MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tony36045 Visualizza messaggio
    circa 8 anni fa ho usato per due anni un nebulizzatore con diffusori standard della florida , ma i risultati non sono stati soddisfacenti ,questo perchè la macchina con diffusori standard su un impianto come il gdc non riusciva a portarmi il prodotto all'interno del cordone esterno alla fila che stavo trattando , cioè con filari di 4 metri vuol dire avere una distanza tra file esterne di circa 5.40 metri ad un'altezza in piena vegetazione di oltre 2.8 metri.
    Atomizzatore o nebulizzatore che sia, per il GDC è necessario l'apposito allestimento dedicato con almeno i due cannoncini che sparano da sotto.
    Con una macchina standard si trattano delle pareti standard con certi limiti di altezza e spessore, non oltre.
    Probabilmente non era necessario cambiare nebulizzatore/atomizzatore, ma mettere a punto il sistema di distribuzione.
    Il Florida che usi adesso con ventola da 900 com'è allestito?

    Commenta


    • Presentazione e consiglio atomizzatore a basso volume per 2HA di vigneto

      Ciao a tutti, ho appena acquistato 4 HA di seminativo (ed altrettanti di bosco), con qualche casolare annesso. Provengo da un mondo totalmente diverso, però insieme alla mia ragazza vorremmo tentare una scelta di vita che ci porterà a lasciare "la grande città" in favore della campagna. Fin'ora vi ho letto, ora inizio a scrivere qualcosa
      Detto questo, il progetto che abbiamo in mente prevede fra l'altro 2 HA di Sangiovese allevato a Guyot, sesto di impianto ancora da decidere, zona collinare - 1/2 HA di ciliegio e 1/2 HA di uliveto. Vorrei acquistare un polverizzatore trainato a basso volume, adeguato all'estensione che vi ho citato, cosa mi consigliate? Cercherei qualcosa di usato...
      Per la cronaca mi hanno offerto un Projet Maxi 1100 come nuovo a 2.000€, ma vorrei fin da subito partire con un approccio "innovativo" e fare la spesa giusta una sola volta.
      Scusatemi se mi esprimo non proprio con termini adeguati, sto cercando di imparare con molta umiltà
      Grazie 1000 per ora!
      Giuseppe

      Commenta


      • Ciao a tutti
        Si hai ragione Plinio forse ho sbagliato nel cambiare il nebulizzatore , ma sono stato forzato dal fatto che le modifiche al mio vecchio nebulizzatore non si potevano fare senza spese troppo rilevanti e che gentilmente florida mi ha ritirato e permutato il nebulizzatore usato un anno con l'atomizzatore da 2000 litri senza nessuna spesa aggiuntiva , dopotutto l'unica esperienza che avevo precedentemente era con gli atomizzatori a volume normale , quindi ho pensato che un atomizzatore standard attrezzato con albuz atr fosse il compromesso ideale .Comunque effettuo i trattamenti con pressione intorno ai 12 bar con 4 ugelli atr di colore verde e da 2 a 4 in base allo sviluppo vegetativo di colore rosso , la ventola è standard senza nessuna torretta
        comunque riesco a trattare bene con circa 500 litri d'acqua ad ettaro .
        Mentre il nebulizzatore che mi ha proposto florida quest'anno ha cannoncini da sotto cannoncini da sopra e cannoncini a dita nel mezzo penso che lo proverò a fine giugno . Nel frattempo vorrei provare gli ugelli antideriva con l'atomizzatore .
        In ogni caso speriamo che il maltempo ci dia una tregua altrimenti quest'anno sarà veramente impegnativa la difesa . Ciao a tutti

        Commenta


        • QUANTA PLASTICA !!!!!

          Ma Carrarospray legge ancora il forum ? Come fa a non saltare sulla sedia quando legge di "Projet Maxi 1100 come nuovo a 2.000€" o di "nebulizzatore Florida" ?!? Mah...

