MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • resoconto di fine stagione pessimo

    ciao a tutti,
    è con grande rammarico che vi comunico il resoconto della mia piccolissima azienda in campo di apicoltura.
    ieri ho fatto l'ultima smielatura per poi a melari tolti effettuare il trattamento con opiguard, il raccolto di questo anno è stato veramente scarso, ca il 55% in meno rispetto allo scorso anno, che tra le altre cose non fu neppure molto eccezionale il termini di quantità.
    la moria di famiglie è stata per la prima volta in ca 18 anni che faccio apicoltura del 40% ca, anche se visto il numero molto ristretto di famiglie che possiedo la statistica ha poco senso.... ma realtà è che ho perso molte famiglie.
    i trattamenti antivarroa che ho fatto sono gli stessi che ormai ripeto da anni ( ossalico,apiguard e apistan ), quindi non credo di aver commesso degli errori, bensi credo molto che ci siano cause di morte non ancora ben individuate, per non parlare poi della poca attività delle api durante questo anno, ho trovato anche famiglie apparentemente forti e popolate ma con melari completamente vuoti, quando invece la famiglia a fianco aveva il melario quasi pieno, perchè? io personalmente non so dare una risposta esauriente, nonostante credo che dopo tutti questi anni ho acquisito una certa esperienza e conoscenza del mondo delle api....

    domanda: il miele di un anno mal cristallizzato e anche un pò fermentato, secondoi voi può essere utilizzato per nutrire le famiglie prima o durante l'inverno ?
    personalmente non l'ho mai utilizzato, ma mi hanno detto che può essere tranquillamente somministrato, che ne pensate ?

    saluti a tutti

    Commenta


    • ciao 86 puoi tranqullamente darlo alle api,pero' sarebbe meglio diluirlo in acqua calda, se e' fermentato e aggiungi un po di zucchero ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
        ciao a tutti,
        è con grande rammarico che vi comunico il resoconto della mia piccolissima azienda in campo di apicoltura.
        ieri ho fatto l'ultima smielatura per poi a melari tolti effettuare il trattamento con opiguard, il raccolto di questo anno è stato veramente scarso, ca il 55% in meno rispetto allo scorso anno, che tra le altre cose non fu neppure molto eccezionale il termini di quantità.
        la moria di famiglie è stata per la prima volta in ca 18 anni che faccio apicoltura del 40% ca, anche se visto il numero molto ristretto di famiglie che possiedo la statistica ha poco senso.... ma realtà è che ho perso molte famiglie.
        i trattamenti antivarroa che ho fatto sono gli stessi che ormai ripeto da anni ( ossalico,apiguard e apistan ), quindi non credo di aver commesso degli errori, bensi credo molto che ci siano cause di morte non ancora ben individuate, per non parlare poi della poca attività delle api durante questo anno, ho trovato anche famiglie apparentemente forti e popolate ma con melari completamente vuoti, quando invece la famiglia a fianco aveva il melario quasi pieno, perchè? io personalmente non so dare una risposta esauriente, nonostante credo che dopo tutti questi anni ho acquisito una certa esperienza e conoscenza del mondo delle api....

        domanda: il miele di un anno mal cristallizzato e anche un pò fermentato, secondoi voi può essere utilizzato per nutrire le famiglie prima o durante l'inverno ?
        personalmente non l'ho mai utilizzato, ma mi hanno detto che può essere tranquillamente somministrato, che ne pensate ?

        saluti a tutti
        Ciao 86, puoi tranquillamente darglielo...
        ho letto nel mercatino che hai un smelatore 9 telaini radiale, come ti trovi? Visto che ne cerchi un altro, venderesti il tuo??

        Commenta


        • dove' il mercatino?mio fratelleo se interessa ne venderebbe uno

          Commenta


          • stampo per fogli cerei

            ciao a tutti

            sono un apicoltore del Piemonte sud occidentale ( Cuneo per capirci). al momento ho 25 famiglie , am sicuramente l'inverno incombente me ne porterà via qualcuna .

            stavo girando in rete per veder se trovavo uno stampo per folgi cerei e mi sono imbattuto in questo forum.

