MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dipende sempre dalla grandezza delle gabbie....

    Cmq bisogna stare attenti con i conigli (così come con altri animali) bisogna eliminare i soggetti che presentano sintomi di malattie per evitare che contagino gli altri; se sono liberi è difficile accorgesene e quando lo fai potrebbe essere troppo tardi...


    Ciao

    Se la razza è la red broiler 5 kg sono un po' piccoli.

    Il mais è quello che dovresti usare in quantità maggiore.
    Io ai miei polli faccio un miscuglio con farina di mais,grano,orzo,biada.
    Verde e avanzi di cucina in quantità


    Faccio anche un impasto con pane bagnato, ma non troppo perchè il lievito del pane danneggia il fegato (lo stesso vale per i conigli)
    Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:13. Motivo: uniti post consecutivi.
    Paoljno

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Paoljno
      Se la razza è la red broiler 5 kg sono un po' piccoli.

      Il mais è quello che dovresti usare in quantità maggiore.
      Io ai miei polli faccio un miscuglio con farina di mais,grano,orzo,biada.
      Verde e avanzi di cucina in quantità


      Faccio anche un impasto con pane bagnato, ma non troppo perchè il lievito del pane danneggia il fegato (lo stesso vale per i conigli)
      si in effetti arrivano anche a 7 kg,ma non credo che valga la pena farli crescere tanto,ma tu non usi erba fresca,verdure varie?

      Commenta


      • #33
        Si con verde e avanzi di cucina intendevo erba,erbacce,scarti vegetali,ecc..
        Una volta arrivato a 7-8 mesi il pollo nostrano diventa pronto alla macellazione
        Paoljno

        Commenta


        • #34
          250 pulcini in 25mq???
          Ma quando sono cresciuti e diventati di circa5kg ciascuno come entravano in un riparo così piccolo? molti erano costretti a stare fuori o sbaglio?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da 555-M
            250 pulcini in 25mq???
            Ma quando sono cresciuti e diventati di circa5kg ciascuno come entravano in un riparo così piccolo? molti erano costretti a stare fuori o sbaglio?
            da adulti erano c.a 220,comunque quando sono cresciuti un po ho messo le rastrelliere,e diversi ripiani,stavano abbastanza comodi,solo per dormire.
            ciao

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da 555-M
              Ciao Carlo,

              ma che vuol dire 250 al mese?
              che vendevi 250 conigli al mese? E mica è tanto amatoriale un allevamento così! Certo non è industriale ma 250 conigli al mese non è per niente male
              Chiedo schiuma se rispondo solo adesso allora ...
              250 sono il numero medio che avevo in gabbia ogni mese e quindi curaravo (anche con passione devo dire)

              Originalmente inviato da os2power
              Assolutamente incorretto perche' non tutti gli allevatori sono disonesti ad usare sostanze proibite.
              Caro os2power ho avuto modo di constatare che lo stress da parto non è da sottovalutare e trovato conferma nelle modalità di allevamento intensivo in cui niente più ormai avviene secondo natura: il seme viene raccolto dai riproduttori maschi selezionato ecc. ecc. le femmine per l'inseminazione artificiale devono essere per forza drogate di ormoni perchè non vanno in calore ma l'ovulo si stacca per un eccitazione causata dall'accoppiamento (durante il giorno stesso o quello successivo)

              Originalmente inviato da os2power
              E' necessario fare il nido e chiuderlo (si apre solo una volta al giorno per l'allattamento ed appena la Madre esce si richiude) le Fattrici cannibali recidive vanno eliminate.
              Purtoppo quei pochi casi di cannibalismo che ho incontrato non ho avuto il tempo di agire perchè la mamma ha mangiato i piccoli subito dopo il parto, quando la figliolata superava il giorno non è mai accaduto che fosse mangiata

              Originalmente inviato da Paoljno
              Dipende sempre dalla grandezza delle gabbie....

              Cmq bisogna stare attenti con i conigli (così come con altri animali) bisogna eliminare i soggetti che presentano sintomi di malattie per evitare che contagino gli altri; se sono liberi è difficile accorgesene e quando lo fai potrebbe essere troppo tardi...