          CONSIGLIO PER MIRABELLO : un basso volume adatto a 2 ettari di vigneto e ad 1 di ciliegi + 1 di ulivi non esiste, o meglio esiste ma con turbina e testate tali che forse i primi 4 o 5 anni di raccolti servirebbero solo per ammortizzare l'acquisto del nebulizzatore... Infatti ciliegi ed ulivo necessitano di ottima penetrazione del prodotto all'interno della chioma e raggiungimento di altezze considerevoli (=volume d'aria consistente ed abbastanza acqua), mentre al vigneto basta meno aria e poca acqua, quindi con la tua estensione, o fai 2 macchine 1 per il vigneto a basso volume ed 1 con la ventola per il frutteto, oppure scegli il compromesso di dotarti di un atomizzatore "tradizionale" a ventola eppoi usi "ugelli a consumo ridotto" (è abbastanza politically correct così ?!? ) per quando fai il vigneto. Il maxi project è una ciofeca (scusate, non mi ero mai sbilanciato, ma quando ci vuole ci vuole!), se raddoppi il budget qualcosa di buono si può fare, se poi lo triplichi per i prossimi 30 anni ti sei tolto il pensiero...

          CONSIGLIO PER TONY : plastica, plastica ed ancora plastica, ma te la compreresti un'auto con il telaio di plastica anzichè di alluminio ??? ^__^

          Saluti a tutto il forum,
          LG

          Commenta


          • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
            QUANTA PLASTICA !!!!!

            Ma Carrarospray legge ancora il forum ? Come fa a non saltare sulla sedia quando legge di "Projet Maxi 1100 come nuovo a 2.000€" o di "nebulizzatore Florida" ?!? Mah...

            CONSIGLIO PER MIRABELLO : un basso volume adatto a 2 ettari di vigneto e ad 1 di ciliegi + 1 di ulivi non esiste, o meglio esiste ma con turbina e testate tali che forse i primi 4 o 5 anni di raccolti servirebbero solo per ammortizzare l'acquisto del nebulizzatore... Infatti ciliegi ed ulivo necessitano di ottima penetrazione del prodotto all'interno della chioma e raggiungimento di altezze considerevoli (=volume d'aria consistente ed abbastanza acqua), mentre al vigneto basta meno aria e poca acqua, quindi con la tua estensione, o fai 2 macchine 1 per il vigneto a basso volume ed 1 con la ventola per il frutteto, oppure scegli il compromesso di dotarti di un atomizzatore "tradizionale" a ventola eppoi usi "ugelli a consumo ridotto" (è abbastanza politically correct così ?!? ) per quando fai il vigneto. Il maxi project è una ciofeca (scusate, non mi ero mai sbilanciato, ma quando ci vuole ci vuole!), se raddoppi il budget qualcosa di buono si può fare, se poi lo triplichi per i prossimi 30 anni ti sei tolto il pensiero...

            CONSIGLIO PER TONY : plastica, plastica ed ancora plastica, ma te la compreresti un'auto con il telaio di plastica anzichè di alluminio ??? ^__^

            Saluti a tutto il forum,
            LG
            Scusa Gamberini, non voglio prendere le difese di nessuno, ma io uso un oma (quindi gruppo project) 2200 maxi per oliveto intensivo e secolare con ventola classica da 900 e convogliatore monolato per quando tratto l'oliveto secolare. Non mi trovo male, anche se devo ammettere che appena preso mi dovetti ricontrollare il serraggio di molti raccordi perchè gocciolavano. Il telaio è abbastanza robusto in acciaio zincato a caldo, ma non mi sembra una macchina da buttare!! Sono cosciente che noi olivicoltori, soprattutto al meridione, con i tempi che corrono , dobbiamo adattarci in molte cose e ridurre le proprie pretese, ma oserei dire che potrebbe essere un buon compromesso!!
            A proposito di volumi, potresti spiegarmi meglio la faccenda volumi d'aria? Se ho capito bene, tu consiglieresti forse più una chiocciola (ventilatore centrifugo) negli oliveti, piuttosto che la ventola classica?

