CARRAROSPRAY Il tubo per l'aspirazione me lo avete mandato. Quello che mi scocciava era svitare e avvitare di continuo questo tubo. Ora se tu mi dici che posso aspirare dal tappo giallo del filtro (quello sul fondo) io monto semplicemente una chiave per aprire/chiudere sul tubo e annullo il tappo giallo. Se devo aspirare per trattare chiudo questa chiave, invece quando devo riempire chiudo le mandate ai getti apro questa chiave ed il gioco è fatto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori da vigneto frutteto
Collapse
X
Collapse
-
Carrarospray
Caro carrarospray la tua risposta denota una grande conoscenza commerciale e una scarsa (o scarsissima) conoscenza della pratica reale...
Forse dovresti guardarti delle curve caratteristiche di una pompa per capire che esse sono progettate per funzionare "fino" ai 540 r.p.m. e non "solo" a 540 r.p.m.
Eppoi se è vero che gira spesso a 540 r.p.m. la maggioranza degli atomizzatori è vero anche che tale evenienza non la si riscontra praticamente "mai" nella reale operatività di campo per barre irroratrici (e meno male)....
Commenta
-
Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggioCaro carrarospray la tua risposta denota una grande conoscenza commerciale e una scarsa (o scarsissima) conoscenza della pratica reale...
Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggioOra, fare una distinzione tra irroratori e atomizzatori o nebulizzatori potrebbe apparire difficile da interpretare, quindi per non complicare la vita a chi usa le maccine, la regola è unica e vale per tutti: per una buona durata della macchina far girare la PDF a 540 GPM!!!
Da agricoltore e utente del forum se questo non fosse un vano tentativo di recuperare una discussione già persa mi sentirei quantomeno offeso.
Cordiali saluti.
Commenta
-
cari ragazzuoli vedo che dopo la burrasca dei mesi scorsi gli animi si sono calmati ed ultimamente vi siete concentrati intensamente sull'argomento "pompe" :-)
Nell'ultimo periodo ho seguito dall'esterno le vs. preziose opinioni anche perchè la stagione dei trattamenti è iniziata e quindi sarò sempre più sul trattore e meno seduto davanti al pc.....di sera mi riposo e non ho assolutamente voglia di navigare in internet.
Ho notato però che nell'ultimo messaggio si vuole portare il discorso sull'argomento irroratore/nebulizzatore...
Un bel tentativo ma secondo me si rischia di cadere nella burrasca dei mesi scorsi...
Chissà...io nel frattempo ho rimediato un salvagente :-)
Commenta
-
Originalmente inviato da GigioSK Visualizza messaggioUn bel tentativo ma secondo me si rischia di cadere nella burrasca dei mesi scorsi...
Chissà...io nel frattempo ho rimediato un salvagente :-)
lungi da me la voglia di creare scompiglio
Originalmente inviato da GigioSK Visualizza messaggio...... ed ultimamente vi siete concentrati intensamente sull'argomento "pompe" :-)(sopratutto se non si barla di nebulizzatori a basso volume
)
Commenta
-
Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggioCaro carrarospray la tua risposta denota una grande conoscenza commerciale e una scarsa (o scarsissima) conoscenza della pratica reale...
Forse dovresti guardarti delle curve caratteristiche di una pompa per capire che esse sono progettate per funzionare "fino" ai 540 r.p.m. e non "solo" a 540 r.p.m.
Eppoi se è vero che gira spesso a 540 r.p.m. la maggioranza degli atomizzatori è vero anche che tale evenienza non la si riscontra praticamente "mai" nella reale operatività di campo per barre irroratrici (e meno male)....
Ora già aver spiegato come operi mi porta a pensare che stai cercando consensi ma sappi che noi siamo di un'aLtra idea.
La cosa curiosa è che prima di esprimermi mi sono consulatato con l'ingegnere progettista e collaudatore (che va in camapgna) della marca di pompe più nota in Italia e forse del mondo perchè prima di scrivere delle cavolate avevamo bisogno anche noi di consultarci con chi di pompe se ne intende.