              Ciao
              Ecco una volta mi è capitato di avere un soggetto che aveva denti enormi, quello è uno dei casi in cui va eliminato, la rogna delle orecchie poi è facile da tenere sotto controllo però se sono in libertà completa è pericolosa
              Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:14. Motivo: uniti post consecutivi.
              Carlo

              Commenta


              • #37
                Sono orgoglioso di confermare il mio successo con l'allevamento di conigli a terra, dopo una fase sperimentale sono riuscito a creare un ambiente sano (lettiera di segatura e calce idrata) e tranquillo (nidi isolati e ispezionabili) dove i miei coniglietti stanno proliferando sotto il mio viglie controllo. Il problema sarà gestire la prole perchè è arrivato il momento di separare i più grossi per l'ingrasso (vorrei sempre a terra) e il finissaggio. Occorre sperimentare la convivenza di soggetti di 4- 5 mesi non vorrei scatenare risse e/o orge di massa
                Carlo

                Commenta


                • #38
                  Ma quanti conigli hai?
                  Dovresti provare a "castrare" i maschi quando raggiungono i 3 mesi. Poi la convivenza sarebbe molto tranquilla.

                  Commenta


                  • #39
                    anche io fino a 2 anni fa allevavo conigli amatorialmente ma non ho mai auto problemi di cannibalismo avevo 4 costruzioni di circa 3m x 3m in tre mettevo le fattrici e in uno i coniglietti tutti insieme anche 25-30insieme il maschio lo lasciavo libero continuava a scavare buchi ma non è mai fuggito. Ricordo che una volta una coniglia mi ha fatto 16 conigli mi è sembrata una cosa eccezzionale anche xche non erano di razza ne avevo di rossi di neri e grigi non ho idea che razza fossero a voi è successo ancora un parto cosi numeroso?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da dardo77
                      Ma quanti conigli hai?
                      Dovresti provare a "castrare" i maschi quando raggiungono i 3 mesi. Poi la convivenza sarebbe molto tranquilla.
                      Adesso sono ancora a un maschio adulto due femmine adulte e due figliolate (cinque di quasi tre mesi e sette di quasi uno), come faccio a castrarli?
                      ciao

                      Originalmente inviato da AndreaVerona
                      anche io fino a 2 anni fa allevavo conigli amatorialmente ma non ho mai auto problemi di cannibalismo avevo 4 costruzioni di circa 3m x 3m in tre mettevo le fattrici e in uno i coniglietti tutti insieme anche 25-30insieme il maschio lo lasciavo libero continuava a scavare buchi ma non è mai fuggito. Ricordo che una volta una coniglia mi ha fatto 16 conigli mi è sembrata una cosa eccezzionale anche xche non erano di razza ne avevo di rossi di neri e grigi non ho idea che razza fossero a voi è successo ancora un parto cosi numeroso?
                      Io vorrei fare la stessa cosa e la tua esperienza mi incoraggia, a me al massimo in un parto dodici
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:15. Motivo: uniti post consecutivi.
                      Carlo

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da carlo091281
                        Adesso sono ancora a un maschio adulto due femmine adulte e due figliolate (cinque di quasi tre mesi e sette di quasi uno), come faccio a castrarli?
                        ciao
                        E' abbastanza semplice anche se difficile da descrivere. Comunque si stringe un testicolo per volta con un cappio fatto con lo spago. Dopo qualche giorno i testicoli si rinsecchiscono e cadono senza che il coniglio perda una goccia di sangue.

                        Commenta


                        • #42
                          Ma l'animale non soffre con questo metodo di castrazione?
                          non mi pare una cosa indolore anzi.

                          Commenta


                          • #43
                            Un pochino in effetti si ma è questione di pochissimi secondi. Questo è un metodo ma penso non esistano comunque castrazioni indolori.
                            Il fatto è che in tal modo si possono lasciare maschi e femmine insieme senza avere problemi.

                            Commenta


                            • #44
                              si capisco la necessita della castrazione ma mi chiedevo se l'animale soffrisse per tutto il tempo della cosa e non solo al momento dell'operazione di strozzatura dei testicoli
                              Se soffre sempre magari può anche morire... oltre al fatto che non è bello lasciare l'animale a soffrire a lungo. La castrazione come dici tu non è mai indolore ma almeno dovrebbe essere di "breve durata".
                              Comunque io parlo da profano... non so affatto se ci siano metodi migliori o se il migliore è quello detto da te.

                              Commenta


                              • #45
                                Domanda: ma non si fa prima a farsi insegnare da qualcuno capace come si castrano con un semplice tagletto sopra i testicoli per toglierli? so che se lo si fa bene non serve manco la sutura.
                                Quando ero piccolo vedevo come lo facevano ai maiali. Veniva il "sana porcello" (dalle mie parti "sanare" in dialetto vuol dire castrare) il quale senza anestesia lo faceva in pochi attimi. E l'animale a parte quei pochissimi minuti di sofferenza poi stava subito bene.
                                Questa cosa di tenergli le pa**e legate per una settimana mi pare davvero una tortura evitabile.
                                Che ne pensate?