            Commenta


            • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
              ciliegi ed ulivo necessitano di ottima penetrazione del prodotto all'interno della chioma e raggiungimento di altezze considerevoli (=volume d'aria consistente ed abbastanza acqua), mentre al vigneto basta meno aria e poca acqua
              Come fa a non saltare sulla sedia quando legge di "Projet Maxi 1100 come nuovo a 2.000€" o di "nebulizzatore Florida" ?!?
              Signori siamo nel 2010 e non credo che il ns. amico Mirabello, che ho avuto il piacere di conoscere, vorrà piantare ciliegi ed olivi da allevare come si faceva 100 anni fa... credo che per le sue esigenze un atomizzatore/nebulizzatore esista eccome...
              Per il resto... scusa Gamberini che differenze ci sono tra il nebulizzatore Florida ed il nebulizzatore Carrarospray?
              Non sono 2 nebulizzatori copiati, anche se con un pò di trascuratezza, dalla stessa macchina di riferimento?

              Commenta


              • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                QUANTA PLASTICA !!!!!

                CONSIGLIO PER MIRABELLO : un basso volume adatto a 2 ettari di vigneto e ad 1 di ciliegi + 1 di ulivi non esiste....
                LG
                Ciao Gamberini, grazie per i consigli. In effetti non ho detto di voler acquistare il Projet, però volevo un termine di paragone, anche budgetario, dal quale partire. Diciamo che la mia idea di prendere un basso volume è ormai consolidata

                A presto!
                GR

                Commenta


                • enovitis in campo

                  Salve a tutti , sono in pausa " caricamento atomizzatore " . Mi chiedevo chi di voi andrà a enovitis in campo il 17 - 18 giugno ?
                  Ciao a tutti ...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                    Per il resto... scusa Gamberini che differenze ci sono tra il nebulizzatore Florida ed il nebulizzatore Carrarospray?
                    Non sono 2 nebulizzatori copiati, anche se con un pò di trascuratezza, dalla stessa macchina di riferimento?
                    Plinio, la mia macchina di riferimento è la PORSCHE TURBO S CABRIO, forse fra 4-5 mila atomizzatori me la potrò anche permettere...

                    CMQ la tua affermazione mi sembra del tutto gratuita e fuori luogo : non esistono macchine di riferimento per il semplice fatto che non esiste una tecnologia a basso volume attualmente prodotta "esclusivamente" da una Azienda.

                    MARTIGNANI ha avuto il merito di importare la tecnologia olandese della KWH dalla fine degli anni '60 (non certo di inventarla/custruirla a Lugo di Romagna!), G.R. di GAMBERINI REMO, CIMA, AMICA e OMA di Simoncini negli anni '70 hanno prodotto autonomamente le proprie versioni di macchine a basso volume (CIMA diventando la realtà commercialmente più grande, noi restando un'azienda artigiana, le ultime due fallendo nel corso degli anni '80), poi sono arrivati tutti gli altri, chi comprando e collaborando con chi già faceva basso volume (es: NOBILI con CIMA, AGRITALIA ed alcuni altri piccoli con noi), chi "prendendo spunto" e beneficiando del fatto che i fornitori delle aziende che facevano basso volume da anni, hanno messo a loro disposizione moltiplicatori, diffusori, regolatori, etc etc etc.

                    Tutt'oggi ci sono costruttori di livello nazionale che non hanno a listino macchine a basso volume nel vero senso della parola, e si affidano alla riduzione dei volumi attraverso gli ugelli a turbolenza.

                    La differenza non la può fare la somiglianza o meno con una particolare macchina (ognuno di noi ha i "suoi" riferimenti), semmai gli anni d'esperienza e di conoscenza del prodotto / tecnologia a basso volume, per questo, pur avendo la mia opinione sulla macchina di Florida ma non conoscendo quella di Carrarospray, ritengo che la tua affermazione sia del tutto fuori luogo !

                    Saluti,
                    Luca Gamberini

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                      Plinio....
                      CMQ la tua affermazione mi sembra del tutto gratuita e fuori luogo : non esistono macchine di riferimento per il semplice fatto che non esiste una tecnologia a basso volume attualmente prodotta "esclusivamente" da una Azienda.

