MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lo so,e pensa che l'aveva comperato mio papa',dopo una settimana e' morto,aveva fatto finanziamento a tasso o,il conce rivoleva il trattore indietro e ci rimettavamo i 10 milioni di acconto,dopo mille giri e begate abbiamo fatto un fido normale e c'e' l'ha lasciato....vabbe',x le gomme come posso fare? o le cambio,un amico conce prende dentro le mie e vuole 100 euro e mi da le sue nuove,o le faccio omologare dallo str... e gli do' 450 euro cosi tengo le piu' grandi? e quella misura cosa significa?

    Commenta


    • Originalmente inviato da nanogt
      Ciao ragazzi,volevo un'informazione...Che misura sarebbe l'equivalente della 9.0/75-16? Perche' mi hanno venduto un trattore e monto le 280/70 16 sull'anterioree le 360/70-24post.,ma dopo 6 anni finalmente mi e' arrivato il libretto,e x caso guardando le misure ho notato che le anteriori non le avevo omologate.....il libretto mi da solo la 9.0/75-16 6PR ant. 380/70R20122A8 post o le 250/80-16 8PR ant e 360/70R24 122A8 post,il concessionario anche se il trattore ha solo 450 ore mi ha detto arrangiati,come mi ha detto quando mi e' scoppiata una post con il carico dell'uva dietro......se potete chiarirmi su quella misura vi sarei grato......
      Le tre misure anteriori e le due posteriori che hai menzionato, riportano tutte le stesso raggio indice (sostanzialmente sono uguali come altezza, varia la larghezza!), se il trattore e' nato cosi' vuol dire che da qualche parte sta' scritto che puo' montare queste gomme, sicuramente il problema e' derivato dalle vicissitudini burocratiche che hai dovuto sostenere, (succede molte volte lo stesso problema con le vetture di importazione parallela, alle quali viene trascritto il libretto di circolazione con una sola misura di pneumatici mentre le auto ufficiali hanno almeno quattro o cinque misure) molte volte si tratta di una svista o una disattenzione (molte volte le misure alternative sono riportate in un'altra pagina del libretto e non viene vista).
      Ti consiglio di rivolgerti alla casa madre e farti mandare una copia dell' omologazione, oppure cercare qualcuno che possiede lo stesso mezzo e controllare il libretto, cosi non avrai dubbi!

      Commenta


      • Ritiro su quest'argomento perchè propio ieri ci è scoppiato un pneumatico sul carellone che usiamo per portare il cingolato, praticamente su strada asfaltata in pianura dopo aver percorso circa 1 km dalla partenza, si è afflosciato, da una prima controllata abbiano notato che al centro del battistrada si è verificata una specie di taglio che però un taglio non può essere in quanto non sono stati trovati corpi estranei conficcati nel pneumatico ed ad un controllo deella sede stradale nei 100 metri antecedenti allo stop non è stato trovato niente, morale a prima vista si dovrebbe trattare di un cedimento delle tele che sono 12, voi che mi dite?.
        Ricapitolando pneumatico marca Barum misura 10.0/75-15.3 12pr scoppiaro senza motivo apparente adesso mi viene in mente che il motivo potrebbe essere nella marca infatti stavo pensando di prendere un trelleborg se non costa troppo, parlando con un amico mi ha detto che lui i 10.0/75-15.3 20pr li paga 150€ voi come prezzi che mi dite e poi per qualcuno della zona di roma, sapete dove lo posso comprare senza farmi prendere per il collo?
        GRazie ciao

        Commenta


        • Quante ruote ha il carrellone? Se sono solo due, mi sembra un po' sottodimensionato, la 10,0/75-15,3 a 12pr porta 17ql a 40kmh, mentra la 18pr (non mi risulta che esistano a 20pr) porta 25ql, percio' se metti la tara rimane ben poco di carico utile, per il prezzo, "ok, il prezzo e' giusto!"

          Commenta


          • Il carellone ha 2 ruote ed è omologato per 42 q.li, la casa aveva messo quella misura, come al solito tentano di risparmiare e poi scoppiano a noi altri, io a pieno carico vado fino a 50-55 q.li la velocità massima che raggiunge è di 20-25 km/h.
            Sul sito pirelli ho visto un modello di quella misura che ho io, tu cosa mi consigli come marca? Secondo te fra quelle commerciali quale marca posso usare? Io avevo sentito che anche la michelin aveva una sottomarca se non sbaglio Taurus, la conosci sono equiparabili a miche lin magari non all'ultimo modello ma a quelli di 8/10 anni fa, sai a me andrebbe benissimo lo stesso.

            Commenta


            • Guarda, per la marca, ti posso dire che qualsiasi marca prenderai, sara' prodotta in un paese in via di sviluppo, percio' vai da un gommista di cui ti fidi e che sia fornito e guarda le gomme dal vivo, capirai subito se e' roba che vale la spesa, noi ad esempio siamo i distributori per l'Italia del marchio BKT (Made in India) che produce una gamma molto completa di pneumatici agricoli e industriali e oltre a questo marchio, produce pneumatici per aziende europee.
              Ti posso garantire che se usate con perizia, queste gomme non scoppiano, tant'e' che vengono montate in primo equipaggiamento da una infinita' di costruttori di attrezzature agricole su tutto il territorio nazionale, sono garantite e certificate (se sono marcate 18pr, stai certo che sono 18pr!).
              Ti mando un MP dove puoi trovare un gommista vicino a te' che possa procurare questi pneumatici.

              Commenta


              • x alle io i firestone r 7000 liho da quasi 10 anni sotto rnlt 651.4 proprio quella misura li e vanno da dio, pero' devi tenerli un po sgonfi cioe l pressone al max deve essere 1,6 atmper avere il massimo del gripe per nn balllare per strada

                Commenta


                • salve a tutti . volevo parlare un pò dei pneumatici montati sui mezzi da 300cv .
                  chi di voi è a conoscenza di mezzi che non le distruggono?
                  secondo voi oltre la gemellatura ,, che un sistema per non farle rovinare precocemente?
                  quali marche per voi son le migliori e i rispettivi modelli?
                  grazie anticipatamente

                  Commenta


                  • Ciao Conte una domanda non semplice perchè varia da zona a zona nelle mia provincia si vedono tutte e tre i marchi però i migliori sono le Pirelli Tm 900 visto che le Good Year (troppo dure) si spezzano e non riescono a scaricare tutta la potenza Michelin sono ottime come trattività però non durano mentre le Pirelli sono un'ottimo compromesso es. Jd 8420 appesantito 140q di peso in arature e varie lavorazioni i pneumatici a 2760ore ci sono ancora comunque a 3000 saranno da cambiare..... Tieni presente che abbiamo un terreno argilloso.....

                    Commenta


                    • x rimanere sempre intema pneumatici vorrei sapere una cosa
                      secondo voi e' melio montare su tutte le 4 ruote la stessa marca . oppure diffrenziare le coperture?

                      cioe secondo me su un 4 rm davanti andrebbero piu dure , tipo goodyear opp fireston , e dietro piu morbide tipo michelin-kleber o pirelli
                      cosa ne pensate di soluzioni simimi?

                      Commenta


                      • Onestamente non lo so. So però che fendt come primo equipaggiamento gia da molti anni monta coperture di differenti marche sull'anteriore e posteriore,mi avevano detto (il conce) che cosi si riducono le vibrazioni del mezzo.

                        Commenta


                        • Il problema per te è vedere cos'anno gli altri che hanno dei mezzi da 300cv o lì vicino. Ho visto delle foto di un conces. siciliano Consiglio che su Fendt Vario 930 aveva montato Pirelli TM 900... poi non sò come aiutarti.

                          Per i pneumatici di diverse marche per ant e il post. forse non credo che ci sia un miglioramento comunque nei primi tempi era Kleber che montava dei pneumatici di diverso Tipo o comuque non penso che abbiano un certo miglioramento della macchina visto che le case che costruiscono proprio le gomme studiano i rendimenti di entrambe le parti ant. o post. quindi non cambia poi molto...

                          Commenta


                          • vero giampi
                            io sul trattore ke uso la lfciacondizionatrice gonfio piu dura la ruota dx, circa su 2,2atm e 1,8at la sx, poi a fine la sgonfio tutte e due a 1,8,
                            secondo me le gomme vanno gonfiate il minimo indispensabile , x avere piu rattivita', mica sono dei rimorchi i trattori
                            il mio gommista dice sempre che vanno piu dure le gomme dei trattori piccoli , e morbide quelel dei trattori grandi

