MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    io non l'ho mai usato, ma mi sembra un poco fragile, è un impressione, nulla di più.
    è più che un impressione, è vero ciò che scrivi. i sistemi di fissaggio e regolazione rapidi prevedono un unico tirante, mentre quelli tradizionali a dadi ne hanno due.

    Commenta


    • Infatti mi pare venga proposto più che altro su motoseghe di tipo hobbistico.
      Quanto alla possibilità di andare nel bosco senza utensili dietro, a me non è mai successo anche andando a funghi. D'altronde per tendere una catena basta la chiave combinata in dotazione ad ogni motosega che, tra i vari attrezzi che bisogna portarsi, è forse il meno ingombrante e pesante.
      Certo il sistema di regolazione rapida della catena può essere comodo ma non certo essenziale e qualche dubbio sulla sua affidabilità lo suscita legittimamente.
      Ciao
      PiGì

      Commenta


      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
        ciao

        non sapendo che partner è proviamo cosi: per carburare avviti tutte e due le viti H L (non R perche quello è il minimo che influisce sulla leva)poi le sviti tutte e due di 1 giro e 1 quarto,a questo punto regoli il minimo (L) fino a che tiene bene il minimo pur non facendo girare la catena, poi sistemi il massimo (H) facendo andare su di giri la motosega fino a che non la senti fluida(non imballarla troppo).

        per il fumo bianco, assicurati che la miscela sia fresca , se è fatta con olio minerale non è eccessivamente grassa altrimenti con sintetico si

        se devo essere sincero non credo sia carburazzione (anche perchè sotto le viti ci sono delle molle proprio per prevenire cio'), ma piuttosto la membrana dello spillo carburatore che forse ti si è irrigidita troppo e non si muove piu' correttamente con l'aria proveniente dal pistone, e forse è anche la causa del fumo e della poca potenza.

        tieni sotto controllo il fumo bianco, non dovrebbe essere il tuo caso ma in alcune motoseghe è possibile che l'olio catena trafili nel motore perchè separati solo da un paraolio interno (pompe a stantufo , non a vite senza fine), se cosi' ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.

        ciao fammi sapere
        Ciao Roby ho fatto come hai detto tu e infatti la cosa e migliorata di molto , cioè ho acquisito più potenza , l'unica cosa forse e ancora un pò da regolare e chè dopo averla fatta scaldare e ho proceduto alla regolazione va bene sinchè ho da fare , se però la tengo ferma per una mezzoretta quando vado a rimetterla in moto e molto accellerata e torna al regime normale solo dopo 10 minuti ,
        Adesso volevo sapere se io regolo il minimo , quando poi si e scaldata c'è il pericolo che mi si spenga ?
        Grazie per l'aiuto ^___^

        Commenta


        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
          ciao

          non sapendo che partner è proviamo cosi: per carburare avviti tutte e due le viti H L (non R perche quello è il minimo che influisce sulla leva)poi le sviti tutte e due di 1 giro e 1 quarto,a questo punto regoli il minimo (L) fino a che tiene bene il minimo pur non facendo girare la catena, poi sistemi il massimo (H) facendo andare su di giri la motosega fino a che non la senti fluida(non imballarla troppo).

          per il fumo bianco, assicurati che la miscela sia fresca , se è fatta con olio minerale non è eccessivamente grassa altrimenti con sintetico si

          se devo essere sincero non credo sia carburazzione (anche perchè sotto le viti ci sono delle molle proprio per prevenire cio'), ma piuttosto la membrana dello spillo carburatore che forse ti si è irrigidita troppo e non si muove piu' correttamente con l'aria proveniente dal pistone, e forse è anche la causa del fumo e della poca potenza.

          tieni sotto controllo il fumo bianco, non dovrebbe essere il tuo caso ma in alcune motoseghe è possibile che l'olio catena trafili nel motore perchè separati solo da un paraolio interno (pompe a stantufo , non a vite senza fine), se cosi' ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.