                      MARTIGNANI...
                      Qui devo dare ragione a Plinio... esistono e come macchine di riferimento.
                      Le prime macchine a basso volume con micronizzazione studiate appositamente sono nate all'università di Wadenoin dal prof. Kiekens. nel 1946

                      Quindi c'è qualcuno che, prima ha studiato le gocce ed intorno ad esse ha realizzato la macchina.

                      Negli anni 70 l'iniziativa dei costruttori italiani fu quella di copiare quella macchina con i tubi venturi commercializzata in italia negli anni 60 con il nome Tormac ( Martignani lavorava all'interno di questa organizzazione) costruita sotto licenza KD dove K sta per Kiekens.
                      E questa fu la prima macchina di riferimento.
                      Click image for larger version

Name:	kd60.jpg
Views:	1
Size:	89,9 KB
ID:	1076564
                      Sempre nel 70 entrò nel mercato italiano la Kwh, dove il K sta per Kiekens, nell' 85 il basso volume cominciò a diventare una realtà e i costruttori italiani cominciarono a copiarla.
                      E questa fu la seconda macchina di riferimento.
                      Click image for larger version

Name:	kd70.jpg
Views:	1
Size:	68,1 KB
ID:	1076565
                      Ora, da Kiekens a KD a KWH a Martignani c’è una linea continua di collegamento e passaggio di informazioni e non di copiatura improvvisata che fa sì che esiste e come la macchina di riferimento.

                      Poi ci sono altri costruttori che hanno scelto, per correre ai ripari,di fare basso volume cambiando semplicemente le piastrine degli ugelli.

                      Tutti questi copiatori costruiscono delle Balilla e per renderle moderne gli montano i cerchioni in lega e gli antinebbia.
                      Nessuno di loro conosce il VMD ed l' NMD prodotto dalle loro macchine, diciamo che non sanno neppure che cosa è il VMD ed l'NMD, ma rompono le gocce in più o meno fini a seconda della bisogna commerciale.

                      Commenta


                      • C'è chi rompe le gocce e chi rompe... Allego foto di ns. macchina del 1969, ce n'è un cassetto pieno, di tutte le versioni che vuoi, con o senza cerchi in lega.
                        Io fra VMD e NMD preferisco il NCM, comunque...
                        Saluti,
                        Luca
                        Attached Files

                        Commenta


                        • chiedo scusa anticipatamente, l'argomento sarà stato già trattato sicuramente, ma non ho trovato nulla.
                          Esistono computer per ottimizzare il lavoro degli atomizzatori? nomi? vale la pena un
                          investimento di questo tipo? ho 10 ha di vigneto.

                          grazie
                          Ultima modifica di montepulciano; 27/05/2010, 14:50.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                            CMQ la tua affermazione mi sembra del tutto gratuita e fuori luogo : non esistono macchine di riferimento per il semplice fatto che non esiste una tecnologia a basso volume attualmente prodotta "esclusivamente" da una Azienda.

                            MARTIGNANI ha avuto il merito di importare la tecnologia olandese della KWH dalla fine degli anni '60 (non certo di inventarla/custruirla a Lugo di Romagna!),
                            A parte che non avevo fatto nomi, sicuramente non ho detto che la tecnologia è stata inventata da Martignani in persona a Lugo di Romagna... ma semplicemente ha saputo captarne le potenzialità e ha saputo venderla già 50 anni fa andando in giro per le aziende a farla vedere e provare...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                              ....Io fra VMD e NMD preferisco il NCM, comunque...
                              Scusa la mia ignoranza ma non so cos'è l'NCM, conosco abbastanza le unità di misura e di valutazione in questo settore, ma questa non la conosco, se qualcuno e cosi gentile da darmi lume...
                              Quando valuto, valuto a ragion veduta.
                              Click image for larger version

