MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per Zioperppino io penso che a girare con 6 metri di capezzagna e un trattore da frutteto anche con l'atomizzatore trainato senza timone snodato avrai problemi.

    Il portato nel tuo caso lo scarterei perchè poi diventa pesante per il trattore una volta pieno e se devi fare strada con l'atomizzatore carico diventa un problema.
    Ma veramente ti hanno fatto un prezzo per un trainato come quello che hai scritto?
    Allora io ho preso una fregatura colossale per il mio 400lt portato perchè ho speso praticamente gli stessi soldi, qualcosa meno considerando che le eletrovalvole le fanno pagare come se fossero oro.

    Commenta


    • Johndin il prezzo è un'offerta che la tifone sta facendo, e se vai sul sito dell'azienda te ne puoi rendere conto. Per quanto concerne la svolta con atomizzatore trainato, non essendoci un parere certo sul forum ne cercherò qualcuno così da provare se la svolta mi creerà problemi. Piuttosto tu che marca e che modello hai preso?

      Commenta


      • Ziopeppino, penso che comunque ti possa fidare, insomma se il trattore è lungo 3,5mt e l'attrezzo 2,5 hai spazio per manovrare senza fare troppe manovre.

        Io ho preso un project da 400lt portato con le elettrovalvole per i comandi in cabina, ma mi ha sempre dato l'idea poca spesa minima resa non ho ancora capito come mai comunque nebulizza.

        Commenta


        • Projet?
          Eccolo qua:
          Toute les dernières tendances déco pour votre maison

          Commenta


          • Dopo lunghe meditazioni e trattative ho concluso con un "atomizzatore" trainato 6qli con doppia ventola, omologato stradale. Il prodotto sembra robusto e ben costruito... (visita in fabbrica pre-acquisto). Per chi fosse interessato posso anche indicare la ditta costruttrice. La macchina mi pare un buon compromesso tra costi, semplicità, possibilità di utilizzo in vigneto e oliveto. Rimangono alcuni dubbi sulla manovrabilità con il tnf in capezzagne strette, ma gentilmente mi è stato offerto in prova il timone sterzante nel caso non ce la facessi...

            Commenta


            • Ho deciso di prendere un portato! Quest'ultimo anno ho già subito un salasso economico, ho reimpiantato il vigneto, comprato il trattore con fresa tiller e ripper, quindi il buon senso mi dice di non abbusare troppo nel sollevare il mattone. Ora aspetto qualche altro preventivo e poi compro. Comunque vorrei un portato da 500 lt. con pompa da 90/100 lt. La ventola minimo da 70 cm. e mi andrebbe bene al limite anche con controventola fissa. Il trainato sarebbe meglio per tanti motivi, ma il costo superiore.....

              Commenta


              • Originalmente inviato da ALEX51
                Nei forum, Beppe Grillo insegna, puoi trovare dei pesci più grossi che prendono l’amo e ti trascinano in acqua con il rischio di annegare.
                O.T. Nei suoi spettacoli Beppe Grillo insegna anche come dall' IP di un PC si può tranquillamente risalire alla persona che ha intestato il PC senza violare nessuna legge sulla privacy...e se dovessimo metterci a farlo mi sa che troveremo molte sorprese...
                Fine OT
                Ultima modifica di urbo83; 12/03/2007, 14:30. Motivo: Corretta la citazione
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Tanto per chiarire (visto che mi tirate in ballo) ebbene si, ho preso un carrarospray trainato da 600 con doppia ventola da 70, omologato stradale. Premetto che avevo scartato il kwh per questioni di prezzo (e menefreghismo del venditore che mi ha detto questa è la macchina, questo il prezzo arrivederci) A me piace il rapporto umano, piace vedere e toccare in fabbrica la qualità di telai, componenti e affini. Nella mia zona sono sicuramente (con questo acquisto) il più evoluto agricoltore della zona, in un panorama di gente che tratta 1,5ha di vigneto con le lance!!!
                  Spero di averlo al più presto tra le mani in modo da potervi poi riferire le mie impressioni.
                  Ho avuto altri preventivi per macchine simili, ma nessuno mi ha invitato a visitare gli stabilimenti e la possibilità di dicutere i singoli accessori.