            Ho trovato i prodotti di Giordan e di Lega , ma che prezzi......

            ho visto che qualcuno di voi ne ha comprato uno . Come vi trovate ? vale la pena spendere tutti quei soldi ?
            saluti

            Fabrizio

            Commenta


            • Originalmente inviato da taoista Visualizza messaggio
              ciao a tutti

              sono un apicoltore del Piemonte sud occidentale ( Cuneo per capirci). al momento ho 25 famiglie , am sicuramente l'inverno incombente me ne porterà via qualcuna .

              stavo girando in rete per veder se trovavo uno stampo per folgi cerei e mi sono imbattuto in questo forum.

              Ho trovato i prodotti di Giordan e di Lega , ma che prezzi......

              ho visto che qualcuno di voi ne ha comprato uno . Come vi trovate ? vale la pena spendere tutti quei soldi ?
              saluti

              Fabrizio
              Cuneo che zona?.................................................. .......................

              Commenta


              • Dronero , Val Maira . non vicinissimo a dove sei tu ma neanche così lontano

                ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da taoista Visualizza messaggio
                  Dronero , Val Maira . non vicinissimo a dove sei tu ma neanche così lontano

                  ciao
                  Ah, ok...
                  Bella zona, la tua.
                  Ciao!

                  Commenta


                  • ragazzi come vi state organizzando per i trattamenti pre invernamento ?
                    io quest'anno sono molto indeciso su cosa fare....

                    Commenta


                    • E' un po' tardi per farli, a mio parere.
                      Con il tempo di quest'estate, andava bene farlo in ottobre.... Chi l'ha fatto l'ultima sett di agosto con l'apivar, ne son fuggite un 50%.
                      Io l'ho effettuato il 10 settembre 1 trattamento che, poi nn son riuscito a portare avanti in quanto sono andato in vacanza e, prima di partire pioveva. Ho ripreso l'ultima sett di settembre x 2 trattamenti.
                      A mio parere, nella mia zona non c'era gran massa di varroa.
                      Ora ci stiamo avvicinando troppo al freddo... l'apivar non va più bene e, si dovrebbe utilizzare l'ossalico se non erro.
                      Personalmente forse ripeterò un altro ciclo di trattamento con l'apivar in primavera a ripresa covata...

                      Commenta


                      • ciao 86
                        io ho fatto un ossalico gocciolato i primi di settembre sulle famiglie orfanizzate e un periodo con formico sulle altre che però è stato un po' meno efficace. adesso aspetto un po' di freddo e quando non ci sarà più covata faccio un trattamento con ossalico gocciolato o sublimato che sono i più efficaci e importanti se nn vuoi trovarti in primavera con una crescita esponenziale della varroa
                        ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                          ciao 86
                          io ho fatto un ossalico gocciolato i primi di settembre sulle famiglie orfanizzate e un periodo con formico sulle altre che però è stato un po' meno efficace. adesso aspetto un po' di freddo e quando non ci sarà più covata faccio un trattamento con ossalico gocciolato o sublimato che sono i più efficaci e importanti se nn vuoi trovarti in primavera con una crescita esponenziale della varroa
                          ciao
                          Le famiglie orfanizzate sono ancora vive? Io ne avevo una a fine agosto che, dopo un paio di sett è piano piano sparita.
                          In genere verso il periodo di natale usano fare l'ossalico... credo di farne un trattamento anche io verso quel periodo, altrimenti faccio un trattamento con apivar a prima primavera

                          Commenta


                          • si certo che sono vive..così ho fatto un cambio delle regine.basta stare attenti a nn prendersi troppo tardi perchè non arrivano ad allevarne una nuova. l'ossalico è efficace solo in assenza di covata mentre il formico a quanto sembra ha un azione anche se la cella è opercolata. in canada ho letto che lo usano parecchio insieme a tutte le altre tecniche per debellare la varroa

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                              si certo che sono vive..così ho fatto un cambio delle regine.basta stare attenti a nn prendersi troppo tardi perchè non arrivano ad allevarne una nuova. l'ossalico è efficace solo in assenza di covata mentre il formico a quanto sembra ha un azione anche se la cella è opercolata. in canada ho letto che lo usano parecchio insieme a tutte le altre tecniche per debellare la varroa
                              Il formico xò bisogna stare attenti a somministrarlo in quanto correde il ferro dei telai vero?

                              Commenta


                              • non credo riesca a corrodere più di tanto.io l'ho msso nel fondo anti varroa per adesso (l'ho rovinato un po',cìè una zona di ruggine ma con l'aaluminio nn ci dovrebbero essere problemi). devo informarmi per capire bene su che sostanze è corrosivo.in altri paesi ci sono anche dei dispenser studiati per rimanere all'interno dell'alveare tra nido e melari.basta usare un po'di creatività

                                Commenta


                                • Credo che puoi metterlo anche in un nutritore.... praticamente non lo sgoccioli ma lo lasci in recipiente...

                                  Commenta


                                  • ma il formico nn va sgocciolato e le api nn devono entrare a contatto con la sostanza liquida perchè è a concentrazioni alte.ti brucia la pelle.
                                    l'importante è farlo evaporare nel modo migliore e non troppo in fretta per nn uccidere le api

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                      ma il formico nn va sgocciolato e le api nn devono entrare a contatto con la sostanza liquida perchè è a concentrazioni alte.ti brucia la pelle.
                                      l'importante è farlo evaporare nel modo migliore e non troppo in fretta per nn uccidere le api
                                      Hai ragione... siccome nn lo uso, non ricordavo come si somministrava.
                                      Puoi somministrarlo in dischi di cartone assorbente (diametro 25-30cm) o spugnetta piatta con 20 cmc di acido formico concentrato al 60%. Metti il disco in un sacchetto di plastica bucherellato per il controllo del rilascio e la corrosione.
                                      Con 4 interventi cadenziati di una settimana puoi avere un abbattimento del 80% di varroa.

                                      Ho letto che si può usare farina di frumento anche, perfino nei giorni precedenti il raccolto... stimola l'ape alla pulizia corporale e riduce notevolmente la capacità adesiva delle varroe.
                                      La varroa non viene uccisa e, quindi bisogna cospargere il cassetto estraibile di vasellina.

                                      Commenta


                                      • Per l'invernamento, riducete il nido togliendo dei telaini o, lasciate tutti i telaini con le scorte?
                                        Io ho lasciato tutto il nido pieno di telaini con miele e, nella casetta dove le api nn son riuscite ad espandersi, ho lasciato anche i telaini con la sola cera.
                                        Nel periodo di gennaio, pensavo di far visite e, a chi nn aveva scorte, di inserirle.
                                        Ho ridotto l'entrata sul pradellino girando la griglia nello scomparto più piccolo.

                                        Commenta


                                        • Amici apicoltori,buonasera.
                                          Sono andato oggi a visitare le mie api dopo tanto(troppo)tempo e contrariamente a quanto pensavo sono in discrete condizioni.
                                          Ho fatto il trattamento con sublimato poi ho dato loro del candito e ho messo due strisce di apivar per cassetta negli interfavi.
                                          Voi a che punto siete coi trattamenti?
                                          Salute generale degli apiari?

                                          Commenta


                                          • io non utilizzo trattamenti, sbaglio?

                                            Salve a tutti

                                            come da titolo, non ho mai utilizzato trattamenti sulle mie api
                                            Premetto che sono all'inizio (da circa un anno coltivo questo hobby) e voglio condurre le mie api al naturale, sbaglio? correggetemi. Nel fondo antivarroa non ho mai trovato varroe, si ci deve mettere qualcosa per farle rimanere attaccate?