Name:	kd50.jpg
Views:	1
Size:	218,3 KB
ID:	1076578
                              Le differenza costruttive innovative a distanza di 10 anni una d'altra e parliamo di 50 anni fa.
                              In uno c'era un ventilatore a pala progressiva, nell'altro a gabbia di scoiattolo più commerciale (costa meno).
                              In uno i tubi venturi sono allugati e fatti a mano, per dare possibilità all'aria di accelerare agevolmente, nell'altro in fusione di alluminio e tozzi come i carburatori di un'auto dove l'aria entra non esce (costa meno).
                              In uno c'erano strumenti come il liquidmeter e l'airspeed ed un libretto di istruzioni con le curve di micronizzazione, nell'altro si facevano le prove in bianco per la taratura e nessuno sapeva che tipo di nebbia usciva (costa meno).
                              E poi mi si dice che non c'erano macchine di riferimento!?
                              Se volete continuo... ne ho fino ad arrivare ai giorni nostri... (Plinio non alzare polveroni)

                              P.S. non verrei che NMC significasse "no coment", bhè... è la tipica frase di chi, ( e la cinematografia ne ha fatto ampio uso), con atteggiamento di chi ha tutto sotto controllo in realtà non sa che pesci pigliare.
                              Ultima modifica di ALEX51; 27/05/2010, 08:25.

                              Commenta


                              • Salve,

                                mi hanno proposto il seguente atomizzatore:
                                Atomizzatore a turbina portato da 650 litri con cisterna in polietilene a svuotamento totale, pompa Annovi-Reverberi alta pressione a 4 pompanti, filtro d'aspirazione esterno con valvola di chiusura, distributore con valvola elettrica, ugelli in ottone-ceramica.

                                CHe dite potrebbe essere un buon affare?
                                prezzo 2.500 euro.

                                Commenta


                                • Direi che c'è un'ottima vegetazione per fare la famosa prova. Entro Luglio, possibilmente.
                                  O Gamberini propone di nuovo una bella prova quando le foglie non ci sono?

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • LORENZO,



                                    Scegli alcuni giorni possibili, io ho un bel basso volume 1500 litri con testata per spalliera e GDC (e pere!) pronto per la prova, la facciamo quando vuoi. Nella testata "pura" per vigneto, al posto delle manine sopra ci vorrebbero i cannoncini, ma adesso non ho tempo di fare modifiche, credo comunque che non ti lasceremo lì la macchina venduta quindi tanto vale farti vedere come funziona e quali sono i punti che la differenziano da quella che usi tu, poi ne riparleremo...

                                    A presto,
                                    Luca
                                    Ultima modifica di mefito; 13/07/2010, 15:33. Motivo: Tolto OT

                                    Commenta


                                    • Non hai capito: la prova che propongo è una comparativa tra Gamberini e KWH.
                                      Prendiamo la tua macchina e la mia, entriamo nello stesso vigneto, alla stessa velocità, con la stessa quantità d'acqua, con il prodotto fosforescente verso le 18.30 di una sera.
                                      Mangiamo gnocco fritto e tigelle e ci massacriamo di lambrusco e appena viene buio andiamo a vedere quale delle due ha coperto meglio la vegetazione.

                                      Per darti un'idea (così ci pensi tu, io ci ho già pensato):
                                      i miei trattamenti vengono fatti alle seguenti condizioni:
                                      7,7 km/h
                                      distanza interfilare 4 metri
                                      allevamento GDC doppia cortina
                                      162 lt/ha di acqua utilizzata (i diffusori sono tutti a 125 lt/ora... quindi 162x4x7,7 / 10 = 498.... diviso i 4 diffusori fa poco meno di 125).

                                      Vedi tu se le variabili ti vanno bene.
                                      Date: ultima settimana di agosto? Diamo un bel Teldor antibotritico carenza 7 giorni! Peccato che debba bagnare bene il grappolo...

                                      In tal caso possiamo arrivare a trattare a 400 lt/ha, se preferisci... con gli ugelli orientati solo sulla fascia produttiva e non sull'intera parete vegetativa.
                                      Dimmi tu.
                                      L'OBIETTIVO: verificare sul campo le differenze e le peculiarità delle macchine e poter offrire spunti di discussione e confronto QUI sul forum.

