        A me un rivenditore ha spiegato che l'erpice rotante muove parecchia terra e con la pendenza fa casino oltre ad esserci il rischio di prendere su qualche vite lavorando in inclinata...tu cosa dici?
                        Tom

                        Commenta


                        • #72
                          possiedo due trincie facma con disco diam 80 cm il disco non è azionato da un motore idraulico, ma da una cinta che è azionata a sua volta dalla scatola marce bondioli e pavesi.

                          attraverso questo sistema è assicurata la continuità del taglio, perché con il sistema del motore idraulico, dopo 4-5 ore di lavoro, l'olio si surriscalda e il disco perde giri
                          il prezzo del disco interfilare, dovrebbe essere intorno ai 2000€
                          per magg info see www.facma.it

                          Commenta


                          • #73
                            la trincia è identica alla mia

                            Commenta


                            • #74
                              Mah, io prima avevo una falciatrice con disco interceppi comandato da una cinghia e se l'erba era tanta la cinghia si scaldava e slittava e bruciava..Adesso ho una gramegna col disco col motore idraulico senza nessun radiatore e dopo anche 8 ore di fila che la macchina va l'olio è si caldo ma non tanto da perdere la viscosità necessaria e funziona ancora bene..

                              Commenta


                              • #75
                                Io il motore idraulico lo faccio funzionare col distributore del trattore (la mandata) e il ritorno va nel ritorno libero che ho sotto le prese idrauliche perciò l'olio continua a circolare e non si surriscalda.

                                Commenta


                                • #76
                                  ale 83, guarda che la cinta deve essere tirata bene, altrimenti slitta e si consuma e si strappa

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ale 83 penso che hai un motore idraulico a basso regime e quindi non scalda

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Commentare please

                                      Ho visto la macchina in allegato e mi sembra valida, anche se non utilizzata in combinata con la trincia per appezzamenti in pendenza esagerata come i miei mi sembrerebbe valida (parlo di quella azionata con i distributori idraulici della trattrice e il rientro meccanico) per due motivi: il trattore pesa meno che con 2 attrezzi e mi sento più sicuro nelle situazioni estreme (ovviamente oltre al fatto che dovrebbe costare meno di quella tutta idraulica).
                                      Voi che ne dite? Anche se la velocità di lavorazione non è paragonabile alla combinata trincia più ruota interfilare ma per fare 2 ettari non me ne accorgo nemmeno e non devo tornarci a mano col dece, no?
                                      Datemi un vostro parere....ho chiesto info alla ditta non soi ancora il prezzo.
                                      Tom

                                      Commenta


                                      • #79
                                        col landini quando c'è l'erba alta, con questa trincia io lavoro ad un regime più alto sui 1900-1950, poi dipende dai rapporti del trattore ad una vel di 3-4 km/h
                                        il bello del disco di questa trincia è che il disco si può regolare in inclinazione, apertura disco, forza molla apertura, si regola anche la molla ce diminuisce il peso del disco quando va addosso ad una pianta.
                                        la facma (fabbrica artigianale costruzioni macchine agricole)
                                        è da molti anni che ha esperienza nella raccolta di frutti a guscio, essiccazione e preparazione del terreno.
                                        nelle nostre zone questa trincia e la raccoglitrice semovente è d'obbligo per non fare come trenta anni fa
                                        ah dimenticavo il disco quando si va su strada, ha un apposito blocco di ferro

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                          Ho visto la macchina in allegato e mi sembra valida, anche se non utilizzata in combinata con la trincia per appezzamenti in pendenza esagerata come i miei mi sembrerebbe valida (parlo di quella azionata con i distributori idraulici della trattrice e il rientro meccanico) per due motivi: il trattore pesa meno che con 2 attrezzi e mi sento più sicuro nelle situazioni estreme (ovviamente oltre al fatto che dovrebbe costare meno di quella tutta idraulica).
                                          Voi che ne dite? Anche se la velocità di lavorazione non è paragonabile alla combinata trincia più ruota interfilare ma per fare 2 ettari non me ne accorgo nemmeno e non devo tornarci a mano col dece, no?
                                          Datemi un vostro parere....ho chiesto info alla ditta non soi ancora il prezzo.
                                          Non penso che sia possibile far funzionare quel disco senza trincia in quanto il gruppo trincia serve da telaio su cui montare il disco stesso, sia esso idraulico o con altro sistema di moto.

