MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao. anche la mia mcculloch 8-42 mi faceva lo stesso scherzo, e l'ho risolto semplicemente facendo come ti è già stato consogliato( tirando la levetta che comanda aria e minimo veloce anche a caldo).Ne voglio approfittare per fare alcune considerazioni sulla somiglianza di alcuni particolari che ho notato trale nuove husky 235 e 240 e-series e la mia mcculloch 8-42: ho notato che la marmitta è la stessa, il coperchio superiore del cilindro è molto simile, ha il sistema di tensione della catena rapido molto simile a quello della mia mcculloch( per vederlo sono dovuto andare su un sito dell'huskvarna in inglese!) e ha i comandi dell'aria, del minimo veloce e quello di accensione e spegnimento e il sistema soft start uguali alla mcculloch( magari può cambiare leggermente la forma, ma il funzionamento è lo stesso); da notare che la mcculloch ha il basamento del motore in alluminio, non in plasticaccia... la differenza tecnica più vistosa rimane la cilindrata ( le husky hanno una potenza più o meno simile, ma ottenuta con una cilindrata inferiore). il fatto che husky e mcculloch siano parte dello stesso gruppo industriale sta iniziando a portare i suoi frutti?( ovviamente con un innalzamento qualitativo da parte di mcculloch) Spero che nessuno se la prenda per cio che ho scritto e mi scuso per la lunghezza del messaggio. Ciao. Tonino Berti
    Ultima modifica di toninoberti85; 04/04/2009, 13:21. Motivo: correzione ortografica

    Commenta


    • mcculloch style90 mac g 50

      salve a tutti sono nuovo... qui appassionato di trattori,motoseghe ecc..una domanda..qualcuno conosce la mcculloch style 90?penso di si ..sulla mia cè scritto mac g 50...vorrei sapere informazioni a riguardo ..se cè la pompa dell'olio regolabile e cilindrata. pregi e difetti....certo so' che e' a livello hobbistico ..possiedo una 180 stihl ma per lavori + impegnativi questa va bene ..presa usata x circa 100€lama 65 cm..funziona tutto ok...(per ora)
      saluti e grazie

      Commenta


      • Motosega Vecchissima Tanaka Kogio

        Ciao tutti sono in possesso di una motosega Tanaka Kogyo,qualcuno la conosce?era una buona marca a suoi tempi?ha la pompetta dell olio manuale è tutta gialla ed ha una bella lamona...La sto restaurando e vorrei ritingerla tutta,perchè la vernice sua originale sta tutta venendo via,quale tinta ci vuole?

        Commenta


        • Ciao ragazzi! ne approfitto per farvi un'altra domanda: come funzionano i vari sistemi smart-start( husky), spin-start ( jonsered)e soft start( mcculloch)? penso che in tutti e 3 i casi si tratti dello stesso sistema chiamato con 3 nomi diversi; io ho smontato il carterino dell'avviamento della mia 8-42 e ho notato che il pezzo in plastica che va ad " aggrapparsi" ai 2 fermini sulla ventola di raffreddamento ( quando tiro la corda) è separato dall'avvolgitore della fune, ma forse solo per renderlo sostituibile senza cambiare tutto il pezzo. Spero che qualcuno mi possa aiutare a chiarire la mia curiosità. Ciao. Berti Tonino

          Commenta


          • Husqvarna 440.

            Salve sono nuovo del forum. Stamattina ho comprato una motosega Husqvarna 440 nuova nuova. Appena portata a casa l'ho subito provata e ho notato che fa un gran fracasso. E le motoseghe che ho avuto finora (una Alpina e due Oleo-Mac) non fanno tutto quel rumore infernale. Sarà forse normale che le Husqvarna siano così rumorose?

            Commenta


            • bè la Husqvarna ha un motore diciamo + "gridato" rispetto alle motoseghe che hai posseduto però da qui a dire che fa un gran fracasso non credo poi la 440 rispetta anche le ultime direttive in materia di emissioni e consumi
              Ultima modifica di fede73; 09/05/2009, 22:09.

              Commenta


              • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                Ciao ragazzi! ne approfitto per farvi un'altra domanda: come funzionano i vari sistemi smart-start( husky), spin-start ( jonsered)e soft start( mcculloch)? penso che in tutti e 3 i casi si tratti dello stesso sistema chiamato con 3 nomi diversi; io ho smontato il carterino dell'avviamento della mia 8-42 e ho notato che il pezzo in plastica che va ad " aggrapparsi" ai 2 fermini sulla ventola di raffreddamento ( quando tiro la corda) è separato dall'avvolgitore della fune, ma forse solo per renderlo sostituibile senza cambiare tutto il pezzo. Spero che qualcuno mi possa aiutare a chiarire la mia curiosità. Ciao. Berti Tonino
                Ciao ,i sistemi "soft" d'accensione possono essere di vario tipo: quello con decompressore che ti diminuisce la forza di tiro sulla fune o x esempio quello che usa la stihl che al momento mi sfugge il nome ma consiste in una molla situata all'interno della maniglia d'accensione in modo che ti assorbe il contraccolpo,il pezzo di plastica che dici si chiama saltarello ,alcune mts ne montano 2 ,si' e' separato dal resto x renderlo sostituibile o x cambiare le mollette di richiamo.

                Commenta


                • il nome del sistema stihl e' ELASTOSTAR
                  Ultima modifica di roncola; 11/04/2009, 18:31. Motivo: ERRORE DI SRITTURA

                  Commenta


                  • Grazie roncola, sei stato chiaro e gentilissimo. Tonino Berti

                    Commenta


                    • Allora forse è questione di farci abitudine. In effetti il motore della mia 440 e-series è bello spinto in quanto ci ho tagliato un tronco per prova e è un vero mostro.

                      Commenta


                      • molto meglio il decompressore..comunque e pure + efficace

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                          molto meglio il decompressore..comunque e pure + efficace
                          si' e' vero il decompressore e' molto piu' efficace x la forza di tiro ma devi avere un buon orecchio x sentire il primo scoppio altrimenti si ingolfano e non le accendi piu'.(ovviamente su macchine da70 cc. in avanti).

                          Commenta


                          • Ciao. io il decompressore ce l'ho nella mcculloch promac 650 e non ce l'ho nella promac 610( sono praticamente le stesse motoseghe ; cambia solo il carburatore.... differenze rilevate da un listino ricambi mcculloch che mi sono scaricato) e posso dirvi che nella 610 non se ne sente la mancanza; anche nella 650, prima che ci rompessi la frizione( sono proprio un cogl.....) non l'ho praticamente mai usato ( e sono tutte e due 60 di cilindrata) Ciao. Tonino Berti

                            Commenta


                            • Il sistema elastostart funziona al meglio solo in abbinamento al decompressore, viene montato da solo sui motori di cilindrata più+ piccola dove il problema della compressione è minore.

                              Commenta


                              • E' da un paio di mesi oramai che sto usando la mia McCulloch 4-20, e posso dire di essere rimasto alquanto deluso dalle sue prestazioni.
                                Innanzittuo, incontro spesso delle difficoltà nel doverla accendere; a volte sembre che la cordicella sia impigliata nella macchina, ed esca fuori a scatti.
                                Poi, ho anche perso uno delle viti del carter catena: mi era già saltata una prima volta e l'avevo ritrovata; alla fine l'ho sostituita con una nuova.
                                Quello che non riesco a capire, però, è come mai la vite si sia staccata per ben due volte (o forse addiritura tre...non ricordo bene). Eppure le ho strette (avvitate) bene!!
                                La catena (ogni tanto) si allenta (e di questo ne avevamo discusso).
                                Infine, la cosa più grave è che mi si è rotta la molla che si trova vicino il bocchettone dell'olio.
                                Ora non so se riuscirò a farmela cambiare (tramite garanzia). Vedremo!
                                Ad ogni modo, nonostante io sia consapevole del fatto che alcuni inconvenienti siano dovuti alla mia inesperienza, posso dire di essermi pentito di aver acqusitato questa macchina.
                                Forse se avessi speso un centinaio di euro in più avrei potuto prendere un prodotto leggermente migliore...