                                      Lorenzo


                                      Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                      LORENZO,
                                      Scegli alcuni giorni possibili, io ho un bel basso volume 1500 litri con testata per spalliera e GDC (e pere!) pronto per la prova, la facciamo quando vuoi. Nella testata "pura" per vigneto, al posto delle manine sopra ci vorrebbero i cannoncini, ma adesso non ho tempo di fare modifiche, credo comunque che non ti lasceremo lì la macchina venduta quindi tanto vale farti vedere come funziona e quali sono i punti che la differenziano da quella che usi tu, poi ne riparleremo...

                                      A presto,
                                      Luca
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • se ci sono le tigelle e lo gnocco fritto vengo a trovarvi

                                        Commenta


                                        • LORENZ,
                                          tutto molto bene, tranne un paio di cose.
                                          La prima, metodologica, riguarda la comparativa : tu hai due trattori di eguale potenza, oppure pensi di attaccare prima l'una e poi l'altra macchina ? Quest'ultimo caso sarebbe l'ideale, in modo da avere un feedback anche sull'assorbimento di potenza del nebulizzatore. Dovrai inoltre scegliere parcelle abbastanza distanti fra di loro, non vorremmo che la ns. irrorazione arrivasse a completare quella del KWH....
                                          La seconda, riguarda la tempistica : ma come, è da un anno che me la meni con Luglio, e adesso che ci siamo vai a fine Agosto ?!?!?!? Escludo di avere la possibilità di farla a fine Agosto (noi riapriamo il mercoledì 1° Settembre), quindi al più presto posso darti la disponibilità nella settimana 6-10 Settembre, mentre rinnovo la disponibilità da oggi al 30/07.
                                          La terza (ma come, non erano solo un paio ? ) è che se mi ricordo bene, anche Carrarospray aveva piacere di partecipare / essere informato della cosa, pensate che sia ancora interessato ? Qualcuno è in contatto ?
                                          Saluti a tutti,
                                          Luca

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                            LORENZ,
                                            tutto molto bene, tranne un paio di cose.
                                            La prima, metodologica, riguarda la comparativa : tu hai due trattori di eguale potenza, oppure pensi di attaccare prima l'una e poi l'altra macchina ? Quest'ultimo caso sarebbe l'ideale, in modo da avere un feedback anche sull'assorbimento di potenza del nebulizzatore
                                            Ho due Fendt 209, potenza identica. Ti bastano? Cambia solo l'allestimento: uno è il 209P, l'altro è il 209V. Ma per la meccanica, l'avanzamento, ecc sono identici.

                                            Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                            Dovrai inoltre scegliere parcelle abbastanza distanti fra di loro, non vorremmo che la ns. irrorazione arrivasse a completare quella del KWH....
                                            Sì sì, come no! Comunque, con 19,5 ettari di vigneto due parcelle distanti le troviamo, non ti preoccupare...

                                            Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                            La seconda, riguarda la tempistica : ma come, è da un anno che me la meni con Luglio, e adesso che ci siamo vai a fine Agosto ?!?!?!? Escludo di avere la possibilità di farla a fine Agosto (noi riapriamo il mercoledì 1° Settembre), quindi al più presto posso darti la disponibilità nella settimana 6-10 Settembre, mentre rinnovo la disponibilità da oggi al 30/07.
                                            E' un anno che non rispondi, infatti. Hai la risposta "tarda".
                                            Comunque la vegetazione di fine agosto-inizio settembre è la stessa di ora. Anzi, avendo cimato da una settimana, probabilmente in quel momento ce ne sarà ancora di più.
                                            Io la settimana prossima vado in ferie quindi "nisba".
                                            Fissiamo una data la prima settimana di settembre?

                                            Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                            La terza (ma come, non erano solo un paio ? ) è che se mi ricordo bene, anche Carrarospray aveva piacere di partecipare / essere informato della cosa, pensate che sia ancora interessato ? Qualcuno è in contatto ?
                                            Io personalmente non ho contatti, ma visto che siete amici puoi contattarli tu direttamente. Ok?
                                            Dammi conferma (possibilmente prima del 6 settembre...).

