Concordo anche io con Charlie, infatti mi sono sentito telefonicamente e gli ho inviato delle fotografie della mia targhetta che pubblico anche qui, magari qualcuno potrebbe chiarirmi di piu':
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
trattore senza telaio di sicurezza
Collapse
X
-
La mia era solo una idea,ma ora che ho visto le foto direi proprio che non si puo' fare. Credevo che i telai erano identici visto che stiamo parlando del landini 6500 e il mio e' un 6830. Invece sono dirversi sia il telaio che i parafanghi.Ma perche' sulla mia targhetta non e' riportato il mio modello???!!
Non riesco a caricare le foto
Tengo a precisare che sul libretto ce' scritto massey fergunos e non landini e neppure e' riportato il telaio di protezione ce scritto solamente dispositivi di segnalazione e di illuminazione regolamentari
Commenta
-
Anche io ho riportato solo i dispositivi disegnalazione e di illuminazione, ma sul mio libretto ho scritto invece che è un Landini 6500. Dico per dire, possibile che sia stato riverniciato con colori Landini il 6830? In fotografia assomiglia molto al MF 353 (come riportato sulla mia targhetta) e potrebbe essere stato riverniciato e poi hanno fatto come con me, ossia gli hanno messo su un telaio di protezione tanto per montarne uno e dire che era in regola, ma come anche per me, penso che non siamo in regola nessuno dei due.....!
P.S.: Aiuto....!
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioma come anche per me, penso che non siamo in regola nessuno dei due.....!
I telai sono quelli di fabbrica o sono stati istallati successivamente?
Il n° seriale oltre ad essere riportato sulla targhetta è anche stampigliato sul telaio?
Commenta
-
Anche sul mio libretto e' riportato il numero del trattore, ma non del telaio: il telaio e' quello che ho riportato sopra al post nr. 332 e la forma del mio telaio e' quella delle serie successive e non come quello dell'amico giovanni79, infatti nell'argomento relativo al Landini 6500 e delle trince da vigneto ho pubblicato delle fotografie che ripropongo di seguito e dalle quali si vede il telaio di protezione che ho io. Penso che il vecchio proprietario (o come penso, il venditore!) abbia montato un telaio omologato tanto per vende il trattore con il dire che tanto "e' a posto", poi scoprire dopo 4 anni mio malgrado che il telaio potrebbe non essere in regola. Infatti altri Landini 6500 hanno i parafanghi diversi dai miei e quelli che ho io, sembrano quelli di alcune serie fiat.... O comunque sono stati modificati. Vedendo bene il libretto l'unico numero relativo ad un telaio e' il seguente: TELAIO - 2210519
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio(o come penso, il venditore!) abbia montato un telaio omologato tanto per vende il trattore con il dire che tanto "e' a posto",Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggiovedendo bene il libretto l'unico numero relativo ad un telaio e' il seguente: TELAIO - 2210519
Commenta
-
Infatti Sergiom, penso anche io si tratti del numero di telaio come "macchina", ma non mi è stato dato nulla all'atto dell'acquisto e alla mia richiesta se tutto era a posto la risposta è stata affermativa. Ora come posso muovermi? Dovrei fare la revisione con l'arco che ho e ripristinare i parafaghi in modo originale oppure devo fare causa al venditore?
Commenta
-
Cercando un po' ho trovato su trattore.it tutti i pezzi ricambio originali landini e cercando il mio modello landini 6830 ho trovato questo telaio che e' identico al mio. Quindi fino a qui andrebbe bene ma non e' scritto da nessuna parte che e' regolare. Io ora dovrei vendere il trattore perche non lo utilizzo piu', cosa gli dico quando mi chiede se il telaio e' in regola???? se andassi in officina e chiedo se mi rilasca a pagamento un certificato?
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioIl termine è già scaduto....... E tutti quelli non in regola sono soggetti a sanzioni.
Ma qual'era il termine?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Il termine, se non ho capito male, dovrebbe essere nell'anno 2008 o 2009, infatti in quegli anni si parlava della vendita di trattori (vecchi) con obbligo di chi vendeva ad adeguare i trattori alla normativa sulla sicurezza. Ma penso che l'obbligo per le case madri per i nuovi trattori venduti, sia antecedente al 2008 (se non ricordo male, 1997?). Poi basta leggere i post sopra.......
P.S.: Ovvio che per i trattori che operano solo su aree private e non aziendali e non su strade pubbliche, non vi è nessun obbligo, neanche di assicurazione....!
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioAccidenti! Il mio è del 1977, ma sul libretto non è riportato nulla...!
.Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioP.S.: Ovvio che per i trattori che operano solo su aree private e non aziendali e non su strade pubbliche, non vi è nessun obbligo,
Se è proprietà di un'azienda,questa ne risponde ed è sanzionabile.
Anche nel caso di un utilizzatore professionale ,indipendentemente dalla proprietà,ci dovrebbe essere una responsabilità ed un rischio sanzioneOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggioBho!!! Comincio ad avere problemi a capire la situazione; in ogni caso si chiariranno tutti i dubbi il prossimo anno con le revisioni
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Rimango un po' perplesso sul fatto che sei un privato non devi mettere a norma il mezzo!
