MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fitofarmaci e trattamenti su vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
    Il limite di utilizzo dello zolfo è entro i 30°, questo si sa. Altrimenti può risultare fitotossico.
    Ma in tutta sincerità, sia l'esperienza in campo sia la letteratura contrastano con quanto affermi: lo zolfo in polvere dall'allegagione in poi è micidiale e, spesso, l'unico sistema per combattere infezioni in atto.

    Lorenzo
    credo di non essermi spiegato bene.
    Volevo dire che in questa fase, considerato che piove assai frequentemente, lo zolfo in polvere rischia di essere dilavato e non fornire la sua indubbia efficacia.

    Commenta


    • una domanda per gli esperti: Ho notato nella parte inferiore di alcune foglie che si sono accartocciate e diventate di colore granata, la nota cicalina verde, (si sposta lateralmente) dato che per ora le foglie colpite sono poche, se dovessi toglierle e bruciarle, basterebbe per eliminare anche l'insetto dal vigneto senza dover trattare con il Piretro?

      Commenta


      • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
        Dipende dall'entità dei danni riportati,se sono lievi non occorre fare niente,se sono di una certa entità,farei un trattamento con rame,che cicatrizza le ferite,impedisce l'entrata di muffe e soprattutto batteri attraverso le ferite prodotte dalla grandine ...meglio intervenire subito in questi casi.
        Ciao Roberto.
        Questa sarebbe la mia intenzione,il problema è trovare una finestra utile di meteo favorevole....praticamente è da sabato che piove a tratti e le previsioni non sono buone per il momento...
        Mille grazie!

        Commenta


        • Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
          una domanda per gli esperti: Ho notato nella parte inferiore di alcune foglie che si sono accartocciate e diventate di colore granata, la nota cicalina verde, (si sposta lateralmente) dato che per ora le foglie colpite sono poche, se dovessi toglierle e bruciarle, basterebbe per eliminare anche l'insetto dal vigneto senza dover trattare con il Piretro?
          Ormai la deposizione delle uova è avvenuta,quindi elimini qualche adulto,ma poi quando si schiudono le uova,avrai sempre lo stesso problema ... l'intervento contro la tignoletta agisce anche contro le cicaline,inoltre il danno delle cicaline è relativo, non riduce la capacità fotosintetica delle foglie,e non è vettore di fitoplasmi ... come consiglio personale, non si può intervenire sempre ad ogni insetto che si trova nel vigneto,occorre anche considerare una soglia di danno che giustifichi un intervento chimico ... una certa presenza è tollerabile,anche per favorire gli insetti antagonisti,se poi la presenza diventa dannosa e non controllabile se non con interventi specifici,allora si interviene con insetticidi.
          Ciao Roberto.

          Commenta


          • Finalmente la pioggia oggi pomeriggio ha dato tregua e sono riuscito a trattare con R6 Trevi+Prosper
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • Anche io ho trattato.... ma ho scelto dimetomorf+mancozeb. Con aggiunta di metrafenone per l'oidio.
              (Forum50WP e Quantum50+Mancosim+Vivando).
              Dicono che il metrafenone sia micidiale: lo uso per la prima volta. Vi saprò dire.

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • ciao a tutti,
                martedi 24/05 fatto il quarto trattamento con quantum mz tiosol e fosifito fino al 02/06 nessuna precipitazione poi da domenica sera qualche goccia 3-5mm, lunedi 35mm qualche chicco di grandine.., ieri 2-3mm, oggi qualche goccia.... le previsioni dicono fino a sabato possibilità di qualche goccia e sabato e domenica acqua a catinelle!!! cosa mi conviene secondo voi? faccio il quarto e ultimo quantum mz+zolfo e fosfito oppure passo al buon vecchio rame bordoflow???
                con il rame si continua a usare il fosfito??
                grazie mille

                Commenta


                • Se sabato e domenica è prevista pioggia abbondante, fai entro venerdì il Quantum,perchè se usi il rame precipitazioni sopra i 30-35 mm dilavano il prodotto e rischi quindi di essere senza copertura se le piogge superano questi valori... quando poi passi al rame non occorre più utilizzare i fosfiti.
                  Ciao Roberto.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                    con il rame si continua a usare il fosfito??
                    Assolutamente no....
                    I fosfiti di potassio (e così anche il fosetil-alluminio) non vanno molto d'accordo in miscela con rame.
                    Dentro alla botte ti diventerebbe tutto una specie di yogurt...

