MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti, avevo pensato di mettere le foto dei miei conigli Secondo coi di che razza sono? Nelle stie, anche se coperte prima con un strato di sacchi di carta, poi con nylon, secondo voi hanno freddo quest'inverno, hanno anche la lampadina in caso di bisogno e sotto alle lamiere del tetto c'è del polistirolo... Voi cosa ne pensate?

    Questi hanno 66 giorni

    Questa è la femmina

    Questo è il maschio

    Questa è la stia dei giovani

    Questa quella dei vecchi

    queste sono le stie attualmente, davanti gli ho lasciato solo il nylon, quando c'è il sole lo tiro su, ma oggi che piove lo tengo mezzo giù...
    Saluti
    FIAT 27C DIESEL

    Commenta


    • Ho trovato un allevatore vicino a me che vende soggetti di bianca di saluzzo e bionda piemontese e per la prossima primavera vorrei comprargli qualche riproduttore.
      Ho sempre sentito parlar bene di queste razze dal punto di vista......culinario ma qualcuno sa se sono difficili da allevare?
      Che prezzo potrebbe avere un soggetto adulto di queste razze?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
        Ho trovato un allevatore vicino a me che vende soggetti di bianca di saluzzo e bionda piemontese e per la prossima primavera vorrei comprargli qualche riproduttore.
        Ho sempre sentito parlar bene di queste razze dal punto di vista......culinario ma qualcuno sa se sono difficili da allevare?
        Che prezzo potrebbe avere un soggetto adulto di queste razze?
        Ciao Cawa sono due razze molto rustiche e nn da tanto riconosciute in italia dagli standard di selezione comunque puoi trovar più informazioni su www.fiav.info e www.regione.piemonte.it

        Commenta


        • Salve a tutti, sono ritornato ero fuori per lavoro. ho trovato molto interessante il consiglio di Fero ed infatti proverò a metter una luce nella conigliera. per Fiat 27c diesel io i conigli li allevo in un locale fatto apposta per loro ma mio padre mi ha sempre raccontato che prima i conigli li allevavano fuori nell'aia della casa magari sotto un ulivo non penso che patiscano il freddo. per quanto riguarda le razze il maschio assomiglia molto ai miei Fulvi di borgogna

          Commenta


          • Originalmente inviato da klimrod Visualizza messaggio
            Salve a tutti, sono ritornato ero fuori per lavoro. ho trovato molto interessante il consiglio di Fero ed infatti proverò a metter una luce nella conigliera.
            Ben tornato klimrod
            su un libro di allevamento amatoriale di conigli ho trovato,se ti puo interessare ,l'elenco di accensione e spegnimento della lampadina per indurre le femmine alll'accettazione del maschio in ogni mese! Son un po una frana col pc quindi nn so come inviartelo cmq te ne copio alcuni per nov -dicse poi ti servirà fammi sapere
            DATA ACCENS/SPEGN ACCENS/SPEGN
            20nov 2.30 7.00 16.30 18.30
            30nov 2.30 7.00 16.30 18.30
            10dic 2.30 7.30 16.30 18.30
            20dic 2.30 7.30 16.30 18.30
            31dic 2.30 7.30 16.30 18.30
            20gen 3.00 7.30 17.00 19.00
            10feb 3.30 7.00 17.30 19.30

            Commenta


            • in sintesi 8 ore di buio e il resto luci accese.

              io non ho corrente elettrica come potrei fare??? oltretutto non ho intenzione di andare alle 2 di notte ad accendere la luce, qualcuno ha qualche idea sul da farsi??? o aspetto la primavera, ho provato a dare la femmina al maschio, il maschio ha gradito, spruzzava urina dalla felicità ma la femmina faceva un verso strano.... non mi pareva gradisse tanto.

              Commenta


              • Temporizzare un impianto di illuminazione è molto semplice ,esistono in commercio delle prese con timer facilissime da programmare ,costano anche pochi € e ti evitano la levataccia notturna, ma se non hai tensione l'unica soluzione è aspettare il naturale ciclo biologico degli animali.