                            Commenta


                            • Vero! Ogni pneumatico deve essere gonfiato tenendo conto di svariati fattori, principalmente il carico che deve sopportare e il tipo di lavoro svolto, e' ovvio che per semplificare il tutto si tende a fare una media che possa portare a un compromesso, altrimenti si dovrebbe regolare la pressione almeno cinque volte al giorno!
                              Per ggyno, quello che dice il tuo gommista e' verissimo!, infatti se prendete come esempio le gomme delle bici da corsa noterete che raggiungono pressioni di utilizzo dell'ordine delle 8 bar, mentre in trattore che pesa svariati quintali va' gonfiato in alcuni casi a meno di 1 bar, questo perche' il peso e' sostenuto dalla pressione interna che e' data da un rapporto di peso per ogni cm quadrato di superfice dell'involucro che contiene l'aria, percio' tanto piu' grande e' il volume d'aria della ruota, tanto piu' bassa sara' la pressione per sostenere un determinato peso.

                              Commenta


                              • Io le ho a 1.6 le Firestone sul 750 e sul Tn le Taurus sono a 0.8 però domani le porto a 1.6 anche loro perchè quando vado su pendenze trsversali il trattore tende a scivolare
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da johndin
                                  Io sul frutteto le gomme le ho gonfiate a 1,5 bar ma non la cambio quando cambio lavoro e tantomeno per andare per strada.
                                  Infatti la pressione che usi e' senza dubbio il miglior compromesso per svolgere la tua tipologia di lavoro senza dover cambiare ogni volta!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ralfg
                                    Infatti la pressione che usi e' senza dubbio il miglior compromesso per svolgere la tua tipologia di lavoro senza dover cambiare ogni volta!
                                    Chiedo consiglio a te: io sul case ho le anteriori a 1,6 e le post a 1,5....il trattore lo uso molto con il caricatore anteriore (stoll robust f30 hdp circa 6 qli), aratro, falciacondizionatrice e trasporti.
                                    Le anteriori le tengo un pò più gonfie xchè con il caricatore tendono ad andare fino a terra (sopprattutto con 2 rotoli davanti)...è giusto?
                                    Quale sarebbe la pressione ideale per i trasporti? E per avere la massima trattività durante l'aratura?
                                    Un altra cosa: da cosa sono dati i tagli che spuntano sulle spalle degli pneumatici? C'è la possibilità di porvi rimedio (una volta un meccanico mi disse che era possibile far fondere la parte tagliata e riunire così i due lembi)....te lo chiedo xchè sulle pirelli TM700 (520/70 r30) del landini stanno spuntando in maniera copiosa un gommista mi diceva che è sintomo di vecchiaia della gomma ma le gomme hanno solo 7 anni ed anno il battistrada al 70%!

                                    Scusa per la raffica di domande.

                                    Commenta


                                    • E difficile dare un giudizio, i tecnici delle case quando vengono chiamati in causa per problemi simili, controllano il mezzo "sul campo", cioe' proprio mentre lavora per valutare meglio le flessioni a gli sforzi a cui e' sottoposta la gomma, per i tagli, il tuo gommista ha ragione, e' sicuramente la vecchiaia unita a un a non ottimale pressione con cui sono state utulizzate le gomme (dici che spanciano fino a toccare terra!), percio' vuol dire che le usi troppo sgonfie per il peso che devono sopportare, e flettendosi di continuo, la carcassa dende ad aprirsi dando vita ai tagli che vedi, comunque eventualmente si possono riparare, solo che dovresti smontare le gomme e inviarle a una ricostruzione attrezzate che provvede a vulcanizzare nuova gomma sulle crepe, pero' credo che se i tagli sono molti, ti convenga aspettare il momento della sostituzione e con quelle nuove iniziare a ragionare in termini di "pressione adeguata al peso da sopportare", vedrai che avrai buoni risultati!
                                      Saluti!

                                      Commenta


                                      • ho delle gomme alliance 20.8 e 38 nel same e c'e' scritto 30 km orari. ma se li metto su un mezzo nuovo che fa anche piu di 40 orari , che succede?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da il_conte
                                          ho delle gomme alliance 20.8 e 38 nel same e c'e' scritto 30 km orari. ma se li metto su un mezzo nuovo che fa anche piu di 40 orari , che succede?
                                          Se le gomme sono radiali ("R") dovrebbero avere vicino la dicitura 153 A8 il che significa che la gomma porta 3.650kg a 40kmh, se non e' radiale, probabilmente vicino a "30 kmh" c'e' un indice piu' basso di portata, comunque la velocita' massima e' considerata tenendo conto del carico massimo ammissibile, percio' se vai anche a 50kmh non succede nulla, a patto che sopra non abbia tutte le attrezzature dell'azienda!

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti
                                            Vorrei cambiare le gomme al mio trattore e mi servirebbero della seguente misura:

                                            ANT: 240/70/16
                                            POST: 380/70/20

                                            che marca mi congligliate di scegliere? Attualmente monto GOOD YEAR e non ne sono particolarmente soddisfatto ... davanti tendono a consumarsi malamente e il trattore tende a saltellare e dietro tendono a fare troppa "boccia" e specialmente usando il muletto posteriore se il terreno non é perfetto mi trovo ad avere ondeggiamenti non troppo simpatici...

                                            Commenta


                                            • x a77 firestone all tire dietro
                                              e kleber davanti. oppure pirelli sia davanti ke dietro
                                              e fagli fare al convergenza

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ggyno
                                                x a77 firestone all tire dietro
                                                e kleber davanti. oppure pirelli sia davanti ke dietro
                                                e fagli fare al convergenza
                                                Mi spiace, ma Firestone non produce questa misura posteriore, tanto meno nel modello All Tire, arriva alla 360/70R20 con il modello Radial 4000.
                                                Comunque, salvo casi di disponibilita', non esiste proprio montare gomme nuove di due marche diverse!

                                                Commenta


                                                • scusate potrste darmi il sito di qualche marca di gomme perchè sto cercando una gomma da trattore con questa misura 9 00 16 e vorrei vedere se la fanno ancora
                                                  vi ringrazio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da cigua 90
                                                    scusate potrste darmi il sito di qualche marca di gomme perchè sto cercando una gomma da trattore con questa misura 9 00 16 e vorrei vedere se la fanno ancora
                                                    vi ringrazio
                                                    La tua carioca monta questa misura essendo composta da pezzi di residuati bellici, infatti la misura 9,00-16 veniva montata da molti mezzi americani, addirittura sui cannoni, al momento in commercio c'e' questa misura ma nella versione anteriore direzionale (con le tre grosse righe per capirci) che viene montata sui trattori piu' grossi a 2rm, pero' se cerchi con pazienza presso qualche gommista specializzato ti puo' trovare qualcosa di artigliato (noi in azienda le abbiamo avute fino a qualche anno fa'), c'e' un nostro concorrente specializzato in gomme industriali che sicuramente puo' averle, comunque rivolgiti al gommista, se poi non le trova contattami tramite mp che ti do le coordinate del grossista a cui lui si puo' rivolgere!

                                                    Commenta


                                                    • gomme per same delfino 35

                                                      Possiedo un vecchio same delfino 35 che uso raramente.
                                                      Una gomma posteriore è danneggiata sul fianco e andrebbe sostituita, ma mi pesa sobbarcarmi l'onere di una coppia di gomme nuove per non utilizzarle che raramente...
                                                      Esiste un mercato di gomme usate? Io ho provato a cercarne una fra i gommisti di zona, ma senza successo... Avete qualche consiglio da darmi?
                                                      Considerate che sono in zona Roma sud-Latina (fra i comuni di Anzio(rm) e Aprilia(lt) precisamente)...
                                                      Le gomme sono 11.2/10-24
                                                      Grazie!!!
                                                      Ultima modifica di Filippo B; 09/08/2006, 22:49. Motivo: unione argomenti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da s@ve
                                                        Possiedo un vecchio same delfino 35 che uso raramente.
                                                        Una gomma posteriore è danneggiata sul fianco e andrebbe sostituita, ma mi pesa sobbarcarmi l'onere di una coppia di gomme nuove per non utilizzarle che raramente...
                                                        Esiste un mercato di gomme usate? Io ho provato a cercarne una fra i gommisti di zona, ma senza successo... Avete qualche consiglio da darmi?
                                                        Considerate che sono in zona Roma sud-Latina (fra i comuni di Anzio(rm) e Aprilia(lt) precisamente)...
                                                        Le gomme sono 11.2/10-24
                                                        Grazie!!!
                                                        Ti do' un consiglio da addetto ai lavori:
                                                        Innanzitutto fai vedere la gomma danneggiata a un gommista esperto del settore agricolo, molte volte quello che puo' sembrare irreparabilmente danneggiato, in realta' puo' essere tranquillamente riparato, dal gommista stesso o al limite puo' mandarla a riparare a qualche azienda di ricostruzione (le piu' grosse sono nella zona di Perugia!) che operando con sistemi di vulcanizzazione "a caldo", a volte riescono in veri miracoli.
                                                        E poi ti volevo chiedere:
                                                        Sai quanto puo' costare una gomma nuova?
                                                        Beh! te lo dico io, per la misura 11,2-24 puoi trovare gomme nuove e garantite a partire da meno di 200€ iva compresa, e se il trattore lo usi raramente puo' andare bene anche se la marca e' differente da quella che hai montata, tanto se la trovassi usata, difficilmente sarebbe proprio uguale!

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti mia aggancio alla discussione per chiedervi di aituarmi ad identificare una gomma posteriore montata su una fiat 215.

                                                          Leggo con fatica: "Pirelli TM 52" e poi "9,5-24" e ancora "9.5/9 - 24"

                                                          E' sufficiente per identificare lo pneumatico?
                                                          E' giusto, o almeno è verosimile?

                                                          Perchè è riportato "9,5-24" e anche (vicino) "9.5/9 - 24" ?

                                                          Come si comprano le gomme del trattore? ovvero è prassi prenderle dove si arriva con la macchina (nel mio caso molto vicino visto che è senza documenti) oppure si comprano dove si vuole e poi si fanno montare a qualcuno? in caso a chi? un meccanico specializzato coi trattori oppure un comune gommista?

                                                          Grazie

                                                          Paolo Bernardi

                                                          Commenta


                                                          • La misura per il Fiat 215 è proprio 9.5-24 ed è una delle normali nomenclature per l'identificazione del pneumatico. Se posso darti un consiglio io monterei le 12.4-24, sono un pò più larghe e un po più alte e danno maggiore stabilità e trazione al trattore, io l'ho fatto sul mio 215 e và molto meglio! Se lo guardi di profilo, con le gomme originali, è un pò "seduto"..., così invece diventa una bomba!

                                                            Ti consiglio di comprarle dove ti fanno il minor prezzo possibile e se chi te le ha vendute è lontano e non puoi portare il trattore, con l'aiuto di un amico te le puoi montare tu a casa! Anch'io ho fatto così!

                                                            Smonti le ruote e le sgonfi completamente, poi le stendi a terra e con la ruote di un altro trattore monti sopra al pneumatico finchè non si distacca dal cerchione, dopo di che con l'aiuto di due leverini lo estrai verso l'esterno del cerchio (per fare prima con un colpo di flessibile tagli il fil di ferro che tiene stretto il copertone) stando attento a non "pizzicare" la camera d'aria, liberati i cerchi prendi i nuovi pneumatici e cospargi di grasso lo "scalino" che poggerà sul cerchio, con l'aiuto dei leverini inserisci il copertone nel cerchio stando attento che la camera d'aria rimanga ben stesa e infine gonfia la gomma fino a 3-4 atmosfere affinchè il pneumatico aderisca bene al cerchione, per poi portarlo alla pressione di utilizzo da te preferita, rimonta le ruote sul trattore e il Fiat 215 gommato nuovo è pronto!

                                                            Commenta


                                                            • X Argon, fra' la misura originale di P.Berni e quella che hai consigliato ce n'e' una intermedia che e' la 11,2-24, secondo me' piu' adatta al mezzo e sicuramente piu' adatta ai cerchioni che ospitano in origine la 9,5-24!
                                                              Per quanto riguarda le diciture che P.Berni ha trovato sulle gomme, in origine (fino a trentacinque anni fa' circa) le misure erano: 9-24, 10-24, 11-24, 10-28, 12-28, 13-28, 14-28, 13-30, 14-30 ecc... fino ad arrivare alle misure piu' grosse da '38, poi negli anni sessanta gli si e' affiancata un'altra dicitura e le gomme che prima si chiamavano 9-24 sono diventate 9,5/9-24, le 10-24 sono diventate 11,2/10-24, poi ancora 12,4/11-24, 13,6/12-24, 11,2/10-28, 12,4/11-28, 13,6/12-28 ecc... negli anni ottanta si e' andati via via a perdere il vecchio riferimento, le 9,5/9-24 sono rimaste 9,5-24, le 11,2/10-24 sono rimaste 11,2-24 e cosi' via, fermo restando che la dimensione della gomma e' rimasta la medesima, completamente compatibile con tutte le varie diciture della stessa misura!
                                                              P.S. Se la gomma entra intera nel cerchio, intera deve anche uscire, almeno cosi' la piu' buona la puo' tenere di scorta per emergenze future!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X