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                      Assolutamente no....
                      I fosfiti di potassio (e così anche il fosetil-alluminio) non vanno molto d'accordo in miscela con rame.
                      Dentro alla botte ti diventerebbe tutto una specie di yogurt...

                      Lorenzo
                      ...a meno di non usare prodotti già pronti tipo:

                      R6 Bordeaux
                      Jupiter R
                      Kelly R
                      Optix R

                      che contengono fosetilAL+ Rame ossicloruro.

                      Maurizio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mauorfei Visualizza messaggio
                        ...a meno di non usare prodotti già pronti tipo:
                        R6 Bordeaux
                        Jupiter R
                        Kelly R
                        Optix R
                        che contengono fosetilAL+ Rame ossicloruro.
                        Maurizio
                        Esatto!
                        Avevo tralasciato di specificare.... non fare miscele in campo: rischiosissime!

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                          Assolutamente no....
                          I fosfiti di potassio (e così anche il fosetil-alluminio) non vanno molto d'accordo in miscela con rame.
                          Dentro alla botte ti diventerebbe tutto una specie di yogurt...

                          Lorenzo
                          Su questo Lorenzo ti devo contraddire. Sono anni che uso i fosfiti con il rame e non ho mai avuto problemi. Tempo fa lo si consigliava in miscela con il Kocide2000 perchè è più neutro e non da problemi di fitotossicità, ma io li uso tranquillamente da tempo anche con l' ossicloruro e non ho mai avuto problemi. Strano che a te ti abbia provocato questa reazione
                          P.S. Magari nel tuo caso è che usi il nebulizzatore e fai miscele molto concentrate..

                          Commenta


                          • Il Fosetil-Al non è compatibile con il rame, a meno che le miscele siano di origine industriale,quindi di conseguenza crea fitotossicità sulla vegetazione,mentre non si sono riscontrati problemi di fitotossicità dei fosfiti con il rame ... il problema della botte come di yogurt,non dipende nello specifico dal rame ma dall'errato utilizzo del Fosetil-Al .Quando viene usato come prodotto singolo(es. Aliette)in miscela estemporanea con altre sostanze attive,l'ordine di inserimento delle varie sostanze attive nella botte prevede il Fosetil-Al come ultimo prodotto da inserire,perché altrimenti causa questa flocculazione delle altre sostanze attive,che sembra causata dall' immediata acidificazione dell'acqua.
                            Ciao Roberto.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                              Strano che a te ti abbia provocato questa reazione
                              P.S. Magari nel tuo caso è che usi il nebulizzatore e fai miscele molto concentrate..
                              Mai successo a me, ma ho visto da un amico questo fenomeno!
                              Io non uso rame.... Sembra una battuta, ma è così.

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • Io miscelo il Comprantol wg (ossicloruro tetraramico) con l'optix (fosetil-Al) e non mi è mai successo niente... a volte il fosetil-Al lo miscelo anche col forum mz o il forum R...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                  Mai successo a me, ma ho visto da un amico questo fenomeno!
                                  Io non uso rame.... Sembra una battuta, ma è così.

                                  Lorenzo
                                  Non usi rame??? Sembra proprio una battuta

                                  Grazie Pierrpes della spiegazione sulla compatibilita dei fosfiti e fosetil. Sei molto preparato

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                    Non usi rame??? Sembra proprio una battuta
                                    Dal 2007. Uso rame solo su vigneti in allevamento: su quelli in produzione non ce ne va nemmeno un grammo.

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Senza rame non sembra nemmeno viticoltura.