                Commenta


                • mi sa proprio che dovrò fare così

                  Commenta


                  • Gigante sfigato

                    che sfiga, l'ultimo gigante delle fiandre sopravissuto alla pasturella, ora ha quasi un anno e.............. mi sà che si è beccato una bella encefalite!
                    ha il collo tutto storto da 4gg le orecchie interne sono pulite e penso di escludere un'otite profonda, comunque proverò con l'antibiotico e l'aspirina.
                    se guarisce bon altrimenti è encefalite e sarò costretto a farlo fuori!
                    che sfiga!
                    ciao a tutti

                    Commenta


                    • molto bene penso che metterò un temporizzatore alla luce nella conigliera e starò a vedere cosa succede. grazie molte per il consiglio

                      Commenta


                      • ciao a tutti ho un problema con i miei conogli:la settimana scorsa ha iniziato uno a non mangiare quasi niente è andato avanti 3gg e poi l'ho trovato morto. 2gg odopo quello di fianco ha fatto la stessa fine.e per finire oggi il terzo ha cominciato con gli stessi sintomi.ho notato nel secondo coniglio un pus giallastro uscito dall'ano!!!!!!qualcuno sa dirmi cosa gli stia capitando grazie mille

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                          ciao a tutti ho un problema con i miei conogli:la settimana scorsa ha iniziato uno a non mangiare quasi niente è andato avanti 3gg e poi l'ho trovato morto. 2gg odopo quello di fianco ha fatto la stessa fine.e per finire oggi il terzo ha cominciato con gli stessi sintomi.ho notato nel secondo coniglio un pus giallastro uscito dall'ano!!!!!!qualcuno sa dirmi cosa gli stia capitando grazie mille
                          Ciao dimmi qualcosa di più dei conigli e magari posso darti una mano
                          Inanzitutto quanto hanno? cioè sono con coniglia o appena svezzati e messi da soli o svezzati in gabbia tutti assieme (a terra o in gabbia o su paglia...)Su che peso erano circa(tanto per capire quanto potevan avere)?
                          Hai notato ,quando nn mangiavan ,sintomi come gonfiore dello stomaco,pelo arruffato o scolo nasale o diarrea maleodorante o di colore rossastro??
                          Cosa gli dai da mangiare e come son messi??(all'aperto o in locale chiuso e riparato da correnti d'aria?)
                          Così a primo occhio può esser un problema di coccidiosi oppure enterite o colibacillosi...la scelta dipende da quali altri sintomi puoi aver notatoFammi sapere

                          Commenta


                          • credo anche io che piuttosto che pus giallastro si tratti di manifestazioni diarroiche. indicando maggiori dati potremmo esserti più utili.
                            [COLOR=Green][/COLOR]

                            Commenta


                            • i conigli avevano 5 mesi non li ho pesati ma cosi a occhio erano un 1.8kg penso, sono al chiuso in gabbie saparate.mangiano orzo e fieno ultimmente anche un po di mangime da ingrasso.Non avevano lo stomaco gonfio,il pelo sembrava un po strano(non so come descrivertelo cmq non bello come sempre).stasera ho visto che quello che nn sta bene tende a stare sempre come raggomitolata con la testa bassa.non so che altro dirvi grazie mille

                              Commenta


                              • così a occhio e croce si potrebbe trattare di coccidiosi. anche se il fatto che non presentino lo stomaco gonfio è un po strano. potrebbe trattarsi di qualche altra enterite. solitamente si curano mediante antibiotici.
                                [COLOR=Green][/COLOR]

                                Commenta


                                • dove li trovo, nelle farmacie????

                                  Commenta


                                  • Ciao
                                    Da quel che dici mi sa che i tuoi conigli son morti di enterite , cioè disturbi intestinali causati per la maggior parte delle volte da problemi alimentari.Forse potrebbe esser cocidiosi come dice Giuba , ma di solito si manifesta principalmente con gonfiore dello stomaco (anche su animali vitali che mangian e vivon ugualmente)fin a portar alla morte del coniglio quasi sempre con diarrea striata di rossastro!
                                    Le enteriti sono problemi allo stomaco e intestino che prendon conigli con alimentazioni errate o con cambi bruschi di alimento o stres da cambiamenti metereologici bruschi,comunque sappi che son molto frequenti specialmente in allevamenti famigliari visto che ve ne sono moltissimi tipi!
                                    Mi viene da pensare...poichè scrivi che avevan 5 mesi e 1.8 kg perche allevo anchio in modo amatoriale e nostrano ,ma macello a 4 mesi max 5 oltre 3,5 kg quindi penserei che o allevi nani o hai un alimentazione molto leggera e povera che rallenta la crescita dei conigli e accorgendoti magari che venivan un po troppo lentamente, hai (forse da poco??)aggiunto loro mangime da ingrasso che però nn son abituati a digerire e ha perciò causato l'enterite !
                                    Se ho azzeccato(forse?) devi sapere che il coniglio è erbivoro e si adatta a viver con alimenti poveri (tanto che puoi allevarlo anche solo a erba o fieno..cresce lento ma buono e nn muore)ma ha molti problemi con alimentazioni troppo spinte che ,specialmente su animali nn abituati , causano squilibri intestinali per cui l'animale nn riesce a digerire la sostanza e sfruttarla eliminandola con diarrea(a volte) fin alla morte!
                                    Se pensi sia enterite(o magari facci sapere qualcos'altro)occhio a come li alimenti (sempre molta fibra per tamponare eccessi di alimenti concentrati)e in prevenzione usa il vecchio metodo di un cucchiaio di aceto per lt acqua da bere per 3 gg consecutivi al mese(regola la carica batterica intestinale)
                                    Per animali malati devi chieder a un veterinario per un antibiotico come anche se sarà coccidiosi!
                                    Fammi sapere