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Qualcuno ha esperienze di trattamenti con tubo e lancia o atomizzatore a spalla,pregi difetti,suggerimenti,grazie Luca

                                              Commenta


                                              • Qualcuno sa dirmi quanto può costare un solforatore portato, modello piccolo però? Ho solo un ettaro di vigna e pensavo che alla fine lo zolfo in polvere sia l'antioidico migliore di tutti...

                                                Commenta


                                                • LORENZ, 2 Fendt, 1 KWH, 20 ettari di vigneto, ferie a Luglio, complimenti... Ci sentiamo ad inizio Settembre x data e ora, ok ? Ho solo un dubbio : i due Fendt li riesci a guidare contemporaneamente ?!?

                                                  FIAT 27C DIESEL, indubbiamente il trattamento con zolfo in polvere è il miglior anti-oidico, oltre ad avere effetti benefici dimostrati sull'acino. I maggiori costruttori di impolveratrici italiani (per qualità e completezza di gamma) sono CIMA e G.R. GAMBERINI (www.impolveratori.it), seguiti da M.B. BERGONZI e dal gruppo FIMA. Altri costruttori di atomizzatori commercializzano macchine prodotte da uno di questi, oppure straniere (es. UNIGREEN che commercializza prodotti spagnoli TEYME).

                                                  Saluti a tutti & Buone Ferie !
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                    LORENZ, 2 Fendt, 1 KWH, 20 ettari di vigneto, ferie a Luglio, complimenti...
                                                    2 Fendt: li ho comprati e mi conveniva.
                                                    1 kwh: ammortizzato in due anni grazie al risparmio di prodotto.
                                                    20 ettari di vigna: ho debiti fino al 2025.
                                                    ferie a luglio: se uno tratta appena prima di andarsene con un prodotto a lunga persistenza... perché no scusa?

                                                    Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                    Ci sentiamo ad inizio Settembre x data e ora, ok ? Ho solo un dubbio : i due Fendt li riesci a guidare contemporaneamente ?!?
                                                    Da quello che ne so, di solito si usa prima una, poi l'altra.
                                                    Se invece vuoi trattare contemporaneamente, allora porta un trattorista: non sono geloso dei miei mezzi. A meno che il trattorista sia palesemente incapace.
                                                    No, data e ora le dici adesso se ti interessa davvero: perché così pubblicizziamo a modo la cosa. Quando vuoi dirlo? Due giorni prima??????

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                      No, data e ora le dici adesso se ti interessa davvero: perché così pubblicizziamo a modo la cosa. Quando vuoi dirlo? Due giorni prima??????
                                                      Guarda che io lo facevo anche a Luglio, come ampiamente richiesto per tutti gli ultimi mesi, sei tu che hai cambiato opinione...

                                                      LUNEDI 13 SETTEMBRE può andare ?

                                                      Un 1000 litri può bastare, o facciamo un 1500 litri ? Mani dal basso e cannoncini sopra, oppure mani anche sopra ? Hai qualche preferenza / curiosità che vorresti vedere / provare ?

                                                      Saluti,
                                                      Luca

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                        Guarda che io lo facevo anche a Luglio, come ampiamente richiesto per tutti gli ultimi mesi, sei tu che hai cambiato opinione...
                                                        Tuo messaggio num 1156 del giorno 13 luglio: accetti la prova.
                                                        Se io parto il giorno 24, abbiamo esattamente giorni 11 (leggansi UNDICI/00) per organizzare e pubblicizzare. Ti sembra una cosa sensata? Ben organizzata? Ben fatta? A me no, mi sembra che così sarebbe stata abbozzata e assolutamente approssimativa.
                                                        Ma forse è prassi, chissà.

                                                        Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                        LUNEDI 13 SETTEMBRE può andare ?
                                                        Un 1000 litri può bastare, o facciamo un 1500 litri ? Mani dal basso e cannoncini sopra, oppure mani anche sopra ? Hai qualche preferenza / curiosità che vorresti vedere / provare ?
                                                        Come credi, 1000 o 1500 va bene uguale: mica dobbiamo trattare tutto il vigneto! O no?
                                                        Porta tu quello che ritieni ottimale: come sai, i vigneti sono GDC con distanza interfilare da 4 mt, braccetti in sporgenza di 70, cordone a circa 1.70 da terra.
                                                        Solitamente...... un agricoltore che compra un nebulizzatore/atomizzatore si fa fare la macchina dalla ditta in base ai propri vigneti e in base alle PROVE che il costruttore ha effettuato sui vari impianti... Se ci sono le prove, naturalmente.
                                                        Ciao!

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Buona sera,rilancio l'appello;c'è qualcuno che ha esperienza di trattamenti con motopompa e lancia e atomizzatori a spalla da dare qualche consiglio su regolazioni,pressione,quantità ecc....???Grazie e B.N. Luca

                                                          Commenta


                                                          • Complimenti a tutti per l'altissimo spessore dei messaggi di questa discussione, e per le spiegazioni e le ipotesi molto approfondite.
                                                            Sul pompone vs nebulizzatore:

                                                            Nelle aziende della mia zona (Lugo) l'agricoltore tipo coltiva di tutto un po' e deve fare trattamenti a peschi, peri, viti a casarsa, gdc e magari anche a pergola romagnola.
                                                            Una macchina sola può fare tutto questo senza dover montare e smontare bracci e torrette?
                                                            Inoltre l'elevata densità di popolazione e strade rende antipatiche macchine rumorose e soggette a deriva (la gente che passa, casa e colture sia tue che del vicino).
                                                            In queste contesto il pompone è la strada preferita per fare comunque bene il proprio lavoro (e se vogliamo con i consigli di DavideMi anche un ottimo lavoro!).

                                                            Sicuramente il nebulizzatore tarato e progettato per un dato impianto copre meglio e “fin dentro il grappolo” (per i motivi già spiegati da LorenzVigna (viticoltore) e Alex51(collaboratore Martignani?)) tanto che è scontato diminuire le dosi del prodotto ottenendo un risparmio che ripaga anche abbondantemente l'investimento di macchine peraltro molto longeve (se è vero che quelle di oggi non sono altro che quelle di trent'anni fa).

                                                            Noi abbiamo un Vulcano Georgia da 15 quintali del 2000 (3 ht di vigna e 2 di pescheto/pereto).
                                                            Ho notato che la vasca per il lavaggio è collegata direttamente alla pompa senza passare dal filtro, non sarà un errore di assemblaggio/progettazione?
                                                            Come sono fatti i vostri?
                                                            C'è anche la raggiera per il cosiddetto basso volume ma non ci sono filtri specifici (comunque mio babbo non si fida e continuiamo con il volume normale) ma forse era normale nel 2000.
                                                            La pompa è Comet, per ora non ha dato nessun problema.

                                                            La sfida nel terreno di LorenzVigna è giusto sia tra Nebulizzatore e Nebulizzatore (se poi vuole partecipare CarraroSpray con l'atomizzatore perchè sostiene che sia fattibile tanto meglio).
                                                            Mi permetto di suggerire, per rendere più scientifica la sfida:
                                                            utilizzare 4 appezzamenti con uguali caratteristiche (1-2-3-4)
                                                            trattare con il nebulizzatore A l'appezzamento 1 col trattore Fendt1
                                                            trattare con il nebulizzatore B l'appezzamento 2 col trattore Fendt1
                                                            trattare con il nebulizzatore A l'appezzamento 3 col trattore Fendt2
                                                            trattare con il nebulizzatore B l'appezzamento 4 col trattore Fendt2
                                                            Il trattorista dovrebbe essere lo stesso onde evitare differenze di manovre (a proposito LorenzVigna tu tratti a 540 rpm?).
                                                            Il cambio dei trattori serve se si vuole effettuare una verifica anche dei consumi, altrimenti basta scegliere a sorte l'abbinamento.
                                                            La sera una “giuria” che non deve conoscere quale nebulizzatore ha trattato quali appezzamenti stabilirà la classifica degli appezzamenti maggiormente coperti.
                                                            Se una macchina è superiore all'altra sarà prima e seconda in classifica.
                                                            Che ne dite?

                                                            Commenta


                                                            • Atomizzatore

                                                              salve cerco notizie sugli atomizzatori mitterer ....chi mi aiuta?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X