Ricordati che a noi le teorie non piacciono e ci basiamo sempre sulle statistiche di utilizzo delle pompe volumetriche di migliaia di operatori. Ebbene, la ns. tesi è stata dimostrata dai dati e dalla fisica, quindi abbiamo cercato di mettere a conoscenza di tutti la ns. esperienza.
Guarda che per un operatore e utilizzatore di macchine non è facile sapere le idee e le opinioni di un progettista perchè non si mette a divulgare la propria esperienza in pubblico essendo un suo tesoro professionale.
Ora che noi Vi portiamo a conoscenza di come deve funzionare una pompa dovrebbe essere un'opportunità per imparare, o meglio, per arricchire le proprie conoscenze.
Comunque, tornando al ns. discorso, mica tutti ci debbono ascoltare e prendere alla lettera i ns. consigli: ognuno agisce con la propria autonomia. Noi abbiamo detto e ripetiamo fare così.
Una cosa è certa: tu sarai anche preparato in termini di pratica ma usi un sistema sbagliato! Ricordati che fare un utilizzo improprio della macchina è a tuo sfavore e quindi ti consigliamo nel tuo bene di lavorare secondo una logica: alza immediatemnete il numero di giri e apri lo scarico della centralina, la pompa lavora a regime e scarica quello che avanza dai getti, cosa c'è di male?!
A 540 gpm non si rompe niente e tutto lavora più armonico e soprattutto calano le vibrazioni nocive a tutti i componenti della macchina.
Poi sappi che le aziende come noi sono sempre disposte a riconoscerti delle parti o componenti in garanzia nel caso di rotture dovute ad un uso scorretto della macchina perchè vogliamo sempre fare bella figura con il cliente ma potrebbe succedere che un costruttore X un giorno decida di fare applicare le regole e allora cadi pure nel torto e potresti perdere quel diritto sulla garanzia che tutti abbiamo all'acquisto. Perchè privarsi di tale diritto? Nessuno te lo dice questo fatto e nessuno lo scrive perchè meno si scrive meno si risponde, mi sono spiegato?
Comunque non riusciamo a capire l'utilità di avere una pompa con una determinata portata e lavorare al 20-30%: è come avere un 3000 di cilidrata e fare centro urbano, il motore non si affatica e nemmeno consuma molto al minimo ma lavora malissimo.
Ora ci prendiamo una confidenza: segui i consigli di chi ne sa più di te e non mi riferisco alle mie conoscenze ma a quelli che lavorano tutto il giorno sui progetti e collaudi. Scusami se ci siamo persi qualche puntata ma che tipologia di macchina hai? Mi interessa sapere non tanto la marca ma il tipo: irroratore, atomizzatore o nebulizzatore? Poi se non siamo troppo indiscreti ci puoi dire quanti ettari tratti, quante ore lavori in un anno e se i trattamenti li fai te o hai terze persone che ti aiutano in questo utilizzo? Se non vuoi rispondere non importa e ci scusiamo eventualmente per avertelo chiesto.
Attenzione: non vogliamo essere polemici ma all'aspetto commerciale ci pensiamo con il banner che abbiamo messo nel FORUM, con le pubblicità alle riviste, le fiere e con le newsletter che inviamo a tutti gli agricolori seri.
Magari prima o poi vedrai che te la manderemo anche a te e a tutti gli agricoltori d'Italia perchè la vendita è il ns. patrimonio ma in questo FORUM ci siamo prefissati di stare imparziali e lo dimostrano i recenti obiettivi raggiunti: quei clienti del FORUM che hanno acquistato le ns. macchine non hanno mai detto la marca prima che qualcuno degli interessati non lo richiedesse esplicitamente.
Vienimi a trovare dall'ing. Luca Bini il 24 Aprile: ci sarà anche Johndin, il vero moderatore del forum MMT, così ci divertiamo con la consegna della macchina e potrai pure prendere qualche buona bottiglia di olio d'oliva di prima qualità ......... e poi non chiedere a ZIOPEPPINO se è contento della macchina perchè rischiamo di fare una figuraccia ed il ns. commerciale ci licenzia tutti in loco. Alla prossima...Ciao
ZIOPEPPINO: mi complimento con te per l'intraprendenza e le soluzioni alternative, ma ti devo contraddire perchè l'operazione non è fattibile.