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti, ho effettuato il 4' trattamento con erresei albis + protil lo scorso 2 giugno, ora viste le abbondanti piogge che son cadute questa settimana, con cosa mi consigliate di trattare?
                                        Spero di essere ancora copert, però domani sera volevo trattare, il rischio oidio è elevato...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, ho effettuato il 4' trattamento con erresei albis + protil lo scorso 2 giugno, ora viste le abbondanti piogge che son cadute questa settimana, con cosa mi consigliate di trattare?
                                          Spero di essere ancora copert, però domani sera volevo trattare, il rischio oidio è elevato...
                                          Ti faccio un copia incolla
                                          Le continue bagnature di questo periodo sono favorevoli allo sviluppo di infezioni di
                                          peronospora.
                                          Si consiglia di impiegare prodotti a lunga persistenza, ravvicinando l’intervallo tra i
                                          trattamenti a 8-10 giorni, avendo cura di anticipare le piogge.
                                          DIMETOMORF+RAME (Forum 50 WP + Rame) 35-40g/hl+50-70g/hl Cu
                                          DIMETOMORF+RAME (es.: Forum R3B, …) 300 g/hl
                                          MANDIPROPAMIDE+RAME (Pergado R) dosi in etichetta
                                          ZOXAMIDE+RAME (es.:Electis ZR, Zemix R, …) 300 g/hl
                                          IPROVALICARB+RAME (es.: Melody compact, …) 300 g/hl
                                          I prodotti rameici vanno impiegati alla dose di 50-70 gr/hl di rame metallo a cadenza
                                          settimanale anticipando le piogge e ripristinando la copertura dopo piogge dilavanti
                                          (30-40 mm).
                                          OIDIO
                                          Nel periodo postfiorale particolarmente delicato per l’oidio si consigliano 2 interventi
                                          con antioidici specifici quali:
                                          IBE (es.: Topas, Thiocur, ecc.) dosi etichetta
                                          VIVANDO 25 cc/hl
                                          FLINT 12 gr/hl
                                          aggiunti di:
                                          ZOLFO BAGNABILE 200 g/hl

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                            Senza rame non sembra nemmeno viticoltura.
                                            .... o forse è una viticoltura migliore... visto che il rame elimina profumi primari.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti, ho effettuato il 4' trattamento con erresei albis + protil lo scorso 2 giugno, ora viste le abbondanti piogge che son cadute questa settimana, con cosa mi consigliate di trattare?
                                              Spero di essere ancora copert, però domani sera volevo trattare, il rischio oidio è elevato...
                                              Se vuoi trattare domani sera,puoi utilizzare il Dimetomorph+rame,in questo caso ti tuteli per l'effetto retroattivo del Dimetomorph(24-48 ore),oppure in alternativa tratti entro giovedì solo con prodotti rameici, per coprire eventuali infezioni sfuggite al controllo dell'R6 Albis, prima della loro manifestazione con le tipiche macchie d'olio ...per l'oidio eviterei prodotti IBS perché già usati nei precedenti trattamenti, utilizzerei Quinoxifen(Arius),Metrafenone(Vivando),Spiroxamina (Prosper),
                                              Tryfloxistrobin(Flint), a questi prodotti è bene aggiungere dello zolfo bagnabile per migliorare l'efficacia, con 3-4 kg/ha ...poi se le previsioni vengono confermate, con almeno una decina di giorni di tempo stabile,inizi della prossima settimana farei un trattamento con zolfo in polvere,questo è il periodo più critico per l'oidio,soprattutto se la stagione prosegue con tempo stabile e soleggiato.
                                              Ciao Roberto.

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti, ho un vigneto con garganega (a tendone), chardonnay e pinot grigio a spalliera.
                                                Volevo riprendere il discorso sulla miscibilità-compatibilità fra i vari prodotti e in particolare del fosetyl e dei fosfiti con altri.
                                                Il 10 maggio ho fatto un trattamento a medio-basso volume (250 lt/ha) con melody trevi (fosetyl + iprovalicarb+fenamidone) + prosper + 2,5 kg/ha di zolfo e per distrazione non ho messo prima il prosper. Risultato: dopo un pò bestemmie a nastro perchè si era creata un'emulsione, tipo yogurt appunto.
                                                Il 4 giugno consultando le previsioni meteo e dopo essermi informato e avuta rassicurazione sulle compatibilità, decido di ripetere il trattamento (5 hl/ha) con il melody trevi cui aggiungo Arius system (quinoxifen) + folpet + actara (neanidi di cocciniglia) + zolfo, cui aggiungo 3 kg /ha di fosfito di potassio.
                                                Separatamente faccio il trattamento antibotritico (solo su pinot e chardonnay) con frupica (metanipirym) sia perchè non compatibile col fosetyl sia per trattare solo la fascia dei grappoli.
                                                In teoria tutto bene, in pratica: qualche bestemmia di meno ma sempre crema di yogurt un pò meno densa.
                                                Riferendomi poi ad un post precedente debbo dire che negli anni scorsi ho usato il fosfito di potassio (ph leggermente acido se non sbaglio) miscelato con rame (ossicloruro o idrossido) senza problemi, aggiungendo anche del nitrato potassico (ph alcalino)
                                                Allora vi chiedo: a cosa può essere dovuto sto fenomeno della cremosità della miscela? aggiungo che ho abbondato con l'antischiuma.
                                                Grazie in anticipo agli esperti.

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti, vi ringrazio anticipatamente x i consigli dati, oggi alla fine dei conti ho fatto il 5^ trattamento, ho guardato cos'avevo in magazzino e ho dato: coprantol wg (ossicloruro di rame) + optix (fosietil Al) + Arius system, domani effettuo la solforatura con zolfo polverulento, che ne pensate?
                                                  Grazie mille di tutto

                                                  Commenta


                                                  • X BALDO55
                                                    Sicuramente nel primo caso il non aver messo il Prosper come primo prodotto,è la probabile causa della flocculazione,nel secondo caso dipende forse dall’ordine di immissione nella botte dei vari prodotti … su questo trattamento però,scusa se ti faccio questa osservazione,noto un utilizzo non appropriato di alcuni prodotti; il Folpet utilizzato in miscela con Melody mi sembra sprecato,come pure il Fosfito di Potassio,avresti potuto usare questi due prodotti Folpet+Fosfiti,come trattamento in alternativa al Melody … Folpet prodotto di contatto controlla anche il grappolo ed ha una buona azione antibotritica(quindi avresti potuto evitare anche il Frupica),mentre i Fosfiti controllano soprattutto la vegetazione, anche quella che si forma dopo il trattamento,è simile come modalità d’azione al Fosetyl-Al (probabile quindi che l’utilizzo concomitante dei due prodotti, sia la causa della flocculazione che hai riscontrato nella preparazione della miscela).
                                                    X FIAT 27C DIESEL
                                                    Aspetta 6-7 giorni prima di fare il trattamento in polvere,adesso l’Arius System ti controlla per una decina di giorni l’Oidio,quindi intervieni con lo zolfo quando si sta esaurendo l’azione dell’Arius,in più fase pre-chiusura grappolo ottima anche come misura di contenimento della Botrite. Distribuiscilo nelle ore più fresche della giornata,e se non piove puoi ripetere il trattamento con zolfo in polvere fino intorno al 10-15 luglio ogni settimana,così non ti serve trattare con prodotti bagnabili.
                                                    Ciao Roberto.

                                                    Commenta


                                                    • X PIERRPES
                                                      Si hai ragione in effetti sono stato impreciso.
                                                      Ho usato il folpet come anti botritico sulla garganega, in miscela col fosetil_al e il resto e il frupica da solo su chardonnay e pinot gr. Normalmente su garganega faccio 1-2 trattamenti col folpet come antibotritico -anti perosporico a cavallo della fioritura -allegagione, poi per botrite e marciumi secondari ne faccio uno con lo switch 3-4 settimane prima della raccolta; mi son trovato bene e ho visto risultati, anche perchè su questa varietà spingo molto con la produzione.
                                                      Il fosfito di K lo uso anche come fertilizzante fogliare per il fosforo. Non so, penso che il P in via fogliare mi dia una mano a migliorare consistenza e resistenza dei tessuti, anche perchè ne distribuisco poco o nulla nel terreno, a parte le letamazioni che ho riscoperto.
                                                      Su fosfito di K debbo aggiungere che, dopo aver letto un pò sulla materia, un anno lo ho usato su viti al 1 anno d'impianto come antiperonosporico (ho rischiato solo lì) e con buoni risultati.

                                                      Commenta


                                                      • ciao ho il 5°trattamento giovedì 9 con qunatum mz fosfito e tiosol. tra venerdì e domenica pioggia a singhiozzo comunque inferiore ai 15 mm...devo trattare da domani e lunedi per la tignola "account" e il marciume. Secondo me per la peronospora sono ancora coperto per l'oidio certamente no....Voi fate due trattamenti uno nella zona dei grappoli per marciume e tignola oidio e uno totale per la peronospera oppure?
                                                        consideriamo che ho due vigne un pò lontane dal centro aziendale...gasolio e tempo a girar per strade...

                                                        grazie mille

                                                        Matteo

                                                        Commenta


                                                        • Urca se è lunga e diversa l'Italia.
                                                          Io a PG ho fatto in tutto finora 2 trattamenti per la peronospora e 4 per l'oidio.
                                                          Mai trattato in vita mia per botrite ed insetti.
                                                          In giro cominciano a vedersi i primi sintomi dell'oidio, ma io non ce l'ho per ora!
                                                          Sembra che la nuova strategia della maggior velocità e maggior pressione della pompa funzioni!
                                                          Forse anche l'aver iniziato presto ha avuto il suo peso.
                                                          Ciao a tutti

                                                          Maurizio

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                                            X FIAT 27C DIESEL
                                                            Aspetta 6-7 giorni prima di fare il trattamento in polvere,adesso l’Arius System ti controlla per una decina di giorni l’Oidio,quindi intervieni con lo zolfo quando si sta esaurendo l’azione dell’Arius,in più fase pre-chiusura grappolo ottima anche come misura di contenimento della Botrite. Distribuiscilo nelle ore più fresche della giornata,e se non piove puoi ripetere il trattamento con zolfo in polvere fino intorno al 10-15 luglio ogni settimana,così non ti serve trattare con prodotti bagnabili.
                                                            Ciao Roberto.
                                                            Ti ringrazio per i tuoi consigli sempre preziosi!
                                                            Ancora non ho trattato con zolfo polverulento, per caso lo zolfo ramato brucia di meno negli occhi?
                                                            No perchè lo do col 455, e la cabina non ce l'ho... uso gli occhiali mah...
                                                            A proposito, il vigneto finora è sanissimo, e l'uva è proprio bella, speriamo che non capitino scherzi dall'alto...
                                                            Ultima modifica di LorenzVigna; 20/06/2011, 18:53.

                                                            Commenta


                                                            • X 5500
                                                              Fai pure il trattamento contro la tignola e contro il marciume solo nella zona grappoli,così usi meno prodotto,anche per l'Oidio è importante una bagnatura perfetta dei grappoli,però anche le foglie sono soggette all'attacco del fungo,quindi è bene coprire tutta la vegetazione col trattamento antioidico che può essere anche polverulento ... per la peronospora se la vegetazione è sana,cioè non ci sono macchie,puoi anche non trattare,eventualmente se le condizioni meteo cambiano,puoi intervenire prima della pioggia se sono previsti più giorni di piogge,altrimenti 2-3 giorni dopo l'eventuale pioggia ma solo se di una certa consistenza(almeno 8-10mm) ... quando tratti contro la peronospora devi coprire tutta la vegetazione, specialmente quella più giovane che è più suscettibile agli attacchi del fungo.
                                                              x FIAT 27C DIESEL
                                                              Se distribuisci lo zolfo nelle prime ore del mattino,con un paio d'occhiali,dovresti evitare bruciore da zolfo, anche quello ramato brucia allo stesso modo ... evita di passare immediatamente nei filari adiacenti a quello trattato,altrimenti rimani investito dallo zolfo ancora in sospensione e quindi col rischio elevato di un contatto dello zolfo con gli occhi,passa un filare su 4,per esempio:filare 2-6-10,poi 4-8.poi 1-5-9,e infine 3-7 in questo modo quando ripassi nei filari vicini la nube si è già adagiata.richiede un tempo maggiore ma hai meno probabilità di contatto con lo zolfo.
                                                              X MAUORFEI
                                                              Tra un dieci- quindici giorni,quando la peronospora dovrebbe essere ai titoli di coda potresti farci una valutazione dei vari modelli previsionali,come si sono comportati in questa annata,se sono affidabili,quanti trattamenti si sono evitati seguendo le indicazioni dei modelli rispetto ad una difesa tradizionale ... se fate uso solo del modello EPI,una valutazione circa l'attendibilità di questo modello, e come è possibile in pratica per le singole aziende far proprio questo modello,come lo è stato finora per la regola dei 3-10 ... non so se riesco a farmi capire, ma è possibile per l'azienda singola avere dati certi su cui confrontarsi,o deve essere sempre un ente esterno che valuta le condizioni e stabilisce la probabilità di un evento infettivo e di conseguenza il periodo migliore per effettuare il trattamento?
                                                              Ciao Roberto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X