MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Non si tratta di non essere soggetto a controlli,ma della responsabilità in caso di incidente.
    Se il proprietario del mezzo si ribalta nella sua proprietà privata e si fa male/molto male che responsabilità ha?
    Già è diverso se a ribaltarsi non è il proprietario.
    Matteo

    Commenta


    • Salve,
      occorre pensare che le leggi sulla sicurezza sono orientate alla prevenzione ed oltre che a determinare le responsabilità sono orientate a limitare il costo sociale degli incidenti.
      Chi paga il pronto soccorso?
      Poco importa se gli incidenti avvengono su suolo pubblico o privato,la legge vale e deve valere in ogni situazione.
      Come si diceva,sono soggetti a requisiti di sicurezza e norme d'uso anche le apparecchiature destinate ad uso privatissimo,in ambito domestico,come i piccoli elettrodomestici,lavatrici,ecc.
      Figuriamoci un trattore.

      C

      Commenta


      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Salve,
        occorre pensare che le leggi sulla sicurezza sono orientate alla prevenzione ed oltre che a determinare le responsabilità sono orientate a limitare il costo sociale degli incidenti.
        Quelle a cui facciamo riferimento sono specifiche per la sicurezza sul lavoro(anche nella definizione)

        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Chi paga il pronto soccorso?
        Gli stessi che pagano per chi si ribalta impennando con la bicicletta,ma non riguarda la normativa sulla sicurezza del lavoro.
        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Poco importa se gli incidenti avvengono su suolo pubblico o privato,la legge vale e deve valere in ogni situazione.
        quale legge?
        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Come si diceva,sono soggetti a requisiti di sicurezza e norme d'uso anche le apparecchiature destinate ad uso privatissimo,in ambito domestico,come i piccoli elettrodomestici,lavatrici,ecc.
        Probabilmente fai confusione con le norme per il produttore.
        Credo siano paragoni fuori luogo e fuori tema.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Con tutte queste normative è bel casino; io ho un vecchio Deutz D 4005 del 66 e ho dovuto metterlo a norma, per fortuna che in zona ho trovato una ditta specializzata che ti certifica l'intervento. Se vi interessa se non mi ricordo male (ormai l'ho fatto fare 4 anni fà) la ditta è sul mantovano e si chiama olmea.

          Commenta


          • Ciao njoule,
            avevi ragione te ora ho capito tutto riguardo il mio trattore.
            Mio padre quando a acquistato il trattore, quello che je l'ha venduto l'aveva riverniciato tutto con i colori del landini 6830 ma in realta' e' un massay ferguson 274
            il Landini 6830 e il MF 274 si somogliano molto e quella volta non c'era tutta questa burocrazia quindi andava tutto bene e ci e' stato installato il telaio di protezione landini xke anche i parafanghi sono identici. Adesso a me non va' piu bene e devo andare in officina spendere altri 1000/1200 euro per montare un telaio omologato
            Adesso vedo,se ne installo uno nuovo ti vendo il mio che e' originale e va bene x il tuo e tu stai apposto
            A me hanno detto che il telaio e' buono purche' sia originale e coincida la targhetta con il modello del trattore riportato sul libretto

            Commenta


            • Giovanni, ti ho contattato in MP!!

              Commenta


              • Ciao a tutti!!
                mi è sorto un dubbio, ma le normative sulla sicurezza (telaio di protezione) è valido solo per le aziende in cui i dipendenti utilizzano il mezzo oppure anche per il privato intestatario ed utilizzatore del mezzo?

                Grazie!