Tolto il tappo giallo possiamo solo aspirare dal tubo del riempibotte, ma per ritornare alle condizioni di utilizzo della macchina ed aspirare dal serbatoio principale, il tappo giallo deve essere montato.
Abbiamo immaginato che la tua era una scocciatura e se vogliamo essere imparziali non hai tutti i torti ma questa è la moda negli atomizzatori e anche noi dobbiamo seguirla. Comunque la modifica si può fare quindi se sei d'accordo ti spediamo il materiale necessario per tale modifica.
Confermami l'obiettivo: vuoi avere il tubo di riempibotte con attacco rapido e sempre agganciato, giri una leva e fai il riempimento senza fare altre operazioni.
L'operazione è di una semplicità unica se ti mando il kit di intervento.
Ciao e attendo notizie.Ultima modifica di urbo83; 19/04/2007, 13:10. Motivo: Per le comunicazioni personali usa i messaggi privati.
Commenta
-
Caro Carrarospray io ho un Lochmann del 1980 con pompa Pratissoli a 3 menbrane con valvola di massima pressione a bordo.Quello che non capisco
e' perche' regolando la velocita' della pdf da 250 fino a 400 giri/min. con tutti gli spruzzi aperti o solo meta' la pressione rimane costante mentre negli atomizzatori nuovi c'e' sempre bisogno di variare il regolatore di pressione?
Commenta
-
Anch’io, ho avuto a che fare con chi di pompe se ne intende, e nella fattispecie perché le progetta e non è che sparo sentenze a vanvera… A parte quello che vi ha detto il Vs. ing. si dovrebbe anche tenere conto del fatto che operare in una condizione di rendimento inferiore (es a 300 giri pdp invece che a 540) nell’operatività ad esempio di una barra irroratrice può comportare al max. un dispendio energetico maggiore di 1 cv, compensato però da un consumo in gasolio molto inferiore dato dal fatto che si opera con motore ad es. di 1500 giri invece che ad es. 2700….
Io poi non credo proprio di usare un sistema sbagliato e se così fosse dimostramelo….
E poi riferendoci all’automotive come da voi fatto, io ho avuto diverse vetture di piccola cilindrata e con ognuna non sono mai arrivato ai 150.000 km… ora ho un 2900 cc diesel e un 3200 cc a benza ognuno con + di 200.000 km che vanno benissimo e non hanno ancora problemi…. Ci sarà un perché????
Inoltre ci terrei a precisare che personalmente non ho proprio alcuna macchina…. Ho solo 3 anni di dottorato di ricerca svolti sulle macchine per la distribuzione di fitofarmaci, 1 anno di borsa di studio sullo stesso argomento e 4 anni di assegno di ricerca sempre sul medesimo argomento…
Nell’ambito di tale periodo ho messo mano e ho tarato almeno 700 macchine diverse, di quasi tutti i costruttori, e ho seguito corsi in diverse aziende del settore…
Facendo una media impropria e considerando 30 ha a macchina, le macchine che ho messo a punto dominano una superficie di circa 21000 ha (scusa se è poco) e si tratta nel 97% circa dei casi di barre. Scusa poi se lo rimarco ma i dati a cui ti riferisci dati a voi dall’ing. che va in campagna non stanno nè in cielo né in terra, perchè a parte gli atomizzatori e i nebulizzatori è rarissimo il caso della barra che va in campo con la pdp a 540 giri/min (su 700 macchine il caso è limitato a circa il 10%, da me imposti per via della pompa dimensionata al limite, e per mantenere un minimo di ricircolo nel serbatoio, in tutti questi casi è stato comunque da me consigliato all’agricoltore di installare una pompa maggiorata appena quella presente al momento della taratura necessitasse di interventi sostanziali.) E’ da rimarcare che prima della taratura cmq tali macchine viaggiavano a regimi inferiori e avevano problemi di ricircolo….
