un saluto al forum io lavoro 18ettari di nocciole
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
..Per conoscerci meglio..
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Originalmente inviato da ike81Salve a tutti...volevo creare questo argomento per cercare di conoscerci un pò meglio in ambito lavorativo...ora mi spiego...sarebbe interessante per tutti sapere in che "settore si opera"...per esempio sapere se uno coltiva mais ortaggi o uva etc...secondo me in questo modo si possono avere delle risposte mirate e molto attendibili e se si ha bisogno di consigli ci si può rivolgere alla persona giusta...ciao!
Commenta
-
ciao raga scusate il ritardo ma tra orzo, semina mais e fieno qst settimana sono stato un'pò preso!
io sono di Milano e studio ingegneria! ovviamente faccio l'agricoltore e la mia gran passione sono gli animali, abbiamo una stalla da latte! la cultura che va per la maggiore da me è il mais che è fondamentali per la mia stalla visto che abbiamo le Wuakke, cmq mettiamo anche altre culture specie nella cascina dove abbiamo adottato la misura F(mais,riso, soia, orzo, prati e solitamente anche frumento e pisello, qst'ultimo qst'anno non è stato piantato; come cultura non è male! io mi son trovato meglio con il primaverile,in alcuni campi si passavano i 4 q alla pertica ovvero 60q ha senza concimare). L'az. è composta da 2 cascine in proprietà più gran parte dei terreni di un'altra, qll a misura F in affitto come due altre cascinozze!
la mia mansione principale è la cura della stalla, qnd se a qlc va anche di parlare di zootecnia io ci sono, poi per il resto faccio un'pò da jolly.....
ps come si può capire dal mio nick mi chiamo Matteo e sono dell'81 e saltuariamente esercito già la professione di progettare però solo per cose az o sempre correlate alla nostra fam.
ora mi faccio una merendina e riprendo con il lavori che in qst giorni sono presissimo!ciao tucch..
Commenta
-
Ciao ragazzi!!!!! Interessante l'idea di coscersi meglio!!!!! Io mi chiamo Matteo e vivo a Zavattarelllo , un paese in provincia di Pavia!!!!! Qua siamo in collina (550 metri sul livello del mare) e spesso facciamo numeri tipo funanboli con i trttori!!! Ho un'azienda agricola che ho ereditato da mio nonno , niente di particolare , sono 26 ettari coltivati prevalentemente a erbamedica e grano tenero. Ho anche due piccole vigne e un piccolo frutteto ............. roba da poco per "uso personale"!!!!!!!!
Commenta
-
Ciao a tutti ,scusate il ritardo a presentarmi, mi chiamo Luigi sono del 1965, ho un diploma da Agrotecnico e faccio il Coltivatore Diretto nell'azienda agricola della mia famiglia , sono in prov. di Alessandria zona basso Monferrato , perciò collina , abbiamo circa 75 Ha di terreno di cui 6 Ha a vite e il resto a seminativi suddivisi in Frumento da seme , Soia, Bietole e Mais.Ho sempre lavorato la terra , anche quando ero a casa da scuola ,sto cercando di specializzarmi nel grano, mi piacciono le scommesse con me stesso per cercare di migliorare , secondo me una buona dose di passione è fondamentale per tirare avanti , sopratutto di questi tempi , W la terra e W chi la rispetta lavorandola !
Commenta
-
Salve a tutti!!!
Mi chiamo Paolo e sono di Gemona del Friuli (UD) e lavoro come pittore edile in più vedo dell'azienda agricola di mia zia, con 10 Ha tra prati, vigne un pò di mais, e tre vacche di razza Pezzata Rossa Friulana.
In più mio cugino è proprietario di un azienda agricola biologica dove si producono mele ed ortaggi secondo metodi biologici.
Marca preferita di sicuro SAME, ma anche i fiatagri sono forti!!
Commenta
-
salve a tutti gli utenti del forum!!!
mi chiamo gianni e faccio il trattorista nell'azienda di famiglia,
abbiamo diversi ettari circa 100 , vigna olivo e un po' di bosco
e un po' di trattori
ho sempre avuto la passione per qualunque cosa si muova su terra e fango , e questo mi sembra il posto giusto ehehehehe
ciao e a presto
Commenta
-
hei ci sono anch'io
Ciao a tutti mi chiamo Gabriele e faccio l'agricoltore a Medicina (BO).
Sono del 1962 e insieme ad un bel pò di parentame (mio padre+1sorella+1cugino+2mogli+qualche figlio) lavoriamo circa 200 Ha di terreno.
Le colture che facciamo sono grano,sorgo,mais da seme,barbabietole ed erba medica.
Di attrezzature ne abbiamo un bel pò , poichè a parte la trebbiatura del mais da seme i lavori ce li facciamo tutti noi e il divertimento è assicurato a tutti.Barcollo ma non mollo
Commenta
-
Ciao sono B1, non sono un agricoltore, mi diverto nei WE a tenere 7 ettari di terra con qualche ulivo, un po' di prato e tanto bosco incolto
Ho solo un Bertolini 403 che io chiamo trattore perchè gli voglio bene e si impegna come un doppia trazione... almeno lui ci prova...
Per faccio il disegnatore CAD nel campo motori.
B1
Commenta
-
Allora, tocca a me!
Mi chiamo Claudio e sono un coltivatore part-time nel senso che appena posso aiuto i miei a portare avanti alcuni piccoli appezzamenti di terreno situati nel Salento e coltivati a vigneto, uliveto e piante orticole. In tutto all'incirca 2 ha di terre. Prima, quando mio padre lavorava anche per conto terzi, erano molti di più ma da qualche anno a questa parte, la crisi generale che ha investito il settore, ha demotivato mio padre ed io ho cercato un altro lavoro. Peccato, perchè lavorare la terra dà davvero grandi soddisfazioni: niente corse inutili, niente stress, niente luci artificiali, solo tanto sole, aria buona e natura.
Ovviamente sono un grande appassionato di macchine ed attrezzature agricole e colgo l'occasione per salutare tutti voi e complimentarmi con chi condivide le mie stesse passioni.
Ciao a tutti.
Commenta
-
Ciao a tutti. Allora io come secondo lavoro faccio il trattorista nell'azienda di mio padre e mio fratello (allevano circa 700 ovini e caprini) l'azienda considerato anche il terreno in affitto è di circa 30 ettari e si coltiva esclusivamente erbacee (medica, prato e biada) . Mi diverto tantissimo lavorare la terra e sono un patito di mezzi agricoli.
Commenta
-
Salve a tutti...ho trovato questo sito attraverso motori di ricerca...lavoro nel campo dell'avicoltura: abbiamo l'intero ciclo produttivo del pulcino: fecondazione in batteria, incubazione, schiusa e consegna agli allevamenti.
In parallelo una nascente attività vitivinicola, il cui interesse mi ha spinto verso questo sito....ho bisogno di news e idee per attrezzarmi il più possibile...
Inoltre impiego un pò del mio tempo a progettare macchine per perforazione ( x pozzi e x palificazione ) - sono laureato in ingegneria mecc per cui mi diletto a progettare veicoli cingolati e allestiti su camion....la più grossa esperienza la sto vivendo nel campo dell'oleodinamica...quindi se avete bisogno di qualche suggerimento in merito a qualche pompa, distributore...proverò ad aiutarvi volentieri...
a presto, e buon lavoro a tutti
Filippo
Commenta
-
Cioa a tutti ,
mi chiamo fabrizio e ho una picola ditta di contoterzi che gestiamo io e mio padre nel cuneese.Principalmente ci occupiamo di trebbiatura grano orzo soia mais e qualche girasole abbiamo tre macchine due johnny(ovviamente) e l'ultima una claas lexion che devo ammettere superiore alla john deere.Poi lavoriamo per provincia, comuni e qualche statale nello sfalcio dell'erba sulle banchine e di inverno togliamo neve.Per quanto riguarda aratura preparazione e semina lasciamo che si scannino gli abusivi o altri contoterzisti visto che qui si ammazzano per rubarsi un cliente. P.S. se qualcuno ha qlc da trebbiare sono qui per voi!!!
ciao ragazzi
Commenta
-
Anche se in ritardo e dopo circa 15 mess. gia posti mi presento, anche se l'ho fatto in un'altra discussione.
Salve, mi chiamo Biagio e sono della Provincia di Matera. Sono da circa 10 mesi laureato in Scienze Forestali ed Ambientali ed attualmente lavoro presso un ente pubblico. Mio padre ed io abbiamo un' azienda di circa 50 Ha complessivi di cui 20 ha sono seminativi (uniche colture grano duro, orzo, avena, favino e ceci per uso zootecnico); 20 ha di bosco di cui solo 6 di bosco alto e 10 ha tra incolti e pascolo. L'azienda è divisa in due parti una dove c'è una casa, un capannone un ovile (in cui alleviamo circa 100 ovini e caprini) e i terreni coltivati; l'altra parte, distante circa 30km vi è solo il bosco e 5 ha di seminativo.
Sono un super appassionato di meccanizzazione agricola e quando posso scorrazzo per i campi col mio Fiat 605 C Super.
Sperando di nn avervi annoiato vi saluto e ci si becca nel Forum.
Ciao
Biagio
Commenta
-
Ciao io sono Andrea... Non sono agricoltore, o nemmeno lavoro in una azienda agricola.
Tempo fa avevamo una piccolissima azienda a conduzione famigliare, diciamo la classica cascinetta dei nonni.... Ora il nonno non c'è più mia nonna è anzianotta, mio padre figlio unico, ha un lavoro, io ho finito gli studi e lavoro e quindi non ci sarebbe il tempo materiale per svolgere le attività primarie, ovvero mungere le mucche, dare da mangiare fare l'erba, ecc.. fatto sta che mi è rimasta la passione dei trattori, possediamo ancora i due che utilizzavamo,( due lamborghini) e più altri attrezzi. Niente tutto qui: mi diverto tanto essere in questo bel forum dove si parla di trattori e dove posso magari poter dire la mia.
Ok. a voi amici trattoristi!!!!
Commenta
-
Buongiorno a tutti, mi sono iscritta oggi una persona mi ha indicato questo sito che appare molto interessante. Sono una semplice impiegata e resterò tale, ma ho sempre sognato di avere una fattoria con animali, terra, trattori, mietitrebbie, ecc..
Lo so mi troverete alquanto idiota...
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da AgricolaBuongiorno a tutti, mi sono iscritta oggi una persona mi ha indicato questo sito che appare molto interessante. Sono una semplice impiegata e resterò tale, ma ho sempre sognato di avere una fattoria con animali, terra, trattori, mietitrebbie, ecc..
Lo so mi troverete alquanto idiota...
Grazie
Commenta
-
Alèèèèèèè una ragazza.....che bello che bello....vogliamo vedere la foto...eheheheh
A parte gli scherzi BENVENUTA...se hai delle domande, delle perplessità fatti pure avanti che qua c'è molta gente veramente esperta...anche io mi sto facendo un acultura leggendo i vari post...
Ciao ciao...
Ma tu scrivi messaggi a quell'ora del mattino?????ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao
Ciao a tutti.
X AGRICOLA :
Anche io sono "solo" un impiagato tecnico e fino a qualche anno fa' sognavo di avere un'aziendina tutta mia dove rilassarmi e scaricare tutte le tensioni del lavoro, dove coltivare la mia passione x la terra e gli animali...e le macchine agricole.
Oggi continuo ad essere "solo" un impiegato, ma ho la mia aziendina (piccolina) con 1 ettaro di vigneto, qualche pezzo di prato, 1 ettaro di bosco (che mi serve x fare legna ad uso famiglia) , l'orto. Poi i gatti, le galline ecc.
E un po' di macchinari agricoli acquistati usatissimi e con i sacrifici (leggi straordinari al lavoro).
Tutto questo piano piano con molto impegno e sacrificio...e fra qualche mese la mia meta' mi dara' il nostro primo figlio (o figlia nn lo sappiamo ancora), che potra' crescere in campagna imparando ad apprezzare e rispettare la natura , gli animali e le piccole bellezze che la nostra vita stressata ci fa dimenticare.
Se lo vuoi davvero qualcosa puo' cambiare......l'esserti iscritta a questo Forum puo' essere un primo piccolissimo passo in quella dirazione.
Ciao.[font=Fixedsys][size=5][color=red]Roberto-DT-[/color][/size][/font]
Commenta
-
Grazie a tutti !!!!
Un sogno come il mio andava "coltivato" e anche ora perchè si possa realizzare le persone a me vicino dovrebbero condividere questa mia passione, purtroppo nn è così ecco xchè resterà solo un sogno....
Se devo essere sincera nn è che ci capisco un granchè ma so che posso imparare
Sono attratta dalle mietitrebbie,stare lassù e dominare un mare d'oro!!!
Eheheheh la mia versione romantica.... se avete dell foto di mietitrebbie mi piacerebbe vederle
Grazie ancora a tutti
PS: nn è l'orario in cui si svegliano i contadini???
Commenta
-
Ciao e benvenuta!!
Anch'io sono "solo" un impiegato, ma poco alla volta mi sto attrezzando.
Per quanto riguarda l'ora anch'io mi alzo presto; prima di andare al lavoro devo dare da mangiare e bere a tutti i miei animali e quindi non ho tempo di mettermi davanti al pc alla mattina presto.Paoljno
Commenta
-
Originalmente inviato da AgricolaGrazie a tutti !!!!
Un sogno come il mio andava "coltivato" e anche ora perchè si possa realizzare le persone a me vicino dovrebbero condividere questa mia passione, purtroppo nn è così ecco xchè resterà solo un sogno....
Se devo essere sincera nn è che ci capisco un granchè ma so che posso imparare
Sono attratta dalle mietitrebbie,stare lassù e dominare un mare d'oro!!!
Eheheheh la mia versione romantica.... se avete dell foto di mietitrebbie mi piacerebbe vederle
Grazie ancora a tutti
PS: nn è l'orario in cui si svegliano i contadini???
Anch'io sono appasionatisssimo di mieti. Il mio avatar è una piccola immagine di quella che avevo io, piccola ma bella. Per le foto nn preoccuparti già posso darti dei siti dove vi sono immagini di mietitrebbie:
www.laverdaworld.it
www.claas.com
www.newholland.com
Farò una ricerca se trovo altri siti te li comunico e poi se ti piacciono così tanto puoi sempre partecipare alle nostre discusssioni sul forum Mietitrebbie che trovi nel forum Macchine Agricole.
ciao a presto
Commenta
-
Cara Agricola,penso che nessuno ti dia dell'idiota,sarebbe come darlo a se stessi,lavorando nel settore.Purtroppo la realta' e' pero' un po' meno romantica,vista dal di dentro,anche se la cosa presenta ugualmente i suoi lati affascinanti,specialmente per chi possiede una buona dose di passione.Al proposito, un'altra qualita' necessaria e' la testardaggine, per fronteggiare le avversita', nonche' una buona propensione al sacrificio,pur senza essere emuli di Giovanna d'Arco.
Per quanto riguarda gli orari,per ogni tipologia di azienda vigono orari diversi.Non e' detto che tutti ci si alzi tutti alle prime luci dell'alba.Magari anche prima.Per chi ha animali da latte, ad esempio,dipende dagli orari di mungitura,legati perlopiu' all'orario di ritiro del prodotto.
Ora io,ad esempio,devo andare perche' sono in ballo con l'ennesima vacca che sta partorendo...........
Commenta
-
Allora?? E' nato/a? Quanto mi sarebbe piaciuto assistere, immagino nn sia così "romantico", come mi piacerebbe molto assaggiare il latte appena munto so che nn si può + ora, la mia nonna me ne parlava..
Fai parte delle Aziende che conferiscono il latte x il Parmigiano Reggiano? Una volta ho parlato con uno del settore (penso sai in chat nn si sa dv sta la verità) dice che nn si possono visitare queste aziende sono solo x gli addetti ai lavori, mah...
A presto!!
Commenta
-
Originalmente inviato da AgricolaAllora?? E' nato/a? Quanto mi sarebbe piaciuto assistere, immagino nn sia così "romantico", come mi piacerebbe molto assaggiare il latte appena munto so che nn si può + ora, la mia nonna me ne parlava..
Fai parte delle Aziende che conferiscono il latte x il Parmigiano Reggiano? Una volta ho parlato con uno del settore (penso sai in chat nn si sa dv sta la verità) dice che nn si possono visitare queste aziende sono solo x gli addetti ai lavori, mah...
A presto!!Tosi Alessandro
Commenta
Commenta