MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • salve sono seminuovo nel forum, cmq volevo informazioni x la costruzione dei ricoveri x i polli e galline... la struttura desidero effettuarla con telaio in legno e rete.Desideravo il vostro aiuto dato che ho visto le vostre capacità nel settore.
    ho anche intenzione di acquistare una incubatrice x la produzione di pulcini. Se spono stato molto aperto nella richiesta, ditemi quale altre informazioni vi servono.
    grazie

    catral

    Commenta


    • ciao, hai notato qualche cosa di particolare nella gabbia dei deceduti? per esempio i pulcini erano sonnolenti? il colore delle feci? Le feci erano molli? Avevano le feci attaccate al sedere? Non mettere gli altri pulcini nella gabbia dei deceduti,per il momento.Io allevo galline di razza da molti anni e ti posso dire che per non avere problemi li tratto con un vermifugo a largo spettro dopo circa un mese dalla nascita e a quel punto faccio anche un sulfammidico ( questo è contro la coccidiosi ) ripeto il tutto a circa 2 mesi. Cosa gli davi come cibo? per i pulcini è meglio dargli solo mangime per pulcini con coccidiostatico. Prova a osservarli e dimmi qualche cosa che si riesce a sistemare almeno gli altri.
      Sai, succede anche qui che chi prima alleva galline che escono da allevamenti di grandi dimensioni dove i pulcini seguono dei piani di vaccinazione non hanno problemi, poi passano a galline di razza dove di solito non si seguono quei piani ci sono morie nei pulcini, per questo si eseguono i trattamenti che dicevo prima e si osservano molto per vedere i sintomi... fammi sapere. se ti serve ti lascio in privato il mio telefono.
      Saluti Alan

      X Fero
      Contro la coccidiosi usi bactrim? ma è un antibiotico, non gli fa niente. I coccidi non sono batteri, io vado baicox2.5% che è al momento il meglio sul mercato contro la coccidiosi. Il bactrim al limite lo userei contro una diarrea bianca batterica.... dimmi che ne pensi
      Mi piacerebbe discutere con te , visto che anche io alllevo in purezza ma faccio anche incroci da carne.... come possiamo fare?
      saluti Alan

      Commenta


      • Originalmente inviato da alantonietti Visualizza messaggio
        X Fero
        Contro la coccidiosi usi bactrim? ma è un antibiotico, non gli fa niente. I coccidi non sono batteri, io vado baicox2.5% che è al momento il meglio sul mercato contro la coccidiosi. Il bactrim al limite lo userei contro una diarrea bianca batterica.... dimmi che ne pensi
        Mi piacerebbe discutere con te , visto che anche io alllevo in purezza ma faccio anche incroci da carne.... come possiamo fare?
        saluti Alan
        Ciao Alan si uso Bactrim forte e come mai è un po lunga da raccontare...ti dico che fin a 6o7 anni fa da me(Brescia )una ditta in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia produceva vaccini avicoli e soprattutto un prodotto (IZOCHINNOSSAL)contro la coccidiosi che però aveva problemi poichè costava molto, deperiva velocemente e se nn usavi dosi precisissime dava morte dei polli o pulcini per intossicazione( era pa metter in acqua e nn facilissimo da dosare perfettamente)e in più nn lo trovavi facilmente nelle farmacie
        Usandolo su animali debilitati spesso gli dava un colpo di grazia e in prevenzione invece con dosi basse ,causava ceppi di coccidi poi molto più resistenti ai normali trattamenti.
        Dopo questo prodotto ho provato altri farmaci che nn ricordo il nome ma nn ho trovato soluzione alla coccidiosi fin al consiglio di un amico, che semdrava più una presa in giro, di provare questo prodotto per uso umano.
        In effetti bactrim forte contiene sulfammidico che combatte i coccidi e in piu un antibiotico contro infezioni respiratorie,intestinali e gastriche molto comuni nei pulcini debilitati dalla coccidiosi
        IL probleme è che in sciroppo si scioglie male in acqua (anche se in sovradosaggio di 10 volte nn causa intossicazione nè morte )e contenendo antibiotico rimane nelle carni per un determineto tempo perciò va usato solo su pulcini e soprattutto è per uso UMANO e nn per animali.
        IL mio ,insieme a quello di amici allevatori, è stato un "esperimento" diciam e ho visto che funziona ,anche se un amico che ha provato con suoi pulcini dice di nn aver trovato guarigioni e nn le trova tutt'ora con Baicox
        Boh ... magari son io che ho un ceppo "leggero " di coccidiosi e con un trattamento di bactrim risolvo tutto comunque per i prossimi casi penso di provar anchio Baicox poi vedrò se funziona
        Per qualunque cosa chiedimi che son felice anchio di scambiare qualche esperienza
        Ultima modifica di mefito; 07/07/2011, 07:12.

