nesuno usa la fresa bonfiglioli??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per lavorazioni interfilari
Collapse
X
-
X Alle
Gli attrezzi a dischi fanno un bel lavoretto se la terra è in tempera, magari un po' inerbita; se è dura non fanno niente. Potrebbero sostenere una velocità di lavoro più elevata ma non so in interceppo.
I dischi rincalzatori sono al contrario di quelli visti in foto o si applicano all'attrezzo così com'è?
Commenta
-
Ciao Alle,ho usato una macchina simile un paio di anni fa su vari terreni ma solo con dischi rincalzatori.Ricordo che dove i terreni vengono lavorati spesso il lavoro è ottimo,invece nei terreni duri e con molto inerbimento,specialmente se accoppiata ad un trattore non molto pesante (nel mio caso un Goldoni 3070),tende a lasciare solamente i segni dei dischi,tutto questo in linea con quanto ti ha detto TCE 50.
La macchina che ho usato è una OMMAS acquistata usata e ricondizionata,che ha l'idraulica a bordo,quindi viene utilizzata con la presa di forza,e alla quale è stato sostituito il tastatore dell'interfila con un manipolatore manuale perchè,se ricordo bene,tendeva a rovinare le piante più piccole,infatti l'operazione di rincalzamento l'ho eseguita passando a circa 10 cm dalla linea delle piante.
Vista la distanza che ci separa se vuoi vedere la macchina(non è in vendita) e vuoi fare due chiacchiere con il proprietario,che ne sa MOLTO più di me,è disponibile,mandami un mp.(Fino a lunedì probabilmente non riuscirò a risponderti)
Ciao
Commenta
-
Ti ringrazio Ross ma sono andato oggi a vederne una in funzione della Spedo e non mi piace il lavoro che fà perchè lascia lo scalino sotto al filare e quando devo vendemmiare non è il massimo e poi come hai detto nella terra dura non và......quindi ho optato per una fresa OMMAS di un mio vicino che me l'ha regalata perchè c'è la coppia conica disintegrata e non si trova più perchè è una macchina vecchiotta..........ho gia fatto fare il preventivo per rifare la corona e il pignone e ho capito perchè me l'ha regalataTosi Alessandro
Commenta
-
Ciao, dopo tanto do il resoconto anche qui.
Ho parlato su messaggi precedenti del lavoro che faccio per evitare diserbi e quant'altro.
Retifico i dati forniti:
1) disco rincalzatore più lama, più erpice sopra lama e il tutto bilaterale (a dx più a sx) max velocità per un buon lavoro 4Km/h, 1700 giri motore con trincia erba a dischi posteriore. Produttività su impianto con sesti 2.8x1 uguale a 1HA ora.
2)disco rincalzatore più lama, senza erpice sopra lama e il tutto bilaterale (a dx più a sx) max velocità per un buon lavoro 7 Km/h, 1200 giri motore con trincia erba a dischi posteriore. Produttività su impianto con sesti 2.8x1 uguale a 1HA ora.
Ciao raga.
Commenta
-
Benvenuto Tommy83 consiglio di leggere bene la discussione sicurramente troverai materiale interessante.
Io ho visto una macchina interessante della Lotti quest'anno alla fiera agricola semplificata nel prezzo rispetto a quella precedente e montabilew anteriormente al trattore o posteriore.
Il pregio è che col telaio sfilabile puoi lavorare differenti impianti con la stessa macchina.
Commenta
-
Ciao Alle
anche nella dischiera interceppo che ti avevo proposto di vedere qualche post più su hanno fatto la stessa modifica,in questo caso però c'è un distributore supplementare esterno da applicare al trattore ma collegato alla oleodinamica on-board della macchina.
Mi sorge un dubbio:non è che questi tastatori abbiano qualche problema?
Ciao
Commenta
-
Nella mia è stato tolto perchè a detta di chi l'aveva quando doveva fare il rientro manuale la corda da tirare era scomoda e hanno staccato i tubi dal distributore della macchina e attaccati a quello del trattore, però il volpone non ha considerato che la pressione dell'impianto del trattore è maggiore di quello originale.......risultato stelo del pistone piegato nella parte terminaleTosi Alessandro
Commenta
-
Semplicemente un attrezzo per la lavorazione del terreno tra i ceppi di un vigreto o di un frutteto.
L'asta che si vede nella prima foto (quella dietro i dischi) detta "baffo" serve per lo spostamento automatico per poter evitare le piante della fila.
Effettivamente se ne vedono pochi. Penso sia dovuto all'alto costo di questa macchina:
Commenta
-
è una fresa interfilare.
qui da noi quasi tutti quelli che hanno la vigna ne hanno una.
Come già detto serve a lavorare la striscia di terrreno tra una pianta e l'altra.
Alcuni modelli al posto dei dischi per lavorare il terreno anno il trincia per tagliare l'erba e mantenere pulito fra una pianta e l'altra.
Questi ultimi credo che si usino anche nei frutteti perchè sono molto comodi avendo il baffo che automaticamente chiude e apre il braccio in modo da evitare la pianta.
Commenta
-
Originalmente inviato da orion-dualsteer Visualizza messaggioSolitamente se ne vedono di dimensione + grandi 2metri e mezzo circa e li usano sotto i pioppeti per dare una crescita + veloce alle piante.
é la prima volta pero che ne vedo uno interfilare.
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioè la stessa cosa che intendo io!!! scusa ma voi come lo chiamate il disco??? forse dovevo dire "erpice a dischi"??
Commenta
Commenta