MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Infatti dopo quell esperienza abbiamo iniziato a fare i vaccini perchè prima non avevamo mai avuto problemi seri....Speriamo bene perchè i leprott hanno ricominciato a girare e non vorrei passare ad estremi rimedi

    Commenta


    • era quella emorragica virale che non mi veniva in mente.....comunque è la mixo che viene diffua dalle minilepri... e non è pii cosi immediata come cosa... la prendon dalle zanzare,... contro essa c'è un vaccino che si fa alle fattrici in primavera e a tutti i nascituri(sempre in primavera estate).... comunquesi comincian a gonfuare gli occhi,il coniglio non mangia piu e sembra bagnato il pelo sul naso....
      per prince: le razzioni di pane secco sono un ottimo veleno contro i nostri amati conigli!!!

      Commenta


      • X educciolo
        Ma dici in caso di diarrea o sempre??
        Mi sembra strano i miei lo mangiano da sempre e non è mai successo nulla!!!!!Boh mangiano medica (fatta davvero a modino) grano crusca scarti della produzione orticola(le mitiche carote!!!) e pane secco...Boh è da sempre che li alleviamo cosi e macellati hanno un fegato da favola...Pero ora mi metti in allarme spiegami magari si scopre qualcosa di nuovo...X le macellazioni natalizie tacchinelle dai 14 ai 16 kg pulite i 2 maschi 24 e 26 kg puliti (che bestie!!!)....Vi sembrerà strano a me chidono tacchino a iosa

        Commenta


        • scusate se non mi sono fatto sentire per un pò ma ero via. Secondo mè potrebbe essere mixomatosi ma come funziona il vacino? va fatto dopo 40 giorni vero? bisogna chiamare il veterinario o si può fare anche da soli, quanto costa?

          Commenta


          • Io sono un allevatore part-time di conigli; ho circa 600 femmine. Allevo da esattamente 22 anni e sono in grado di dare un consiglioa chi si mette in mente di entrare nel settore: LASCIATE PERDERE !!!!!!
            Investimenti costosi, risultato economico vicino al pareggio.... se ci si mette la manodopera propria (che non viene ripagata).
            Lasciate perdere..... io continuo perché ho le attrezzature ammortizzate e perché spero nell'anno prossimo !!!!!!
            Un saluto
            Francesco

            Commenta


            • Originalmente inviato da f.trocchi Visualizza messaggio
              Io sono un allevatore part-time di conigli; ho circa 600 femmine. Allevo da esattamente 22 anni e sono in grado di dare un consiglioa chi si mette in mente di entrare nel settore: LASCIATE PERDERE !!!!!!
              Investimenti costosi, risultato economico vicino al pareggio.... se ci si mette la manodopera propria (che non viene ripagata).
              Lasciate perdere..... io continuo perché ho le attrezzature ammortizzate e perché spero nell'anno prossimo !!!!!!
              Un saluto
              Francesco
              allevatore part-time con 600 femmine...
              mi sembra un numero elevato per il part-time..

              Commenta


              • bhe se è ben organizzato...cmq in effetti 600 non sono poche... comuque non so il perchè ma non mi rivedo nei vostri discorsi... qui la gente chiede!!!! e paga!!! se non vuole quel prezzo si attacca e li va a comprare da un altro!!! magari al momento non sembra che ci sia chissà che richiesta ma 2 a uno 3 all altro pian piano vanno tutti....io con le mie 11-12 femmine riesco a piazzare tutto!!! e vendo a 9 euro al kg puliti!! voi che prezzo fate??
                Poi vabbè è ovvio che non si puo andare ad esibire conigli a coppiette appena sposate o a gente nata e vissuta in citta..loro non sanno nemmeno come sia fatto un coniglio pulito e gli fa schifo anche prenderlo in mano!!!!

                Commenta


                • Buongiorno,
                  qualcuno di voi sà dirmi come si chiama quel prodotto spray che si usa mettere dentro le orecchie dei conigli che hanno crosticine interne provocate da acari o micosi? mi hanno detto che và bene anche su coniglie incinta, non sapendo il nome in famacia non riesco a trovarlo, ho provato con delle gocce ma essendo conigli giganti (giganti di Fiandra) non riesco a mettergliele e le spreco.
                  Grazie
                  Marco

                  Commenta


                  • Ciao. sono un nuovo membro e allevo conigli da diversi anni . Per la rogna delle orecchie va benissimo la creolina diluita secondo le istruzioni scritte sulla confezione(io la uso un pò più concentrata).la trovi in ferramenta e non costa tanto . Tieni i conigli al pulito e all'asciutto disinfetta ogni tanto le gabbie con la creolina e risolverai facilmente i problemi.

                    Commenta


                    • scusate per l'intrusione, ma i miei conigli dopo 4 mesi pesano 2 kg. eppure sono meticci pure imiei.

                      Commenta


                      • ma pesano 2 kg puliti o vivi????

                        Commenta


                        • sto parlando di conigli puliti, do degli scarti vegetali,frutta e i soliti mangimi misti con pellet.

                          Originalmente inviato da pappadoria Visualizza messaggio
                          sto parlando di conigli puliti, do degli scarti vegetali,frutta e i soliti mangimi misti con pellet.
                          e aagiungo del buon foraggio di erbe miste.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pappadoria Visualizza messaggio
                            sto parlando di conigli puliti, do degli scarti vegetali,frutta e i soliti mangimi misti con pellet.


                            e aagiungo del buon foraggio di erbe miste.
                            ei pappadoria anche imiei erano 1,7-2kg puliti a 4 mesi e davamo lo stesso che dai te ,anche scarti vegetali,frutta ecc. ,erba varia lasciata ad appassire un pò prima di darla il tutto insieme ad erba medica di secondo taglio.non è che stavi vicino a noi?
                            ciao buona pasqua

                            Commenta


                            • no, erba medica no, perchè all'interno si formano delle pericolose muffe....questo è quello che mi è capitato in passato...cerco delle altre razze di conigli..dove posso trovarle??? in provincia di cagliari, le conigliere sono sparite da un pò, e forse dalla sardegna intera..

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
                                Buongiorno,
                                qualcuno di voi sà dirmi come si chiama quel prodotto spray che si usa mettere dentro le orecchie dei conigli che hanno crosticine interne provocate da acari o micosi? mi hanno detto che và bene anche su coniglie incinta, non sapendo il nome in famacia non riesco a trovarlo, ho provato con delle gocce ma essendo conigli giganti (giganti di Fiandra) non riesco a mettergliele e le spreco.
                                Grazie
                                Marco
                                Il prodotto si chiama CUNIACAR ed il prezzo della bomboletta da 300ml e' di e.12,00
                                Saluti
                                Luca

                                Commenta


                                • Grazie Mille, Va' Bene Anche Per Conigli Da Alimentazione? Anche Se Sono Due Riproduttori Che Non Ammazzero'.
                                  Grazie Ancora
                                  Marco

                                  Scusate Io Hai Polli Li Sgozzo Con Un Coltello Perche Non So' Tirarle Il Collo. Ma I Tacchini? Come Si Uccidono, Visto Che Molti Sono Di Mole Notevole E Menano?
                                  Grazie
                                  Marco

                                  Commenta


                                  • gli vai vicino e una bella bastonata in testa... poi nel momento che sono rigidi e non si sbattono ancora li sgozzi anche loro... oppure se sono i giganti li metti in un sacco con fuori la testa e sei a posto...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
                                      Grazie Mille, Va' Bene Anche Per Conigli Da Alimentazione? Anche Se Sono Due Riproduttori Che Non Ammazzero'.
                                      Grazie Ancora
                                      Marco

                                      Scusate Io Hai Polli Li Sgozzo Con Un Coltello Perche Non So' Tirarle Il Collo. Ma I Tacchini? Come Si Uccidono, Visto Che Molti Sono Di Mole Notevole E Menano?
                                      Grazie
                                      Marco
                                      Il Cuniacar e' un prodotto non tossico.I suoi principi attivi(permetrina e rotenone entrambi allo 0'1%)sono largamente utilizzati come insetticidi e acaricidi per gli animali da compagnia e da cortile.
                                      E' controindicato per i soli coniglietti di eta' inferiore alle 6 settimane e per le coniglie in allattamento.
                                      Saluti
                                      Luca

                                      Commenta


                                      • Io qualsiasi animale che devo ammazzare (conigli, galline) gli tiro il collo e gli strappo via la testa. Evito qualsiasi ematoma perchè il sangue esce subito e evito di sentire qualsiasi loro lamento

                                        Commenta


                                        • Allevamento conigli

                                          Salve, sono un neo iscritto e mi dedico alla cura di galline, pero,ulimamente mi hanno regalato 2 conigli di sesso femminile,dicendomi che hanno 2 mesi di vita. Io amo i conigli, tanto da farne un allevamento,quindi desidero avere informazioni riguardante l'allevamento!
                                          Io conosco molte informazioni riguardanti le cure, ma nn ho mai avuto modo di vedere un allevamento!
                                          Spero che vi ho illlustrato i miei dubbi!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                            Il Cuniacar e' un prodotto non tossico.I suoi principi attivi(permetrina e rotenone entrambi allo 0'1%)sono largamente utilizzati come insetticidi e acaricidi per gli animali da compagnia e da cortile.
                                            E' controindicato per i soli coniglietti di eta' inferiore alle 6 settimane e per le coniglie in allattamento.
                                            Saluti
                                            Luca
                                            Salve sono coraghi un nuovo associato,capisco solo di allevamenti industriali di conigli da carne...forse puo` interessare a qualcuno...In merito alle orecchie che hanno la cosidetta rogna,nonbuttate via soldi in bombolette costose,si puo` mescolare dello zolfo ventilato,comunemente usato per la vigna,assieme ad un unguento,anche strutto di maiale,od olio di semi,nelle proporsioni circa di un terzo di zolfo,mescolare il tutto ed inserirlo all`interno dell`orecchio(sempre tutt`e due).non costa nulla,non e` tossico ed in pochi giorni spariscono le croste che si riformeranno in seguito.Saluti

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti,
                                              volevo fare una domanda, sia ai più esperti che ai meno esperti,
                                              ma come mai le mie fattrici, non vogliono più accoppiarsi?
                                              quando le metto vicino al maschio, tentano di scappare, cosa sta succedendo?
                                              Grazie a tutti ciao

                                              Commenta


                                              • mamma mia ragzzi coem siete cruenti nell ammazzare ste povere bestiole!!!! cmq agusten è normale che scappino poi sta al mascio a fermarle e feceondarle... se no cambia maschio!!!

