ce nè una bellissima il germiania che da qui partono i pulman organizzati!! mi sembra sia a metà ottobre ma non so di preciso qando!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
ciao
penso che questo ti possa essere utile:
· La fattrice è cattiva e mangia i piccoli<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comffice
ffice" /><o
></o
>
o E’ un altra credenza popolare che non ha fondamento. Quando accade che la femmina divori i suoi piccoli è solo perchè si trova in gravissime carenze idriche o nutritive oppure perchè i piccoli sono ammalati dalla nascita e pertanto più freddi di quanto dovrebbero essere. Essi vengono divorati perchè sentendoli freddi la femmina li assimila ad una placenta e forse il fatto di divorarli potrebbe avere un significato di autoimmunizzazione oltre che di recupero di risorse nutritive.<o></o
>
inoltre,se pensi che alla bestiola non manchi cibo o nutrienti, prova a usare la psicologia,
una mia fattrice new zeland era una iena, ho capito poi che per lei era uno stress stare in quella gabbia, dove vedeva passare persone e animali, ho spostato la gabbia dietro un muretto dove vede dinanzi a se solo alberi, ora è felicemente incinta e partorirà in questi giorni...
Commenta
-
Originalmente inviato da tigre bianca Visualizza messaggiosalve a tutti mi sono appena registrato
ho un pezzo di terreno in cui vorrei mettere galline, ma un solo gallo
inoltre vorrei comprare un'incubatrice per fare nascere le uova
ora la mia domanda è questa: quante galline può fecondare un gallo al giorno? perchè non vorrei mettere nell'incubatrice delle uova non fecondate.
Commenta
-
Per educucciolo:ha ha ha… avevo pensato pure a una vasca idromassaggio e fitoterapia ma poi le altre coniglie mi scioperavano per la differenza di trattamento…
Il fatto è che oltre al fatto che mi ci sono affezionata a quella bestiaccia, poi magari in padella saprebbe di acido come il suo caratteraccio…
Per tigre bianca, riguardo al gallo:
devo far due conti: allora, sapendo che mia nonna ha una centinaio di galline in pollaio e 5 galli, ke ogni periodo di cova mette dalle due-quattro galline con sei-dieci uova ciascuna ne deduco che:
5 galli inseminano al massimo (ma con cerezza) 40 uova, quindi ogni gallo insemina 8 uova e quindi 8 galline…
Kmq un numero maggiore di galline per gallo andrebbe ad incidere sulla stessa possibilità di fecondazione, tieni a mente che la produzione di spermatozoi nel gallo (come in qualsiasi altro essere maschile) sono prodotti a ciclo continuo, quindi se tu al gallo dai in due giorni 8-10 galline, riuscirà tra una monta e l’altra ad produrre e immagazzinare più spermatozoi che se non con (ad es) il doppio delle galline…
Cioè nel caso delle venti galline, il numero degli spermatozoi introdotti in ogni femmina sarà praticamente dimezzato, dimezzando quindi le probabilità di fecondazione.
Spero di esserti stata utile…
Kmq mi informo dalla “vecchierella canuta e pallida” e poi vi saprò a dire con + sicurezza…
Ziao!
Commenta
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggiooggi, dopo giorni che la coniglia non riusciva a mangiare perchè la ciste si era ingrossata troppo, mi sono deciso e l'ho incisa.
La coniglia adesso sembra stare meglio, pare anche che abbia ricominciato amangiare... vi terrò informati
Commenta
-
aiuto
non riesco a prendere il calore delle coniglie ne ho una che addirittura mi copre il maschio. dove potrei sbagliare? e se a una coniglia mancano tre giorni a sgravare , può prendere il maschio ? secondo me no! eppure mi sembra di sentire i conigli in pancia . una ha partorito 20 giorni fa ma non mi prende il maschio. riesco a ingravidare solo le primipere. grazie a chi mi risponderà.
Commenta
-
vol dire che è il maschio che non lavora se è lei che tenta di coprire lui!!
per sgravare cosa intendi?!?!? partorire?? se è cosi non te lo so dire perche mis embra che teoricamente non è possibile.... peròòòòòò se non ricordo male anche a e era capiatata una cosa del genere ma non mi ricordo di preciso!! doma chiedo in cascina e ti faccio sapere!!