                  Aggiungo un piccolo O.T. più volte ho acquiastato attrezzature per la mia azienda nel Veneto e tutte le volte ne sono rimasto soddisfatto, nonostante il problema dei costi di trasporto (sono in toscana) anche per questo ormai mi sono affezionato all'area geografica di acquisto e a parità di offerta finisce che compro là su... in qualche modo mi sento garantito e tutelato dalla forte concorrenza che c'è nella zona tra i produttori (anche dei singoli componenti poi assemblati) Fine O.T.

                  La covenienza economica sicuramente l'ho avuta, ma del resto siamo in un libero mercato e finisco il mio sproloquio citando un aforisma di non mi ricordo chi che suona più o meno così e che tengo sempre ben a mente nei miei acquisti:
                  Non esiste a questo mondo una persona che possa fare un po' peggio e ad un prezzo inferiore una cosa già fatta da altri, sono preda di queste persone coloro che guardano solo l'aspetto economico.

                  Buoni trattamenti a tutti!

                  Commenta


                  • Atomizzatori da vigneto e frutteto (2)

                    Credo che questa sia una discussione interessante ma che purtroppo sia stata dimenticata. I moderatori mi scuseranno e magari la potranno successivamente unire alla prima discussione.
                    Volevo dire che ho scelto è comprato un nuovo atomizzatore portato così composto:
                    Cisterna da lt 500, pompa da 106 lt/min 50 atm., agitatore idraulico, riempibotte antinquinante aspirazione diretta, miscelatore per polveri, ventola da 70 con due velocità + frizione ad espansione + controelica fissa, piastrine Albuz, ugelli con antigoccia a membrana, 4 getti (tipo cannoncini) superiori, parafoglie, circuito di lavaggio e due filtri (uno per raggiera).
                    Ho avuto più di una offerta, ma questa mi è sembrata la più soddisfacente per me. E devo dire che c'è stata qualche azienda contattata che non mi ha neppure cag..o! E' stata la prima ad essere scartata

                    Commenta


                    • Bravo... ottima scelta! Poi l'importante è che tu sia soddisfatto!
                      Quando te lo consegnano magari postaci qualche foto!! (lo farò anche io alla consegna del mio)

                      Commenta


                      • Cari amici rimetto in linea questa discussione sperando che il contradditorio torni ad essere tecnico.

                        Ho cercato di eliminare la parte che aveva provocato un certo disagio in tutti gli utenti spero che non me ne vogliano quelli che magari non troveranno loro interventi che ritenevano significativi.

                        Buon lavoro a tutti

                        Commenta


                        • X Capannaccia.Complimenti per l' acquisto, dopo che l' avrai provato potresti postare per favore le tue osservazioni e le tue impressioni, perchè sono interessato anch' io ad acquistarne uno con la doppia ventola.

                          Commenta


                          • Messaggio Per Vitality

                            Ciao Vitality,
                            sei sulla strada giusta: lo confermano le statistiche delle scelte dei nostri clienti.

                            Commenta


                            • Complimenti A Tutti

                              Complimenti a tutti i nostri viticoltori italiani: stando alle news comunicate da Radio24 in riferimento all'export del vino made in Italy siamo tornati ai valori degli anni '80 in termini di esportazione. Un dato significativo di netto incremento rispetto agli ultimi anni: è veramente un obiettivo eccellente.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                Ciao Vitality,
                                sei sulla strada giusta: lo confermano le statistiche delle scelte dei nostri clienti.
                                Scusa ma per evitare incomprensioni potresti specificare se è sulla strada giusta come tipologia d'acquisto o dato che chiede info a "la capannaccia" se è sulla giusta strada come marca scelta?
                                Originalmente inviato da LORIANA Visualizza messaggio
                                Complimenti a tutti i nostri viticoltori italiani: stando alle news comunicate da Radio24 in riferimento all'export del vino made in Italy siamo tornati ai valori degli anni '80 in termini di esportazione. Un dato significativo di netto incremento rispetto agli ultimi anni: è veramente un obiettivo eccellente.
                                Ritengo questo messaggio OT in questo argomento e soprattutto non ne vedo l'utilità...
                                Siete pregati di rimanere in tema con la discussione.
                                Grazie!
                                ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • Spiegazioni