                                Altra domanda: la castrazione di cui parliamo è finalizzata ad evitare accoppiamenti indesiderati man mano che le cucciolate crescono. E se si mettono tutti i maschi da una parte e le femmine da un altra?
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:16. Motivo: uniti post consecutivi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da 555-M
                                  Domanda: ma non si fa prima a farsi insegnare da qualcuno capace come si castrano con un semplice tagletto sopra i testicoli per toglierli? so che se lo si fa bene non serve manco la sutura.
                                  Quando ero piccolo vedevo come lo facevano ai maiali. Veniva il "sana porcello" (dalle mie parti "sanare" in dialetto vuol dire castrare) il quale senza anestesia lo faceva in pochi attimi. E l'animale a parte quei pochissimi minuti di sofferenza poi stava subito bene.
                                  Questa cosa di tenergli le pa**e legate per una settimana mi pare davvero una tortura evitabile.
                                  Che ne pensate?
                                  555-M il metodo del taglietto che dici tu l'ho visto fare solo su un maiale ma mai su un coniglio. Non mi sembra male come metodo ma dovrei trovare qualcuno che me lo mostra almeno un paio di volte.
                                  Per il metodo dello spago che uso io, l'animale soffre al momento il cui gli metti il laccio ma poi non sente più dolore. Si vedrebbe se provassero dolore continuato e anche a me non piace assolutamente far soffrire gratuitamente gli animali. In questo modo l'animale non perde nemmeno una goccia di sangue e si evitano possibili infezioni. Anche i miei agnelli li castro in questo modo. C'è addirittuta una sorta di pinza veterinaria che serve per allargare degli appositi elastici, in sostituzione allo spago, e anche per gli agnelli non vi è mai traccia di sangue o infezioni.
                                  I maschi castrati non litigano tra di loro, migliorano come carne e nel pelarli sono teneri come le femmine.
                                  Ciao a tutti
                                  Vale

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Quand'è così allora meglio la legatura del taglio. Se la sofferenza dura solo un pochino non è che il taglio sia indolore e come dici giustamente tu alla fine la cosa avviene senza ferite sangue ecc.
                                    Io infatti chiedevo l'opinione di chi lo fa già normalmente e le mie erano solo ipotesi da profano.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Piccolo dubbio: Io sapevo che i testicoli dei conigli sono collegati all'addome e che durante le gelide temperature tendono a rientrare! Se fosse così il cappio come ce lo metto? Cmq è un'ottima idea quella di castrarli con il cappio di spago, devo imparare ma ho paura di sbagliare e farli soffrire!
                                      Carlo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        anche io avrei un'altra domanda: a che età i conigli maschi vanno castrati?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          In effetti i testicoli dei conigli tendono a rientrare. Il testicolo va trattenuto con le dita e va subito legato. Se si perde tempo e soprattutto se si ripete l'operazione, il testicolo rientra. In tal caso si deve attendere che il coniglio si calmi per ripetere l'operazione.
                                          Per castrarlo io di solito uso il seguente modo:
                                          - preparo 2 cappi con dello spago fine;
                                          - mi metto in ginocchio con un sacco vuoto sulle gambe;
                                          - metto il coniglio a pancia all'aria tra le gambe cercando di tenerlo il + fermo possibile;
                                          - prendo un testicolo per volta tra le dita e vi applico i cappi cercando di stringere lo spago esclusivamente sul nervo.
                                          - attendo una decina di giorni ed il "gioco" è fatto.

                                          Di solito i conigli li castro quando hanno 4-5 mesi. Considerate però che cresco i conigli senza usare mangimi ... tendenzialmente vanno castrati quando raggiungono le dimensioni di un coniglio adulto.
                                          Ciao a tutti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ragazzi per carità smettetela con queste barbarie quello dello spago o dell'elastico è un metodo dolorosissimo per gli animali,in pratica questi legacci fermando la circolazione sanguigna causano la cancrena con sofferenze atroci prima della caduta dei testicoli o della coda.

