buonasera atutti x husqvarna395xp ha quanto capisco te ne intendi di mts dunque un tuo consiglio se me lo puoi dare , io ho una 460 che barra mi consigli ? e se devo cambiare il rocchetto per montare una barra maggiorata ? e ben presto prenderò una active non so se la conosci è una active 3939 se sai qualche dato fammelo sapere grazieee
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggiobuonasera atutti x husqvarna395xp ha quanto capisco te ne intendi di mts dunque un tuo consiglio se me lo puoi dare , io ho una 460 che barra mi consigli ? e se devo cambiare il rocchetto per montare una barra maggiorata ? e ben presto prenderò una active non so se la conosci è una active 3939 se sai qualche dato fammelo sapere grazieee
Per quanto riguarda la barra da montare sulla MS460, dipende da quello che ci devi fare!
Per abbattimenti e sramatura personalmente non amo le lame maggiori di 45 cm: poco maneggevoli in sramatura. Per abbattimenti e sezionatura di diametri ragguardevoli, la vedrei bene con una lama da 63 cm.
Per quanto riguarda il rocchetto, lo devi cambiare se cambi il passo della catena, altimenti no. Se per "barra maggiorata" intendi solo più lunga di quella attualmente in dotazione ma con lo stesso passo (immagino monti il 3/8), non devi cambiarlo. Se invece volessi montare una catena con passo .404, allora devi ovviamente cambiare anche il rocchetto.
Per quanto riguarda invece la Active, non saprei che dirti.
Ciao.PiGì
Commenta
-
X simotre
Ciao i prezzi che hai indicato tu sono molto alti. Se vuoi posso darvi delle indicazioni e consigli, contattatemi pure con messaggio privato.
X solo669
la lunghezza della barra si monta in base alle esigenze che si hanno. La barra standard più utilizzata è 45 cm (18 pollici), buona sia per sramare che per abbattere alberi di media grandezza. Visto che da noi in italia non ci sono alberi grandissimi, io consiglio sempre la 45cm.
colgo l'occasione per fare a tutti voi i miei migliori AUGURI di BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Diego
Commenta
-
x solo 669 vai tranquillo con la barra da 45 cm ci fai di tutto e montata sulla ms 460 hai tra le mani un missile ti sconsiglio la catena con passo 404 va bene da 85 cc in su. se poi devi fare abbattimenti da 130 di diametro comprati una 63 cm come ha detto lumberjack ma fino a 90 di diametro tieniti la 45 cm ciao a tutti e auguroni di buon natale a tutti.
Commenta
-
Certo che esiste! Se vai un poco indietro in questa discussione vedrai che se ne è già parlato più volte.
Si tratta della nuova versione con cilindrata aumentata a 50 cc e potenza incrementata. La gemella Jonsered, che nella vecchia versione si chiamava CS2147, si chiama CS2153.
Il prezzo mi sembra eccezionalmente basso.
Ciao.Ultima modifica di Lumberjack; 21/12/2007, 12:22.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioIl prezzo mi sembra eccezionalmente basso.
Ciao.
Eccessivamente basso direi...dalle mie parti il modello Old Edition (45cc invece di 50cc) si trova a cifre che vanno dai 600 ai 700 euro! Direi che è troppo basso per stare sicuri al 100%...opiniome mia
Commenta
-
X matd79
Per il primo sito mi sono fatto fare un preventivo scritto e mi hanno risposto per la 357xp €630 +€15 per la spedizione conpreso di iva.
Per il secondo sito mi hanno risposto che il prezzo e' compreso d'iva percio' la 346xp a €460.
Adesso dopo questi fatti non so' cosa pensare che e' una fregaturao i rivenditori ne aprofittano un po' troppo.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioPossono essere di importazione parallela, saltando la Fercad?WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
ho comprato la jonsered 2150
Salve a tutti, proprio stamattina ho comprato la motosega nuova!!!! qualche giorno fa ero indeciso tra sthill o jonsered, e oggi ho comprato la jonsered cs2150 turbo. Costo 430 € !!! è una bella macchina, davvero, si sente che ha un motore potente e pronto. Però quello che non riesco a "digerire" è il fatto che ci sia molta plastica!!!! addiritura anche l'interruttore dell'aria e dell' accensione !!! Non vi sembra esagerata !!!! Nel librettto della garanzia, ovvero dove ci sono i dati del motore, non è indicato che il motore è husquarna !!!!! c'è scittto Motore Jonsered !!!!! come si spiega ? Grazie.