                Commenta


                • anche per andare per strada.... .
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • Da quanto so il privato intestatario del mezzo può utilizzarlo senza sottostare ai vincoli delle norme di sicurezza solo in prima persona e solo nel suo terreno privato. Quindi, se sei un hobbysta che ha un mezzo non adeguato e lo usi te ed entro i limiti della tua proprietà (senza spostamenti su suolo pubblico) non sei tenuto legalmente a metterlo in regola.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da corrado senior
                      buona sera,
                      sto cercando un arco antiribaltamento per il mio Ferguson 135 anni 46, per metterlo in regola, visto che e' funzionante e mi dispiacerebbe rottamarlo corrado
                      Salve, trovi l'immagine del trattore all'ultima pagina del seguente album



                      NOVITA' 2014

                      Per diversi trattori STANDARD per il quale non è possibile installare l'anteriore abbattibile, abbiamo creato il POSTERIORE A SCOMPARSA

                      Foto e video: http://www.youtube.com/watch?v=3xTEVOHQnzo

                      Con il posteriore a scomparsa si risolvono numerosi problemi legati alle altezze limitate che si hanno in determinate colture-
                      Ultima modifica di 90 c; 18/01/2014, 12:51. Motivo: unione messaggi consecutivi .Utilizza la funzione modifica messaggio

                      Commenta


                      • Salve,

                        essendo alla ricerca di un nuovo trattore da prendere usato per sostituire l`attuale del mio babbo, volevo chiedere una conferma per quanto riguarda il discorso telaio.
                        Se non ho capito male il telaio o cabina devono essere riportati sul libretto di circolazione per essere in regola, ma hanno necessità di documentazione o targhette particolari che ne attestino la regolarità. Mi spiego meglio se sul libretto trovo la scritta che il trattore è fornito da cabina ed il trattore ha una cabina al momento della vendita come faccio a capire che la cabina sia quella effettivamente scritta sul libretto e non un`altra cambiata nel corso della vita del trattore?

                        Stesso discorso anche per il sedile con cinture di sicurezza deve essere riportato su libretto ed avere documentazioni o targhette particolari o per il sedile basta che sia omologato dalla fabrica del sedile?

                        Ringrazio anticipatamente per l`aiuto.

                        Commenta


                        • Buongiorno, scrivo per il seguente quesito emerso oggi parlando con il meccanico a cui ho portato il mio lamborghini 235dt a cambiare l'olio. Il trattore è equipaggiato del telaio di sicurezza originale con tanto di targhetta. Tuttavia il meccanico diceva che il telaio visto che non è scritto nel libretto è come se non ci fosse. E' vero? E' possibile farlo trascrivere sul libretto o devo farlo ex novo? Se il telaio non è norma in quanto non trascrritto, cosa succede se faccio un incidente ? grazie mille

                          Commenta


                          • risposta

                            Salve a tutti,da ricordare che dal 1 gennaio 1974 tutti i trattori costruiti portavano telaio di sicurezza costruito dalla casa madre,pertanto tutti in regola anche se sul libretto non vi figura la dicitura forse per dimenticanza o errore di chi redigeva il libretto ,pertanto se il suo trattore porta data di immatricolazione 1 gennaio 1974 in poi è senza ombra di dubbio uscito con telaio di sicurezza pertanto in regola.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio
                              Salve a tutti,da ricordare che dal 1 gennaio 1974 tutti i trattori costruiti portavano telaio di sicurezza costruito dalla casa madre,pertanto tutti in regola anche se sul libretto non vi figura la dicitura forse per dimenticanza o errore di chi redigeva il libretto ,pertanto se il suo trattore porta data di immatricolazione 1 gennaio 1974 in poi è senza ombra di dubbio uscito con telaio di sicurezza pertanto in regola.
                              veramente io avevo un 4a ho un altro 455 cingolato ed era senza, ora ho un altro 455 c con arco di protezione, ma sono deluso perche : il telaio si abbatte a mettà, e il sedile visto dove è collegato il telaio e alto di almeno 15 centimetri in più, io direi ai signori ingegneri ma siete mai saliti su un trattore, conoscete i giardini di agrumi, come faccio a passarci in mezzo, sono costretto a smontarlo, lo avevo acquistato perche il gommato era alto, quindi il cingolato era più basso e riuscivo a passare agilmente invece sono rimasto disgustato, grazie signori studiosi perche non chiedono a chi lavora sul campo, io sono adisposizine a dialogare con questi signori .

                              Commenta


                              • Esistono anche archi anteriori totalmente abbattibili e viene montato uno piccolo posteriore, il prezzo è notevolmente superiore ma non hai i due montanti.http://www.montigianipasquale.it/.
                                Non è per fare pubblicità ad un costruttore che non conosco ma perché c'è il video con le varie possibilità che esistono in commercio

                                Commenta


                                • risposta

                                  Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                  esistono anche archi anteriori totalmente abbattibili e viene montato uno piccolo posteriore, il prezzo è notevolmente superiore ma non hai i due montanti.http://www.montigianipasquale.it/.
                                  Non è per fare pubblicità ad un costruttore che non conosco ma perché c'è il video con le varie possibilità che esistono in commercio
                                  attenzu ho ione attenzione con questi archi di protezione, tanti sono i costruttori, ma tanti sono certificati e non a norma, occhi aperti ditte che costruiscono, sono omologati ma non a norma e quindi inutili
                                  io ho un 455c e purtroppo e' stato messo l'arco che ribaltandolo rimancono i due montanti perche l'altro montato sui parafanghi rafforzati, pur essendo omologato non e' a norma come dichiarato dagli ispettori che sono stati nella ditta dove ho acquistato il tratore saluti corrado

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da corrado senior Visualizza messaggio
                                    attenzu ho ione attenzione con questi archi di protezione, tanti sono i costruttori, ma tanti sono certificati e non a norma, occhi aperti ditte che costruiscono, sono omologati ma non a norma e quindi inutili
                                    io ho un 455c e purtroppo e' stato messo l'arco che ribaltandolo rimancono i due montanti perche l'altro montato sui parafanghi rafforzati, pur essendo omologato non e' a norma come dichiarato dagli ispettori che sono stati nella ditta dove ho acquistato il tratore saluti corrado
                                    quello che dici mi sembra un controsenso se sono omologati sono a norma e certificati da un azienda costruttrice che si assume tutte le responsabilità della costruzione e chi effettua il montaggio si assume le responsabilità del montaggio.

                                    Commenta


                                    • Scusate ma non ho capito, se monto un arco OMOLOGATO c'e' il rischio che non sia in regola ? Ma siamo sicuri di quello che stiamo dicendo ? Logica vuole che chi omologa e costruisce un arco di protezione, sia oltre che abilitato alla sua realizzazione e montaggio, anche tenuto a fornire la certificazione (progetto con tutte le misure e spessori) del lavoro eseguito secondo le disposizioni di legge e dopo gli viene concessa l'omologazione per la macchina per la quale l'arco e' stato costruito. Secondo me ( o almeno secondo la mia logica ) non possono esistere archi OMOLOGATI ma non conformi.....!!!!!

                                      Ma poi scusa Corrado senior, chi ti ha fornito questa notizia? Sarebbe interessante sapere la fonte quale e', se ufficiale (organo preposto alle omologazioni) o ufficiosa (le chiacchiere da bar o ispettori incompetenti e via dicendo).

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                        Scusate ma non ho capito, se monto un arco OMOLOGATO c'e' il rischio che non sia in regola ? Ma siamo sicuri di quello che stiamo dicendo ? Logica vuole che chi omologa e costruisce un arco di protezione, sia oltre che abilitato alla sua realizzazione e montaggio, anche tenuto a fornire la certificazione (progetto con tutte le misure e spessori) del lavoro eseguito secondo le disposizioni di legge e dopo gli viene concessa l'omologazione per la macchina per la quale l'arco e' stato costruito. Secondo me ( o almeno secondo la mia logica ) non possono esistere archi OMOLOGATI ma non conformi.....!!!!!