Anche nel caso degli atomizzatori, seppur con % diverse esistono molti casi di macchine che operano a regime parzializzato, ad es. nel caso di atomizzatori tradizionali nelle primissime fasi vegetative (sai cosa sono???)
Ti faccio un altro piccolo esempio (non dico il costruttore perché sarei troppo cattivo) barra da 7,5 metri (per orticoltura in serra) e 16 ugelli, serbatoio da 400 litri, pompa da 45 l/min… ugelli a ventaglio bianchi!!!!! Fai un po’ tu i conti……
Poi spiegami un po’ un’altra cosa….. come fai a capire per riconoscere una garanzia a quale regime operava la macchina….
Inoltre, per quanto riguarda i risultati raggiunti su 700 macchine da me nessuno è venuto a lamentarsi, mentre molti mi hanno ringraziato moltissimo….
Poi la parte sotto me la spieghi meglio???
“e quindi ti consigliamo nel tuo bene di lavorare secondo una logica: alza immediatemnete il numero di giri e apri lo scarico della centralina, la pompa lavora a regime e scarica quello che avanza dai getti, cosa c'è di male?!
A 540 gpm non si rompe niente e tutto lavora più armonico e soprattutto calano le vibrazioni nocive a tutti i componenti della macchina.”
Dato che a 540 giri non si rompe niente è ovvio (come è ovvio che pure a 300 non si rompe niente mentre l’usura delle componenti dovute a strisciamenti quasi si dimezza) e lo scarico della “centralina” o meglio del gruppo di controllo è ovviamente già aperto perché mi serve per mantenere agitata la soluzione in botte… è ovviamente aperto nel medesimo modo per una pompa da 60 l/min che gira a 540 giri/min o per una da 120 l/min che gira a circa 270 giri/min….Ultima modifica di Filippo B; 19/04/2007, 22:51.
Commenta
-
Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio......................................)
Commenta
-
Originalmente inviato da damiano Visualizza messaggioCaro Carrarospray io ho un Lochmann del 1980 con pompa Pratissoli a 3 menbrane con valvola di massima pressione a bordo.Quello che non capisco e' perche' regolando la velocita' della pdf da 250 fino a 400 giri/min. con tutti gli spruzzi aperti o solo meta' la pressione rimane costante mentre negli atomizzatori nuovi c'e' sempre bisogno di variare il regolatore di pressione?
Per risponderti alla seconda parte della domanda devo osservare che se non chiudi i getti la pressione non deve aumentare a meno che non ci siano problemi sul regolatore di pressione, sulla pompa o che il circuito idraulico aspiri aria. La tua considerazione è corretta ed accettabile solo se chiudi una parte di getti perchè allora varia la portata e quindi la pressione è una conseguenza alla portata. Questo fenomeno si presenta solo se hai montato sulla macchina un regolatore di tipo normale, ma se tu avessi un regolatore di tipo volumetrico il difetto non ci sarebbe perchè la pressione rimane costante oltre al variare del n° di giri del motore (entro un 10%) anche quando chiudi una o più alimentazioni ai getti perchè ci sono i ritorni calibrati. Ora questa possibilità c'è l'abbiamo anche nei regolatori elettrici quindi chiudendo una o piu alimentazioni dei getti la pressione rimane costante e non varia la quantità di miscela distribuita.
Un consiglio: dal 1980 ad oggi sono passati 27 anni, quindi è ora che cambi almeno la pompa e il regolatore di pressione in modo da toglierti il problema della pressione.
Commenta
-
la pratissoli era una o forse la prima pompa a membrana. Costruita a REGGIO EMILA ed era in ghisa con portate e pressioni per l epoca astronomiche
ora la pratissoli è stata assorbita dalla interpamp che ne distribuisce ancora i ricambi ma non credo la produca piu o perlomeno con le caratteristiche della pratissoli
Commenta
-
In questi giorni mi sono fatto fare un pò di preventivi in vista di un nuovo acquisto:
Caffini mod Reverse 1.000 lt con pompa AR da 130 lt/m doppi getti Albuz super accessoriata. omologata e certificata ENAMA € 5.600
CIMA nebulizzatore portato da 450 lt con pompa centrifuga 140 lt/m 4 distributori serbatoio lavamani e lavacircuito €4.500
MMSPRAY atomizzatore 1.000 lt pompa AR 130 lt/m, ventola in alluminio da 830 mm doppi getti Albuz, fanali, certificata ENAMA € 4.600Tosi Alessandro
Commenta
-
Provo a tagliare la testa al toro sui giri della p.d.f., perché secondo me alla fine quasi tutti gli operatori usano la pompa da “cristiani”, pur con tutti gli stratagemmi possibili per risparmiar gasolio :-)
Sul manuale di istruzione della pompa (comet) le prestazioni sono riferite ad un range di giri della P.d.F. compreso tra 400 e il 540; questo range è il minimo e il massimo consigliato per l’utilizzo della pompa, quindi in linea di massima se il costruttore dice se non altro di starci dentro, proviamo a far così…
Ora quasi tutti abbiamo la pdf a regime eco, ok? Con il motore a 1200 giri la p.d.f. è a 400 giri, mentre a 1750 giri la p.d.f. arriva a 540; quindi anche ad un regime motore medio basso (e considerando che si deve avanzare, che spesso si opera in pendenza, che si traina o si porta comunque un carico… si guida ad almeno 1200 giri!) si resta nei limiti consigliati dal costruttore…
(Avrò pure solo una lancia mitra e una pompa mal riuscita ma comunque con il mio vecchio Ford che non aveva la p.d.f. in eco, se dovevo irrorare sui terrazzi a monte della strada dovevo stare sui 1600 giri….).
Commenta
-
Sinceramente mi sembra un pò tempo perso tutta questa discussione sui giri della pdf... E' ovvio che un atomizzatore viene progettato per funzionare a 540 giri di pdf, ma non possiamo nemmeno dire che a 450 non funziona più!
Come già detto, per motivi di quantità e velocità d'aria, per avere il massimo rendimento lo faccio funzionare al regime ottimale di 540 giri. Se una volta però, ad esempio per limitare la deriva, mi bastano 400 giri alla pdf non posso trovarmi nella condizione che la pompa non mi da più acqua a sufficienza!
Pompe tirate all'osso hanno vita breve, anche se qualcuno dice di no, mi sembra solo un'esasperazione per risparmiare qualche euro inizialmente... per spenderne poi molti di più strada facendo.
Commenta
-
Solo per dire che con la mia KWH giro a 500 giri di pdf.
La pompa è sempre a 1,5 atm perché c'è il regolatore elettronico e alzi e abbassi la pressione a piacimento.
L'unico "difetto" è la portata di aria: le prove della Martignani però mi confermano che la colonna d'aria a 500 giri cambia davvero di pochissimo rispetto ai 540.
Giro più basso per una questione di velocità: è l'unico modo per ottenere la velocità che desidero e non dover fare 3 botti d'acqua ma solo 2.
Questo, ovviamente, per economizzare tempo.
Ah, i messaggi più lunghi di 10 righe scritte in questo argomento li ignoro ormai. A meno che si vada a capo spesso...
Cheppalle!
Lorenzo
Commenta
-
A parte il fatto che potrei risentirmi perchè qualcuno dice che sono da qualche parte senza che io lo sappia, purtroppo la settimana scorsa non mii sono potuto colegare ma pensavo ogni tanto all'argomento e a parte questa triste discussione sui giri pdf ho mirato una prerogativa precisa per la quale purtroppo bisognerebbe avere un'idea da tutti i costruttori o comunque tutti gli utenti che hanno avuuto delle macchine nuove o recenti potrebbero benissimo dire la loro.
é chiaro che gli atomizzatori/nebulizzatori al giorno d'oggi li potrebbero costruire quasi tutti (senza che nessuno si offenda) ma mi pare importante capire qual'è il valore aggiunto del costruttore oltre al copia incolla delle varie tecnologie che mi pare si possano ordinare sulle dita di una mano?