                                            esistono invece delle pinze speciali che servono a castrare qualsiasi tipo di animale,si impiega un secondo,non si eliminano i testicoli e se usate un anestetico locale, l'animale non sente nulla, se non usate l'anestetico l'animale sente un dolore acuto per la durata della pressione sulla pinza(mezzo secondo).ricordiamoci che umanamente dobbiamo evitare sofferenze inutili a chi si trova in balia dei nostri pensieri.
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Barbarie ... cancrena ... sofferenze atroci???
                                              Ma non esageriamo per piacere. Siamo al punto che ci si scandalizza per una normalissima castrazione di un animale con una tecnica ultra collaudata che non produce tagli o cancrena. Poi però nessuno si scandalizza per milioni di bambini che muiono ogni anno di fame nel mondo. Non credete che sia quella la vera sofferenza??? Li si che ci sarebbe da scandalizzarsi!
                                              Io ho sempre avuto animali e mi è sempre stato insegnato a rispettarli. Se, con il mio metodo di castrazione, avessi mai provocato "sofferenze atroci" ad un animale, non avrei certo continuato con quel metodo.
                                              Ho anche la tenaglia (trincia solo il nervo!!!) per castrare agnelli/vitelli e spesso per gli agnelli uso quella. Spesso però l'operazione va ripetuta. Con lo spago/elastico la percentuale di successo è pari al 100% e la sofferenza dell'animale è davvero limitata.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da dardo77
                                                Barbarie ... cancrena ... sofferenze atroci???
                                                Ma non esageriamo per piacere. Siamo al punto che ci si scandalizza per una normalissima castrazione di un animale con una tecnica ultra collaudata che non produce tagli o cancrena. Poi però nessuno si scandalizza per milioni di bambini che muiono ogni anno di fame nel mondo. Non credete che sia quella la vera sofferenza??? Li si che ci sarebbe da scandalizzarsi!
                                                Io ho sempre avuto animali e mi è sempre stato insegnato a rispettarli. Se, con il mio metodo di castrazione, avessi mai provocato "sofferenze atroci" ad un animale, non avrei certo continuato con quel metodo.
                                                Ho anche la tenaglia (trincia solo il nervo!!!) per castrare agnelli/vitelli e spesso per gli agnelli uso quella. Spesso però l'operazione va ripetuta. Con lo spago/elastico la percentuale di successo è pari al 100% e la sofferenza dell'animale è davvero limitata.
                                                scusa Dardo sei sicuro di quello che dici? chi ti dice che non ci si scandalizza per i bambini che muoiono di fame? il fatto che non ci sia una lista(menomale)di chi si prodiga per aiutare chi può non vuol dire che tutti chiudono gli occhi per non vedere.
                                                per la castrazione informati meglio,e vedrai che cambierai parere e metodo,continua pure a castrare ma fallo da persona intelligente e sensibile.
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Lapon per fortuna non esiste la lista che tu dici e spero non esista mai.
                                                  In merito alla castrazione, quello che io intendevo dire era che, praticando questa tecnica da anni, conosco bene i limiti ed i vantaggi della stessa. Non ho mai visto una cancrena o una goccia di sangue.
                                                  Non escludo che ci sia una tecnica migliore ma spesso tali migliorie sono proposte da veterinari che poi chiedono cifre assurde per anestetici e castrazioni. Ti rendi conto che ad una mia amica hanno chiesto più di 100 Euro per castrarle il gatto? Forse molti (NON TU DA QUELLO CHE HO CAPITO!) criticano i metodi antichi solo per guadagnarci e non solo per alleviare veramente le presunte sofferenze agli animali.
                                                  Lapon, per completezza d'informazione, volevo farti notare che esiste (e ho anche quello) uno strumento veterinario (e pertanto approvato) che si utilizza per allargare gli elastici da applicare sui testicoli.
                                                  Credimi ... non mi piace affatto far soffrire gli animali e se vedessi un'effettiva sofferenza cambierei sicuramente metodo.
                                                  Tu che tecnica usi per castrare i conigli?
                                                  Vale

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    io non ho mai castrato un animale,ma non perchè sia contrario anzi vado matto per il montone castrato!! semplicemente non ho ancora adottato questa pratica,spero di poterlo fare al più presto,naturalmente avrai capito che sono molto vicino all'ambiente veterinario e ti posso garantire che 100 euro per castrare un gatto sono veramente troppo pochi, forse da denuncia all'albo,considera che si tratta di un intervento chirurgico che se fatto con criterio ha costi di base elevati,ma stiamo parlando di un animale da affezzione che dovrebbe avere una vita lunga e quindi c'è tutto il tempo per manifestare problemi dovuti ad errato allevamento e trattamento,per gli animali da reddito il discorso è diverso vista la loro breve esistenza anche scompensi di una certa entità non hanno il tempo di manifestarsi,per quanto riguarda gli anestetici,mica devi chiamare il veterinario per usare quelli esterni,ma in ogni caso se hai molti animali da castrare un veterinario onesto(a trovarlo!!)fa in modo da farti spendere poco e fa le cose per bene e con un margine di errore quasi nullo.