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggiocosa intendi per andare a veder le nidiate al mercato???intendo che mi prendo sù con i miei coniglietti, vado al mercato dei piccoli animali della mia zona e provo a venderli
a chi le vendi?? al privato o ai commercianti??
p.s li ho venduti a 4.50 euro l'unoerano coniglietti di un chilo appena slattati
cmq adesso per andare in mercato a vendere animali bisogna fare tutta una trafila....
Commenta
-
Dopo 14 Oppure 24 Giorni Dalla Nascita Dei Piccoli, E' Il Momento In Cui La Coniglia E' Piu' In Calore. Se La Coniglia Salta Addosso Al Maschio E' Perche' E' In Calore E La Vulva Della Coniglia E' Rossa....pertanto Cambia Maschio.
Se Una Coniglia E' In Cinta, Non Va In Calore E Quindi Non Prende Il Maschio. Se E' In Cinta Emette Dei Versi.
Commenta
-
Morti anomale
Salve a tutti,
ho un piccolo allevamento amatoriale di conigli e da circa tre mesi non riesco più a riprodurre.
Dopo tre mesi sono riuscito a far accoppiare tre fattrici, come per magia tutte e tre dopo il parto hanno allevato i cuccioli per circa una settimana, dopo di che li hanno lasciati morire.
Cosa può essere successo?
Qualcuno di voi ha avuto eperienze simili?
Commenta
-
bhe luglio e agosto è difficile che riesci a ingravidare... da settembre poi si ricomincia.... non so anche a me capita che qualcuna faccia morire i coniglini ma non so come mai tutte e 3 contemporaneamente... boooh bisognerebbe evdere come è strutturata la gabbia, ambiente dove li tieni la temperatura ecc... L'ALIMENTAZIONE!
Commenta
-
Originalmente inviato da agusten Visualizza messaggioSalve a tutti,
ho un piccolo allevamento amatoriale di conigli e da circa tre mesi non riesco più a riprodurre.
Dopo tre mesi sono riuscito a far accoppiare tre fattrici, come per magia tutte e tre dopo il parto hanno allevato i cuccioli per circa una settimana, dopo di che li hanno lasciati morire.
Cosa può essere successo?
Qualcuno di voi ha avuto eperienze simili?
Per lasciare morire i piccoli i casi potrebbero essere 2: o si sono ammalati di qualche cosa e allora bisogna che senti da un veterinario che di sicuro è più competente di noioppure cose del genere possono capitare quando cambia molto bruscamente il tempo(temperatura, ventilazione...).
Per ovviare a questi problemi potresti ricorrere alla lattazione programmata (sempre che la gabbia te lo permetta) per un paio di giorni dopo di che la coniglia si riabitua e ci pensa lei da sola.
A pensarci bene potrebbe essere anche stato qualcuno che ti è andato a toccare i piccoli, magari dopo essersi dato un pò di profumo... anche in questo caso la lattazione programmata risolve tutto
Prova a pensare quale di queste 3 opzioni potrebbe essere e se ci dai un pò più di dettagli magari ti possiamo dare dei suggerimenti per la prossima volta..
Commenta
-
Ciao!!!
Avevo intenzione di mettere un po di conigli per uso famigliare... Solo che nn sò quand'è il periodo migliore per comprare le femmine da accoppiare; In'oltre sono a disposizione di 3 stie di legno, fuori all'aperto, ma ho paura che d'inverno anche se le coprissi col nylon, avrebbero freddo lo stesso.... Cosa mi consigliate? Accetto qualsiasi tipo di consiglio...
Grazie anticipatamente.... Ciao Ciao!!!
Commenta
-
Grazie!
E che razza mi consiglieresti? Io pensavo ad una razza rustica, avevo intenzione di dargli da mangiare soprattutto fieno di medica, radici e foglie di gramigna, orzo... le solite cose senza eccedere coi mangimi e le farine...
P.S. In tre stie da 2 mq l'una, quante coniglie potrei tonere?