          ciao fammi sapere
          Salve a tutti,
          io per regolare la carburazione mi muovo in parte come Roby 78 : in prima batttuta parto dalla regolazione standard del manuale L e H come da libretto manutenzione, poi mi muovo con L piu' o meno fino a far ottenere un numero di giri piu' alto possibile, poi con la vite R regolo il minimo riportandolo ad un regime da non far attaccare la frizione, dopodiche' vado alla vite H e come dice Roby fino al punto di sentirla fluida senza esagerare con lo smagrimento. La carburazione ottimale la controlli smontando la candela, se è color nocciola OK perfetta, se bianca e' troppo magra . Ho da poco acquistato una zenoah 500,( se quacuno di voi ne ha una mi dica come si trova) secondo me al al confronto di husqvarna ha un motore con una erogazione piu' fluida su tutto l'arco dei giri al contrario di Husky che deve girare sempre molto in alto, cosa mi dite?
          Ciao
          il Giova

          Commenta


          • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
            Ciao Roby ho fatto come hai detto tu e infatti la cosa e migliorata di molto , cioè ho acquisito più potenza , l'unica cosa forse e ancora un pò da regolare e chè dopo averla fatta scaldare e ho proceduto alla regolazione va bene sinchè ho da fare , se però la tengo ferma per una mezzoretta quando vado a rimetterla in moto e molto accellerata e torna al regime normale solo dopo 10 minuti ,
            Adesso volevo sapere se io regolo il minimo , quando poi si e scaldata c'è il pericolo che mi si spenga ?
            Grazie per l'aiuto ^___^
            ciao forse non è carburata al meglio, se tutto è apposto la differenza di giri tra le viti non deve essere enorme (cioè non una tutta stretta e l'altra quasi si leva) controlla quello, e dato che ci sei guarda il filtro mix

            comunque rimango sempre dell'idea che devi controllare le membrane,per paradosso quando al motore arriva meno mix sale di giri.
            Ultima modifica di ROBY 78; 20/01/2009, 19:40.
            Roberto .g.

            Commenta


            • si è la X4 20 xt e sul carter sotto la manopola del gas c'è scritto made in rpc e made in china

              Commenta


              • Rieccomi.

                Oggi ho avuto modo di usare la mts di mio suocero, una efco140s, e a parte la carburazione che non c'era e il problema di metterla in moto, mannaggia quanto ho tirato, l'ho usata bene.

                Cmq io devo ancora effettuare l'acquisto. Ora vorrei chiedere se la Efco sia una buona macchina e volevo sapere se mi spiegate cortesemente che cosa sia il dispositivo "primer" che si trova su alcuni modelli.

                Grazie.

                Commenta


                • Direi che è un'ottima macchina hobbistica. Il primer serve a spruzzare un getto di miscela direttamente dentro il collettore d' aspirazione (se non erro) per facilitare l'avviamento a freddo.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
                    Rieccomi.

                    Cmq io devo ancora effettuare l'acquisto. Ora vorrei chiedere se la Efco sia una buona macchina e volevo sapere se mi spiegate cortesemente che cosa sia il dispositivo "primer" che si trova su alcuni modelli.

                    Grazie.
                    ciao , a parte l'avviatore per mè un po' deboluccio ,direi che ne vale la pena

                    il primer serve per "chiamare" mix nel carburatore , piu' o meno come ha detto fede
                    Ultima modifica di ROBY 78; 25/01/2009, 19:45.
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • sono tipicamente due cose diverse nei due tempi è una pompetta che rimpie il carburatore se continuate a pompare la benzina viene scaricata nel serbatoio cioè circola
                      E' un buon metodo anche per vuotare il carburatore a fine stagione

                      Serve quando la macchina è stata vuotata ma aiuta anche a freddo magari dopo giorni di sosta perchè la benzina che sta nel carburatore magari è in parte evaporata mentre quella del sebatoio no e ha anche le componenti + volatili che aiutano la partenza

                      Nei 4 tempi si che è un vero primer o cicchetto che butta direttamente benzina

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                        sono tipicamente due cose diverse nei due tempi è una pompetta che rimpie il carburatore se continuate a pompare la benzina viene scaricata nel serbatoio cioè circola
                        E' un buon metodo anche per vuotare il carburatore a fine stagione

                        Serve quando la macchina è stata vuotata ma aiuta anche a freddo magari dopo giorni di sosta perchè la benzina che sta nel carburatore magari è in parte evaporata mentre quella del sebatoio no e ha anche le componenti + volatili che aiutano la partenza

                        Nei 4 tempi si che è un vero primer o cicchetto che butta direttamente benzina
                        be per la precisione solo il briggs e stratton 4hp e affini hanno il sistema a getto nel collettore che dici tu, invece tutti gli altri 5hp, 6hp, tecumseh , hanno tutti il primer bucato(quelli che ce l'hanno), quindi sono da richiamo in collettore non da getto, anche se sono 4t

                        solo che mentre nei 2 tempi fanno un ricircolo come dici tu' , nei 4 tempi mandi aria nelle vaschetta che a sua volta spinge la benzina ad affiorare dallo spruzzatore ,cosi' con i primi giri del motore l'aria aspirata se la porta in camera di scoppio.