                                Commenta


                                • quanto l' avevi pagata per curiosità?

                                  Commenta


                                  • la 4-20 costa poco + di 100 euro e dovrebbe essere un progetto molto vecchio..

                                    Sinceramente con quei soldi credo proprio che ci sia maggior probabilità di avere di meglio comperando una motosega CINESE

                                    Commenta


                                    • Se posso dico la mia relativamente ad acquisti di cinesate et similia o comunque alla ricerca del risparmio fine a se stesso.
                                      Poco tempo fa ho avuto esigenza di comprare la prima motosega per uso hobbystico. Non avendone mai presa una in mano ed essendo completamente ignorante in materia mi sono documentato bene sul forum (ah, se non l'avessi già fatto ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consigli) su quali fossero le marche migliori e quali caratteristiche dovevo cercare per le mie esigenze.
                                      Fatto questo, restringendo la scelta a 2/3 modelli ho poi preso quello della marca il cui punto vendita era più comodo per l'eventuale assistenza (visto che non essendo pratico di questi utensili non si sa mai...), e con appena 220 eurini mi sono tolto il problema. Ora sono strasoddisfatto dell'acquisto.

                                      Sì certo, potevo spenderne 150 o anche meno in una cinesata, ma a che pro??
                                      Con 80 euro di risparmio son sempre io, ma acquistando un buon prodotto penso che nè ci si impoverisce nè altro, però si evitano imprecazioni o, non da ultimo in ordine di importanza, di maneggiare un arnese poco sicuro per la propria incolumità, considerando che le mts sono attrezzi tutt'altro che poco pericolosi.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fede73
                                        Quanto l' avevi pagata per curiosità?
                                        Con lo sconto mi è venuta a costare 150 €.

                                        Commenta


                                        • Scusa jedi, non per mettere il dito nella piaga, ma su ebay la trovi a 135€ comprese le spese di spedizione...... Ciao. Tonino Berti

                                          Commenta


                                          • Sarò strano io ma non concepisco proprio il motivo dell'esistenza di certe macchine hobbystiche. Piuttosto di prendere una motosega da 100 euri e avvelenarmi il fegato perchè va male chiamo un professionista e sto con una birra in mano sotto un gazebo a guardarlo. Senza contare che un hobbysta non si prende nessun indumento protettivo e la motosega non la sa usare rischia pure di farsi male. Oppure se devo lavorare me la prendo professionale e al massimo la rivendo quando non la uso più, sulle attrezzature non si deve risparmiare, come sugli indumenti protettivi.
                                            Però noto che ci sono sempre più offerte di cinesate da 4 soldi che si smontano a guardarle
                                            Quindi mi chiedo, vale la pena acquistare una macchina che già ti fa smadonnare da nuova per usarla un' ora e poi lasciarla in garage con la certezza che alla prossima non va più?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Sarò strano io ma non concepisco proprio il motivo dell'esistenza di certe macchine hobbystiche. Piuttosto di prendere una motosega da 100 euri e avvelenarmi il fegato perchè va male chiamo un professionista e sto con una birra in mano sotto un gazebo a guardarlo. Senza contare che un hobbysta non si prende nessun indumento protettivo e la motosega non la sa usare rischia pure di farsi male. Oppure se devo lavorare me la prendo professionale e al massimo la rivendo quando non la uso più, sulle attrezzature non si deve risparmiare, come sugli indumenti protettivi.
                                              parole giuste e condivisibili, purtroppo però c'è ancora moltissimo da fare in questo senso, anzi potrei dire, sulla base della mia esperienza di operatore del settore che siamo poco più che al palo.
                                              Però noto che ci sono sempre più offerte di cinesate da 4 soldi che si smontano a guardarle
                                              Quindi mi chiedo, vale la pena acquistare una macchina che già ti fa smadonnare da nuova per usarla un' ora e poi lasciarla in garage con la certezza che alla prossima non va più?
                                              Certamente si, ed adesso con la crisi ancor di più, purtroppo.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Certamente si, ed adesso con la crisi ancor di più, purtroppo.
                                                Sono d'accordo, ma di certo la crisi non si abbatte prendendo una motosega da 100 euro per tagliarsi la siepe, piuttosto mi prendo un segaccio e risparmio anche soldi di palestra e non respiro porcherie di una macchina che fa solo fumo e non lavora
                                                purtroppo conosco bene anche io la situazione del settore per quello tento di convincere la gente a chiamare i professionisti

                                                Commenta


                                                • Sandrigarden cs 38/40

                                                  Ciao, anche io ho acquistato un 38/40 CS lo scorso anno, ora la debbo usare e non trovo + il libretto per sapere come usarla e la percentuale x la miscela. Ti va di aiutarmi e di scannerizzare almeno i punti più importanti del libretto di uso e manutenzione? Grazie in anticipo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    Certamente si, ed adesso con la crisi ancor di più, purtroppo.
                                                    Purtroppo è un pò così in tutti i settori...certamente il soldo comanda le scelte, però spesso è anche questione di cultura: molta gente pensa che una motosega arancione briko alla fine equivalga una husq o una stihl... tanto è uguale no?
                                                    I miei genitori hanno un mobilificio da una vita e sempre più capita gente che anzichè l'armadio in massello o tamburato sceglie quello tutto truciolare con rivestimento in melaminico (ossia carta pressata, pure cancerogena), oppure va direttamente all'ikea a prendere mobili la cui qualità si commenta da sè...

                                                    Commenta


                                                    • si ma il discorso motoseghe è leggermente diverso...con quelle ci si deve lavorare...comunque penso sia una filosofia comune solo a gente che la motosega la usa una,due volte all anno...credendo che spendendo il meno possibile possa fare a caso loro...i professionisti o almeno chi la mts la usa abbastanza sporadicamente le cinesi sopratutto oggi,con la pessima fama che si son fatte,le lasci al cittadino che deve tagliare due rami da 20cm all anno...poi ovvio che chi è del settore sappia perfettamente com'è la reale situazione,ma trovo comunque assurdo che chi ci lavora con la mts si possa affidare a una cinese,il che è peggio che giocare d'azzardo

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                        Purtroppo è un pò così in tutti i settori...certamente il soldo comanda le scelte, però spesso è anche questione di cultura: molta gente pensa che una motosega arancione briko alla fine equivalga una husq o una stihl... tanto è uguale no?
                                                        Quando si è inesperti, e bisogna acquistare per la prima volta una macchina, è difficile sapere a priori quali saranno tutti i pro, e i contro.
                                                        Solo l'esperienza ti consentirà di fare sclete più ponderate in futuro.
                                                        Io ero ben consapevole del fatto che sarebbe stato meglio comprare una Sthil, o un'altra marca di riferimento del settore; ed ero anche tentato di farlo, se non fosse stato per i costi maggiori (mi ero anche preso il catalogo della Sthil, in un negozio della mia città)!
                                                        Però, non pensavo che comprando una macchina economica si rischiava così tanto....
                                                        In fondo non te le regalano mica... Costano poco se paragonate ai colossi del settore, ma non te le danno gratis...
                                                        Poi, considera anche l'uso che se ne deve fare.
                                                        Per tagliare un pò di legna ogni tanto, non penso che ci voglia per forza di cose una Sthil!
                                                        Un mio amico usa da diversi anni una Castor e si è trovato abbastanza bene.
                                                        Ad ogni modo, sul discorso della qualità sono d'accordo; è bene prediligere (se possibile) prodotti di un certo tipo.
                                                        Ma non sempre è possibile averli.
                                                        Anche a me piacerebbe avere mobili di un certo tipo, piuttosto che i giocattolini che vendono nei centri commerciali, però, spesso i costi non te lo consentono.
                                                        Ci devi rinunciare.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                          Quando si è inesperti, e bisogna acquistare per la prima volta una macchina, è difficile sapere a priori quali saranno tutti i pro, e i contro.
                                                          Solo l'esperienza ti consentirà di fare sclete più ponderate in futuro.
                                                          Io ero ben consapevole del fatto che sarebbe stato meglio comprare una Sthil, o un'altra marca di riferimento del settore; ed ero anche tentato di farlo, se non fosse stato per i costi maggiori (mi ero anche preso il catalogo della Sthil, in un negozio della mia città)!
                                                          Però, non pensavo che comprando una macchina economica si rischiava così tanto....
                                                          In fondo non te le regalano mica... Costano poco se paragonate ai colossi del settore, ma non te le danno gratis...
                                                          Poi, considera anche l'uso che se ne deve fare.
                                                          Per tagliare un pò di legna ogni tanto, non penso che ci voglia per forza di cose una Sthil!
                                                          Un mio amico usa da diversi anni una Castor e si è trovato abbastanza bene.
                                                          Ad ogni modo, sul discorso della qualità sono d'accordo; è bene prediligere (se possibile) prodotti di un certo tipo.
                                                          Ma non sempre è possibile averli.
                                                          Anche a me piacerebbe avere mobili di un certo tipo, piuttosto che i giocattolini che vendono nei centri commerciali, però, spesso i costi non te lo consentono.
                                                          Ci devi rinunciare.
                                                          credo che con queste tue parole hai spiegato tutto alla perfezione,
                                                          L'unico modo per non cadere in queste trappole se non si hanno tanti soldi da spendere o un amico che ti consiglia è l'informazione.. cosa che purtroppo spesso non viene considerata affatto dal privato che per la prima volta si avvicina a questo settore perchè troppo preso dalla smania di comprare
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                            Quando si è inesperti, e bisogna acquistare per la prima volta una macchina, è difficile sapere a priori quali saranno tutti i pro, e i contro.
                                                            Solo l'esperienza ti consentirà di fare sclete più ponderate in futuro.
                                                            Io ero ben consapevole del fatto che sarebbe stato meglio comprare una Sthil, o un'altra marca di riferimento del settore; ed ero anche tentato di farlo, se non fosse stato per i costi maggiori (mi ero anche preso il catalogo della Sthil, in un negozio della mia città)!
                                                            Però, non pensavo che comprando una macchina economica si rischiava così tanto....
                                                            In fondo non te le regalano mica... Costano poco se paragonate ai colossi del settore, ma non te le danno gratis...
                                                            Poi, considera anche l'uso che se ne deve fare.
                                                            Per tagliare un pò di legna ogni tanto, non penso che ci voglia per forza di cose una Sthil!
                                                            Un mio amico usa da diversi anni una Castor e si è trovato abbastanza bene.
                                                            Ad ogni modo, sul discorso della qualità sono d'accordo; è bene prediligere (se possibile) prodotti di un certo tipo.
                                                            Ma non sempre è possibile averli.
                                                            Anche a me piacerebbe avere mobili di un certo tipo, piuttosto che i giocattolini che vendono nei centri commerciali, però, spesso i costi non te lo consentono.
                                                            Ci devi rinunciare.
                                                            Ma su questo non ci sono dubbi....come ho scritto è il soldo che comanda le scelte...
                                                            Però, mentre molta gente è costretta ad un acquisto di ripiego per motivi economici ma comunque è conscia di cosa compra, c'è anche purtroppo molta gente che pensa un prodotto valga l'altro.... (come i mobili dei centri commerciali o i materassi del mercatone...)

                                                            Commenta


                                                            • innanzitutto ciao a tutti!!!!
                                                              secondo voi, per non avere tanti rompicapo perche sono un neofita in questo ma per necessita sto comprando la mia prima motosega che dovro usare solo per tagliare legna da ardere a casa, vi prego aiutatemi perch mi sto arrovellando il cervello ma non trovo la via giusta..quale mi consigliate tra la Sthil 181ms 240ms ??? vi prego...
                                                              e poi sto diavolo di elastostart cosa diavolo e?
                                                              vi ringrazio in anticipo delle risposte....
                                                              Ultima modifica di Nestore; 21/04/2009, 11:19.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X