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, ho letto con interesse tutto il thread.
                                                  Possiedo un pezzetto di casa con annesso giardino e bosco in collina a 50 Km da casa mia. Ho recintato un pezzo di bosco di circa 100 mq e 50 mq di prato e in questo recinto vorrei allevare qualche coniglio e qualche pollo.
                                                  Il mio problema è che, visti gli impegni e la distanza da casa, posso andare a controllare l'"allevamento" solo raramente (tipo 1 volta al mese per intenderci).
                                                  Quindi devo organizzare il tutto affinchè ci sia una lunga autonomia (fieno, granaglie, acqua, cova, nidi, ....).

                                                  Accetto consigli, grazie a quanti vorranno darmene di utili.
                                                  Saluti a tutti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da agusten Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutti,
                                                    volevo fare una domanda, sia ai più esperti che ai meno esperti,
                                                    ma come mai le mie fattrici, non vogliono più accoppiarsi?
                                                    quando le metto vicino al maschio, tentano di scappare, cosa sta succedendo?
                                                    Grazie a tutti ciao
                                                    i motivi potrebbero essere molteplici: una coniglia sana che non sia da troppo in assenza di un maschio va in calore circa ogni 10 -15 giorni ed è nel giorno o due di calore che prende più volentieri il maschio negli altri giorni lo può prendere lo stesso ma è meno "ben disposta".

                                                    Altro motivo potrebbe essere la muta del pelo di uno dei due esemplari, in generale è quando ce l'ha il maschio il problema più grosso

                                                    Altro motivo ancora potrebbe essere questo continuo cambiamento climatico che può dare dei problemi alla venuta del calore e alla "voglia" delle coniglie. ricordatevi che i conigli sono molto soggetti al cambiamento del clima e sono molto delicati.

                                                    Questi generalmente sono i motivi più frequenti se poi vuoi conoscere se esiste un qualche rimedio chiedi pure. Sono convinto che alcuni di noi un qualche metodo lo conoscono

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti,
                                                      a dire il vero, tra i motivi che mi avete posto, io avevo pensat sia ai cambiamenti alimatici sia al maschio che non "funziona".
                                                      Cmq, qualcuno ha qualche rimedio valido?
                                                      P.s. voi durante i periodi di allattamento e di stress delle femmine, voi date qualche integratore di calcio o di altre cose?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da agusten Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti,
                                                        a dire il vero, tra i motivi che mi avete posto, io avevo pensat sia ai cambiamenti alimatici sia al maschio che non "funziona".
                                                        Cmq, qualcuno ha qualche rimedio valido?
                                                        P.s. voi durante i periodi di allattamento e di stress delle femmine, voi date qualche integratore di calcio o di altre cose?
                                                        ma le coniglie che metti con il maschio ce le metti quando sono in calore o nn ci guardi nemmeno?

                                                        per l'allattamento io gi dò oltre al mangime normale un pochino di cuinilat e del gran orzo in fiocchi.
                                                        anche hai maschi fà bene l'orzo in fiocchi. da quando ho cominciato a darglielo ho avuto molti meno problemi: diventano più robusti e resistenti anche il problema delle croste nelle orecchie è da anni che non lo hanno più.
                                                        Fà miracoli anche con i coniglietti piccoli, io appena cominciano a mangiare glie ne davo a volontà e venivano stupendi e molto robusti

                                                        Commenta


                                                        • però l'orzo intero a quelli piccoli li fa gonfoare....

                                                          Commenta


                                                          • Ho la possibilità di trovare pane secco di scarto da ua mensa della mia città.
                                                            Qualcuno sa dirmi se ci sono controindicazioni nell'uso del pane come alimento per conigli e polli.
                                                            Ci sono delle dosi massime da non superare?
                                                            O posso metterne in abbondanza nel recinto e lasciare che lo mangino quando ne hanno voglia?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,
                                                              per quanto riguarda l'amico del pane duro, io personalmente ne somministro in quantità visto che loro lo mangiano con piacere, però ho notato che se ne lascio troppo nella gabbia, loro pur non volendo, lo sporcano, rendendolo quindi non commestibile.
                                                              Volevo chiedere a ste84, ma i "fiocchi di orzo", come si presentano?
                                                              Magari qui da me, li chiamano diversamente e non riesco a riconoscerli, poi, il cunilat?!?!? ma quale casa lo produce?
                                                              Grazie a tutti per i suggerimenti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X