                        gli altri 4 tempi ( 4hp) spingono la benza diretta in collettore , pero' se ci fai caso sono solo quelli con il carburatore sopra al serbatoio a formare un corpo unico
                        Ultima modifica di ROBY 78; 25/01/2009, 20:49.
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                          ciao forse non è carburata al meglio, se tutto è apposto la differenza di giri tra le viti non deve essere enorme (cioè non una tutta stretta e l'altra quasi si leva) controlla quello, e dato che ci sei guarda il filtro mix

                          comunque rimango sempre dell'idea che devi controllare le membrane,per paradosso quando al motore arriva meno mix sale di giri.

                          Ciao Roby ma per menbrane intendi la guarnizione del carburatore ?
                          Comunque la macchina và molto meglio a parte quel problema che ti ho descritto , ti ringrazio ancora per al cortesia ^___^

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
                            Ciao Roby ma per menbrane intendi la guarnizione del carburatore ?
                            Comunque la macchina và molto meglio a parte quel problema che ti ho descritto , ti ringrazio ancora per al cortesia ^___^
                            intendo quelle intercapedini o guarnizioncine di gomma che ci sono all'interno del carburatore , soprattutto quella dello spillo nel tuo caso.

                            controllarle non è difficoltoso se hai un po' di pazienza, basta che smonti ricordandoti tutti i passaggi per poi farli all'arovescio(il difficile è smontare e non rimontare)se smonti bene puoi riparare molte cose.

                            non mi devi ringraziare, se posso sono felice di essere di aiuto.
                            Ultima modifica di ROBY 78; 26/01/2009, 20:28.
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti,
                              complimenti per il forum, ho cercato tra le varie sezioni e questa mi pare la più appropriata per il mio "problema".
                              Ho comprato una motosega Alpina P 361, Ho letto il manuale d'uso, ma non ho capito come funziona il "freno catena"(o "riparo anteriore").
                              La leva di protezione che funge da "freno catena" durante il lavoro deve essere posto verso la barra o verso l'operatore? Nel manuale non si riesce a capire.
                              Inoltre se conoscete il modello potreste dirmi che eventuali problemi potrebbero verificarsi?
                              Vi ringrazio anticipatamente.

                              Commenta


                              • Ahia, cominciamo male...ti consiglio di farti assistere da quacluno che la motosega l'abbia già usata, perchè ho idea che se parti con queste domande rischi di farti male...
                                Comunque il freno catena funziona così:
                                - Spingendo in avanti la "leva" (che funge da riparo per la mano che impgna la barra trasversale) si attiva.
                                - Tiranto la leva verso l'impugnatura si disattiva.

                                Il freno di buona norma va "attivato", ovvero la leva va spinta in avanti, prima di accendere la motosega ed ogni volta che si è finito un taglio e si ripone per terra la motosega accesa al minimo.
                                Il freno, detto anche freno inerziale, può "attivarsi" anche in caso di rimbalzo della catena per errori di taglio.
                                in quel caso allontana la motosega dal pezzo di legno e "disattiva" il freno, poi riprendi evitando l'errore precedente.
                                Comunque non ti preoccupare che è più facile a farsi che a dirsi.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Marcello59 Visualizza messaggio
                                  Inoltre se conoscete il modello potreste dirmi che eventuali problemi potrebbero verificarsi?
                                  Vi ringrazio anticipatamente.
                                  ciao il tuo modello non ha particolari problemi, pero stai attento a non fare cadere sporcizia nell'imboccatura del serbatoio olio ,quel tipo di pompa olio tende ad intasarsi facilmente anche se cè il filtro, poi non tirare troppo negli arpioni( che sarebbero i denti nel tuo caso di plastica che hai davanti alla motosega di fianco alla barra)perchè il tuo blocco motore è in materiale plastico chiuso a cerniera , se fai troppo leva rischi di aprire la saldatura a caldo.
                                  Roberto .g.

                                  Commenta


                                  • bè, actros, scusa la mia osservazione, ma se metti in moto la motosega con il freno catena innestato e magari anche con il " minimo veloce" ( specialmente a freddo) non rischi di bruciare la frizione della motosega?( ovviamente non la prima volta, ma se continui a ripetere l'operazione ...)

                                    Commenta


                                    • No, non rischi perchè al minimo la catena NON deve girare, quindi non si porrebbe il problema.
                                      Se c'è il blocco gas, appena la motosega si accende basta premere l'acceleratore e rilasciarlo e la frizione non si usura.
                                      Resta il fatto che tale procedura è riportata sul manuale d'uso delle tre motoseghe che posseggo che sono tutte di marche differenti (Echo, Jonsered, Stihl)
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                        Infatti mi pare venga proposto più che altro su motoseghe di tipo hobbistico.
                                        Quanto alla possibilità di andare nel bosco senza utensili dietro, a me non è mai successo anche andando a funghi. D'altronde per tendere una catena basta la chiave combinata in dotazione ad ogni motosega che, tra i vari attrezzi che bisogna portarsi, è forse il meno ingombrante e pesante.
                                        Certo il sistema di regolazione rapida della catena può essere comodo ma non certo essenziale e qualche dubbio sulla sua affidabilità lo suscita legittimamente.
                                        Ciao
                                        Sono d'accordo con te sul discorso utensili , ma il sistema di tensionamento Stihl in 11 anni di vita commerciale non ha mai dato il piu' piccolo problema , tant'è che viene anche montato su motoseghe come la MS361C e MS 260 C, la genialita' del congegno sta nel fatto che è di una semplicità totale e di un azionamento super rapido, il che si apprezza soprattutto nelle nostre zone sabbiose, dove la catena è da ritensionare dopo pochissimi tagli, quelli che sramano , per non perdere tempo a tirare la catena , molte volte lo perdono per sostituirla dopo il deragliamento.La mia prima impressione da meccanico è stata di poca robustezza , ma ho dovuto ricredermi.
                                        www.favaroflavio.com

                                        Commenta


                                        • Solo x precisare: per " minimo veloce" intendevo il blocco dell'acceleratore. é ovvio che ,con la motosega al minimo,la catena non debba assolutamente girare. Ciao. Tonino Berti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                            Solo x precisare: per " minimo veloce" intendevo il blocco dell'acceleratore. é ovvio che ,con la motosega al minimo,la catena non debba assolutamente girare. Ciao. Tonino Berti
                                            per il momento di accensione non succede niente , per fare danni la frizzione deve riuscire a scaldare molto la campana.

                                            quel modo di accendere è da manuale per tutte le motoseghe , ed è il modo piu' sicuro.

                                            il tuo dubbio è legittimo , pero' fidati che non succede niente.
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • motosega nuova

                                              salve inanzitutto un saluto perchè mi sono appena iscritto.
                                              Dovrei comprare una motosega ma è da anni che non ne compro una quindi sono abbastanza diguno in materia.
                                              vorrei spendere massimo diciamo tra i 250 e i 300 euro,per una motosega affidabile e che duri nel tempo.
                                              L'uso sarà più o meno sui 15 abbattimenti all'anno ,piante dai 30 ai 40 cm di diametro massimo 50, eucalipto mandorlo per la maggiore.
                                              Aspetto suggerimenti da persone sicuramente più esperte di me
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                Sono d'accordo con te sul discorso utensili , ma il sistema di tensionamento Stihl in 11 anni di vita commerciale non ha mai dato il piu' piccolo problema , tant'è che viene anche montato su motoseghe come la MS361C e MS 260 C, la genialita' del congegno sta nel fatto che è di una semplicità totale e di un azionamento super rapido, il che si apprezza soprattutto nelle nostre zone sabbiose, dove la catena è da ritensionare dopo pochissimi tagli, quelli che sramano , per non perdere tempo a tirare la catena , molte volte lo perdono per sostituirla dopo il deragliamento.La mia prima impressione da meccanico è stata di poca robustezza , ma ho dovuto ricredermi.
                                                Non posso che quotarti.. ci sono anche tendi catena rapidi fatti con i piedi... ma quelli montati su macchine di un certo livello (e di conseguenza prezzo ) sono validi aiuti!!!

                                                Commenta


                                                • E' possibile far montare un tendicatena rapido su una motosega acquistata con tendicatena normale???

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                    E' possibile far montare un tendicatena rapido su una motosega acquistata con tendicatena normale???
                                                    Purtroppo no. Dovresti sostituire anche il blocco motore (o basamento). Non sarebbe conveniente.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      Purtroppo no. Dovresti sostituire anche il blocco motore (o basamento). Non sarebbe conveniente.
                                                      ciao max ,questa mattina mi è capitata in officina una stilh con tendicatena rapido, a mè sembrava che il sistema fosse montato sulla barra e con la ghiera sul carter, perchè devi cambiare blocco?
                                                      non basta applicare il sistema su un'altra barra e cambiare carterino con ruota tenditrice?

                                                      apparte ovviamente cambiare le viti carter.

                                                      non mi ricordo il modello(perchè gli ho solo affilato la catena) ma aveva l'elastostart credo una 260 ma non ne sono sicuro
                                                      Ultima modifica di Actros 1857; 03/02/2009, 14:23. Motivo: sistemata citazione
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                        ciao max ,questa mattina mi è capitata in officina una stilh con tendicatena rapido, a mè sembrava che il sistema fosse montato sulla barra e con la ghiera sul carter, perchè devi cambiare blocco?
                                                        non basta applicare il sistema su un'altra barra e cambiare carterino con ruota tenditrice?

                                                        apparte ovviamente cambiare le viti carter.

                                                        non mi ricordo il modello(perchè gli ho solo affilato la catena) ma aveva l'elastostart credo una 260 ma non ne sono sicuro
                                                        cambia completamente la confromazione sul carter motore. le motoseghe con tendicatena rapido hanno un solo tirante di chiusura, montato centralmente. mentre con tendicatena tradizionale hanno un sistema a due tiranti.
                                                        i monoblocchi ricevono lavorazioni diverse, cambiano i fori filettati, gli interassi ecc. non si può modificare senza sostituire almeno un semicarter (nel caso della 260) oppure chi ha voglia di correre grandi rischi ed è dotato di una fresa a controllo numerico....

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                          cambia completamente la confromazione sul carter motore. le motoseghe con tendicatena rapido hanno un solo tirante di chiusura, montato centralmente. mentre con tendicatena tradizionale hanno un sistema a due tiranti.
                                                          i monoblocchi ricevono lavorazioni diverse, cambiano i fori filettati, gli interassi ecc. non si può modificare senza sostituire almeno un semicarter (nel caso della 260) oppure chi ha voglia di correre grandi rischi ed è dotato di una fresa a controllo numerico....
                                                          -ho capito cosa intendi

                                                          -in effetti non si puo'
                                                          Roberto .g.

                                                          Commenta


                                                          • Seconde Armi

                                                            Ciao ragazzi. Spero di scrivere nel posto giusto. Sono un ex cittadino trapiantato in campagna vicino Roma da 8 anni. Instradato da un vicino di casa, un trentino con la vocazione da spaccalegna, il quale m'ha regalato una alpina 45 che ho affiancato alla piccola oleomac ereditata da mio padre, ho iniziato un paio d'anni fa a procurarmi la legna per il termocamino da solo. Ne farò circa un centinaio di quintali l'anno. Due giorni fa ho risposto ad un annuncio su porta portese ed ho comprato una husqvarna 51 usata. Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla 51? L'ho pagata 150 € e visto che sembra in ottimissimo stato mi sembra un buon prezzo. Però non riesco a trovare niente in rete sulle caratteristiche di questa macchina. Qualcuno sa dirmi qualcosa?
                                                            Ciao e grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fax Visualizza messaggio
                                                              Due giorni fa ho risposto ad un annuncio su porta portese ed ho comprato una husqvarna 51 usata. Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla 51? L'ho pagata 150 € e visto che sembra in ottimissimo stato mi sembra un buon prezzo. Però non riesco a trovare niente in rete sulle caratteristiche di questa macchina. Qualcuno sa dirmi qualcosa?
                                                              Ciao e grazie.
                                                              Ciao, fax! Dai un'occhiata qui: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...9?OpenDocument
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X