MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da zarathustra580 Visualizza messaggio
    Buonasera amici!volevo chiedervi se mi visualizzate inquanto sono un nuovo inscritto
    ciao e benvenuto tra di noi, ti visualizziamo senza problemi
    Roberto .g.

    Commenta


    • salve a tutti!! sono tornato per darvi notizie sulla mia stihl 029 che avevo grippato infilando un ferro nella camera di scoppio per svitare la frizione... l'ho portata poi da un meccanico stihl....
      mi ha cambiato il pistone, pompa olio e catena.... 200 euro! secondo voi è un pò tantino o cosa??
      grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggio
        salve a tutti!! sono tornato per darvi notizie sulla mia stihl 029 che avevo grippato infilando un ferro nella camera di scoppio per svitare la frizione... l'ho portata poi da un meccanico stihl....
        mi ha cambiato il pistone, pompa olio e catena.... 200 euro! secondo voi è un pò tantino o cosa??
        grazie

        Come prezzo mi sembra un pochino altino,spero ti abbia controllato bene anche il cilindro visto che ci sei andato dentro con un ferro.Dovevi farti dare dal tuo meccanico il ferma pistone che è in plastica,li forniscono anche quando acquisti una macchina nuova,la stihl lo da in dotazione.
        saluti
        polmau

        Commenta


        • sì, ha detto me la sono cavata col pistone, pompa olio nuova, catena nuova... ma so doveva cambiare anche il rocchetto e mi fa la lucidatura! dite che comunque è un pò alto?
          in ogni caso devo ancora ritirarla, quindi mi faccio dare il blocca pistone!
          il fatto è che avevo chiesto prima di metterci mano un preventivo, proprio per scongiurare una spesa maggiore per aver danneggiato anche il cilindro...ma chiamo IO oggi e lui aveva già fatto il lavoro......

          Commenta


          • non ho capito se ti ha sostituito anche il rocchetto e ti ha fatto la lucidatura.

            Commenta


            • allora, quando gliel'ho lasciata gli ho detto di sostituire anche il rocchetto, penso l'abbia fatto! al telefono mi ha riassunto brevemente cosa ha fatto, magari il rocchetto ha scordato di menzionarlo, ma lo ha sostituito, era pietoso
              e la lucidatura me la deve fare, ho chiesto se è compresa nei 200 e mi ha detto che sì

              la ritiro la settimana prossima

              Commenta


              • ho capito comunque ricordati il blocca pistone per la prossima volta.Fatti dare i pezzi vecchi,
                polmau

                Commenta


                • Originalmente inviato da bakino Visualizza messaggio
                  salve a tutti!! sono tornato per darvi notizie sulla mia stihl 029 che avevo grippato infilando un ferro nella camera di scoppio per svitare la frizione... l'ho portata poi da un meccanico stihl....
                  mi ha cambiato il pistone, pompa olio e catena.... 200 euro! secondo voi è un pò tantino o cosa??
                  grazie
                  ciao se i 200 euro sono tutto compreso secondo me il prezzo è nella norma
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • grazie dei pareri!
                    volevo sapere, cosa mi servono i pezzi vecchi?
                    grazie ancora

                    Commenta


                    • anche per me' 200 euro e' giusto....i pezzi vecchi mettili in una bacheca cosi' ti ricorderai la prossima volta..
                      ma da quando stihl da' i blocca-pistoni in dotazione con le macchine nuove?

                      Commenta


                      • grazie a tutti per il supporto!
                        alla prossima

                        Commenta


                        • nelle tre ms stihl che ho acquistato tra l'anno scorso e quest'anno,sulla scatola di imballaggio c'era la barretta in plastica che funge da ferma pistone,presumo che sia fornita su tutte le macchine,io non l'ho chiesta a parte.parlo solo di stihl !!!
                          per bakino,i pezzi vecchi per avere un riscontro che sono stati sostituiti,comunque è vero non ti servono a niente.
                          saluti
                          polmau

                          Commenta


                          • scusami ma' mi sono incuriosito sul bloccapistone...potresti mettere una foto per cortesia??..grazie mille ciao

                            Commenta


                            • certo appena ci riesco te la spedisco,purtroppo con il pc non sono tanto pratico

                              Commenta


                              • Salve a tutti
                                ho una stihl ms190t di circa 6/7 anni è andata sempre bene adesso non passa l'olio per lubrificare la catena sapete dirmi dove è posizionata la pompa che vorrei dargli una controllatina

                                Commenta


                                • la pompa olio e' sotto la frizione ,la togli e sotto la trovi...ciao

                                  Commenta


                                  • Grazie Roncola.........domani provo!!

