Se era la cocciniglia quest'estate avresti dovuto vedere in queste piante una copiosa melata e poi come conseguenza della melata uno sviluppo di funghi che producono fumaggine su foglie e grappoli,inoltre avresti dovuto vedere un intenso traffico di formiche perché si nutrono di melata,e portano questa sostanza nei formicai. Le formiche poi per salvaguardare la produzione di melata,loro cibo, possono trasportare e proteggere le cocciniglie(così come gli altri produttori di melata, Afidi,Aleurodidi,ecc,),disturbando l'azione dei predatori.
Per le cocciniglie durante la stagione vegetativa bisogna intervenire nello stadio di neanide perché non hanno ancora lo scudetto protettivo,e quindi sono vulnerabili all'azione degli insetticidi,di solito questa fase avviene fine maggio-inizi luglio a seconda degli ambienti e della specie di cocciniglia,occorre effettuare un paio di trattamenti distanziati di 10-15 giorni l'uno dall'altro perché la ovideposizione dura una ventina di giorni....di solito il trattamento contro la II generazione della Tignola controlla anche le cocciniglie
Insetticidi: Imidacloprid, Lambda-Cyhalothrin (autorizzato anche in agricoltura biologica),Cypermethrin,Chlorpyrifos-Methyl,ecc.
I sintomi che hai descritto mi fanno escludere l'oidio come possibile causa,sembra invece molto più probabile il legno nero, i grappoli sono rimasti verdi,i tralci non hanno lignificato e come conseguenza durante l'inverno necrotizzano e anneriscono...
P.S. Le cicaline l'ho interpretato come un errore di battitura della parola cocciniglia.
Ciao Roberto.
Per le cocciniglie durante la stagione vegetativa bisogna intervenire nello stadio di neanide perché non hanno ancora lo scudetto protettivo,e quindi sono vulnerabili all'azione degli insetticidi,di solito questa fase avviene fine maggio-inizi luglio a seconda degli ambienti e della specie di cocciniglia,occorre effettuare un paio di trattamenti distanziati di 10-15 giorni l'uno dall'altro perché la ovideposizione dura una ventina di giorni....di solito il trattamento contro la II generazione della Tignola controlla anche le cocciniglie
Insetticidi: Imidacloprid, Lambda-Cyhalothrin (autorizzato anche in agricoltura biologica),Cypermethrin,Chlorpyrifos-Methyl,ecc.
I sintomi che hai descritto mi fanno escludere l'oidio come possibile causa,sembra invece molto più probabile il legno nero, i grappoli sono rimasti verdi,i tralci non hanno lignificato e come conseguenza durante l'inverno necrotizzano e anneriscono...
P.S. Le cicaline l'ho interpretato come un errore di battitura della parola cocciniglia.
Ciao Roberto.
Commenta