grazie beniamino ho già cominciato a documentarmi... ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
E Con Le Api Come Va?
Collapse
X
-
bè visto ke mi avete dato l'opportunità di chiedervi consigli lo faccio sperando di nn rompere troppo.
allora sto pensando seriamente di cominciare la mia nuova esperienza cn le api... voi che sapete quando posso prendere le api in primavera si, ma quando in che mese? e dove le potrei trovare...
servono delle macchine per smielare o è possibile fare tt a mano?
scusate l'ignoranza o le domande stupide che potrei avervi fatto ma sui libri che ho letto fino adesso è sl scritto di cm sn fatte le api e cm si comportano in determinati periodi il fuco l'ape regina le operaie
grazie saluti fabiosaluti-fabio-
Commenta
-
benimino!!! mi sa che tra poco dovro prender in mano tutti gli alveari del nonno(se ho inyenzione di continuare almeno con le api) perche lui ha avuto un grave problema di salute pochi giorni fa!! e non penso intenda proseguire(anche se mi auguro ke si rimetta al meglio)!! comunque sta cerca di farti vivo piu spesso sul forum perche ho paura che mi dovrai dar grossi consigli!!!
Commenta
-
quarda per cominciare il momento migliore e' la primavera puoi comperare egli sciami artificiali e naturali
poi un minimo di atrezatura la devi pendere
un consiglio prenditi un buon libro di apicoltura e leggilo bene poi ci sono delle riviste specializate
e poi chiedi di volta in volta che per quello che posso fare te lo dico ciao ben venuto nel mondo delle api e in bocca al lupo
Commenta
-
Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggioquest'anno il freddo è arrivato troppo tardi, non c'è stato quindi il blocco della varroa e il trattamento fatto dopo l'ultima smelatura non si è dimostrato efficace.
risultato: siamo già al 40%-50% ca di moria di famiglie a causa della varroa, un vero disastro
fagli subito un trattamento con ossalico gocciolato
Commenta
-
Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggiocavolo 86gia adesso una moria cosi?
fagli subito un trattamento con ossalico gocciolato
vi terrò comunque informati
Commenta
-
Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggioma tu quando avevi fatto l'ultimo trattamento?
in che mese?
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggioA proposito di qualita' da noi qualche anno fa l'allora consorzio apistico e riuscito a fare il marchio miele trentino,questa bella cosa,pero' il nostro miele trentino pultroppo non ha avuto moltissimo sucesso.
La gente forse anche per l'ignoranza in materia preferisce comperare il miele economico al supermercato.piutosto che comperare miele a 7/8 € al kg.
Purtroppo il miele è un prodotto che non è reclamizzato e consigliato a sufficienza, così come il propoli e la pappa reale, il che è un vero peccato. Riguardo al miele trentino sono anni che acquisto il miele proprio in quelle zone (per l'esattezza a Lavarone) e mi son sempre trovato bene, sia come prodotti che come consigli: una volta andai ad acquistare i miei soliti 10 Kg di miele dall'apicoltore che notò subito il mio gonfiore alla guancia dovuto ad un ascesso. Mi disse di preparare una soluzione a base di alcool puro e propoli da diluire in acqua per fare degli sciacqui con le relative dosi e devo dire che in un paio di giorni l'ascesso è sparito! La soluzione va bene anche per i gargarismi quando si ha mal di gola... Il propoli per noi è un potente antisettico, battericida e disinfettante, mentre per i parassiti delle api (correggetemi se sbaglio...) è una vera minaccia mortale. Non faccio parte del Forum Agricolo ma questo argomento sulle api è veramente interessante. Si potrebbe arricchirlo con qualche foto, non pensate?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta