MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Conigli

    Scusate qualcuno di voi sà come fare quando una coniglia non và in calore.
    ho una coppia di giganti di Fiandra, lei mi era stata venduta incinta ma ha abortito, successivamento ho acquistato il maschio, ma..........
    da febbraio che ho la coppia non riesco a farla figliare.
    La metto con il maschio si accoppiano ma lei non andando in calore non rimane incinta, e con il maschio assieme piange pure. non solo al 2 gg che levo il maschio mi và in gravidanza isterica e mi riempie la gabbia di pelo inutilmente!
    non sò cosa fare o la impadello o la tengo così!
    avete qualche consiglio?
    Grazie
    Marco
    ( sono due bellissimi esemplari e pure tatuati, dovrebbero avero 1 anno circa penso)

    Commenta


    • purtroppo i giganti di fiandra hanno una bassa attitudine materna e quindi questi problemi non sono rari. si potrebbe pensare ad un aiuto esogeno per l'ovulazione e quindi il calore ma al momento non so dirti quali di preciso. magari al momento potresti cimentarti nella produzione di ibridi, usando il maschio per poi in maniera più tranquilla e precisa (utilizzando gli strumenti più opportuni) dedicarti alla produzione di giganti di fiandra puri. (che potrebbero darti un bel ritorno economico).
      [COLOR=Green][/COLOR]

      Commenta


      • marzz
        , hai provato ,se ne hai la possibilita',a spostare i conigli in un altro ambiente , dove non ci sono mai stati? In genere , risentono molto della "stanchezza" del posto , un vuoto sanitario di un paio di mesi , durante l'inverno o l'estate, metterli in gabbie che siano un paio di mesi vuote ,come si dice , aria nuova vita nuova.
        [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

        Commenta


        • Ho due coniglie libere in un recinto all'aperto.
          Hanno fatto tane sottoterra e quindi mi è impossibile andare a verificare la situazione dei nidi.
          Secondo i miei calcoli, in base a quando ho messo il maschio con le coniglie, i piccoli dovrebbero avere oggi 13-15 giorni, ma non li ho ancora visti uscire dalla tana.
          Ho il dbbio che siano morti a seguito delle forti pioggie che ci sono stae negli ultimi giorni, anche se le tane dovrebbero essere abbastanza riparate.
          Qualcuno sa dirmi dopo quanti giorni i piccoli sono in grado di zampettare fuori dal nido?

          Commenta


          • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
            Ho due coniglie libere in un recinto all'aperto.
            Hanno fatto tane sottoterra e quindi mi è impossibile andare a verificare la situazione dei nidi.
            Secondo i miei calcoli, in base a quando ho messo il maschio con le coniglie, i piccoli dovrebbero avere oggi 13-15 giorni, ma non li ho ancora visti uscire dalla tana.
            Ho il dbbio che siano morti a seguito delle forti pioggie che ci sono stae negli ultimi giorni, anche se le tane dovrebbero essere abbastanza riparate.
            Qualcuno sa dirmi dopo quanti giorni i piccoli sono in grado di zampettare fuori dal nido?
            Ci vuole circa un mese prima che escano,adesso hanno appena aperto gli occhi. ciao

            Commenta


            • Ciao, io ho preso due conigli, maschio e femmina, fratelli, circa un mese fa che pesavano ciascuno 1,5kg. Volevo chiedervi, quando faranno il primo salto?
              Al'inizio gli davo da mangiare crusca, orzo in fiocchi, mangime con latte, e fieno, adesso gli do il mangime verde, l'orzo normale, la crusca e il fieno... va bene secondo voi, o nell'alimentazione c'è qualcosa che sbaglio?
              Grazie anticipatamente, ciao ciao
              FIAT 27C DIESEL

              Commenta


              • va bene l'alimentazione... farli saltare tra fratelli non è il massimo ma vabbè si puo fare lostesso...