                                        Ma poi scusa Corrado senior, chi ti ha fornito questa notizia? Sarebbe interessante sapere la fonte quale e', se ufficiale (organo preposto alle omologazioni) o ufficiosa (le chiacchiere da bar o ispettori incompetenti e via dicendo).
                                        so soltanto che gli hanno fatto un verbale di 1200 euro ed entro 60 giorni doveva mettere a norma la macchina altrimenti si andava sul penale, inoltre deve avere l'arco numero di matricola

                                        Commenta


                                        • Quindi l'arco non era OMOLOGATO! In questo caso specifico (ammesso e non concesso che chi l'abbia costruito non sia in regola) chi ha preso il verbale, puo' rivalersi (con fattura d'acquisto alla mano) su chi lo ha costruito e montato e fornito una documentazione (certificato di conformita') non validi per l'arco di protezione in questione. Nel caso invece che sia tutto regolare, basta contattare il costruttore, fare presente l'accaduto e farsi fornire tutti i certificati in copia conforme e presentare ricorso agli organi preposti. Ricordiamoci che siamo in "ItaGlia" e che a volte anche gli organi preposti al controllo molte volte navigano a vista!

                                          P.S.: Probabilmente conosci chi ha preso il verbale, ma questa persona ha mostrato le certificazioni che accompagnano ogni arco di protezione?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                            . Ricordiamoci che siamo in "ItaGlia" e che a volte .......
                                            Ricordiamoci anche che siamo in un forum,dove chiunque scrive ciò che gli passa per la testa,non sempre il resoconto è fedele alla realtà.....
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Info arco di proteziione

                                              Salve a tutti,
                                              ho un ford 2000 4rm che sto per vendere. Il trattore ha un arco di protezione a due montanti posteriore abbattibile destinato a trattori con ruote standard con classe di massa inferiore a 1850 Kg.
                                              Al momento dell'installazione mi sono stati consegnati due fogli, l'allegato III il quale appunto da la conformità x l'arco per le specifiche scritte sopra e l'allegato IV dove si dichiara la corretta installazione del dispositivo di protezione (quindi con i dati del trattore).
                                              Se io volessi prendere quest'arco ed installarlo su di un altro trattore è possibile? A parte vedere se ci sta con le misure, è legalmente possibile installarlo su di un'altra macchina diversa da quella che ho ora? Basta andare a farlo fare da qualcuno di specializzato?

                                              Grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • Qualcuno di specializzato che dopo dovrebbe rilasciarti un nuovo certificato di conformità per il lavoro svolto con i nuovi dati dell'altro mezzo?

                                                E poi come lo venderesti il Ford 2000 se prima ci togli l'arco? Come mezzo da esposizione con liberatorie varie?

                                                Commenta


                                                • Verrebbe rivenduto all'estero dove non hanno obbligo di avere l'arco

                                                  Commenta


                                                  • Scusate la domanda da ignorante .. Ma se voglio circolare su strada con una moto agricola o un trattore come privato cittadino a quali requisiti deve rispondere il mezzo ? Arco -cinture ? Ecc ecc ?

                                                    Commenta


                                                    • Arco omologato, cinture e sedile omologati, protezioni ventole, protezioni marmitte, protezioni PDF, frecce, lampeggiante e fari.
                                                      Quindi il mezzo deve esser poi assicurato a nome di un'impresa agricola per circolare su strada.
                                                      Tutte queste info le trovavi già nella discussione...

                                                      Commenta


                                                      • Scusate la prolungata assenza.

                                                        Immagino siate stati già informati del bando ad hoc per la messa in sicurezza dei trattori agricoli (in particolare per l'arco di protezione) di seguito vi indico il link del bando (65% di contributo sulla spesa sostenuta):





                                                        Per quanto riguarda alcune risposte sulla responsabilità del montaggio, sulla costruzione ecc ecc e bene ricordare che senza dubbio il costruttore e l'intallatore hanno le loro responsabilità come è giusto che sia ma è anche opportuno ricordare l'attività di manutenzione che deve essere effettuata sui dispositivi di sicurezza ivi compreso l'arco di protezione i link utili per tali info li abbiamo racchiusi nella seguente pagina (dove potete trovare anche il link del suddetto bando):

                                                        INFO E NORMATIVE


                                                        Per qualsiasi informazione potete contattarmi

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da arcoslm Visualizza messaggio