Avevo pensato di dividerne a metà una, mettendogli da una parte il maschio, e dall'altra le femmine, così nelle due rimanenti ci sarebbero stati i conigli da ingrasso, dividendo i maschi in una e le femmine nell'altra...
Commenta
-
Originalmente inviato da agusten Visualizza messaggioCiao ste84, intanto grazie per la risposta, poi credo che il mio problema riguardi la temperatura, oppure qualcosa di sbagliato nell'alimentazione.
Tu che ne pensi?
Se invece il problema è il cambiamento di temperatura ti consiglio di cercare di stare attento hai colpi d'aria che sono la cosa più dannosa e poi quando ci sono dei bruschi cambiamenti di temperatura tieni d'occhio i piccoli. Se vedi che hanno la pancia vuota chiudi la coniglia sopra il nido in modo che sia obbligata a stare sopra hai coniglietti per circa 10-15 minuti due o tre volte al giorno così i coniglietti possono prendere il latte, dopo un paio di giorni la coniglia dovrebbe ricominciare a dargliene da sola e i coniglietti dovrebbero avere la pancia piena (almeno ogni tanto).
Se non hai modo di chiuderla nel nido stai tu ad accarezzarla in modo che stia ferma sopra hai piccoli e procedi come sopra
Commenta
-
parto numeroso
Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggioanche io fino a 2 anni fa allevavo conigli amatorialmente ma non ho mai auto problemi di cannibalismo avevo 4 costruzioni di circa 3m x 3m in tre mettevo le fattrici e in uno i coniglietti tutti insieme anche 25-30insieme il maschio lo lasciavo libero continuava a scavare buchi ma non è mai fuggito. Ricordo che una volta una coniglia mi ha fatto 16 conigli mi è sembrata una cosa eccezzionale anche xche non erano di razza ne avevo di rossi di neri e grigi non ho idea che razza fossero a voi è successo ancora un parto cosi numeroso?
L'attuale coniglia è arrivata a 12.
Commenta
-
Originalmente inviato da OM 58 Visualizza messaggioSono orgoglioso di confermare il mio successo con l'allevamento di conigli a terra, dopo una fase sperimentale sono riuscito a creare un ambiente sano (lettiera di segatura e calce idrata) e tranquillo (nidi isolati e ispezionabili) dove i miei coniglietti stanno proliferando sotto il mio viglie controllo. Il problema sarà gestire la prole perchè è arrivato il momento di separare i più grossi per l'ingrasso (vorrei sempre a terra) e il finissaggio. Occorre sperimentare la convivenza di soggetti di 4- 5 mesi non vorrei scatenare risse e/o orge di massa
Mi sono informato e mi hanno detto che le femmine diventano feconde a quattro mesi e il maschio a sei.
I miei conigli (california) a 100 giorni sono pronti da metteer in pentola, in quanto arrivano a pesare, spellati senza testa e interiore intorno al chilo e mezzo. Tenerli di più secondo me non conviene, perchè aumenta più iol grasso che la carne.
quindi io li lascio maschi e femmine e , non so se centra, da quando ho tolto il mais dalla alimentazione i bollori sono calmati. C'erano anche femmine che si comportavano da maschi.
Do mangime alla fattrice e ai coniglietti fino ai due mesi circa poi solo fieno (d'inverno) erba d'estate. Penso che un po di mangime non fa male, per via dei minerali che contengono e che con erba o fieno non possono assumere secondo le loro necessità. Mi è stato consigliato anche alla coniglia gravida di punture di ferro, ma sono contrario perchè mi sembra troppo una forzatura.
Commenta
-
Originalmente inviato da Rebalto Visualizza messaggioQuando ho iniziato mi è stata fatta una testa che non dico sul dividere maschi e femmine.
Mi sono informato e mi hanno detto che le femmine diventano feconde a quattro mesi e il maschio a sei.