                                          Per i pareri sull'erpicino Rinieri dovete aspettare in quanto causa un difetto di fabbricazione (speriamo lo risolvano subito) si è fermato prima che iniziassimo ad usarlo sulle contropendenze.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Dagri
                                            Non penso che sia possibile far funzionare quel disco senza trincia in quanto il gruppo trincia serve da telaio su cui montare il disco stesso, sia esso idraulico o con altro sistema di moto.
                                            Guarda il sito www.cabeitalia.it loro lo promuovono come macchina da usarsi senza trincia e fanno un telaio apposta

                                            Certo che come inizio Rinieri parte col didietro eh
                                            Tom

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                              Certo che come inizio Rinieri parte col didietro eh
                                              Non mi ricordavo della Cabe, l'attrezzo "Falce" è molto interessante nella sua semplicità... vien quasi voglia di autocostruirselo !!

                                              Per l'inconveniente del Rinieri solo l'estrema disponibilità del conce ha evitato l'ira funesta. Sono venuti entro un'ora a ritirarlo per ripararlo/sostituirlo, deve essersi rotto qualcosa dentro la scatola degli ingranaggi e continuava a rompere il bullone di sicurezza sul cardano.

                                              Però devono ancora riportarmelo...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Dagri
                                                Non mi ricordavo della Cabe, l'attrezzo "Falce" è molto interessante nella sua semplicità... vien quasi voglia di autocostruirselo !!
                                                Bisogna solo capire quanto costa quello fatto da loro...poi ci ragioniamo
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Il disco interfilare secondo me deve essere abbinato alla trincia, vuoi per la stabilità sia per la precisione di lavoro.
                                                  Specialmente per le pendenze quella che ho io è indicata perchè può essere regolata sia flottante (così segue le pendenze) sia fissa senza possibilità di inclinazione inoltre quando devi portarla la ruota si ripiega sulla trincia e non rompe le scatole, così se vuoi usare le trincia per conto suo non devi smontare l'attrezzo tutte le volte.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Per quanto riguarda l'olio se come nel caso del fiat è lo stesso del cambio bisogna fare attenzione altrimenti si cuoce tutto,l'olio che usate voi va a far lavorare anche il cambio oppure è separato? Poi all'incirca sapete a quanti grasi arriva? Di quanti litri è il serbatoio che utilizzate per far andare tale motore?

                                                    Scusate le domande ma l'olio caldo sta alla salute dei mezzi come l'olio di ricino alle budella.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      X Dagri News da Rinieri?

                                                      Ciao, come è anadata con l'erpice rotante: telo hanno riparato o sostituito? Cosa aveva?
                                                      Tom

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                                        Ciao, come è anadata con l'erpice rotante: telo hanno riparato o sostituito? Cosa aveva?
                                                        Me lo hanno restituito dopo quattro giorni, hanno sostituito in blocco tutto il gruppo di erpicatura. Probabilmente si era bloccato per un errore di montaggio o per un ingranaggio difettoso.

                                                        Finora lo abbiamo usato in manuale, escludendo il tastatore, sulla parte di vigneto impiantata questa primavera. Il lavoro fatto è buono, diserba abbastanza bene (devo però aspettare qualche giorno per vedere se le infestanti erpicate non ributtano).
                                                        In confronto al fresino interfilare anteguerra che avevamo è tutta un'altra cosa sia per la precisione che per il fatto che quasi non lascia solchi.

                                                        Anche con erbacce alte non si ingolfa o si alza.

                                                        Da domani rimonto il tastatore e lo proviamo nel vigneto di 5 anni dove ci sono anche le scalinature sottofila e speriamo che come ci hanno promesso lavori in modo da smussarle.

                                                        Ovviamente se la testata (che è inclinabile di + o - 15 gradi) non è parallela al terreno la lama rotante più esterna nel girare sporge dal carter a cui è fissata e può andare a rovinare le piante se non si sta molto attenti.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Il rientro è idraulico o elettroidraulico?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da johndin
                                                            Il rientro è idraulico o elettroidraulico?
                                                            Il rientro è idraulico, assistito dalla pompa che viene fatta girare dal cardano. Viene attivato dal tastatore o da un comando manuale che noi abbiamo scelto nella versione meccanica (leva collegata a filo inguainato). C'è eventualmente la possibilita di averlo elettroidraulico.

                                                            Con i distributori del trattore invece si regola l'inclinazione della testata.
                                                            E' utile avere anche il terzo punto idraulico.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              fai sapere

                                                              mi raccomando fai sapere come ti sei trovato sull'inclinato: se non fossi realmente nella bratta verrei a vedere il lavoro.
                                                              Puoi postare delle foto delle vigne in pendenza prima e dopo il passaggio con l'erpice? Mi piacerebbe poter fare una comparativa con la fresa interceppo tipo baiano su terreni in pendenza....

                                                              Mi piacerebbe mettere insieme la lista di tutte le macchine per la lavorazione e poi aprire un sondaggio per vedere bene le opinioni: che ne dite?
                                                              Ultima modifica di Cascina_Tollu; 17/06/2005, 10:57.
                                                              Tom

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X