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Capisco il tuo punto di vista ed in parte lo condivido.
                                                      Restando però in tema di conigli, non vedo agevole la strada di un'operazione chirurgica fatta da un veterinario. Oltre a questo mi preoccupa sempre molto "causare/praticare" all'animale una ferita che potrebbe generare un'infezione importante. Ho visto casi (veramente sporadici) di infezioni su polli operati per ottenere capponi che hanno portato alla morte dell'animale stesso.
                                                      Quello poi che vorrei chiarire, visto che tu sei del mestiere, riguarda la legalità o meno di tenaglie (quelle che trinciano solo il nervo) e degli attrezzi che servono per allargare i famosi elastici. Sono legali oppure no?
                                                      Ultimo appunto ... oltre 100 Euro per castare un gatto li reputi pochi? A me sembrava una cifra esagerata ma forse sono io ad essere poco informato del settore.

                                                      Leggo infine sul tuo profilo che sei un esperto cinofilo! Che cani hai? Io ho 4 segugi italiani adorabili oltre che bravi nel loro compito di scovare le lepri.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ciao dardo,si le pinze sono legali,e io consiglio l'uso di quella che trancia il nervo,non quella per gli elastici,per quanto riguarda il veterinario non dovrebbe fare l'intervento per castrare,ma solo usare la pinza col mestiere che gli compete quindi con una percentuale di successo che giustifichi il suo intervento,per castrare il gatto è un'altra storia,quello è un vero intervento chirurgico di circa 1 ora spese tra sutura,uso attrezzi,lenzuolini ecc. anestesia (se gassosa meglio ma costa di più) farmaci ecc.,alla fine al medico costa 60-70 euro aggiungi il suo lavoro considerando che si tratta di un vero medico e capisci che 100 euro sono troppo pochi.

                                                        per quanto riguarda la cinofilia a me piacciono tutti i cani,in particolare vedere quelli da caccia in opera,personalmente allevo schnauzer,ogni tanto qualche alano e non vedo l'ora di poter prendere una coppia di mastini napoletani,sono un cultore delle razze pure ma ho pure due bastardoni trovatelli.
                                                        ah dimenticavo i segugi italiani mi fanno impazzire,perchè non posti qualche foto?
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Castrazione conigli

                                                          Scusa Dardo se ti chiedo se puoi dare una lettura e vedere se ho capito bene tutti i passaggi.
                                                          Allora come primis il coniglio deve avere dai 4-5 mesi se allevato senza mangimi e la sua taglia deve essere grosso modo quella di un animale adulto.
                                                          Prendere il coniglio girarlo al contrario e cercare di tenerlo il più fermo possibile.
                                                          E' consigliabile essere in 2, uno tiene fermo e l'altro ha le due mani libere?
                                                          Poi prendi i due lacci preparati prima (tanto per intenderci vanno bene i classici cordini da balle piccole di paglia ) e li stringi uno per volta intorno ai testicoli del maschio. Prima prendi il testicolo interessato in mano e fai passare con l'altra mano il cordino?.
                                                          Togli il tutto dopo 10 giorni.
                                                          Ho saltato qualcosa?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da M.Viso
                                                            Scusa Dardo se ti chiedo se puoi dare una lettura e vedere se ho capito bene tutti i passaggi.
                                                            Allora come primis il coniglio deve avere dai 4-5 mesi se allevato senza mangimi e la sua taglia deve essere grosso modo quella di un animale adulto.
                                                            Prendere il coniglio girarlo al contrario e cercare di tenerlo il più fermo possibile.
                                                            E' consigliabile essere in 2, uno tiene fermo e l'altro ha le due mani libere?
                                                            Poi prendi i due lacci preparati prima (tanto per intenderci vanno bene i classici cordini da balle piccole di paglia ) e li stringi uno per volta intorno ai testicoli del maschio. Prima prendi il testicolo interessato in mano e fai passare con l'altra mano il cordino?.
                                                            Togli il tutto dopo 10 giorni.
                                                            Ho saltato qualcosa?
                                                            Più o meno è così anche se alcune cose non le condivido.
                                                            Lo spago deve essere molto fine. Quello delle balle di fieno è una corda molto spessa e oltretutto credo sia piena zeppa di batteri.
                                                            In 2 poi, secondo me, crei solo ulteriore caos.
                                                            Considerato tutto il discorso di Lapon, forse se non si è sicuri di ciò che si fa (o meglio, se quanto meno non si ha un po' di pratica) si rischia di far solo del male all'animale.
                                                            Non riesci a trovare qualcuno che ti insegni come fare?
                                                            Vale

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Vedo se riesco a trovare se qualcuno dalle mie parti conosce questo metodo.
                                                              Grazie comunque dei consigli

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X