                                                          Per quanto riguarda alcune risposte sulla responsabilità del montaggio, sulla costruzione ecc ecc e bene ricordare che senza dubbio il costruttore e l'intallatore hanno le loro responsabilità come è giusto che sia ma è anche opportuno ricordare l'attività di manutenzione che deve essere effettuata sui dispositivi di sicurezza ivi compreso l'arco di protezione i link utili per tali info li abbiamo racchiusi nella seguente pagina (dove potete trovare anche il link del suddetto bando):

                                                          INFO E NORMATIVE


                                                          Per qualsiasi informazione potete contattarmi
                                                          Io mi permetto di segnalare, a chiarimento di tanti dubbi che rimangono su questo argomento tutt'ora (2015) e sono testimoniati nel thread qui sopra, il seguente link:



                                                          Il link chiarisce che i telai di protezione possono essere autocostruiti ed installati da aziende agricole.

                                                          Implicitamente è la dimostrazione di un altro fatto, e cioè che NON ESISTE OMOLOGAZIONE di queste strutture in nessun caso, contrariamente a quanto spesso si legge / si crede / si sente dire.

                                                          Anche i produttori commerciali, quando progettano un arco di qualsiasi tipo, non lo sottopongono ad alcuna procedura omologativa e quando lo producono/vendono/installano non rilasciano alcun certificato di conformità al prototipo omologato (che non esiste), bensì rilasciano un più generico certificato di adeguatezza (previe verifiche interne, almeno si spera) che può fare esplicita menzione alle norme ISPESL (quindi conformità ad uno dei progetti ISPESL di pubblico dominio, che pure prevedono diverse varianti e non sono precisi in tutti i dettagli) o meno, facendo invece riferimento alle (ancor più generiche) direttive europee.

                                                          In parole il produttore può virtualmente progettare e realizzare oggetti dalla geometria più disparata, e poi ci allega il certificato di adeguatezza, senza che nessun ente terzo sia chiamato ad approvare/verificare.
                                                          E questo è ciò che normalmente accade, ecco perchè alcuni (forse molti?) telai commerciali non sono necessariamente migliori di alcuni autocostruiti, ed ecco sopratutto perchè si ha notizia di diversi prodotti commerciali che non funzionano a dovere.

                                                          In ogni caso, tornando al tema dell'autocostruzione ed installazione, è sempre possibile da parte dell'azienda agricola munita di officina, per i soli suoi trattori.

                                                          Ricordo infatti che la legge n.122 del 5 febbraio 1992 (peraltro citata a sproposito in questo stesso thread) vieta l'attività di autoriparazione alle officine non autorizzate CON L'ESCLUSIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE, che invece possono farla sui propri mezzi.
                                                          Per traslato vale lo stesso anche per l'installazione dell'arco che rientra per legge tra le attività di autoriparazione.

                                                          Per la produzione della struttura invece siamo totalmente in un altro ambito, che non è l'autoriparazione, ma è comunque consentita "in casa" dal combinato di direttive e norme europee e nazionali.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da lucianoLT Visualizza messaggio
                                                            http://agricoltura.regione.emilia-ro...oste-a-domande

                                                            Il link chiarisce che i telai di protezione possono essere autocostruiti ed installati da aziende agricole.

                                                            Implicitamente è la dimostrazione di un altro fatto, e cioè che NON ESISTE OMOLOGAZIONE di queste strutture in nessun caso, contrariamente a quanto spesso si legge / si crede / si sente dire.
                                                            concordo con quanto riportato
                                                            l'importante è che abbiano i requisiti previsti dall' ex ISPESL ( oggi INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza)
                                                            esempio http://www.ispesl.it/sitodts/Linee_g...CHEDA%2010.pdf
                                                            av salùt

                                                            Commenta


                                                            • buonasera , sono possessore di un trattorino pasquali 4 x 4 un 18 cv del 1967, leggendo dappertutto vedo che ce un caoos...ma sono obligato anche io a mettere l'arco con la cintura di sicurezza essendo che lo uso in propietà privata e lo guido solamente io. aiutatemi xfavore grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X