I miei conigli (california) a 100 giorni sono pronti da metteer in pentola, in quanto arrivano a pesare, spellati senza testa e interiore intorno al chilo e mezzo. Tenerli di più secondo me non conviene, perchè aumenta più iol grasso che la carne.
quindi io li lascio maschi e femmine e , non so se centra, da quando ho tolto il mais dalla alimentazione i bollori sono calmati. C'erano anche femmine che si comportavano da maschi.
Do mangime alla fattrice e ai coniglietti fino ai due mesi circa poi solo fieno (d'inverno) erba d'estate. Penso che un po di mangime non fa male, per via dei minerali che contengono e che con erba o fieno non possono assumere secondo le loro necessità. Mi è stato consigliato anche alla coniglia gravida di punture di ferro, ma sono contrario perchè mi sembra troppo una forzatura.) che ci mettono di più a crescere e quindi il problema dei maschi insieme alle femmini ce l'avevo.
All'inizio mi ero messo a dividerli maschi e femmine. Per le femmine non c'erano problemi per i maschi invece diventavano pronti un paoi alla volta, evidentemente si formavano tipo dei capibranco che non lasciavano mangiare molto gli altri. Appena ammazzavo questi individui perchè erano quelli che venivano pronti più velocemente se ne formavano di altri in pochissimo tempo.
Anche a mè è capitato avere delle coniglie che mi facevano intorno ai 13 piccoli e sono arrivate a farne fino a 16 poi per anni ne ho avute di quelle che me ne facevano al massimo 8-9. Ora me ne cominciano a rifare parecchi. Qualche giorno fà me ne ha fatta una che, devo ancora contare quanti ne ha fatti, ma il nido è completamente pieno.... in effetti mi tocca aiutarla con del cunilat per fargli fare abbastanza latte: I conigli se mangiano poco da piccoli dopo ci mettono molto a crescere... e non sempre sono sani
Commenta
-
Parlando con un contadino mi ha raccontato di una "malattia" che una volta ha colpito i suoi conigli.
Ho messo malattia tra virgole perchè non ho trovato su nessun testo questa malattia.
Ai conigli comparivano delle ulcere sulle spalle: prima le anteriori poi le posteriori, poi cominciavano ad avere il pelo arruffato.
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
io non bado alla stagione. metto la coniglia dopo 10-15 giorni che ho svezzato i piccoli.
quest'anno mi ha fatto 8 conigli (uno morto dopo pochi giorni) la prima covata, 9 la seconda (con due morti), 12 la terza, 9 la quarta e 10 l'ultima (nati il 20 novembre).
Penso che le coniglie con il variare della satgione si arrangiano.
Commenta
-
proprio non saprei ma visto che hai aperto questa discussione sulle malattie dei conigli vorrei approfittarne per porre un problema verificatosi oggi, spero non ti dispiaccia.
Frà le altre ho una coniglia con 6 piccoli, fino a ieri stava benissimo sia lei che i piccoli che crescevano spaventosamente. Oggi è cambiata radicalmente, è quasi senza forze, ha tutto il pelo sul muso arruffato, stà tutta distesa con la testa verso l'alto e non penso che ariverà a domani.
Subito ho pensato di averla spinta troppo con il cunilat ma non sembra avere mestiti. In oltre questa sera anche uno dei suoi piccoli è morto. qualche duno mi può aiutare a capire cosa sia successo? Speriamo che abiano preso solo un colpo d'aria e non sia niente di infettivo.
D'altronde il fatto che cercasse di stare distesa con la testa indietro e che aveva un respiro affannoso mi fa propendere per un qualche problema hai polmoni
Commenta
-
Io un po di conigli li allevo (90-100 piu maschi e fattrici)ma di malattie non me ne intendo perchè se ne occupa il babbo domani gli chiedo ma non ricordo tali sintomi....L ultima che ho visto era portata da quelle maledette mini-lepri liberate per la caccia che qualche anno fa mi fece andare tutto in fumo...bastava contaminassero i foraggi e t ritrovavi con sta malattia fulminante...Animale stecchito in pochi secondi e puntino di sangue sul naso...forse è gia stata citata sopra perchè non ricordo il nome mi sembra "virus X" ma non vorrei dire cavolate....X la diarrea ha provato con delle belle razioni di pane secco???
Commenta
Commenta