                Commenta


                • Per pavlin

                  Ti consiglio di scavare una fossa di 50x50x50 di profndità e metterci al suo interno un pozzetto in cemento applicando sul davanti un tubo i cemento del diametro di 20-25 cm e per lunghezza circa 100cm. Copertura mobile in modo da controllare le nidiate. Prepara il nido attraverso la copertura mobile, mettendo all'interno della paglia.
                  Ciao Ciao

                  Commenta


                  • per FIAT 27C DIESEL
                    Come ti ha già risposto educciolo90 non è una bella cosa fare accoppiare fratelli ,cambia il maschio.Per l'accoppiamento io aspetto che la femmina sia circa 3,2Kg (4/5mesi)
                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
                      Per pavlin

                      Ti consiglio di scavare una fossa di 50x50x50 di profndità e metterci al suo interno un pozzetto in cemento applicando sul davanti un tubo i cemento del diametro di 20-25 cm e per lunghezza circa 100cm. Copertura mobile in modo da controllare le nidiate. Prepara il nido attraverso la copertura mobile, mettendo all'interno della paglia.
                      Ciao Ciao
                      Grazie Nerino, già stavo pensando a una soluzione simile.
                      Il mio dubbio è che, avendo la possibilità di scavarsi le tane da sole, le coniglie alla fine preferiscano comunque la loro tana a quella che gli posso preparare io.
                      Mi seccherebbe fare del lavoro per nulla... Ma vedrò un po' cosa posso inventarmi.
                      Intanto per quanto riguarda le nidiate presenti, aspetterò ancora una decina di giorni, poi, se non vedo uscire i piccoli dalla tana, rimetterò il maschio con le femmine e riproverò.
                      Grazie dei consigli.

                      Commenta


                      • Ieri ho visto uscire dalla tana sottoterra un coniglietto... questo mi lascia ben sperare che ce ne possano essere altri vivi lì sotto.
                        Quindi si può dire che "in natura" i piccoli sono in grado di uscire dalla tana prima dei 20 giorni di vita.
                        Probabilmente l'informazione è di scarso interesse ma fa lo stesso

                        Ho messo nel recinto del mangime per coniglietti.
                        Mi sono inventato un sistema semplice per evitare che sia mangiato dagli adulti, vedremo se funziona. Ho preso un pezzo di tubo da 10 cm di diametro lungo circa 80 com - 1 metro e l'ho tappato ad un'estremità con una bottiglia di plastica tagliata. L'ho riempito di mangime e l'ho fissato a due paletti, a terra in orizzontale. Dovrebbero poterci entrare solo i piccoli.
                        Vedremo se funziona. La mia paura è che sporchino il mangime in superficie con le feci e poi non vadano più a mangiare il resto.

                        Saluti a tutti

                        Commenta


                        • Macellazione conigli.Come facevano già i miei nonni dopo aver eviscerato il coniglio lo lascio 24 ore al fresco a frollare prima di toglierli la pelle, ma un macellaio mi ha detto che non si può fare ma bisogna scuoiarlo prima di eviscerarlo.Voi come vi comportate?

                          Commenta


                          • botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                              botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....
                              si anchio facevo così(quando li avevo),poi ho dovuto smetterli causa ingrasso per altri furbetti che andavano e prendevano senza consenso....che volete fare questa è la vita purtroppo.del resto li avevo lontani da casa.ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....
                                Finora ho sempre fatto così anch'io.
                                Ma il togliere la pelle dopo 24 ore che vantaggi da?
                                Si toglie bene dopo 24 ore o è più dura da tirare?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                  Finora ho sempre fatto così anch'io.
                                  Ma il togliere la pelle dopo 24 ore che vantaggi da?
                                  Si toglie bene dopo 24 ore o è più dura da tirare?
                                  Togliere la pelle quando la carne è fredda è un pò più difficile, ma il vantaggio è che il processo di frollatura rende la carne più tenera specie nei soggetti più vecchi, cosa che viene fatta normalmente con i capi di selvaggina.

                                  Commenta


                                  • Anch'io tolgo la pelle appena l'animale è morto. Non credete che lasciare la carne frollare con la pelliccia crei qualche problema igenico-sanitario?

                                    Commenta


                                    • ho sentito che qualcuno immette dell' aria col compressore sotto la pelle del coniglio così questa si stacca con più facilità
                                      Baldo-8

                                      Commenta


                                      • io l'ho sentito x le pecore ma sinceramente non ho mai provato... anche perchè quella del coniglio( a meno che non sia un maschio vecchiotto) si stacca con facilità,mentre di pecore ne faccio raramente quaondi non ho mai provato,,,,

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                          io l'ho sentito x le pecore ma sinceramente non ho mai provato... anche perchè quella del coniglio( a meno che non sia un maschio vecchiotto) si stacca con facilità,mentre di pecore ne faccio raramente quaondi non ho mai provato,,,,
                                          si si usa per pecore e capre ,ne ho fatte parecchie per amici e le mie capre,capretti(di mio padre)quando ce ne mangiavamo qualcuna(quanto era bona caspita),ma i conogli sempre col metodo tradizionale.botta in testa ,apertura sul groppone e strapppppp(in 2),oppure appesi e taglio fracosce il gioco era fatto.ciao
                                          vincenzo

                                          Commenta


                                          • Salve ragazzi
                                            Come faccio a sapere se la mia ciniglia è gravida? Si comporta in modo moolto strano... rovescia i conchetti, fa delle gran mucchie di paglia... saltella... boh?
                                            Perkè prima era assieme al maschio, poi ha cominciato a fare dei gran versi, e a comportarsi così, e quindi li ho separati... solo ke adesso non strilla più, ma fa tutto questo casino con la paglia
                                            FIAT 27C DIESEL

                                            Commenta


                                            • conigli malati

                                              ciao a tutti, nel giro di 3gg mi sono morti due conigli, un 'ariete gigante di 4 mesi e un gigante delle fiandre adulto, avevano una specie di muco bianco sotto il naso, e starnutivano. al piccolo sono riuscito nei due ultimi giorni a fargli una puntura al giorno di antibiotico, ma non è servito a nulla, gli altri conigli che hanno gabbie vicine non hanno sintomi e mi sembra stiano bene, cosa potrà essere?
                                              l'antibiotico avrebbe dovuto salvarlo invece nulla da fare.
                                              grazie a tutti
                                              Marco

                                              Commenta


                                              • I conigli che ti sono morti erano affetti da pasteurellosi, probabilmente era già troppo tardi perchè se non la cogli in tempo fanno subito una brutta fine. Appena cominciano a starnutire devi subito controllare se si tratta di un semplice raffreddore o presentano il classico muco bianco al naso. Io ti consiglio di verificare questa cosa anche negli altri conigli che hai e nei giorni a seguire. Purtroppo i conigli sono sensibili alle correnti d'aria, ai cambi repentini di temperatura e all'umidità, questo è il problema principale. Poi per curarli punture di antibiotico per 5 giorni.

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti,
                                                  volevo chiedere a tutti voi, ma in questo periodoo come vi regolate per gli accoppiamenti dei conigli? Le femmine come vanno?

                                                  Commenta


                                                  • io evito nei mesi più caldi, o almeno per luglio. in tal modo cerco di non far coincidere il parto con il mese di agosto e quindi con il gran caldo. meglio far accoppiare gli animali in agosto per avere la nidiata in settembre quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
                                                    [COLOR=Green][/COLOR]

                                                    Commenta


                                                    • grazie giuba,
                                                      credo che farò anch'io così, anche se credo che nel mio caso, i miei conigli si siano già messi in ferie da un mese, visto che fino a due settimane fa, provavo a farli accoppiare, ma niente, la femmina non voleva saperne.

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti,pure io allevo conigli a livello amatoriale...ma qualcuno lo vendo...il mio problema è però sempre lo stesso ..non riesco a trovare certe razze,tipo fulva di borgogna,argentata di champagne,blu di vienna...ecc. dove posso acquistarle??? premetto che abito in sardegna.

                                                        Commenta


                                                        • ma se si ha bisogno dei conigli da macellare e vendere a natale le coniglie bisogna farle copripre a luglio!! però si tribola da matti e la mortalita dei piccoli è altina!!

                                                          Commenta


                                                          • in questo caso, forse conviene giocare nella gestione dell'alimentazione delle fasi di ingrasso, piuttosto che forzare il sistema, soprattutto quando si hanno molti conigli
                                                            [COLOR=Green][/COLOR]

                                                            Commenta


                                                            • con quella frase forse intendi dire "spingere di piu a mangime per far si che vengano pronti piu precocemente?!?!?" io preferisco far coprire le coniglie adesso piuttosto che modificare l'alimentazione visto che la mia è semplicissima e non intendo modificarla vista la qualita del prodotto...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X