        Commenta


        • Originalmente inviato da klimrod Visualizza messaggio
          salve a tutti sono nuovo sto infatti mandando il mio primo messaggio. Io ho un allevamento amatoriale di conigli come razze ho la bruna veronese e la fulva di borgona volevo chieder come mai da un po' di tempo le mie fattrici rifiutano il maschio e se esiste un qualche cosa magari un farmaco che induca il calore alle fattrici
          grazie a tutti Klimrod
          Caio allevo anchio qualche coniglio ma nn più in purezza comunque è normale che dopo settembre(circa)le coniglie allevate in modo nn intensivo rifiutino il maschio poichè sentono l'arrivo dell'inverno(le ore di luce al giorno diminuiscono fin a natale circa )e in natura nn accetterebbero l'accoppiamento fin all'allungamento delle ore di luce delle giornate.
          Esistono farmaci che inducono l'estro ma nn è il caso di conigli che hanno il cosi detto "calore indotto"cioè in base a diversi fattori le femmine accettano o meno il maschio ed è proprio l'atto dell'accoppiamento che induce il calore nella femmina e la conseguente fecondazione nel giro di 9-12 ore.
          Personalmente se vuoi fecondar le femmine ,userei una piccola forzatura nella gestione dei tuoi animali, che consiste nel metter una lampadina (anche piccola tipo 40 w)che con un taimer si accende la mattina prima del sole in modo da portar (gradualmente)le ore di luce giornaliere intorno a 12-16 h
          Per capirci se vien chiaro alle 7 fin alle 17 imposta in taimer in modo da far accender la luce prima delle 7 dando 12-16h di chiaro come avverrebbe in primavera/estate.
          Fatto ciò prova a metter col maschio la femmina al mattino(o sera)e poi riprova dopo 9-12 ore in modo da indurre un calore e una accettazione del maschio!
          Prova e poi fammi sapere di solito riesco a fecondare la femmina con una sett di lampadina

          Commenta


          • piccioni

            Ciao

            I piccioni non gli alleva nessuno, io ne allevo alcuni, a scopo amatoriale, anche se qualche d'uno lo macello, soprattutto quelli di scarto.

            Voi cosa ne dite?

            Commenta


            • Bell'argomento!Nn penso ne abbia mai parlato nessuno.Raccontaci dove gli tieni e come si allevano (voliere,alimentazione,riproduzione ecc..)

              Commenta


              • ciao
                io li allevo in voliera, ma li faccio uscire per girovagare un po in campagna e al rientro la sera gli do granaglie e foraggio verde, tipo medica o avena ecc.
                le granaglie sono piselli mais grano veccia, orzo ecc.
                gli metto anche della sabbia che loro beccano per aiutarsi nellla digestione.
                cmq ne ho una ventina. non sono molti, io lofaccio solo per hobby.
                per la riproduzione, fanno due uova al mese circa, anche l'inverno, eccetto nel mese di dicembre.
                se avete domende fatemi sapere.
                ciao a tutti

                Commenta


                • Allora io ho una coppia di pavoncelle che prima tenevo in vogliera che poi il acne mi ha distrutto e sono volate via.
                  Ora sono sempre qui intorno a girovagare e mangiano quando macino il mais per i polli.
                  La sera vanno a dormire sotto il tetto delle cantina e si sono costruite un nido in mezzo alla legna con i raspi dell'uva,dici che devono covare?
                  Tu dici che ti covano pratcamente tutto l'anno ma di dove sei?
                  Che razze allevi?I piccioni all'ingrasso gli vendi?Che peso raggiungono?
                  Racconta racconta

                  Commenta


                  • ciao

                    Io allevo viaggiatori, con piccioni torraioli, ma quando li scarto non li macello per la vendita, o li regalo ad amici o li consumiamo noi in casa.
                    Comunque a circa 25-30 giorni, quando li macello raggiungono il peso di 500-600 grammi, sono piccoli, io non li alimento con alimenti particolarmente calorici,quindi non ingrassano molto,però negli ultimi giorni li puoi mettere all'ingrasso, in tal caso gli dai alimenti molto energetici come mais ed altri cereali, più piselli ed altri alimenti proteici per la muscolatura.
                    Io cmq non li allevo a scopo di lucro, ma per passione personale e passatempo, durante le pause di studio.
                    per quanto riguarda la riproduzione, fanno le uova sempre anche l'inverno,(io sono sardo) quindi probabilmente quelle pavoncelle che hai tu stanno covando.
                    Se vuoi sapere altro fammi sapere per quello che so.
                    ciao