                                    Commenta


                                    • scusa errore mio, è che sono abbituato, quando parlo di peso a parlare da pulito(1.8 intendevo gia macellato)Qusti conigli erano di mio nonno che li ha sempre tenuti, da quando è morto me ne occupo io lui li ha sempre allevati a fieno erba e orzo,anche io fino ad un mesetto fa facevo cosi(ho aggiunto un po di mangime da ingrasso pensando di fare bene a loro,e cmq ne do veramente poco...Ultimamente ho anche un problema di topi dite che possono centrare qualcosa?!?!magari trasmettono malattie ai conigli..Cmq oggi per la cronaca è morto anche il terzo.grazie a tutti per i consigli

                                      Commenta


                                      • salve, io ho un problema, sono gia 2 mesi che faccio coprire le 2 conigli, ma nn partoriscono, le ho fatto accoppiare cn i due maschi che ho, li ho incrociati, ma nnt, nn partoriscono, oggi, li ho fatti accoppiare nuovamente,ma li ho lasciati insieme, chissa se stanotte la coprisce definitivamente!
                                        mica sapete il xke nn partoriscono? eppure lui sbatte a terra durante l'accoppiamento

                                        Commenta


                                        • l'animale effettua i tipici movimenti ma non si ha la fecondazione. di solito è dovuto al fatto che la coniglia non è ricettiva. leggi i post precedenti dove viene presentato il tuo stesso problema e la soluzione per provare a superare questo limite.
                                          [COLOR=Green][/COLOR]

                                          Commenta


                                          • rogna?

                                            ciao a tutti!
                                            ho intrepreso da settembre l'allevamento di qualche coniglio...
                                            dato il mio grande amore x la mia tradizione contadina, ho incominciato preso da grande voglia di fare ed entusiasmo...
                                            ma subito ho avuto i primi problemi...
                                            la femmina, che vorrei far coprire nei prossimi mesi, presenta delle croste nelle orecchie; ho letto sul forum che dovrebbe trattarsi di rogna... ma non ho ben capito come risolvere il problema!?
                                            Devo comprare lo spray e sperare che funzioni?
                                            Ora pesa sui 3,3 kg circa e penso che si possa già farla accoppiare giusto? anche se è inverno e fa freddo? (sta in un capanno chiuso nell'orto)
                                            Vi ringrazio per l'attenzione

                                            Commenta


                                            • per la rogna usa lo spray o i metodi tradizionali esposti nelle pagine prima. il metodo funziona ma per evitare che torni cura pulizia e profilassi.
                                              per l'accoppiamento (supposto che la coniglia sia ricettiva-madre natura ovvia alle volte agli errori di gestione) è meglio che lo posticipi ai mesi di febbraio in modo che i coniglietti nascendo nel mese di marzo vadano in contro alla bella stagione.
                                              [COLOR=Green][/COLOR]

                                              Commenta


                                              • Ciao
                                                Quoto giuba per le risposte alle domande che Markolino85 ha fatto e vorrei aggiunger che puoi star tranquillo nn mi capita spesso la rogna ai miei conigli ma quando serve uso lo sprai (che mi pare si chiami Foractil o qualcosa del genere)che funziona benissimo in una volta max una seconda dopo qualche gg e nn ho piu problemi!
                                                Per le femmine le mie in questi giorni sono tutte in calore (o meglio recettive al maschio)e se hai un posticino nn troppo gelido per tener le nidiate(ora io ho 10 gradi nella stalla )puoi benissimo fecondarle e portarti avanti