Questa mi pare la parte più interessante della discussione perchè io posso immaginarmi un Cima o un Martignano o un Vitali che vengono a casa tua e perlano con cognizione di causa di uso reale e possono consigliarti su quello che a te serve realmente perchè o l'elettrostatico o il basso volume o i tubi venturi li hanno usato loro per primi, ma gli altri????
Cosaa ne pensate voi?????
Commenta
-
LorenzVigna: il numero di giri nel tuo nebulizzatore è meno importante perchè hai una pompa centrifuga e anche se fai meno aria a te non importa, anche se la goccia è più grande perchè girando più piano hai meno energia cinetica dell'aria quindi meno forza per rompere la goccia.
Attenzione: da 540 a 500 non c'è molta differenza ma sappi che la turbina perde circa 200 giri al minuto: non mi sembra un valore da sottovalutare. Sono d'accordo con te: abolire tutti i messaggi lunghi così ci diamo tutti una regolata e dire meno stronzate!
JOHNDIN : cosa intendi dire che sei da qualche parte? Ora sorge un dubbio a tutti noi: dov'eri la scorsa settimana? ...alle Maldive o a riparare le membrane del tuo ventolone?
Siamo d'accordo con te quando dici che fare il costruttore è facile, infatti siamo tutti assemblatori e la capacità unica sta nell'allestire la macchina che faccia il caso. Hai detto bene: bisogna cercare valore aggiunto e non solo il prezzo (entro certi limiti), questo bisogna dirlo a tutti i ns. amici.
Purtroppo ci capita spesso di sentirci chiedere quanto costa un prodotto, oppure conoscere lo sconto senza capire cosa si sta comprando e cosa paghi realmente.
Lo sapete che ci possono essere più listini e sconti diversi? Non è importante lo sconto ma quanto si paga al netto il proddotto! Comprare con il 38% non è mercato di atomizzatore, lasciatevelo dire.
Anche a noi piacerebbe sapere le idee di altri costruttori, ma a parte qualcuno che si nasconde e non dice il nome, non c'è anima viva.
Non ti conosciamo e scusaci per questa confidenza, ma del tuo discorso di oggi non si capisce un picchio: in pubblico devi essere più esplicito e far capire cosa intendi dire, siamo tutti curiosi e interessati.
Commenta
-
Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggioVienimi a trovare dall'ing. Luca Bini il 24 Aprile: ci sarà anche Johndin, il vero moderatore del forum MMT, così ci divertiamo con la consegna della macchina e potrai pure prendere qualche buona bottiglia di olio d'oliva di prima qualitàOriginalmente inviato da johndin Visualizza messaggioA parte il fatto che potrei risentirmi perchè qualcuno dice che sono da qualche parte senza che io lo sappiaOriginalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggioJOHNDIN : cosa intendi dire che sei da qualche parte? Ora sorge un dubbio a tutti noi: dov'eri la scorsa settimana? ...alle Maldive o a riparare le membrane del tuo ventolone?
Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggioSono d'accordo con te: abolire tutti i messaggi lunghi così ci diamo tutti una regolata e dire meno stronzate!
ciaoUltima modifica di Filippo B; 23/04/2007, 22:32.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao, Actros 1857, la mia era una provocazione per convincere anche te a venire! Johndin non lo conosco e non l'ho mai incontrato: colgo l'occasione per scusarmi con lui se l'ho messo da qualche parte senza il suo consenso.
Con lui ho avuto pure qualche diverbio in un recente passato in una discussione nel forum e non mi è simpatico dopo quegli interventi: lo rispetto molto e lo apprezzo pure quando scrive!
Noi sappiamo stare alle regole, quindi se un giorno arriveremo a tanto, saremo pronti.
Ci siamo certificati ISO per darci delle regole di condotta aziendale e amiamo le regole di comportamento: a quanto ci risulta non avete mai, o quasi, tolto i miei messaggi pubblici perchè abbiamo sempre rispettato tutti e mai fatto nomi di chi ci sta un po' stretto e che si nasconde nell'anonimato.
Noi scriviamo post chilometrici perchè amiamo il forum e tutti gli aderenti: ci divertiamo a raccontare le ns. esperienze e a dire cosa pensiamo ad alta voce, restando imparziali e firmando sempre la ns. provenienza. Sarà chi ci legge a giudicare se accettare o meno i ns. consigli, o meglio le ns. osservazioni.
In Italia vendiamo poco, quindi, vogliamo solo renderci utili agli addetti ai lavori. Chiunque ci voglia chiedere qualcosa siamo qui a disposizione, gratis!
Sei invitato anche tu domani da Luca Bini: alle ore 10:00 scendiamo in campo! Ciao amico.
Commenta
-
Il fatto di non essere simpatici non è un problema sennò farei il pr o meglio, per il trattamento del nick vi perdonocomunque non erano necessarie le scuse.
Comunque per tornare in argomento io volevo dire che nel panorama dei produttori italiani è facile identificare alcune marche con prodotti specifici (vedi martignani e i citati cima e vitali) che per questa loro specificità penso possano dare un contributo migliore al cliente dovuto a questa loro esperienza penso io.
Gli altri costruttori di atomizzatori o nebulizzatori non mi danno la stessa impressione spero di essermi spiegato bene vorrei capire cosa distingue un produttore da un'altro che poi è legato all'uso di una conponentistica ottimizzata alla realizzazione di una macchina ad hoc per l'utilizzatore finale che tante volte pensa di saperne di più dello stesso costruttore (e delle volte ci prende anche se presuntuoso) questo mi interessa le esperienze dei forumisti e di chi gli atomizzatori li costruisce e anche da chi li studia e manomette (leggi taratura).
Commenta
-
Voglio rispondere io a CarraroSpray o ex OCIL come vuol essere chiamato.................dispensi critiche su altri costruttori e consigli, però acquistando direttamente in fabbrica mi proponi un 25% di sconto contro un 38% dei costruttori , anzi assemblatori come te che ci sono a Modena, oggi un'artigiano della provincia di Modena mi ha fatto un prezzo a "voce" (che mi confermerà con un fax) di una macchina da 1.000 lt con le stesse caratteristiche. La risposta all'amico Johndin la dò io, se mi dai 2.500 € l'atomizzatore te lo faccio io, tanto nel raggio di 40 km da casa mia ci sono i fornitori di tutti i costruttori:
a Spilamberto 10 Km c'è la Tank Master che produce cisterne;
a Modena 18 Km c'è l'Annovi&Reverberi che produce pompe dove ho lo sconto 50%;
a Masone(RE) 30Km c'è Braglia che produce componentistica (getti, valvole e filtri), oppure a Rubiera(RE) 25KM c'è l'ARAG;
a Reggiolo (RE) 40 Km c'è la Comer che produce i gruppi di rinvio e le ventole.Tosi Alessandro
Commenta
-
Solo 2 Precisazioni
Ciao Alle,
scusa se mi permetto di entrare nella discussione ma desidero precisare due cose che forse non sono chiare visto quello che hai scritto nel tuo ultimo messaggio:
1) CARRAROSPRAY identifica il marchio del prodotto mentre il nome della ditta è O.C.L.L. snc pertanto nei prodotti viene riportato il marchio "Carrarospray by O.C.L.L.".
2) se non hai in mano il prezzo netto di un prodotto Carrarospray non puoi sapere se costa più o meno rispetto allo stesso prodotto di un suo concorrente. Il listino prezzi dell'artigiano di Modena può avere dei ricarichi molto più alti rispetto al listino della Carrarospray, pertanto anche se ti propongono uno sconto del 38% contro un 25% non significa per forza che ti vendono la macchina ad un prezzo più basso.
Ti consiglio di confrontare il prezzo netto dei due prodotti e fai attenzione che riportino gli stessi accessori e ti riservino le stesse garanzie e qualità.
Un saluto a tutti!Ultima modifica di LORIANA; 23/04/2007, 21:03.
Commenta
-
Comunque a me interessa sapere visto che bene o male le tecnologie le conosciamo e ne abbiamo discusso abbondantemente l'aspetto fondamentale di queste macchine ovvero metterle in campo in modo che siano soddisfacenti alle propie esigenze.
Per questo è donamentale che il venditore sia esperto di uso pratico, questo comporta che la vendita non sia un puro preventivo ordine consegna fattura pagamento.
A me interessa sapere le opinioni riguardo alla messa in campo che secondo me è un aspetto fondamentale nel rapporto fornitore cliente.
Quando ho comperato il mio atomizzatore è venuto qua il camioncino me 'hanno scaricato e ciao arrangiati abbiamo spruzzato un pò d'acqua e via mi auguro che per gli altri sia stato diverso.
Commenta
-
JOHNDIN "A me interessa sapere le opinioni riguardo alla messa in campo che secondo me è un aspetto fondamentale nel rapporto fornitore cliente, quando ho comperato il mio atomizzatore è venuto qua il camioncino me 'hanno scaricato e ciao arrangiati abbiamo spruzzato un pò d'acqua e via mi auguro che per gli altri sia stato diverso."
Io do una mano anche ad un mio zio che essendo già ormai grandicello non è "pratico" di trattori. Tempo fa acquistammo presso un venditore della zona un atomizzatore e successe anche a noi il CIAO ARRANGIATI. Durante la trattativa per l'acquisto del mio atomizzatore, senza che io gli dicessi nulla sulla mia passata esperienza mi è stato assicurato, anche dopo la consegna, che se io avessi avuto una diversa o altra esigenza loro l'avrebbero soddisfatto entro un certo limite. Ad essere sincero io me ne ero anche dimenticato. Io volevo apportare le modifiche scritte sopra, un pò caserecciema che funzionano avendole già sperimentate. SORPRESA!! Mi hanno già spedito a loro spese il kit per la modifica completamente gratis.
Data l'aria che tira in questa discussione io non volevo nemmeno scrivere questo messaggio per evitare qualche altro diverbio, ma poi o preferito contribuire anche io alla discussione.
Saluti
Commenta
-
La discussione secondo me va bene se è accesa ma educata, e poi il tuo intervento è assolutamente idoneo a dare un'idea di quello che è il servizio del tuo fornitore già che ci sei potresti anche parlare della consegna, mi fa piacere anche questa solerzia (chissà se non eri iscritto al forumcattiveria).
Per quanto riguarda il fatto che tu abbia comperato l'atomizzatore da Carrarospray dal quale io non compererò niente perchè non gli sto simpatico(mentre con l'ing. Martignani la conversazione è assolutamente piacevolissima alla fine non si è mai parlato di macchine agricole ma di tutt'altro)
non ti preoccupare a postare le tue impressioni sono ben accette penso e immagino tutti condividano che il fatto che qualcuno posti le impressioni su macchine acquistate da un produttopre iscritto al forum non sconvolgano gli altri che intervengono nella discussione anzi tanto mi pare che ognuno abbia le propie convinzioni e tutti siamo adulti e vaccinati per ragionare con la propia testa.
Commenta
-
Vedo che la discussione purtroppo è già decaduta nuovamente intorno a componenti e scontistiche sempre più alte perchè tanto il listino è stato gonfiato prima, ecc... E' chiaro che i costruttori di atomizzatori sono tutti assemblatori in sostanza, e non voglio escludere nessuno, ma sarebbe sufficiente fare una scelta azzeccata dei componenti e dei materiali visto che sul mercato c'è veramente tutto! Tanto x fare un esempio continuo a vedere tutta la bulloneria zincata sugli atomizzatori, quando con al massimo 10 euro in più avresti tutta quanta la bulloneria inox... e non diventeresti matto dopo 5 anni quando devi togliere una vite!
Vabbè io sto lavorando sul mio ultimo arnese intanto, appena è finito metto le foto!
Commenta
Commenta