                    Commenta


                    • Buongiorno a tutti.Avrei intnzione di cominciare ad allevare polli ad uso familiare.Avrebbero possbilità di rzzolare liberi nei campi oltre al loro pollaio ovviamente.Sto in montagna a 1000 metri per darvi un'idea del clima.Avrei pensato,un po' per la duplice attitudine un po' per la passione per questa razza di dedicarmi all'Ermellinata di Rovigo.Qualcuno ha esperienza di qusta razza e puo' darmi suggerimenti oltre le normali info che si trovano in rete o eventualmente suggerire un'alternativa?
                      Grazie
                      Gui

                      Commenta


                      • galline morte

                        salve al forum. nel giro di 2 mesi ho trovato 5 galline morte , su un numero totale di 40 allevate.
                        Sono di piu specie, ma le morte sono tutte ovaiole nuove. Aprendole per farne "l'autopsia", ho notato che tutto è in regola, organi interni normali. L'unica anomalia è il fiele grosso. Potrebbe essere il freddo, o indigestione? la mia paura è che avendole prese piccole da piu allevamenti , una partita sia malata e la passi al resto. Non riesco a sapere quali prese da uno o dall'altro. Qualcuno ne ha esperienza? ciao al forum

                        Commenta


                        • Per l'indigestione occorrerebbe sapere cosa dai loro da mangiare, comunque un buon consiglio è dar loro mangime che contiene medicinali o altrimenti comprarne in farmacia una boccetta e metterlo nell'acqua.
                          Il freddo non dovrebbe far nulla alle galline, qui mediamente le temperature in inverno sono sotto zero tutto il giorno e non ho mai trovato galline assiderate.

                          Commenta


                          • grazie della risposta. Non volevo dire fosse il freddo. volevo sapere se qualcuno aveva esperienza. Do da mangiare sempre lo stesso da anni. e non morirebbero solo le novelle ovaiole. Tu dici medicina, ma non si puo dare medicina senza sapere il perche..

                            ciao e ancora grazie

                            Commenta


                            • Ciao Linuscn scusa il ritardo ma hai risolto il problema con le galline?
                              se ti serve ancora forse posso dirti qualcosa ma mi dovresti dare qualche informazione in più:
                              che razza hai o almeno circa se son pesanti o piccole leggere?
                              Comprate a che età ?cosa dai da mangiare?noti qualcosa (movimenti ,comportamento ,malessere o aspetto strano )negli animali?anche in quelli morti ricordi se avevan probl respiratori(starnuti, rantolo nel respirare, scoli al naso o occhi) o aspetto strano (penne arruffate, sporche di feci di qualche colore sul retro)??
                              Fammi sapere e magari posso aiutarti

                              Commenta


                              • ciao linuscn
                                anche io escludo il fredo tra le cuause di morte a meno che nn ci siano razze molto sensibili.le mei sono senza riparo (solo un tettuccio) e quest'anno a meno 14 sono sopravvissute senza problemi.le uniche che muoiono sono troppo grasse...
                                vi racconto una leggenda/fatto realmente accaduto...un mio amico andava dalle galline la sera per portare acqua con un secchio e da mangiare..entra e una salta nel secchio dell'acqua.la notte sotto zero in modo pesante ma non è morta.questo per dire che sono resistenti,ecco

                                Commenta


                                • Ciao, è da un mese che le galline di 6 mesi hanno iniziato a far 1 uovo ogni 2 gg. Ogni uovo ha due tuorni all'interno e sono grossi... c'è qualche squilibrio di alimentazioen per il fatto che, magari vorrebbero far 2 uova ma nn riescono e ne fanno solo 1 con 2 tuorli o, è normale?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • ciao FERO.....
                                    incuriosita dalla tua gabbia son andata a curiosare.......
                                    io che allevo anche conigli solo per uso diciamo famigliare.....ecco la foto della gabbia per lepriche non avevo ancora visto prima.....penso che non solo la sola .....

                                    CIAO orios........ Allora normale non è......
                                    il “doppio tuorlo una anomalia” avvenuta durante la deposizione e causata da fattori esterni e casuali, non legato a fattori genetici o di consanguineità, fatta eccezione se quest’ultima non è portatrice d’alterazioni fisiche causate dal tipo di mantenimento.
                                    Per sapere qualcosa in più sulle galline e le uova vai su questo sitohttp://www.maia.it/
                                    ok? ciao......