                                                Commenta


                                                • ciao mi dareste qualche idea per sostituire le gabbie dei conigli adesso li ho in gabbie tipo batteria,ma volevo fre qualcosa di piu "libero" diciamo ma non so come fare, se posso metterli insieme o devo cmq dividere coniglio per coniglio. Aspetto qualche vostra idea...per il problema di enterite sembrebebbe tutto sistemato, cmq ho provato il buon vecchio metodo che ha consignato fero aceto.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao squeir863
                                                    felice si sian risolti i problemi coi conigli e ora che lo sai tieni d'occhio la cosa con un po di prevenzione
                                                    Per le gabbie dipende un po da cosa vorresti fare e da quanto spazio hai io, ad esempio, ho iniziato con le comunissime gabbie a batteria ma poi ho fatto un buon salto di qualità passando a gabbie famigliari da lepri che ho trovato tramite un amico da un allevatrice amatoriale che aveva smesso e son davvero ottime(so che gli eran costate una esagerazione) .
                                                    Nn è facile descriverle ma son di pianta rettangolare 210 cmx85cm rialzate da terra 50 cm circa e hanno un' altezza di 60 cm; nella parte superiore sono coperte per metà da rete e per metà da lamiera di metallo zincato e cosi anche le pareti (sono ben riparati dalle correnti d'aria)e nell'estremità opposta alle mangiatoie ci son due nidi ben riparati ,uno per la nidiata e uno per il riparo della madre in caso di correnti di aria ,rumori che spaventan la coniglia ecc(con 2 nidi nn schiaccia i piccoli se scappa al riparo )
                                                    IL fondo è di rete a maglia rettangolare e per metà coperto da lastra di legno su cui gli animali si sdraian comodiHo messo internamente rastrelliera per fieno ,abbeveratoi automatici,bacinella per cereali e per il verde come erba ,foglie e ortaggi che do in grandi quantità!
                                                    Sono grandi come gabbie (e pesanti)ma comode perche proteggono bene gli animali dall'aria e io allevo la coniglia con la nidiata fin allo svezzamento che faccio togliendo la madre e lasciando i piccoli assieme (hanno meno problemi che far il viceversa) fino al peso di macellazione(se femmine)o fin ai 2kg(maschi )quando li sposto nelle gabbie singole perche si rincorron!Ora spiegare tutto in qualche riga nn è facile comunque spero di averti dato un idea!
                                                    Se te la cavi col navigare cerca informazioni su "guida illustrata allevamento coniglio" allegato al mensile vita in campagna che ho da un pezzo e comunque separatamente costava 3 € e ha molte belle illustrazioni su allevamento e gabbie

                                                    Commenta


                                                    • io ho poca esperienza ma posso dirti come fanno dei vecchietti vicino a me...
                                                      anche io faccio così perchè ho letto lo stesso metodo su una rivista...
                                                      le gabbie sono 0.5 m x 1 m con fondo in listelli...
                                                      ne servono 1 x il maschio e 1 x la femmina... poi per l'ingrasso metti 4 piccoli dello stesso sesso in ogni gabbia... infatti insieme i maschi disturbano troppo le femmine che rimangono molto più magre...
                                                      se però li fai diventare troppo grossi devi dividerli...
                                                      per il resto è tutto uguale a quello che dice FERO...

                                                      Commenta


                                                      • Grazie fero sei stato chiaro.Io adesso li tengo in una stalla ma visto che voglio ingrandire un po lo spazio per le capre, li vorrei mettere al aperto, non dovrebbero avere problemi(mi sembra ti capire che tu li hai fuori giusto?). non è che riusciresti a postare qualche foto????mi faresti un grande favore.

                                                        Commenta


                                                        • spray

                                                          ho recuperato il foractil per i conigli però sulle avvertenze dice di usarlo su conigli da compagnia...
                                                          che faccio... lo spruzzo lo stesso sulla mia coniglia?
                                                          Qualcuno ne ha esperienza?...
                                                          per le gabbie da esterno guardate questo sito (ci sono pure gli schemi):

                                                          carina e facilmente costruibile... ne farò un paio anche io questa primavera; ma con le "gambe" in acciaio...

                                                          Commenta


                                                          • gabbie e coniglie

                                                            penso di tenere la coniglia x un paio d'anni... anche se, essendo alla sua prima nidiata, potrebbe avere qualche problema...
                                                            speriamo in bene... ma solitamente con l'orto e le bestie sono molto fortunato... molti dicono che ho "mano" x queste cose...
                                                            x la gabbia l'ideale è il metallo per la struttura portante, mentre il legno come tamponamento in modo da poterlo sostituire molto facilmente... però andrebbe verniciato con qualche impregnante almeno all'esterno per proteggerlo dall'acqua e dall'umidità...
                                                            x ora devo pensare ad aggiustare la bici, sistemare il pollaio estivo e costruirmi un'incubatrice... quando inizierò a pensare sul serio alla gabbia vi farò sapere e magari vi metto qualche schema e foto...

                                                            Commenta


                                                            • scusate sapreste consigliarmi a chi rivolgermi per acquistare conigli vivi per allevamento (e la possibilità di trasporto a domicilio se possibile)?grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X