Commenta
-
ciao a tutti ,questa sera sono stato di nuovo dal concessionario sthil per vedere la ms260 dal momento che sono ancora indeciso se acquistare una o due motoseghe ,cioè una per la pota l'altra per il taglio .inizialmente ero propenso per l'acquisto della 200 sthil,dal momento che il prezzo è abbastanza elevato essendo una professionale ed avendo visto anche la efco-zenhoa da potatura sono rimasto un pò perplesso sul da farsi.il concessionario mi ha proposto di acquistare la 192t della stihl più la 250 sempre della stihl, aggiungendo qualcosina in più praticamente avrei due motoseghe abbastanza consistenti.adesso io chiedo a voi un consiglio sul da farsi,la 192t è un'ottima macchina per la pota ,ma non conosco la 250 stihl,( premetto a me serve una motosega per il taglio di grosse potature, circa 35-40 cm di diametro) c'è qualcuno fra voi che la conosce oppure l'ha usata e sa dirmi come va? vi ringrazio anticipatamente e vi faccio gli auguri di buon anno a tutti.grazieeeeeeeeeeeeeeee ciao e diverti tevi a capodanno.
Commenta
-
ciao..io ho la ms200t e per potare/sramare/tagliare o anche abbattere và benissimo..certo abbattere da 40/50 non è il massimo (per l'impugnatura e la lama da 35)però in caso di bisogno non si tira certo indietro..anzi..infatti porto sempre lei e una dolmar/makita con lama da 50 ma alla fine se propio non devo sezionare tanto tanto uso sempre la 200 per la leggerezza/potenza/maneggevolezza..con un pò più di attenzione alla sicurezza per via dell'impugnatura singola che però appunto mi permette di tenere meglio il pezzo o me stesso con più sicurezza durante il taglio..grazie e scusate per la lungaggine
Commenta
-
Originalmente inviato da filippo Visualizza messaggioSalve a tutti, proprio stamattina ho comprato la motosega nuova!!!! qualche giorno fa ero indeciso tra sthill o jonsered, e oggi ho comprato la jonsered cs2150 turbo. Costo 430 € !!! è una bella macchina, davvero, si sente che ha un motore potente e pronto. Però quello che non riesco a "digerire" è il fatto che ci sia molta plastica!!!! addiritura anche l'interruttore dell'aria e dell' accensione !!! Non vi sembra esagerata !!!! Nel librettto della garanzia, ovvero dove ci sono i dati del motore, non è indicato che il motore è husquarna !!!!! c'è scittto Motore Jonsered !!!!! come si spiega ? Grazie.
Quanto alla plastica ormai tutte (per fortuna) la utilizzano per i particolari (come le levette di accensione e starter) nei quali non è necessario l'uso di altri materiali: non mi pare che Jonsered ne faccia un uso maggiore di altri marchi. Il comando combinato gas/aria (molto pratico), poi, da parechi anni a questa parte, è lo stesso per quasi tutti i modelli Husqvarna e Jonsered, professionali e non; benché abbia un aspetto un po' fragile, in relatà a me ed ai vari amici boscaioli che usano mts di quasti marchi non ha mai dato alcun tipo di problema. Vai tranquillo.
Quanto al motore, Jonsered e Husqvarna montano per i modelli "gemelli" le stesse unità, poi l'una le chiama Jonsered e l'altra Husqvarna, ma sono gli stessi. Husqvarna e Jonsered si sono praticamente fuse da ormai parecchi anni.
Ciao.PiGì
Commenta
-
informazioni su motoseghe echo
Buon giorno a tutti,
sono un profano del mondo delle motoseghe, ma per mia sfortuna o fortuna, devo comprarne una per preparare un pò di legna per l'inverno.Un mio fornitore mi ha offerto la cs 3700 della echo, ad un prezzo molto vantaggioso.
I lavori che devo fare sono taglio di piante di rubinia e carpino di dimensioni modeste.
Potrebbe andare questa marca, io non l'avevo mai sentita, ma me la vendono come una buona marca professionale.
Cosa ne dite voi?
Grazie ancora e buon anno a tutti.
Commenta
-
no le sessioni di taglio possono durare anche la giornata intera.ma con calma.
Per me non sara un lavoro ma solamente un modo di risp, perche nelle mie zone il prezzo della legna tagliata è salito alle stelle.anche più di 15 euro al quint.
e in più mi sembra inutile non usufruire della, anche se poca, legna che mi fornisce il mio piccolo boschetto.
Commenta
Commenta