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                      CIAO orios........ Allora normale non è......
                                      il “doppio tuorlo una anomalia” avvenuta durante la deposizione e causata da fattori esterni e casuali, non legato a fattori genetici o di consanguineità, fatta eccezione se quest’ultima non è portatrice d’alterazioni fisiche causate dal tipo di mantenimento.
                                      Per sapere qualcosa in più sulle galline e le uova vai su questo sitohttp://www.maia.it/
                                      ok? ciao......
                                      Ok, grazie della dritta! Volevo sapere invece, ho un amico che ha dei gallinacci con il raffreddore! Cosa si fa in questi casi?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                        Ok, grazie della dritta! Volevo sapere invece, ho un amico che ha dei gallinacci con il raffreddore! Cosa si fa in questi casi?
                                        nei consorzi si vendono delle bustine che si scolgono nell 'acqua......
                                        su questo sito ci son elencati tutte le malattie avicole
                                        Latest news coverage, email, free stock quotes, live scores and video are just the beginning. Discover more every day at Yahoo!

                                        un po da leggere per il tuo amico......

                                        Commenta


                                        • simotre........sul fatto del freddo puo anche darsi ...se prese da allevamento con riscaldamento e poi portate in una stalla fredda.....
                                          il fiele ingrossato.....non ho idea....

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti,voglio proporvi il mio allevamento estensivo familiare,che da quest'anno vorrei diventasse a ciclo chiuso,per avere ulteriori critiche e proposte di miglioramento da parte vostra.
                                            In un terreno recintato di circa 1000 mq ho costruito un ricovero di 3x2 m a due piani ovvero una piccola stalletta al piano terra (per ospitare un paio di caprette nane),mentre il piano ''primo'' non è altro che un soppalco il cui solaio è composto da listelli distanziati di 20 cm tra loro per formare dei posatoi per il riposo dei volatili,sul lato lungo ho predisposto inoltre una fila di cassette per la posa delle uova.
                                            Il pollaio è alto circa 2 m e i posatoi sono posti a 1,3 m dal terreno.Ovviamente il primo piano è composto anche da una parte chiusa rispetto al sotto per evitare che le capre vengano bombardate dall'alto.......Sotto ad esso ho collocato la greppia per il fieno,la mangiatoia,il sale e il giacilio stesso delle caprette.Nel caso non fosse chiaro sono pronto a postare delle foto!
                                            La lettiera è composta da paglia di riso,per l'esattezza da 2 pressette,che cambio mensilmente.
                                            A costeggiare il pollaio ho un recinto di 8 mq alto 1 m che servirebbe per ospitare i pulcinotti di circa due mesi.Il detto recinto l'ho pensato in pulcinotti modo che restino all'interno finchè loro stessi non siano in grado di oltrepassarlo in modo che sviluppino un potenziamento muscolare già nelle prime fasi della crescita.
                                            Ho a disposizione un'incubatrice Fiem da 150 uova e due gabbie per pulcini da 1x0,5 m sovrapposte con lampada riscaldante.
                                            Dunque,pensavo di produrre circa 10 polli al mese partendo dal mese di marzo ed effetuando il periodo di vuoto sanitario subito dopo le festività natalizie.
                                            La mia idea è quella che una volta nati,i pulcini verrebbero trasferiti nella gabbia superiore,la più riscaldata,dopo un mese spostati nella gabbia sotto e dopo un altro mese nel recinto fino a quando non saranno in grado di raggiungere il pascolo.
                                            L'alimentazione sarebbe completamento naturale e composta in buona quantità da mais e riso grana verde,frumento e soia oltre a foraggi freschi e verdure sistemate in un'apposita rastrelliera.
                                            Ora viene il bello:tra qualche mese vorrei comprare i riproduttori e il primo ciclo di pulcini o uova.Che razza???
                                            Mi piacerebbe prendere la bianca di saluzzo perchè molto rinomata e rustica ma mi sembra che non abbia una resa eccezzionale.Voi cosa mi consigliereste?Avete link dove trovo info su razze e eventuali allevatori?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • ciao cawa,
                                              per le razze puoi guardare questo sito http://www.agraria.org/polli.htm per il resto devi aspettare le risposte di altri visto che io non ne so molto :-)

                                              Commenta


                                              • Scusate potreste consigliarmi un prodotto (che combatte i parassiti come la capillarie,ascaridia ecc.)da dare a polli da macellare...e per galline che fanno le uova?

                                                P.s.
                                                edit:
                                                Mi sono confuso sullo scatolo del tetramisole c'è scritto che è vietato l'utilizzo del medicinale su animali produttori di alimenti destinati al consumo umano....quindi durante la terapia le uova le devo mettere da parte?
                                                O_o

                                                Commenta


                                                • Ma guardate per ora piu nessuna morta. Il mio dubbio è che non sono state segnate i diversi arrivi. Sono morte solo ovaiole nuove per cui 5-6 mesi. Insomma puo darsi che le galline siano arrivate da un allevamento che abbia avuto qualche problema con la vaccinazione, per cui morte quelle, le altre vaccinate restano ok. Questo perche l'ultima l'avevo vista in spaccata, tipica posizione di marek, anche se non avevano altre indicazioni. L'ultima morta oltre al fiele ingrossato (ma come le altre tutto ilresto anche fegato perfetto) aveva i reni chiari. Comunque se ci saranno altre morti vi scrivero. Il cibo è sempre lo stesso da 3 anni.

                                                  Ciao al forum

                                                  Commenta


                                                  • sessuare giovani piccioni

                                                    Ciao,un mio amico mi ha chiesto di chiedere se qualcuno sa come sessuare i piccioni giovani, lui li alleva da anni e e sa riconoscere il sesso una volta adulti, valutando la distanza delle ossa nella zona del bacino.
                                                    Mi disse che un anziano allevatore professionista li sapeva distinguere anche da molto giovani, ma non aveva voluto condividere il segreto con lui.
                                                    saluti.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao ho sfogliato un vecchio libro di polli e per combattere ascaridiosi,cioè parassitosi causate da ascaridi che penso sian il tuo caso, sia in cura che in prevenzione si consiglian ottimi farmaci quali FENOTIAZINA , PIPERAZINA e il TETRAMISOLE in trattamento ogni 6 mesi preferibilmente primavera e autunno!
                                                      Ricorda che le infezioni da vermi (ce ne sono molti tipi ma per al maggior parte dei casi simili al tuo)sono molto contagiose e oltre al pascolo su erba infettata da feci di uccelli o anatidi, basta entrare in un pollaio infetto con le scarpe che usi nel tuo per darti una della infestazione che in meno di 30 gg(30 -40 è il ciclo completo degli ascaridi) noti benissimo su i tuoi animali
                                                      Personalmente ho usato solamente Tetramisole con buoni risultati ma nn ti saprei dir di preciso il tempo di carenza su animali che mangi ,per le uova nn mangiarle per una settimana (mi ha detto il veterinario)

                                                      Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                                      ciao FERO.....
                                                      incuriosita dalla tua gabbia son andata a curiosare.......
                                                      io che allevo anche conigli solo per uso diciamo famigliare.....ecco la foto della gabbia per lepriche non avevo ancora visto prima.....penso che non solo la sola .....
                                                      Ciao si è simile alla mia mi pare ,solo che le mie son in metallo zincato e pesantissime! comunque le trovo molto comode per il mio piccolo allevamento poco piu che amatoriale e molto appassionato
                                                      Ciao a tutti
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 18:56. Motivo: uniti post consecutivi.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao,
                                                        qual'è il giusto periodo per iniziare ad incubare le uova di gallina? Io sono in zona Rimini...

                                                        Commenta


                                                        • dipende cosa intendi per periodo giusto se hai dove metter i pulcin al caldo non ci sono problemi di sorta altrimenti devi attendere il caldo.

                                                          qualcuno ha in zona varese delle livorno??? non importa la colorazione

                                                          Commenta


                                                          • Giuba sapresti delinearmi una dieta tipo per i miei avicoli?
                                                            Da quest'anno vorrei evitare di comprare il nucleo,vorrei insomma creargli io un mangime ma non sono troppo ferrato.
                                                            Ho letto su un giornale un'alimentazione tipo che comprendeva:Mais,soia,crusca e gusci d'ostrica in diverse percentuali.
                                                            Io vorrei allevare polli da carne e qualche ovaiola(oltre a tacchini,oche e anatre nei periodi pasquali e natalizi) nello stesso appezzamento quindi mi piacerebbe arrivare a un buon compromesso.
                                                            Dispongo di mais aziendale e di risone in abbondanza ma il resto devo comprarlo.
                                                            Qual'è una buona alimentazione per dei polli allevati in modo estensivo?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • dipende dall'obiettivo che ti proponi. solitamente per gli allevamenti estensivi, anche quelli che usano mangimi indistriali, somministrano mix di granaglie. assente la soia. ripeto che tutto dipende dalle proprie aspettative; se il proprio obiettivo è ottenere uova e carni genuine ogm free, penso che ci si debba indirizzare verso una dieta di questo tipo. lo scorso anno ho avuto modo di provare un mangime di questo tipo, se trovo il cartellino lo posto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X