                                  Caro ACTROS 1857, nel mio messaggio precedente mi riferisco alla scelta giusta dal punto di vista tecnico: per la marca non posso dire nulla e se può interessarti ti suggersico di chiedere informazioni all'ing. Luca Bini o eventualmente a ZIOPEPPINO.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao ACTROS 1857,
                                    scusa se ho scritto un OT ma credo che i complimenti ai viticoltori possano essere accettati!
                                    Comunque per quanto riguarda la tua precedente domanda fatta alla CARRAROSPRAY, forse non avevi letto il seguente messaggio....
                                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                    Tanto per chiarire (visto che mi tirate in ballo) ebbene si, ho preso un carrarospray trainato da 600 con doppia ventola da 70, omologato stradale. Premetto che avevo scartato il kwh per questioni di prezzo (e menefreghismo del venditore che mi ha detto questa è la macchina, questo il prezzo arrivederci) A me piace il rapporto umano, piace vedere e toccare in fabbrica la qualità di telai, componenti e affini. Nella mia zona sono sicuramente (con questo acquisto) il più evoluto agricoltore della zona, in un panorama di gente che tratta 1,5ha di vigneto con le lance!!!
                                    Spero di averlo al più presto tra le mani in modo da potervi poi riferire le mie impressioni.
                                    Ho avuto altri preventivi per macchine simili, ma nessuno mi ha invitato a visitare gli stabilimenti e la possibilità di dicutere i singoli accessori.

                                    Aggiungo un piccolo O.T. più volte ho acquiastato attrezzature per la mia azienda nel Veneto e tutte le volte ne sono rimasto soddisfatto, nonostante il problema dei costi di trasporto (sono in toscana) anche per questo ormai mi sono affezionato all'area geografica di acquisto e a parità di offerta finisce che compro là su... in qualche modo mi sento garantito e tutelato dalla forte concorrenza che c'è nella zona tra i produttori (anche dei singoli componenti poi assemblati) Fine O.T.

                                    La covenienza economica sicuramente l'ho avuta, ma del resto siamo in un libero mercato e finisco il mio sproloquio citando un aforisma di non mi ricordo chi che suona più o meno così e che tengo sempre ben a mente nei miei acquisti:
                                    Non esiste a questo mondo una persona che possa fare un po' peggio e ad un prezzo inferiore una cosa già fatta da altri, sono preda di queste persone coloro che guardano solo l'aspetto economico.

                                    Buoni trattamenti a tutti!

                                    Commenta


                                    • Bene adesso aspettiamo di sapere come vanno le macchine nuove così ci facciamo un'idea dei vari prodotti in commercio.

                                      Non vorrei ricominciare col taglia e cuci perchè mi aspetto che la discussione rimanga su un piano tecnico e informativo .

                                      Capannaccia fai qualche foto al lavoro grazie.

                                      Commenta


                                      • Per riportare il tema sui binari giusti permettetemi di fare una domanda a chi ne sa molto in materia.
                                        Mi è capitato di vedere delle ventole in materiale plastico, d'accordo che sarà plastica rinforzata e speciale ma a me non fanno una buona impressione. Per me tutto quello che serve per lavorare in campagna dovrebbe essere di metallo per durare il più possibile.
                                        Secondo voi quali sono le motivazioni che inducono il costruttore alla scelta del materiale? E quali sono i vantaggi oltre al vantaggio del minor peso a favore della plastica?
                                        Ora sono curioso di sapere com'è la ventola del mio atomizzatore dato che non mi è stato ancora consegnato!

                                        Commenta


                                        • Sicuramente, sono resistenti alla corrosione, sono leggermente più leggere (anche se quelle in alluminio pesano comunque poco), e quindi hanno meno inerzia.
                                          Ho sentito dire che a qualcuno, si sia staccata qualche paletta, ma non ti posso confermare, quanto sia vero.

                                          Commenta


                                          • Delucidazioni Sulle Pale In Alluminio O Nylon Vetro

                                            JOHNDIN: se vuoi e se mi autorizzi a mostrare una foto di un CARRAROSPRAY al lavoro, ti mando una foto delle prove fatte su un ns. ATF-ATP per mostrarti i passi in avanti fatti dopo anni di studio sui ns. atomizzatori per eliminare l'effetto vortice presente in tutti gli atomizzatori. Attendo istruzioni.

                                            ZIOPEPPINO: un costruttore serio dovrebbe averle entrambi disponibili e quindi accontentare il cliente. Di solito chi non chiede nulla riceve quelle in nylon vetro ma noi di solito facciamo qualche eccezione e partiamo con alluminio, specie nelle zone del sud Italia dove le macchine sono sottoposte a maggiore stress. L'alluminio costa di più per ovvie ragioni ma crediamo comunque che sia importante assecondare le aspettative del cliente. Il materiale delle pale, alluminio o nylon vetro, non è importante se il profilo, la forma e l'inclinazione delle pale è lo stesso. Purtroppo in molti casi chi ha ventole con pale in alluminio non ha lo stesso tipo di pale in nylon vetro e quindi può cambiare totalmente il rendimento e la portata della ventola. Nel ns. caso sono esattamente uguali in tutto perfino intercambiabili a puro vantaggio di chi acquista.
                                            Il materiale delle pale in nylon vetro non ha assolutamente nessun inconveniente rispetto all'alluminio. Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro: l'alluminio è più adatto per applicazioni dove ci sono temperature superiori ai 120-130°C (condizione che però non si verifica mai negli atomizzatori), l'alluminio è più soggetto a rottura nei casi in cui sia presente un maggiore effetto di risonanza fisica, l'alluminio è più resistente se entra a contatto con ramoscelli o piccoli oggetti; in contropartita il nylon vetro è più leggero, quindi produce sollecitazioni sull'albero del moltiplicatore, ha inoltre minore inerzia ed è più elestico. Per resistenza alla corrosione alluminio o nylon vetro: l'una vale l'altra.
                                            In definitiva ci sono talmente tanti elementi che determinano la scelta del materiale che diventa difficile stabilire qual è migliore per la ns. applicazione. Se le statistiche fanno testo, il 95% delle ventole che utilizziamo sono con pale in nylon vetro di tipo rinforzato: per questo motivo ci vengono fornite di colore grigio anzichè arancio o rosse o bianche.
                                            Comunque, di solito noi non tradiamo mai le aspettative del cliente e cerchiamo sempre di accontentare il cliente su ciò che desidera.

                                            POLARIS: condividiamo la tua posizione su peso ed inerzia ma dobbiamo smentirti sulla corrosione perchè non è affatto vero che sono più resistenti.

                                            Commenta


                                            • A Polaris
                                              Salve a tutti sto cercando di capire quale atomizzatore posso scegliere fra la moltitudine dei costruttori.La mia azienda agricola è costituita da pergole doppie di 5 metri che tutt'ora tratto con Lochman del 1980,ora sto cercando di capire
                                              quale sia meglio per me se Mitterer,Lochmann o Turbomatic.Cosa ne pensate?

                                              Commenta


                                              • X Damiano
                                                Non guardare tanto al nome della macchina, ma fattela costruire in base alle tue esigenze. Scegli che tipo e quale pompa vuoi (Annovi R:, Comet ecc.) che sistema di ventola vuoi, la sua grandezza e il numero delle velocità, numero e tipo di ugelli ed ogni altro accessorio utile al tuo lavoro. Dopodichè fatti fare un'offerta da un pò di gente e scegli la più vantaggiosa x te. Qui ti potranno indicare "l'assemblaggio" ottimale per te, io ho scelto anche in base agli scritti degli amici del Forum

                                                Commenta


                                                • Messaggio per DAMIANO

                                                  Ciao DAMIANO, ti diamo un suggerimento: vai a comprare da chi ha tempo da starti dietro. Ora siamo nel bel mezzo della stagione e siamo tutti oberati di impegni quindi farai fatica a trovare molta disponibilità e questo dovrebbe essere la chiave di volta per la tua scelta. Sappiamo bene che le ditte più organizzate sanno darti le risposte sempre durante tutto l'anno anche quando sono nel mezzo della stagione perchè non si può prevedere quando avrai bisogno di assistenza e quindi bisogna scegliere tra costruttori che sanno darti delle garanzie nel tempo. Crediamo che la differenza tra le aziende sia quella di sapere ascoltare ed essere presenti quando ne hai bisogno perchè le macchine entro certi limiti sono tutte soggette a rotture. Montiamo tutti le stesse pompe, gli stessi getti e gli stessi accessori: ora siamo convinti che quel che conta di un costruttore sia la solidità della macchina, la distribuzione di aria ed il design... per il resto siamo tutti uguali. Prova a vedere chi ti segue meglio nella trattativa e poi scegli il più paziente. Se trovi un bravo venditore che sia anche tecnico sarà capace di consigliarti per le tue pergole doppie. Noi se possiamo darti un consiglio ti suggeriamo un 2 ventole controrotanti per avere un'uniformità di distribuzione a destra e a sinistra. Ci sono alcuni partecipanti del forum che di recente sono già passati per la tua strada quindi cerca di raccogliere più informazioni: a noi piacerebbe aiutarti e consigliarti ma non possiamo perchè siamo di parte.
                                                  Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da damiano Visualizza messaggio
                                                    A Polaris
                                                    Salve a tutti sto cercando di capire quale atomizzatore posso scegliere fra la moltitudine dei costruttori.La mia azienda agricola è costituita da pergole doppie di 5 metri che tutt'ora tratto con Lochman del 1980,ora sto cercando di capire
                                                    quale sia meglio per me se Mitterer,Lochmann o Turbomatic.Cosa ne pensate?
                                                    Anch' io ho pergole doppie a 5 metri e come te mi sto informando su quale sia il miglior atomizzatore per questo sistema d' allevamento. Più che della marca al momento sto cercando di capire quali siano le caratteristiche migliori dell' atomizzatore su questo tipo di sistema. Io sono orientato su una macchina a due ventole perchè solo su questo tipo, l' uscita dell' aria è uguale ad ambedue i lati cosa che voglia o non voglia con quelli ad una ventola, pur per quanto si è cercato di migliorare, non accade.Il punto peggiore da trattare nella pergola è quello più in basso dove inizia la ala, perciò se ad un lato esce meno aria può accadere che quella parte non viene sufficentemente colpita.In genere è sempre in quella parte della vigna che si può trovare dell' oidio. Poi secondo me è più importante che l' atomizzatore soffi maggiormente ai lati e meno in altezza, perchè altrimenti il prodotto va in alto e se c' è addiritura un filo di vento aumenta anche la deriva.E' importante che nella parte bassa delle ventole ci siano dei convogliatori d' aria per dare un inclinazione ad esse. Boh non so se mi sono spiegato bene.
                                                    Per carrarospray,
                                                    Quanti cv deve avere il trattore per far andare un atomizzatore a due ventole?70 cv possono essere sufficenti?

                                                    Commenta


                                                    • secondo il mio punto di vista un buon atomizzatore è il vulcano che ha sede a faenza(Ravenna)

                                                      Commenta


                                                      • Quanti cv deve avere il trattore per far andare un atomizzatore a due ventole?70 cv possono essere sufficenti?
                                                        Eccomi di nuovo,rispondo a questa domanda per esperienza diretta,se per doppia ventola si intende una da una parte e una dall'altra(tipo idrojet eurotieffe 2000),per una doppia da 70,basta un 70cv,per una doppia da 80,ci vogliono 80/90cv(lo so per certo perchè li ho usati entrambi,prima da 70 ora da80),ma sto parlando sempre con moltiplicatore da 1/3,con 1/4 la musica cambia),per quanto riguarda la bandella inferiore conta si,ma addirittura ,chiudo un ugello ,quando tratto meli o peri,e per quanto riguarda in altezza non ci sono problemi,con bandella regolabile arrivi dove vuoi.Meditate ,vale la pena spendere il doppio in un kwh,quando hai lo stesso risultatocon gli atomizzatori di adesso, puoi benissimo scendere a 5/6 qli per ha (anche meno con ugelli specifici),Io li ho entrambi,e mi si è guastata la centrifuga(perdeva acqua)nel kwh,e ci voleva il premistoppa (speciale per quella girante e che avevano solo loro),indovinate quanto costa,137+iva,alla faccia del risparmio,e una cosa minuscola minuscola,va be vuoi la ferrari,pedalaaaaa

                                                        Commenta


                                                        • Atomizzatore Doppia Ventola

                                                          Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                          Anch' io ho pergole doppie a 5 metri e come te mi sto informando su quale sia il miglior atomizzatore per questo sistema d' allevamento. Più che della marca al momento sto cercando di capire quali siano le caratteristiche migliori dell' atomizzatore su questo tipo di sistema. Io sono orientato su una macchina a due ventole perchè solo su questo tipo, l' uscita dell' aria è uguale ad ambedue i lati cosa che voglia o non voglia con quelli ad una ventola, pur per quanto si è cercato di migliorare, non accade.Il punto peggiore da trattare nella pergola è quello più in basso dove inizia la ala, perciò se ad un lato esce meno aria può accadere che quella parte non viene sufficentemente colpita.In genere è sempre in quella parte della vigna che si può trovare dell' oidio. Poi secondo me è più importante che l' atomizzatore soffi maggiormente ai lati e meno in altezza, perchè altrimenti il prodotto va in alto e se c' è addiritura un filo di vento aumenta anche la deriva.E' importante che nella parte bassa delle ventole ci siano dei convogliatori d' aria per dare un inclinazione ad esse. Boh non so se mi sono spiegato bene.
                                                          Per carrarospray,
                                                          Quanti cv deve avere il trattore per far andare un atomizzatore a due ventole?70 cv possono essere sufficenti?
                                                          Ciao VITALITY, siamo d'accordo con te quando dici che ci devono essere dei convogliatori d'aria per dare un'inclinazione ad esse. Ti sei spiegato molto bene ed è così che deve essere, ma lo sai perchè in tanti non montano i convogliatori?! ...perchè costano! Noi crediamo che il costo sia molto importante ma che alla fine sia importante che prima di tutto le macchine debbano avere le peculiarità richieste ma soprattutto che vadano bene.
                                                          Un consiglio prima di comprare: o conosci qualcuno che ha già comprato quella marca e chiedi un suo parere, o richiedi a chi te la vuole vendere che la macchina venga messa in moto e guardi in contro luce se c'è turbolenza. Un buon atomizzatore si vede in moto con ventola che gira in 2^ velocità di moltiplicatore a 10 bar di pressione in controluce con il sole di fronte e non su catalogo o su show room. Se non lo vedi in funzione e non hai almeno un referente che lo ha già acquistato, non comprare. Chi rinuncia a mostrarti la macchina non vuole perdere tempo o quella macchina ha dei limiti.
                                                          Venendo al tuo quesito, io ti consiglio di aspettare cosa dice l'ing.LUCA BINI dell'Az. Agr. "LA CAPANNACCIA": potrà dirti la sua opinione appena proverà il suo 2 ventole controrotanti. Attenzione: 2 ventole una che gira a destra e una che gira a sinistra.

                                                          MESSAGGIO RIVOLTO A TUTTI GLI AGRICOLTORI: il basso volume in Francia si fa con ATOMIZZATORI TRADIZIONALI, piastrine ALBUZ ATR lavorando a 8 bar con il vantaggio di:
                                                          1. avere trattori più piccoli 40-50 HP
                                                          2. utilizzare macchine che avete già senza doverle ricomprare: basta adattare il Vs. vecchio atomizzatore (esiste la ricetta)
                                                          3. spendere molto meno se non qualche centinaio di euro per adattore il Vostro atomizzatore
                                                          ....................siamo pronti a dimostrarlo !

                                                          Baldo-8: Perchè? Non è bastata la recente esperienza? Ci sembra strano che qualcuno ti faccia una domanda tecnica e tu passi subito ai "nomi"? Non mi stupirei se al prossimo intervento lo consigliassi per l'acquisto di un nebulizzatore!!!
                                                          Ultima modifica di johndin; 29/03/2007, 11:30. Motivo: Se vuoi chiamare qualcuno contattali tramite MP

                                                          Commenta


                                                          • Vi ringrazio tutti per i vostri suggerimenti.L’altro giorno sono stato alla fiera agricola e ho valutato
                                                            parecchi atomizzatori con la botte in polietilene.Alcuni sostengono che il polietilene dilatandosi potrebbe dare delle noie nella chiusura della portina di caricamento dell’acqua.Altra cosa che ho sentito e’ il fissaggio della botte al telaio che alcuni fissano con delle viti all’interno della botte.
                                                            Secondo voi e’ ancora valida la botte in vetroresina o vale la pena di stare con il polietilene?

                                                            Commenta


                                                            • Secondo me la botte in polietilene è la più valida ormai di botti in vetroresina penso che non ce ne siano mica tante in commercio.

                                                              L'unica accortezza diciamo è quella di ricoverare l'atomizzatore in un luogo chiuso e non lasciarlo esposto al sole troppo tempo.

                                                              Comunque penso che le botti per atomizzatore siano cxostruite tutte da uno o due estusori di plastica (perchè ci vuole una macchina molto complicata e costosa per realizzare i serbatoi in plastica e dubito che i produttori ce l'abbiano propia)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X