                                    Commenta


                                    • non era la pompa mi sono accorto che l'olio era troppo denso sostituito.........ora funziona perfettamente......grazie per i consigli!!

                                      Commenta


                                      • Scritta HOKKAIDO ?!!

                                        Ciao,

                                        purtroppo non posso rispondere alla tua domanda e mi Dispiace.

                                        Ti chiedevo però un favore, siccome è un pò di tempo che sto cercando la scritta della marca HOKKAIDO e non la trovo!!! potresti mandarmi una foto a: artoppy@libero.it

                                        Grazie Mille
                                        Paolo C.

                                        Commenta


                                        • alpina prof 45

                                          Ciao a tutti sono nuovo!
                                          ho un problema con la mia motosega una alpina prof 45
                                          praticamente ieri, siccome ho finito di usarla per un lungo periodo, ho messo dell'olio da miscela nel motore per evitare ossidazioni ecc.. però adesso ho un problema abbastanza grosso, se tiro la cordella di accensione la compressione è alle stelle, ho provato perfino a togliere il carburatore per vedere che non sia intasato, ma anche senza carburtore la compressione risulta altissima, ho soffiato anche in camera di manovella per pulire eventuale olio, ma niente l'unica maniera far girare bene il motore è togliere la candela, ma con la candela su la compressione è 2 volte prima, che può essere successo? cosa devo fare?
                                          Ultima modifica di sergiom; 16/03/2010, 01:13. Motivo: reso leggibile

                                          Commenta


                                          • Secondo mè hai messo troppo olio nel pistone e quindi la compressione adesso è molto di più. Comunque di olio miscela nè basta poco; deve rimanere un velo d' olio tra pistone e canna.
                                            Ultima modifica di stefano889; 16/03/2010, 13:57.
                                            STEFANO

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                              Secondo mè hai messo troppo olio nel pistone e quindi la compressione adesso è molto di più. Comunque di olio miscela nè basta poco; deve rimanere un velo d' olio tra pistone e canna.
                                              ho pulito tutto l'olio in camera di manovella e in testa ma il problema persiste... sapete dirmi perche??

                                              Commenta


                                              • togli la candela e carburatore, mettici dentro un po' di miscela e tira la cordicella tenendola capovolta, fai questa operazione tre o quattro volte,poi rimonta il carburatore e senza candela ripeti l'operazione un paio di volte, basta un piccolissimo velo d'olio a darti questo problema,anche se il cilindro e' pulito l'olio si e' depositato nella sede dell'albero e devi lavarlo bene..ciao.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                  togli la candela e carburatore, mettici dentro un po' di miscela e tira la cordicella tenendola capovolta, fai questa operazione tre o quattro volte,poi rimonta il carburatore e senza candela ripeti l'operazione un paio di volte, basta un piccolissimo velo d'olio a darti questo problema,anche se il cilindro e' pulito l'olio si e' depositato nella sede dell'albero e devi lavarlo bene..ciao.
                                                  questo la vaggio l'ho già fatto..ho scritto 3 volte di aver tolto il carburatore ..e che ho soffiato e pulito con la benza in camera di manovella! la cameradi biella x chi non sa cos'è la camera "sotto il pistone"..il pistone e la camera di manovella e testa sono puliti .. o cmq non sono impestati d'olio..non c'è qualcuno che ha l'esploso di un motore di una prof45 alpina o motore simile?cosi poi vedo da solo che può essere.. era x evitare di smontare il motore visto k gira ancora bene

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                    togli la candela e carburatore, mettici dentro un po' di miscela e tira la cordicella tenendola capovolta, fai questa operazione tre o quattro volte,poi rimonta il carburatore e senza candela ripeti l'operazione un paio di volte, basta un piccolissimo velo d'olio a darti questo problema,anche se il cilindro e' pulito l'olio si e' depositato nella sede dell'albero e devi lavarlo bene..ciao.
                                                    il motul 710 API TC - ISO - L - EGD
                                                    JASO FD
                                                    andrebbe bene come olio nella mia prof? io lo uso negli scooter da competizione che preparo io. come vanno nell'agricolo? perchè fin'ora ho usato un olio garden "apposta" x la motosega

                                                    Commenta


                                                    • Io da una vita possiedo molti motori a 2 tempi x agricoltura:

                                                      - 3 motoseghe
                                                      - 1 motopompa
                                                      - 1 decespugliatore

                                                      restano fermi x periodi anche abbastanza lunghi 9-10 mesi.....
                                                      mai attaccato un motore e mai messo nessun olio nel cilindro.....
                                                      L'importante è tirare la cordicella anche ogni 2 mesi x far girare
                                                      un po' il motore e non lasciarlo sempre nella stessa posizione.....
                                                      Quando devo riattivarle, miscela fresca e i mono ritornano a
                                                      rombare dal letargo.
                                                      Ho il mio ciclomotore fermo x ben 12 anni avendo la costanza di
                                                      azionare il pedale di tanto in tanto il motore ha sempre girato:
                                                      quando l'ho rimesso in attività è partito al primo colpo!



                                                      hercules160

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
                                                        non c'è qualcuno che ha l'esploso di un motore di una prof45 alpina o motore simile?cosi poi vedo da solo che può essere.. era x evitare di smontare il motore visto k gira ancora bene


                                                        prova a vedere qui...non parla di "45 PROF" ma solo di alpina 45!!!
                                                        non so se è il modello che hai tu!!!

                                                        ma quando tiri la corda dell'avviamento la catena tende a girare??
                                                        spesso la frizione rimane bloccata sul rocchetto...prova a vedere se è cosi, a me è capitato con una vecchia stihl 041 ferma da un bel po di anni!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da igig2004 Visualizza messaggio
                                                          il motul 710 API TC - ISO - L - EGD
                                                          JASO FD
                                                          andrebbe bene come olio nella mia prof? io lo uso negli scooter da competizione che preparo io. come vanno nell'agricolo? perchè fin'ora ho usato un olio garden "apposta" x la motosega
                                                          ciao, se hai gia' effettuato tutti i lavaggi e la compressione continua a risultare alta mi sa' che il problema e' un'altro,ma senza candela, tirando la corda gira tutto bene?(scusami ma e' per capire)....l'olio che dici non lo conosco,ma se dici di usarlo negli scooter dovrebbe andare bene,l'importante che sia sintetico al 100% e usato al 2- 2.5%..io uso castrol tts..

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                                                            http://lagros.com/pdf/Alpina41_45.pdf

                                                            prova a vedere qui...non parla di "45 PROF" ma solo di alpina 45!!!
                                                            non so se è il modello che hai tu!!!

                                                            ma quando tiri la corda dell'avviamento la catena tende a girare??
                                                            spesso la frizione rimane bloccata sul rocchetto...prova a vedere se è cosi, a me è capitato con una vecchia stihl 041 ferma da un bel po di anni!
                                                            no la catena non gira ma la cosa strana è che senza candela il motore gira senza nessuna difficoltà .. con la candela invece la compressione è 2 volte prima,, non si riesce a dare il colpo di corda..il pistone torna al pmi solo se fai girare piano l'albero

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                              ciao, se hai gia' effettuato tutti i lavaggi e la compressione continua a risultare alta mi sa' che il problema e' un'altro,ma senza candela, tirando la corda gira tutto bene?(scusami ma e' per capire)....l'olio che dici non lo conosco,ma se dici di usarlo negli scooter dovrebbe andare bene,l'importante che sia sintetico al 100% e usato al 2- 2.5%..io uso castrol tts..
                                                              si esatto come dici senza candela non c'è alcun tipo di attrito..stranissimo..non vorrei che ci fosse qualche travaso piccolissimo o uggello o che altro intasato dall olio..visto k è molto più viscoso della benzina,,dico ..l'ho sparata ..perche non so come sia fatto un cilindro e testa di una motosega...cmq l'olio è 100% sintetico è il miglior olio x motori di scooter si sente perfino nelle prestazioni la differenza (perchè ha dell'addittivo suo) oltre ad avere un banco che dura molto di più..zero croste e residui..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X