                                            grazie ancora per l'aiuto

                                            Vito

                                            Commenta


                                            • Non è che sbagli è solo che ti è andata di c**o.
                                              Dai sto scherzando però è molto difficle che i tuoi alveari sopravvivano senza trattamenti visto il periodaccio.
                                              Non so di che zona sei tu ma cmq ti conviene fare sapere agli apicoltori vicini di questa tua scelta perchè le tue cassette sono potenziali focolai per gli altri apiari.
                                              Io sono dell'idea che ognuno sia libero di fare come meglio crede e se davvero riuscissi a passare l'inverno con gli alveari puliti non posso far altro che invidiarti.
                                              Il mio consiglio cmq è quello di informarti sulla varroa e sui trattamenti per debellarla,sappi che dei prodotti antivarroasi attualmente legali nessuno lascia residui minimamente significativi nella cera quindi se non dovessero piacerti le metodologie e i prodotti(effettivamente poco ortodossi per le nostre povere api)fai in tempo in anno a tornare naturale al 100% senza dover cambiare i favi.
                                              Le varroe generalmente ,una volta cadute non dovrebbero riuscire a salire.
                                              S e hai bisogno comunque io per quanto so, sono a disposizione.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • ciao.
                                                domenica ho fatto l'ultimo tratt. stagionale con ossalico gocciolato.dov e avevo usato formico senza blocco di covata ne sono cadute di più ma nel complesso non mi lamento (ne riparliamo in primavera).
                                                io consiglio di seguire una qualche strategia di lotta comune,in genere è programmata dalla regione. i prodotti usati sono di origine naturlae ma non per questo sono da sottovalutare per gli effetti sul nostro organismo (tipo una bella tirata di formico e vedi i puffi )
                                                sett prossima arriva il freddo. ciao!!!!!!!!!

                                                Commenta


                                                • Ciao,
                                                  a me hanno consigliato di fare una miscela con acido ossalico e farina, ne avete mai sentito parlare?

                                                  Commenta


                                                  • ultimo trattamento

                                                    Ciao a tutti,pue io domenica ho fatto l'ultimo trattamento,in compenso ho trovato tutto bene speriamo che in primavera nn trovo sorprese.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • io lo devo ancora fare , causa persistente presenza di covata .

                                                      ora fa troppo freddo per aprire le casse . da dicembre ( anzi dopo l'Immacolata) primo giorno di sole con qualche grado in più ( almeno 8/10), intervengo con il gocciolato .

                                                      Commenta


                                                      • sietete andati in apiario? a vedere se le lavorano?
                                                        Io ieri hi fatto un giretto qualcosa s imuove

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                                                          sietete andati in apiario? a vedere se le lavorano?
                                                          Io ieri hi fatto un giretto qualcosa s imuove
                                                          Come se lavorano?
                                                          Scusami non sò nulla di api,ma me le immaginerei totalmente inattive in inverno,invece?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Come se lavorano?
                                                            Scusami non sò nulla di api,ma me le immaginerei totalmente inattive in inverno,invece?
                                                            In questo periodo dovrebbe ripartire la covata! Io non ho fatto nessuna visita in quanto è freddo ancora... 4.5 gradi durante il gg e, tanto se dovessi far qualcosa, nn potrei neppure aprirle! Ho effettuato 2 trattamenti con api life var ai primi di ottobre... volevo far dell'ossalico gocciolato ma, nella mia zona, hanno sempre un po' di covata! Vedo magari in primavera se, ancora resistono se c' è bisogno di qualcosa!

                                                            Commenta


                                                            • In effetti sono pressocchè inattive però in alcune giornate di sole escono a cercare un pò di nettare di piante che fioriscono molto precocemente(nocciolo).
                                                              Io un giorno di questi vorrei aprirle,vedere come sono a scorte e covata e fargli un bel paio di sublimazioni.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X