La legge parla chiaro chiunque sia possessore del trattore agricolo privato o imprenditore
Max187
Commenta
-
Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggioRimango un po' perplesso sul fatto che sei un privato non devi mettere a norma il mezzo!
La legge parla chiaro chiunque sia possessore del trattore agricolo privato o imprenditoreOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
il compagno di mia mamma non ha partita iva è un privato e intestatario di un 570 cosa sarebbe??altro caso ma se uno aveva un pò di terreno con partita iva e iscrizione all'uma, chiude la partita iva e toglie l'iscrizione all'uma se non sbaglio diventa un semplice privato e questo non lo obbliga a vendere il trattore...come si deve comportare?? o ho saltato qualcosa?forse l'avevate già spiegato ma non trovo il post...
Commenta
-
Visto che si scrive ma non si legge,ripropongo un estratto dell'interpretazione ufficiale data dalla regione Emilia-Romagna riguardo la legge in vigore.
Il link è già stato postato un paio di volte,
DOMANDA quando è obbligatorio l’adeguamento del trattore per i rischi da ribaltamento?
RISPOSTA sempre quando si utilizza il trattore.
DOMANDA chi deve adeguare il trattore per i rischi da ribaltamento?
RISPOSTA l’utilizzatore, chiunque esso sia.
DOMANDA un trattore senza struttura di protezione ROPS e cintura di sicurezza può essere utilizzato esclusivamente per fornire forza motrice ad altre attrezzature fisse come pompe, generatori elettrici, compressori, ecc. ?
RISPOSTA si, se viene permanentemente reso impossibile il suo spostamento dal luogo di utilizzo e sono adottate tutte le misure per affrontare gli altri rischi connessi al suo impiego, come ad esempio la protezione delle sue parti in movimento.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioVisto che si scrive ma non si legge,ripropongo un estratto dell'interpretazione ufficiale data dalla regione Emilia-Romagna riguardo la legge in vigore.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioInfatti,per la norma un privato non puo essere intestatario di un trattore,per cui tutti devono essere a norma(se possono essere utilizzati),ma se sei un privato, proprietario di un mezzo non immatricolato nessuno ti può contestare nulla nella tua proprietà chiusa.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioIl link è già stato postato un paio di volte,
Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggioLa legge parla chiaro chiunque sia possessore del trattore agricolo privato o imprenditore
http://www.ermesagricoltura.it/Sport...A-RIBALTAMENTOOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve,
da qualche parte dei nostri Codici sta scritto,con parole consone,che non si possono creare condizioni che potrebbero arrecare danno a se, ad altri o a cose,indipendentemente dalla proprietà dei luoghi.
Un esempio banale:non possono esserci "fili della luce"scoperti neppure nell'abat-jour nella nostra camera da letto.
C
Commenta
-
Mi sembra molto chiaro il link postato che dice che qualunque trattore, usato da privati o non, deve essere adeguato con l'arco di protezione, cinture, ecc.
Però concordo anche con mefito, se uno è un privato, non si è mai intestato il trattore e lo usa solo sulla sua proprietà chi mai potrà contestargli qualcosa?
Non è un azienda quindi non ha controlli sulla sicurezza.
Non va per strada quindi i vigili non lo fermeranno mai.Matteo
Commenta
-
La domanda precisa era questa:Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioPer chiarezza,ritieni che vi rientri anche il mezzo non immatricolato usato da privato in area privata chiusa,come da me riportato?
.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSalve,
da qualche parte dei nostri Codici sta scritto,con parole consone,che non si possono creare condizioni che potrebbero arrecare danno a se, ad altri o a cose,indipendentemente dalla proprietà dei luoghi.
Un esempio banale:non possono esserci "fili della luce"scoperti neppure nell'abat-jour nella nostra camera da letto.
C
1)se un mezzo circola su strada deve già rispondere al codice della strada che direttamente od indirettamente(rimandando alla conformità alle norme sulla sicurezza del lavoro)lo prevede.
Se è immatricolato e quindi proprietà di un azienda,deve sempre essere conforme alla normativa sulla sicurezza del lavoro.
E veniamo al caso specifico che propongo:
2)Se non è immatricolato,è su area privata chiusa,lo utilizzo da privato,da solo, per attività privata,ritengo di non dover rispettare nessuna norma che non sia il codice civile.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioMi sembra molto chiaro il link postato che dice che qualunque trattore, usato da privati o non, deve essere adeguato con l'arco di protezione, cinture, ecc..
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioPerò concordo anche con mefito, se uno è un privato, non si è mai intestato il trattore e lo usa solo sulla sua proprietà chi mai potrà contestargli qualcosa?
Non è un azienda quindi non ha controlli sulla sicurezza.
Non va per strada quindi i vigili non lo fermeranno mai.Ultima modifica di mefito; 21/04/2013, 10:01.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta